• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il Monastero Po Lin è un importante sito religioso la cui origine risale al 1906, quando è stato fondato da tre monaci buddisti. Originariamente era dolo un piccolo tempio, ma è poi cresciuto in dimensioni e importanza nel corso degli anni, diventando uno dei principali centri spirituali di Hong Kong.
Oltrepassata la porta d'ingresso, custodita secondo tradizione da quattro terribili guardiani, si entra nel cuore del monastero.

20240403_100105.jpg

La struttura principale del monastero è il Grande Salone della Pace, che ospita tre statue di Buddha che rappresentano le sue tre vite principali.

20240403_100859.jpg

Il monastero è noto anche per il suo grande edificio di meditazione, dove i monaci e i visitatori possono praticare la meditazione e partecipare a cerimonie spirituali.

20240403_100318.jpg

20240403_100339.jpg

Nella Sala dei Diecimila Buddha, si trovano le cinque statue dorate dei Buddha Dhyani: Amoghasiddhi, Amitabha, Vairocana, Ratnasambhava, Aksobhya.

20240403_101109.jpg

Una delle caratteristiche più particolari del Monastero Po Lin è la sua cucina vegetariana, che serve pasti deliziosi e salutari preparati secondo la tradizione buddista. Il monastero è anche famoso per la sua grande sala da pranzo, dove i visitatori possono gustare i pasti insieme ai monaci e ai devoti.

20240403_101153.jpg

Oltre alla sua importanza spirituale, il Monastero Po Lin è anche una meta turistica popolare grazie alla sua posizione pittoresca sulle colline di Lantau e alla vicinanza al Grande Buddha Tian Tan. La sua architettura tradizionale e l'atmosfera serena lo rendono un luogo ideale per la contemplazione e la ricerca interiore.

20240403_100412.jpg

20240403_100740.jpg

20240403_100705.jpg

20240403_101015.jpg

Ci perdiamo osservando i mille coloratissimi dettagli scolpiti, l'intrico di complicate decorazioni, l'alternarsi armonico di linee curve e rette. L'effetto è ipnotico.
 
Il Monastero Po Lin è un importante sito religioso la cui origine risale al 1906, quando è stato fondato da tre monaci buddisti. Originariamente era dolo un piccolo tempio, ma è poi cresciuto in dimensioni e importanza nel corso degli anni, diventando uno dei principali centri spirituali di Hong Kong.
Oltrepassata la porta d'ingresso, custodita secondo tradizione da quattro terribili guardiani, si entra nel cuore del monastero.

20240403_100105.jpg

La struttura principale del monastero è il Grande Salone della Pace, che ospita tre statue di Buddha che rappresentano le sue tre vite principali.

20240403_100859.jpg

Il monastero è noto anche per il suo grande edificio di meditazione, dove i monaci e i visitatori possono praticare la meditazione e partecipare a cerimonie spirituali.

20240403_100318.jpg

20240403_100339.jpg

Nella Sala dei Diecimila Buddha, si trovano le cinque statue dorate dei Buddha Dhyani: Amoghasiddhi, Amitabha, Vairocana, Ratnasambhava, Aksobhya.

20240403_101109.jpg

Una delle caratteristiche più particolari del Monastero Po Lin è la sua cucina vegetariana, che serve pasti deliziosi e salutari preparati secondo la tradizione buddista. Il monastero è anche famoso per la sua grande sala da pranzo, dove i visitatori possono gustare i pasti insieme ai monaci e ai devoti.

20240403_101153.jpg

Oltre alla sua importanza spirituale, il Monastero Po Lin è anche una meta turistica popolare grazie alla sua posizione pittoresca sulle colline di Lantau e alla vicinanza al Grande Buddha Tian Tan. La sua architettura tradizionale e l'atmosfera serena lo rendono un luogo ideale per la contemplazione e la ricerca interiore.

20240403_100412.jpg

20240403_100740.jpg

20240403_100705.jpg

20240403_101015.jpg

Ci perdiamo osservando i mille coloratissimi dettagli scolpiti, l'intrico di complicate decorazioni, l'alternarsi armonico di linee curve e rette. L'effetto è ipnotico.
 
Ma è venuto il momento di salire alla statua del grande Buddha. Usciamo dal monastero passando in silenzio vicino al Buddha dorato, collocato all'ingresso, circondato dai feroci guardiani e iniziamo l'ascesa...

20240403_101256.jpg

20240403_103311.jpg

La salita è piuttosto impegnativa: i gradini sono molti, la scalinata è decisamente ripida, ma la fatica viene ripagata da un panorama incantevole e dalla suggestione di vedere la grande statua così da vicino, a tratti avvolta dalle nuvole.

20240403_103426.jpg

20240403_103446.jpg

Il Grande Buddha Tian Tan è una statua imponente di bronzo. La sua costruzione è stata completata nel 1993 e rappresenta il Buddha seduto su un trono di loto, simbolo di purezza e illuminazione spirituale.

20240403_103625.jpg

20240403_103646.jpg

La statua, alta 34 metri e pesante oltre 250 tonnellate, è stata realizzata in bronzo e posizionata su una piattaforma alta per garantire una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

20240403_103656.jpg

20240403_103721.jpg

La sua struttura è sorretta da una complessa rete di travi d'acciaio e rinforzi in cemento armato, che garantiscono la stabilità e la resistenza della statua alle intemperie e ai terremoti.

20240403_103431.jpg

Il Grande Buddha Tian Tan è stato costruito per celebrare la pace e la prosperità di Hong Kong e per diffondere i valori spirituali del Buddismo. È diventato uno dei principali punti di riferimento dell'isola e una meta turistica popolare, attirando visitatori da tutto il mondo per la sua maestosità e la sua bellezza iconica.

20240403_095144.jpg
 
Ma è venuto il momento di salire alla statua del grande Buddha. Usciamo dal monastero passando in silenzio vicino al Buddha dorato, collocato all'ingresso, circondato dai feroci guardiani e iniziamo l'ascesa...

20240403_101256.jpg

20240403_103311.jpg

La salita è piuttosto impegnativa: i gradini sono molti, la scalinata è decisamente ripida, ma la fatica viene ripagata da un panorama incantevole e dalla suggestione di vedere la grande statua così da vicino, a tratti avvolta dalle nuvole.

20240403_103426.jpg

20240403_103446.jpg

Il Grande Buddha Tian Tan è una statua imponente di bronzo. La sua costruzione è stata completata nel 1993 e rappresenta il Buddha seduto su un trono di loto, simbolo di purezza e illuminazione spirituale.

20240403_103625.jpg

20240403_103646.jpg

La statua, alta 34 metri e pesante oltre 250 tonnellate, è stata realizzata in bronzo e posizionata su una piattaforma alta per garantire una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

20240403_103656.jpg

20240403_103721.jpg

La sua struttura è sorretta da una complessa rete di travi d'acciaio e rinforzi in cemento armato, che garantiscono la stabilità e la resistenza della statua alle intemperie e ai terremoti.

20240403_103431.jpg

Il Grande Buddha Tian Tan è stato costruito per celebrare la pace e la prosperità di Hong Kong e per diffondere i valori spirituali del Buddismo. È diventato uno dei principali punti di riferimento dell'isola e una meta turistica popolare, attirando visitatori da tutto il mondo per la sua maestosità e la sua bellezza iconica.

20240403_095144.jpg
 
Restiamo a Lantau, ma scendiamo dalla montagna fino sulle rive del mare. Qui troviamo villaggi di pescatori dove l'atmosfera di un tempo, gli antichi mestieri, i ritmi e i paesaggi della tradizione - tutto quello, insomma, che non avevamo più trovato ad Aberdeen - si possono vedere ancora.

20240403_113744.webp

20240403_113900.webp

Il villaggio di Tai O è un affascinante insediamento di pescatori, caratterizzato dalle tradizionali case su palafitte costruite sopra l'acqua, è un villaggio che offre un'esperienza ormai quasi unica nel contesto urbano di Hong Kong.

20240403_113948.webp

20240403_113939.webp

Una delle caratteristiche più distintive di Tai O è il pesce essiccato. Lungo le strade del villaggio, è possibile vedere pesci appesi ad essiccare al sole, creando un'atmosfera unica e un profumo peculiare nell'aria. Questa pratica secolare è ancora oggi una parte importante dell'economia e della cultura locali.

20240403_114107.webp

20240403_111907.webp

20240403_111926.webp

20240403_112118.webp

Inoltre, lungo le strette stradine del villaggio, si trovano una varietà di negozi, ristoranti e bancarelle che offrono cibo locale, souvenir e altre merci tradizionali. Tai O è un luogo affascinante e ricco di storia che offre ai visitatori un'esperienza autentica della vita dei pescatori di Hong Kong.

20240403_112050.webp

20240403_114358.webp

E a noi ha offerto anche la possibilità di assaggiare con soddisfazione autentico cibo di strada: sapori antichi, che nella loro semplicità conservano il segreto di generazioni; sapori autentici, a volte intensi, a cui non siamo abituati, ma che rimandano a una tradizione millenaria.
... e comunque le polpette piccanti di pesce essiccato erano veramente deliziose...
 
Restiamo a Lantau, ma scendiamo dalla montagna fino sulle rive del mare. Qui troviamo villaggi di pescatori dove l'atmosfera di un tempo, gli antichi mestieri, i ritmi e i paesaggi della tradizione - tutto quello, insomma, che non avevamo più trovato ad Aberdeen - si possono vedere ancora.

20240403_113744.webp

20240403_113900.webp

Il villaggio di Tai O è un affascinante insediamento di pescatori, caratterizzato dalle tradizionali case su palafitte costruite sopra l'acqua, è un villaggio che offre un'esperienza ormai quasi unica nel contesto urbano di Hong Kong.

20240403_113948.webp

20240403_113939.webp

Una delle caratteristiche più distintive di Tai O è il pesce essiccato. Lungo le strade del villaggio, è possibile vedere pesci appesi ad essiccare al sole, creando un'atmosfera unica e un profumo peculiare nell'aria. Questa pratica secolare è ancora oggi una parte importante dell'economia e della cultura locali.

20240403_114107.webp

20240403_111907.webp

20240403_111926.webp

20240403_112118.webp

Inoltre, lungo le strette stradine del villaggio, si trovano una varietà di negozi, ristoranti e bancarelle che offrono cibo locale, souvenir e altre merci tradizionali. Tai O è un luogo affascinante e ricco di storia che offre ai visitatori un'esperienza autentica della vita dei pescatori di Hong Kong.

20240403_112050.webp

20240403_114358.webp

E a noi ha offerto anche la possibilità di assaggiare con soddisfazione autentico cibo di strada: sapori antichi, che nella loro semplicità conservano il segreto di generazioni; sapori autentici, a volte intensi, a cui non siamo abituati, ma che rimandano a una tradizione millenaria.
... e comunque le polpette piccanti di pesce essiccato erano veramente deliziose...
 
Il Tempio Kwan Tai a Tai O è un antico tempio dedicato a Kwan Tai, una figura leggendaria della tradizione cinese associata alla giustizia, alla lealtà e alla protezione, ed è un importante punto di riferimento per la comunità locale oltre che un sito di interesse storico e religioso.
Il tempio è caratterizzato da un'architettura tradizionale cinese, con tetti a spioventi, colonne decorate e ornamenti intricati. All'interno del tempio, i visitatori possono trovare statue e altari dedicati a Kwan Tai e ad altre divinità, nonché spazi per la preghiera e la meditazione.

20240403_112823.webp

Il Tempio Kwan Tai è un luogo sacro per i devoti che vi si recano per chiedere protezione, buona fortuna e benedizioni. Durante le festività e le celebrazioni religiose, il tempio è animato da cerimonie, offerte e preghiere, offrendo un'esperienza autentica della cultura e della spiritualità cinese.

20240403_113124.webp

20240403_113138.webp

20240403_113156.webp

Per i visitatori interessati alla storia e alla cultura locale, il Tempio Kwan Tai è una tappa imprescindibile durante una visita a Tai O, offrendo una prospettiva unica sulla tradizione religiosa e la vita comunitaria nel villaggio di pescatori.

20240403_113251.webp

20240403_115317.webp

Lasciamo Lantau e le sue atmosfere fuori dal tempo, per ritornare a Hong Kong, al porto e alla nostra nave.

20240403_125739.webp
 
Il Tempio Kwan Tai a Tai O è un antico tempio dedicato a Kwan Tai, una figura leggendaria della tradizione cinese associata alla giustizia, alla lealtà e alla protezione, ed è un importante punto di riferimento per la comunità locale oltre che un sito di interesse storico e religioso.
Il tempio è caratterizzato da un'architettura tradizionale cinese, con tetti a spioventi, colonne decorate e ornamenti intricati. All'interno del tempio, i visitatori possono trovare statue e altari dedicati a Kwan Tai e ad altre divinità, nonché spazi per la preghiera e la meditazione.

20240403_112823.webp

Il Tempio Kwan Tai è un luogo sacro per i devoti che vi si recano per chiedere protezione, buona fortuna e benedizioni. Durante le festività e le celebrazioni religiose, il tempio è animato da cerimonie, offerte e preghiere, offrendo un'esperienza autentica della cultura e della spiritualità cinese.

20240403_113124.webp

20240403_113138.webp

20240403_113156.webp

Per i visitatori interessati alla storia e alla cultura locale, il Tempio Kwan Tai è una tappa imprescindibile durante una visita a Tai O, offrendo una prospettiva unica sulla tradizione religiosa e la vita comunitaria nel villaggio di pescatori.

20240403_113251.webp

20240403_115317.webp

Lasciamo Lantau e le sue atmosfere fuori dal tempo, per ritornare a Hong Kong, al porto e alla nostra nave.

20240403_125739.webp
 
Ma è venuto il momento di salire alla statua del grande Buddha. Usciamo dal monastero passando in silenzio vicino al Buddha dorato, collocato all'ingresso, circondato dai feroci guardiani e iniziamo l'ascesa...

Visualizza allegato 1892807

Visualizza allegato 1892808

La salita è piuttosto impegnativa: i gradini sono molti, la scalinata è decisamente ripida, ma la fatica viene ripagata da un panorama incantevole e dalla suggestione di vedere la grande statua così da vicino, a tratti avvolta dalle nuvole.

Visualizza allegato 1892809

Visualizza allegato 1892810

Il Grande Buddha Tian Tan è una statua imponente di bronzo. La sua costruzione è stata completata nel 1993 e rappresenta il Buddha seduto su un trono di loto, simbolo di purezza e illuminazione spirituale.

Visualizza allegato 1892811

Visualizza allegato 1892812

La statua, alta 34 metri e pesante oltre 250 tonnellate, è stata realizzata in bronzo e posizionata su una piattaforma alta per garantire una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Visualizza allegato 1892813

Visualizza allegato 1892814

La sua struttura è sorretta da una complessa rete di travi d'acciaio e rinforzi in cemento armato, che garantiscono la stabilità e la resistenza della statua alle intemperie e ai terremoti.

Visualizza allegato 1892815

Il Grande Buddha Tian Tan è stato costruito per celebrare la pace e la prosperità di Hong Kong e per diffondere i valori spirituali del Buddismo. È diventato uno dei principali punti di riferimento dell'isola e una meta turistica popolare, attirando visitatori da tutto il mondo per la sua maestosità e la sua bellezza iconica.

Visualizza allegato 1892816
Direi che un tempo meteorologico così ha di molto accresciuto un' atmosfera che già di suo è molto particolare. Fantastico luogo e ben rappresentato dalle immagini e dal tuo racconto. Fortunati anche ad essere in pochi.
 
Dopo due giornate intense a Hong Kong, è arrivato il momento della partenza. La nave si stacca dalla banchina e lascia lentamente la splendida baia.

20240403_170635.jpg

20240403_170707.webp

A distanza di molti anni dalla nostra precedente visita, abbiamo trovato la città molto cambiata, molte nuove costruzioni e meno tradizione. Anche quell'atmosfera da vecchia colonia britannica si è persa, e la città si sta lentamente ma inesorabilmente trasformando, diventando sempre più "cinese".

20240403_182926.webp

20240403_183212.webp

Ma non ha comunque perso il suo fascino. E mentre la nave scivola via, continuiamo ad ammirarla, in silenzio.

20240403_183221.webp

20240403_183700.webp

20240403_183731.webp

20240403_183738.webp

Con le sue strutture modernissime e con la sua selva di grattacieli, con il futuro che convive con le tracce del suo passato: palazzi di 50 piani e casette sull'acqua di pescatori, nella stessa inquadratura.

20240403_184353.webp

20240403_184436.webp

Restiamo a guardare a lungo verso l'orizzonte, dove si stanno spegnendo poco a poco nella foschia e nel buio le luci di Hong Kong, ormai lontana.
 
Dopo due giornate intense a Hong Kong, è arrivato il momento della partenza. La nave si stacca dalla banchina e lascia lentamente la splendida baia.

20240403_170635.jpg

20240403_170707.webp

A distanza di molti anni dalla nostra precedente visita, abbiamo trovato la città molto cambiata, molte nuove costruzioni e meno tradizione. Anche quell'atmosfera da vecchia colonia britannica si è persa, e la città si sta lentamente ma inesorabilmente trasformando, diventando sempre più "cinese".

20240403_182926.webp

20240403_183212.webp

Ma non ha comunque perso il suo fascino. E mentre la nave scivola via, continuiamo ad ammirarla, in silenzio.

20240403_183221.webp

20240403_183700.webp

20240403_183731.webp

20240403_183738.webp

Con le sue strutture modernissime e con la sua selva di grattacieli, con il futuro che convive con le tracce del suo passato: palazzi di 50 piani e casette sull'acqua di pescatori, nella stessa inquadratura.

20240403_184353.webp

20240403_184436.webp

Restiamo a guardare a lungo verso l'orizzonte, dove si stanno spegnendo poco a poco nella foschia e nel buio le luci di Hong Kong, ormai lontana.
 
Il tuo diario è tutto bellissimo ma devo dire che a me è piaciuta in modo particolare Hong Kong, favolosa, soprattutto per tutto quello che hai visitato tu e che ci hai illustrato e spiegato con la tua solita precisione e meticolosità.....grazie, grazie e ancora grazie.
 
Giorno 85: navigazione

Giornata di navigazione nel Mar Cinese Meridionale, con rotta sud ovest diretti verso il Vietnam.
Meteo in deciso miglioramento e temperature in aumento: in Vietnam ci aspetta tempo stabile e molto caldo.
Abbiamo spostato di nuovo indietro le lancette dell'orologio e siamo ora a +5 rispetto all'Italia.

Screenshot_20240404_213749_Costa.webp

Screenshot_20240404_213801_Costa.webp
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top