• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La prossima tappa del nostro itinerario è a Repulse Bay, una pittoresca baia situata nel sud di Hong Kong Island.

20240402_095518.jpg

Il nome "Repulse Bay" ha origini incerte. Secondo alcuni pare che derivi dal termine cinese "Shui Hau", che significa "spiaggia di sabbia e acqua dolce", mentre altri ipotizzano che derivi dal nome di una nave britannica chiamata HMS Repulse, che sarebbe stata coinvolta in un incidente nella baia. Quale sia la reale origine del nome non si sa.

20240402_102110.jpg

Una cosa certa, però, è che durante il periodo coloniale britannico, Repulse Bay era una destinazione popolare per le élite europee che cercavano un rifugio estivo dalla confusione e dal caos della città. Molte famiglie benestanti costruirono residenze lungo la baia per godere della tranquillità e del clima più fresco.
Nel corso del XX secolo, Repulse Bay è diventata una delle principali destinazioni turistiche di Hong Kong, per le sue belle spiagge e per la sua posizione panoramica. L'area è stata sviluppata per accogliere una serie di strutture turistiche, inclusi alberghi di lusso, ristoranti e negozi.

20240402_101455.jpg

Repulse Bay è anche sede di importanti siti religiosi, come il Tin Hau Temple, dedicato alla dea del mare Tin Hau. Questo tempio è un importante punto di riferimento per i pescatori e i marinai locali che vi si recano per pregare e chiedere protezione durante le loro attività in mare.

20240402_101835.jpg

20240402_101330.jpg

20240402_100920.jpg

Tin Hau è la dea del mare nella mitologia cinese ed è venerata dai pescatori e dai marinai, affinché garantisca la sua protezione dai pericoli del mare e offra abbondanza di pescato. La sua statua a Repulse Bay è situata su un piedistallo sul lungomare e rappresenta un'icona di speranza e sicurezza per coloro che lavorano sul mare. La statua è spesso omaggiata con offerte come fiori e frutta da parte dei devoti.

20240402_100956.jpg

20240402_101015.jpg

20240402_101107.jpg

20240402_101137.jpg

Oggi, Repulse Bay continua a essere una delle zone più prestigiose e pittoresche di Hong Kong, offrendo una combinazione di storia, cultura, bellezze naturali e intrattenimento per i residenti e i visitatori della città.
 
La prossima tappa del nostro itinerario è a Repulse Bay, una pittoresca baia situata nel sud di Hong Kong Island.

20240402_095518.jpg

Il nome "Repulse Bay" ha origini incerte. Secondo alcuni pare che derivi dal termine cinese "Shui Hau", che significa "spiaggia di sabbia e acqua dolce", mentre altri ipotizzano che derivi dal nome di una nave britannica chiamata HMS Repulse, che sarebbe stata coinvolta in un incidente nella baia. Quale sia la reale origine del nome non si sa.

20240402_102110.jpg

Una cosa certa, però, è che durante il periodo coloniale britannico, Repulse Bay era una destinazione popolare per le élite europee che cercavano un rifugio estivo dalla confusione e dal caos della città. Molte famiglie benestanti costruirono residenze lungo la baia per godere della tranquillità e del clima più fresco.
Nel corso del XX secolo, Repulse Bay è diventata una delle principali destinazioni turistiche di Hong Kong, per le sue belle spiagge e per la sua posizione panoramica. L'area è stata sviluppata per accogliere una serie di strutture turistiche, inclusi alberghi di lusso, ristoranti e negozi.

20240402_101455.jpg

Repulse Bay è anche sede di importanti siti religiosi, come il Tin Hau Temple, dedicato alla dea del mare Tin Hau. Questo tempio è un importante punto di riferimento per i pescatori e i marinai locali che vi si recano per pregare e chiedere protezione durante le loro attività in mare.

20240402_101835.jpg

20240402_101330.jpg

20240402_100920.jpg

Tin Hau è la dea del mare nella mitologia cinese ed è venerata dai pescatori e dai marinai, affinché garantisca la sua protezione dai pericoli del mare e offra abbondanza di pescato. La sua statua a Repulse Bay è situata su un piedistallo sul lungomare e rappresenta un'icona di speranza e sicurezza per coloro che lavorano sul mare. La statua è spesso omaggiata con offerte come fiori e frutta da parte dei devoti.

20240402_100956.jpg

20240402_101015.jpg

20240402_101107.jpg

20240402_101137.jpg

Oggi, Repulse Bay continua a essere una delle zone più prestigiose e pittoresche di Hong Kong, offrendo una combinazione di storia, cultura, bellezze naturali e intrattenimento per i residenti e i visitatori della città.
 
Caro Roberto, non potremo mai ringraziarti abbastanza. Viaggiare attraverso la tua competenza è un'esperienza fantastica. Siamo tutti in attesa delle tue interessantissime novità sui luoghi che la maggior parte di noi non avrà mai l'opportunità di visitare. Ti ringrazio per l'occasione di vedere - attraverso il tuo racconto - luoghi inesplorati che ci rimarranno nel cuore.
 
Ci spostiamo di poco da Repulse Bay e raggiungiamo Aberdeen.

20240402_111503.jpg

Aberdeen è un affascinante quartiere di Hong Kong che offre una miscela unica di storia, cultura e paesaggi pittoreschi. Situato sulla costa meridionale dell'isola, Aberdeen è noto per il suo villaggio di pescatori tradizionale, dove le case galleggianti dei pescatori si specchiano sulle acque tranquille della baia. Questo pittoresco villaggio offre un'affascinante prospettiva sulla vita dei pescatori locali e sulla tradizione marittima di Hong Kong.

20240402_112350.jpg

20240402_111508.jpg

20240402_112437.jpg

Oltre al villaggio di pescatori, Aberdeen è rinomato per il suo porto, che è uno dei più trafficati e vivaci della città. Qui è possibile vedere una varietà di imbarcazioni, dai tradizionali sampan cinesi ai moderni yacht. Aberdeen è anche famoso per i suoi ristoranti galleggianti, dove è possibile gustare deliziosi frutti di mare freschi mentre si gode della vista panoramica sul porto.

20240402_112159.jpg

20240402_112647.jpg

20240402_112659.jpg

20240402_113054.jpg

20240402_112800.jpg

Per noi però è inevitabile fare il confronto con la nostra precedente visita oltre quindici anni fa: molte cose sono cambiate. Tutta l'area intorno è ora fortemente urbanizzata, ovunque sono sorti quartieri residenziali di edilizia popolare, con edifici di 40 o 50 piani. Nel porto le Imbarcazioni tradizionali sono sempre meno, come sempre meno sono i pescatori che vi abitano. Del suggestivo mercato sull'acqua non c'è più traccia. Anche i ristoranti galleggianti più caratteristici non ci sono più: uno è chiuso e fatiscente in attesa di restauro; il più grande, il famoso Jumbo Restaurant, dopo la chiusura per fallimento a causa della pandemia, è stato venduto a una società cambogiana, ma è affondato durante il trasferimento verso il cantiere dove doveva essere ristrutturato.
Insomma, il luogo mantiene ancora una certa atmosfera e rimane suggestivo, ma non ha più le attrattive di un tempo.
 
Ci spostiamo di poco da Repulse Bay e raggiungiamo Aberdeen.

20240402_111503.jpg

Aberdeen è un affascinante quartiere di Hong Kong che offre una miscela unica di storia, cultura e paesaggi pittoreschi. Situato sulla costa meridionale dell'isola, Aberdeen è noto per il suo villaggio di pescatori tradizionale, dove le case galleggianti dei pescatori si specchiano sulle acque tranquille della baia. Questo pittoresco villaggio offre un'affascinante prospettiva sulla vita dei pescatori locali e sulla tradizione marittima di Hong Kong.

20240402_112350.jpg

20240402_111508.jpg

20240402_112437.jpg

Oltre al villaggio di pescatori, Aberdeen è rinomato per il suo porto, che è uno dei più trafficati e vivaci della città. Qui è possibile vedere una varietà di imbarcazioni, dai tradizionali sampan cinesi ai moderni yacht. Aberdeen è anche famoso per i suoi ristoranti galleggianti, dove è possibile gustare deliziosi frutti di mare freschi mentre si gode della vista panoramica sul porto.

20240402_112159.jpg

20240402_112647.jpg

20240402_112659.jpg

20240402_113054.jpg

20240402_112800.jpg

Per noi però è inevitabile fare il confronto con la nostra precedente visita oltre quindici anni fa: molte cose sono cambiate. Tutta l'area intorno è ora fortemente urbanizzata, ovunque sono sorti quartieri residenziali di edilizia popolare, con edifici di 40 o 50 piani. Nel porto le Imbarcazioni tradizionali sono sempre meno, come sempre meno sono i pescatori che vi abitano. Del suggestivo mercato sull'acqua non c'è più traccia. Anche i ristoranti galleggianti più caratteristici non ci sono più: uno è chiuso e fatiscente in attesa di restauro; il più grande, il famoso Jumbo Restaurant, dopo la chiusura per fallimento a causa della pandemia, è stato venduto a una società cambogiana, ma è affondato durante il trasferimento verso il cantiere dove doveva essere ristrutturato.
Insomma, il luogo mantiene ancora una certa atmosfera e rimane suggestivo, ma non ha più le attrattive di un tempo.
 
Ora cambiamo completamente prospettiva, lasciamo la costa sud dell'isola di Hong Kong e ci dirigiamo verso l'interno, in alto, sulle alte colline al centro dell'isola.
Andiamo al Victoria Peak per godere di una delle più spettacolari vedute dall'alto sulla città.

20240402_122111.webp

Il Victoria Peak, conosciuto semplicemente come "The Peak", è sicuramente il balcone panoramico più bello di Hong Kong, situato in uno dei punti più alti della città, e offre una vista spettacolare sulla baia di Victoria, sulla skyline di Hong Kong e sulle isole circostanti.

20240402_121809.webp

20240402_122749.webp

Per raggiungere la cima del Victoria Peak, i visitatori possono prendere la storica funicolare chiamata Peak Tram, che offre un'esperienza emozionante mentre sale lungo la collina. Una volta in cima, i visitatori possono godersi una vista mozzafiato, che si estende nelle giornate con cielo terso per chilometri in tutte le direzioni, e ammirare l'intera città, il trafficato porto di Hong Kong, le isole, il via vai instancabile di navi che navigano nelle sue acque.

20240402_121738.webp

20240402_121824.webp

20240402_122131.webp

Oltre alle viste mozzafiato, il Victoria Peak offre anche una serie di attività e attrazioni, tra cui ristoranti di alta classe, negozi di souvenir e percorsi escursionistici panoramici che permettono ai visitatori di esplorare la bellezza naturale della zona circostante, boscosa e verdissima.

20240402_122357.webp

20240402_122120.webp
 
Ora cambiamo completamente prospettiva, lasciamo la costa sud dell'isola di Hong Kong e ci dirigiamo verso l'interno, in alto, sulle alte colline al centro dell'isola.
Andiamo al Victoria Peak per godere di una delle più spettacolari vedute dall'alto sulla città.

20240402_122111.webp

Il Victoria Peak, conosciuto semplicemente come "The Peak", è sicuramente il balcone panoramico più bello di Hong Kong, situato in uno dei punti più alti della città, e offre una vista spettacolare sulla baia di Victoria, sulla skyline di Hong Kong e sulle isole circostanti.

20240402_121809.webp

20240402_122749.webp

Per raggiungere la cima del Victoria Peak, i visitatori possono prendere la storica funicolare chiamata Peak Tram, che offre un'esperienza emozionante mentre sale lungo la collina. Una volta in cima, i visitatori possono godersi una vista mozzafiato, che si estende nelle giornate con cielo terso per chilometri in tutte le direzioni, e ammirare l'intera città, il trafficato porto di Hong Kong, le isole, il via vai instancabile di navi che navigano nelle sue acque.

20240402_121738.webp

20240402_121824.webp

20240402_122131.webp

Oltre alle viste mozzafiato, il Victoria Peak offre anche una serie di attività e attrazioni, tra cui ristoranti di alta classe, negozi di souvenir e percorsi escursionistici panoramici che permettono ai visitatori di esplorare la bellezza naturale della zona circostante, boscosa e verdissima.

20240402_122357.webp

20240402_122120.webp
 
La sera poi, quando si fa buio e la città si illumina di mille luci, l'atmosfera che si respira è davvero magica...

20240402_185915.webp

Raggiungiamo Tsim Sha Tsui, la punta più meridionale della penisola di Kowloon, uno dei punti dove lo spettacolo della città illuminata che si specchia nelle acque del Victoria Harbour è più suggestivo. Passiamo davanti alla facciata illuminata del Peninsula, il più famoso e storico hotel di Hong Kong.

20240402_192458.webp

Ammiriamo la torre dell'orologio, uno dei simboli storici della città. Questa torre, costruita nel 1915, originariamente faceva parte della stazione dei treni di Kowloon-Canton Railway, che è stata demolita nel 1978. Ora è una suggestiva testimonianza del passato coloniale della città.

20240402_193124.webp

Ed eccoci di fronte a uno spettacolo che lascia davvero senza fiato.

20240402_193809.webp

20240402_193844.webp

Hong Kong di sera è una città che si trasforma in un'esplosione di luci, colori e attività frenetiche, creando un'atmosfera vibrante e affascinante. Lo skyline della città, con i suoi grattacieli illuminati, offre uno spettacolo mozzafiato che si riflette nelle acque della baia di Victoria.

20240402_193918.webp

20240402_194140.webp

Le strade si riempiono di vita con le luci al neon dei negozi, dei ristoranti e dei bar, creando un'atmosfera elettrizzante che invita alla scoperta. I mercati notturni, come il Temple Street Night Market e il Ladies' Market, prendono vita offrendo una vasta gamma di prodotti, cibo delizioso e l'opportunità di immergersi nella cultura locale.

20240402_194233.webp

20240402_194246.webp

I ristoranti e i bar sulle terrazze dei grattacieli offrono spettacolari viste panoramiche sulla città, creando un'esperienza culinaria e visiva indimenticabile. Inoltre, la vita notturna di Hong Kong è famosa in tutto il mondo, con una vasta selezione di locali notturni, club e bar che offrono intrattenimento dal vivo e musica per tutti i gusti.

20240402_194258.webp
 
La sera poi, quando si fa buio e la città si illumina di mille luci, l'atmosfera che si respira è davvero magica...

20240402_185915.webp

Raggiungiamo Tsim Sha Tsui, la punta più meridionale della penisola di Kowloon, uno dei punti dove lo spettacolo della città illuminata che si specchia nelle acque del Victoria Harbour è più suggestivo. Passiamo davanti alla facciata illuminata del Peninsula, il più famoso e storico hotel di Hong Kong.

20240402_192458.webp

Ammiriamo la torre dell'orologio, uno dei simboli storici della città. Questa torre, costruita nel 1915, originariamente faceva parte della stazione dei treni di Kowloon-Canton Railway, che è stata demolita nel 1978. Ora è una suggestiva testimonianza del passato coloniale della città.

20240402_193124.webp

Ed eccoci di fronte a uno spettacolo che lascia davvero senza fiato.

20240402_193809.webp

20240402_193844.webp

Hong Kong di sera è una città che si trasforma in un'esplosione di luci, colori e attività frenetiche, creando un'atmosfera vibrante e affascinante. Lo skyline della città, con i suoi grattacieli illuminati, offre uno spettacolo mozzafiato che si riflette nelle acque della baia di Victoria.

20240402_193918.webp

20240402_194140.webp

Le strade si riempiono di vita con le luci al neon dei negozi, dei ristoranti e dei bar, creando un'atmosfera elettrizzante che invita alla scoperta. I mercati notturni, come il Temple Street Night Market e il Ladies' Market, prendono vita offrendo una vasta gamma di prodotti, cibo delizioso e l'opportunità di immergersi nella cultura locale.

20240402_194233.webp

20240402_194246.webp

I ristoranti e i bar sulle terrazze dei grattacieli offrono spettacolari viste panoramiche sulla città, creando un'esperienza culinaria e visiva indimenticabile. Inoltre, la vita notturna di Hong Kong è famosa in tutto il mondo, con una vasta selezione di locali notturni, club e bar che offrono intrattenimento dal vivo e musica per tutti i gusti.

20240402_194258.webp
 
Hong Kong di sera è un'esperienza sensoriale straordinaria, dove la città prende vita con luci, suoni e attività che creano un'atmosfera unica e indimenticabile.

20240402_194347.jpg

20240402_194906.jpg

20240402_200152.jpg

Il culmine della serata è sicuramente lo spettacolo di luci "Symphony of Lights", che si tiene ogni sera sulla baia di Victoria, aggiungendo un tocco di magia all'atmosfera notturna di Hong Kong, con luci laser danzanti e musica sincronizzata che illuminano il cielo dall'alto dei grattacieli.

20240402_200216.jpg

20240402_200411.jpg

20240402_200452.jpg

20240402_200511.jpg

20240402_200531.jpg
 
Hong Kong di sera è un'esperienza sensoriale straordinaria, dove la città prende vita con luci, suoni e attività che creano un'atmosfera unica e indimenticabile.

20240402_194347.jpg

20240402_194906.jpg

20240402_200152.jpg

Il culmine della serata è sicuramente lo spettacolo di luci "Symphony of Lights", che si tiene ogni sera sulla baia di Victoria, aggiungendo un tocco di magia all'atmosfera notturna di Hong Kong, con luci laser danzanti e musica sincronizzata che illuminano il cielo dall'alto dei grattacieli.

20240402_200216.jpg

20240402_200411.jpg

20240402_200452.jpg

20240402_200511.jpg

20240402_200531.jpg
 
Il Temple Street Night Market è uno dei mercati notturni più vivaci e famosi di Hong Kong. Situato nel quartiere di Yau Ma Tei, il mercato prende vita ogni sera quando le strade si riempiono di bancarelle e venditori ambulanti che offrono una vasta gamma di prodotti.

20240402_211608.webp

20240402_210700.webp

20240402_210419.webp

Il mercato è noto per la sua atmosfera vivace e animata, con luci al neon che illuminano le strade mentre i visitatori si aggirano tra gli stand alla ricerca di souvenir, abbigliamento, giocattoli, elettronica, oggetti d'antiquariato e molto altro ancora. È anche un luogo ideale per provare la cucina locale, con numerosi venditori che offrono piatti tradizionali come granchio salato, pesce alla griglia, noodles fritti e molto altro ancora.

20240402_210642.webp

20240402_210738.webp

20240402_210530.webp

20240402_210439.webp

L'atmosfera del Temple Street Night Market è unica e coinvolge tutti i cinque sensi, con il suo mix di odori, suoni e colori. È un luogo perfetto per sperimentare una esperienza immersiva nella cultura e nel tessuto sociale di Hong Kong mentre ci si diverte a fare shopping e gustare insoliti cibi di strada.
 
Il Temple Street Night Market è uno dei mercati notturni più vivaci e famosi di Hong Kong. Situato nel quartiere di Yau Ma Tei, il mercato prende vita ogni sera quando le strade si riempiono di bancarelle e venditori ambulanti che offrono una vasta gamma di prodotti.

20240402_211608.webp

20240402_210700.webp

20240402_210419.webp

Il mercato è noto per la sua atmosfera vivace e animata, con luci al neon che illuminano le strade mentre i visitatori si aggirano tra gli stand alla ricerca di souvenir, abbigliamento, giocattoli, elettronica, oggetti d'antiquariato e molto altro ancora. È anche un luogo ideale per provare la cucina locale, con numerosi venditori che offrono piatti tradizionali come granchio salato, pesce alla griglia, noodles fritti e molto altro ancora.

20240402_210642.webp

20240402_210738.webp

20240402_210530.webp

20240402_210439.webp

L'atmosfera del Temple Street Night Market è unica e coinvolge tutti i cinque sensi, con il suo mix di odori, suoni e colori. È un luogo perfetto per sperimentare una esperienza immersiva nella cultura e nel tessuto sociale di Hong Kong mentre ci si diverte a fare shopping e gustare insoliti cibi di strada.
 
Una domanda, hai gustato il cibo di strada, se si che sensazione si prova?

No, non abbiamo provato lo street food al Temple Market. Perché prima siamo andati a cena in un ristorante cinese per provare i sapori della cucina di Hong Kong.
In realtà poi il ristorante si è rivelato piuttosto deludente. Ci aspettavamo decisamente di meglio, invece piatti banali ( non dico che li trovi in qualsiasi ristorante cinese in Italia... ma quasi), servizio approssimativo, niente di interessante insomma. Per la delusione non ho fatto neanche una foto...
 
Una domanda, hai gustato il cibo di strada, se si che sensazione si prova?

No, non abbiamo provato lo street food al Temple Market. Perché prima siamo andati a cena in un ristorante cinese per provare i sapori della cucina di Hong Kong.
In realtà poi il ristorante si è rivelato piuttosto deludente. Ci aspettavamo decisamente di meglio, invece piatti banali ( non dico che li trovi in qualsiasi ristorante cinese in Italia... ma quasi), servizio approssimativo, niente di interessante insomma. Per la delusione non ho fatto neanche una foto...
 
Giorno 84: Hong Kong (Cina)

Il nostro secondo giorno a Hong Kong ci porterà a scoprire una realtà diversa, non così lontana geograficamente dal centro città, eppure lontanissima dalla frenesia e dalla fretta dalla Hong Kong dei grattacieli di Central, lontanissima dalle metropolitane affollate, dal brulicare di imbarcazioni sulla baia, dalle strade a quattro corsie sempre piene di automobili a qualsiasi ora del giorno. Ci porterà in una Hong Kong differente, come non te la aspetti...

20240403_083524.jpg

20240403_084149.jpg

Lasciamo la Hong Kong che conosciamo e ci dirigiamo verso l'aeroporto percorrendo futuristici ponti autostradali. Ignoriamo però le indicazioni stradali per la vicina Shenzhen, come quelle per il nuovo viadotto, lungo 50 chilometri, che conduce a Macao. E ignoriamo pure quelle per l'aeroporto di Chek Lap Kok. Davanti a noi c'è la nostra meta, un'isola verde e montuosa: l'isola di Lantau.

20240403_084304.jpg

E in alto, sulla cima di una montagna, avvolto nelle nubi, c'è ciò che cerchiamo: il grande Buddha Tian Tan.

20240403_094544.jpg

20240403_094956.jpg

L'affascinante sito del Grande Buddha Tian Tan è un connubio di spiritualità, maestosità e bellezza naturale. La statua stessa, imponente e serena, incarna un senso di pace e tranquillità, invitando i visitatori alla contemplazione e alla riflessione. Il panorama circostante offre viste spettacolari sulle montagne e sul mare, creando un'atmosfera di magia e meraviglia. La presenza del monastero Po Lin nelle vicinanze aggiunge un ulteriore elemento di spiritualità e cultura, rendendo il luogo non solo una destinazione turistica, ma anche un importante centro di venerazione e ricerca interiore.

20240403_095432.jpg

20240403_095439.jpg

20240403_095549.jpg

Ma prima metterci alla prova sui 268 ripidi gradini che conducono alla grande statua, visitiamo il monastero di Po Lin.

20240403_095858.jpg
 
Giorno 84: Hong Kong (Cina)

Il nostro secondo giorno a Hong Kong ci porterà a scoprire una realtà diversa, non così lontana geograficamente dal centro città, eppure lontanissima dalla frenesia e dalla fretta dalla Hong Kong dei grattacieli di Central, lontanissima dalle metropolitane affollate, dal brulicare di imbarcazioni sulla baia, dalle strade a quattro corsie sempre piene di automobili a qualsiasi ora del giorno. Ci porterà in una Hong Kong differente, come non te la aspetti...

20240403_083524.jpg

20240403_084149.jpg

Lasciamo la Hong Kong che conosciamo e ci dirigiamo verso l'aeroporto percorrendo futuristici ponti autostradali. Ignoriamo però le indicazioni stradali per la vicina Shenzhen, come quelle per il nuovo viadotto, lungo 50 chilometri, che conduce a Macao. E ignoriamo pure quelle per l'aeroporto di Chek Lap Kok. Davanti a noi c'è la nostra meta, un'isola verde e montuosa: l'isola di Lantau.

20240403_084304.jpg

E in alto, sulla cima di una montagna, avvolto nelle nubi, c'è ciò che cerchiamo: il grande Buddha Tian Tan.

20240403_094544.jpg

20240403_094956.jpg

L'affascinante sito del Grande Buddha Tian Tan è un connubio di spiritualità, maestosità e bellezza naturale. La statua stessa, imponente e serena, incarna un senso di pace e tranquillità, invitando i visitatori alla contemplazione e alla riflessione. Il panorama circostante offre viste spettacolari sulle montagne e sul mare, creando un'atmosfera di magia e meraviglia. La presenza del monastero Po Lin nelle vicinanze aggiunge un ulteriore elemento di spiritualità e cultura, rendendo il luogo non solo una destinazione turistica, ma anche un importante centro di venerazione e ricerca interiore.

20240403_095432.jpg

20240403_095439.jpg

20240403_095549.jpg

Ma prima metterci alla prova sui 268 ripidi gradini che conducono alla grande statua, visitiamo il monastero di Po Lin.

20240403_095858.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top