• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La nostra ultima tappa di questa breve esplorazione di Busan è il Villaggio Culturale Gamcheon. Conosciuto anche come "Machu Picchu di Busan", è un affascinante quartiere situato sulle colline di Gamcheon-dong. Nacque originariamente per ospitare una comunità di rifugiati durante la Guerra di Corea, divenendo un luogo degradato, destinato alla demolizione. Col tempo invece il villaggio è diventato punto di incontro di artisti e artigiani, che ne hanno curato la riqualificazione, rendendolo famoso per le sue pittoresche case colorate, le opere d'arte di strada e le strette stradine tortuose.

20240328_160129.jpg

Il Gamcheon Culture Village è diventato un importante punto turistico, con migliaia di visitatori che affollano le sue strade ogni anno per esplorare l'arte urbana, visitare gallerie d'arte e negozi di souvenir, e godersi le splendide viste panoramiche sulla città e sul mare.

20240328_160029.jpg

20240328_161246.jpg

Tra le attrazioni principali del villaggio ci sono le opere d'arte di strada, che includono murales, sculture e installazioni artistiche realizzate da artisti locali e internazionali. Ci sono anche numerose gallerie d'arte, musei e caffè che offrono agli visitatori un'opportunità di immergersi nella cultura e nella creatività del quartiere.

20240328_162627.jpg

20240328_161400.jpg

Inoltre, il Gamcheon Culture Village ospita eventi culturali, festival e workshop che promuovono la partecipazione della comunità e l'interazione tra residenti e visitatori.

20240328_162636.jpg

Complessivamente, il Gamcheon Culture Village è un luogo unico e affascinante che mescola arte, cultura e storia in un ambiente pittoresco e vibrante. È una tappa imperdibile per chi visita Busan e desidera scoprire un lato creativo e colorato della città.

La pioggia non ci ha dato tregua tutto il giorno e non ci ha permesso di godere appieno della città come avremmo voluto. Ormai è pomeriggio inoltrato e ritorniamo alla nave, bagnati fradici...

20240328_173651.jpg

Fuori la pioggia continua a cadere copiosa, mentre l'ora della partenza si avvicina.

20240328_182937.jpg

La nave si stacca dalla banchina ed esce lentamente dal grande porto, transitando sotto il Busan Harbor Bridge.

20240328_183015.jpg

Chissà per quanto ci accompagnerà questo maltempo...

20240328_184451.jpg
 
Giorni 79 e 80: navigazione

Due intere giornate di navigazione nel Mar Cinese Orientale con rotta verso sud ovest in direzione dell'isola di Taiwan.
Meteo sempre instabile con cielo nuvoloso e rovesci di pioggia. Vento moderato, mare mosso.
Spostate indietro di un'ora le lancette dell'orologio ancora una volta ci troviamo adesso a -7 rispetto all'Italia; che diventeranno -6 a Taiwan a causa del passaggio all'ora legale in Italia.

Di seguito i consueti dati di navigazione e posizione della nave.

Screenshot_20240330_231014_Costa.jpg

Screenshot_20240330_231027_Costa.jpg
 
Giorni 79 e 80: navigazione

Due intere giornate di navigazione nel Mar Cinese Orientale con rotta verso sud ovest in direzione dell'isola di Taiwan.
Meteo sempre instabile con cielo nuvoloso e rovesci di pioggia. Vento moderato, mare mosso.
Spostate indietro di un'ora le lancette dell'orologio ancora una volta ci troviamo adesso a -7 rispetto all'Italia; che diventeranno -6 a Taiwan a causa del passaggio all'ora legale in Italia.

Di seguito i consueti dati di navigazione e posizione della nave.

Screenshot_20240330_231014_Costa.jpg

Screenshot_20240330_231027_Costa.jpg
 
Giorno 81: Keelung (Taiwan)

Anche Keelung, la città portuale vicina a Taipei la capitale di Taiwan, ci accoglie con cielo plumbeo e pioggia. Per Costa Deliziosa è la prima toccata in questo porto e dunque il benvenuto è speciale.

20240331_064355.jpg

20240331_064322.jpg

20240331_064344.jpg

La città di Keelung, nota anche come Jilong in cinese mandarino, è una città portuale situata nel nord di Taiwan. È famosa per la sua cultura marittima, il vivace porto e i mercati notturni. Keelung, circondata da montagne e affacciata sul mare, è il principale porto di Taipei, importante punto di ingresso per merci e passeggeri verso e dalla capitale che si trova a circa 37 chilometri a sud-ovest.

20240331_070403.jpg

La nostra meta oggi sarà proprio Taipei, che raggiungeremo in circa mezz'ora grazie all'assenza di traffico.
E il primo luogo che visiteremo a Taipei sarà al Museo Nazionale del Palazzo.

20240331_092048.jpg

20240331_092103.jpg

Il Museo Nazionale del Palazzo Reale, è uno dei musei più importanti di Taipei e di tutta Taiwan. Situato nel centro della città, il museo si trova all'interno dell'ex Palazzo Reale, che fu la residenza ufficiale dei governanti della dinastia Qing e della dinastia Ming durante l'occupazione cinese di Taiwan.

20240331_092151.jpg

Il museo ospita una vasta collezione di arte cinese antica, tra cui dipinti, ceramiche, calligrafie, bronzi, giada e molto altro. Le opere esposte coprono un arco temporale di oltre tremila anni e offrono una panoramica della ricca storia e cultura cinese.

20240331_092221.jpg

Il Museo Nazionale del Palazzo è non solo un importante centro culturale e educativo, ma anche un simbolo della ricchezza e della diversità del patrimonio culturale cinese. La sua architettura storica e le sue preziose collezioni lo rendono una tappa imperdibile per i visitatori che desiderano esplorare la storia e l'arte della Cina.
 
Giorno 81: Keelung (Taiwan)

Anche Keelung, la città portuale vicina a Taipei la capitale di Taiwan, ci accoglie con cielo plumbeo e pioggia. Per Costa Deliziosa è la prima toccata in questo porto e dunque il benvenuto è speciale.

20240331_064355.jpg

20240331_064322.jpg

20240331_064344.jpg

La città di Keelung, nota anche come Jilong in cinese mandarino, è una città portuale situata nel nord di Taiwan. È famosa per la sua cultura marittima, il vivace porto e i mercati notturni. Keelung, circondata da montagne e affacciata sul mare, è il principale porto di Taipei, importante punto di ingresso per merci e passeggeri verso e dalla capitale che si trova a circa 37 chilometri a sud-ovest.

20240331_070403.jpg

La nostra meta oggi sarà proprio Taipei, che raggiungeremo in circa mezz'ora grazie all'assenza di traffico.
E il primo luogo che visiteremo a Taipei sarà al Museo Nazionale del Palazzo.

20240331_092048.jpg

20240331_092103.jpg

Il Museo Nazionale del Palazzo Reale, è uno dei musei più importanti di Taipei e di tutta Taiwan. Situato nel centro della città, il museo si trova all'interno dell'ex Palazzo Reale, che fu la residenza ufficiale dei governanti della dinastia Qing e della dinastia Ming durante l'occupazione cinese di Taiwan.

20240331_092151.jpg

Il museo ospita una vasta collezione di arte cinese antica, tra cui dipinti, ceramiche, calligrafie, bronzi, giada e molto altro. Le opere esposte coprono un arco temporale di oltre tremila anni e offrono una panoramica della ricca storia e cultura cinese.

20240331_092221.jpg

Il Museo Nazionale del Palazzo è non solo un importante centro culturale e educativo, ma anche un simbolo della ricchezza e della diversità del patrimonio culturale cinese. La sua architettura storica e le sue preziose collezioni lo rendono una tappa imperdibile per i visitatori che desiderano esplorare la storia e l'arte della Cina.
 
La collezione di giada del Museo Nazionale del Palazzo a Taipei è una delle più impressionanti al mondo. Questa collezione comprende una vasta gamma di oggetti in giada, tra cui gioielli, sculture, vasi, e altri manufatti preziosi.

20240331_093629.webp

20240331_094656.webp

La giada ha una grande importanza nella cultura cinese, considerata una pietra preziosa associata alla longevità, alla purezza e alla salute. Per secoli, è stata utilizzata per creare oggetti di valore e significato culturale.

20240331_095910.webp

20240331_095934.webp

20240331_100636.webp

All'interno del museo, è possibile ammirare gioielli finemente intagliati, come collane, bracciali e spille, che riflettono l'abilità artigianale e la bellezza della giada. Inoltre, ci sono sculture e ornamenti decorativi che rappresentano animali mitici, divinità e motivi simbolici.

20240331_100959.webp

20240331_101017.webp

20240331_101135.webp

Ogni pezzo della collezione di giada del Museo Nazionale del Palazzo racconta una storia unica e offre un'affascinante finestra sulla cultura e la tradizione cinese.
 
La collezione di giada del Museo Nazionale del Palazzo a Taipei è una delle più impressionanti al mondo. Questa collezione comprende una vasta gamma di oggetti in giada, tra cui gioielli, sculture, vasi, e altri manufatti preziosi.

20240331_093629.webp

20240331_094656.webp

La giada ha una grande importanza nella cultura cinese, considerata una pietra preziosa associata alla longevità, alla purezza e alla salute. Per secoli, è stata utilizzata per creare oggetti di valore e significato culturale.

20240331_095910.webp

20240331_095934.webp

20240331_100636.webp

All'interno del museo, è possibile ammirare gioielli finemente intagliati, come collane, bracciali e spille, che riflettono l'abilità artigianale e la bellezza della giada. Inoltre, ci sono sculture e ornamenti decorativi che rappresentano animali mitici, divinità e motivi simbolici.

20240331_100959.webp

20240331_101017.webp

20240331_101135.webp

Ogni pezzo della collezione di giada del Museo Nazionale del Palazzo racconta una storia unica e offre un'affascinante finestra sulla cultura e la tradizione cinese.
 
I due pezzi della collezione di giada considerati più iconici e significativi per la loro finezza di lavorazione che rasenta il virtuosismo, rappresentano due soggetti che a noi appaiono strani e singolari:
Un cavolo cinese con alcuni insetti

20240331_093123.webp

20240331_093327.webp

Un pezzo di carne

20240331_093421.webp

Questi oggetti appartenevano alla collezione privata degli ultimi imperatori della Cina e non erano affatto strani i soggetti rappresentati. La giada infatti è stata spesso intagliata per creare riproduzioni di oggetti alimentari come frutta, verdura e carne, che sono considerati simboli di abbondanza e prosperità nella cultura cinese. E questi oggetti sono dei veri e propri capolavori di valore inestimabile.

Ma il museo custodisce anche altre collezioni, come quella di antiche sculture e oggetti in bronzo.

20240331_101853.webp

20240331_102117.webp

20240331_102307.webp

20240331_102546.webp

O quella di antiche sculture in ceramica.

20240331_113001.webp

20240331_112933.webp

20240331_112747.webp
 
I due pezzi della collezione di giada considerati più iconici e significativi per la loro finezza di lavorazione che rasenta il virtuosismo, rappresentano due soggetti che a noi appaiono strani e singolari:
Un cavolo cinese con alcuni insetti

20240331_093123.webp

20240331_093327.webp

Un pezzo di carne

20240331_093421.webp

Questi oggetti appartenevano alla collezione privata degli ultimi imperatori della Cina e non erano affatto strani i soggetti rappresentati. La giada infatti è stata spesso intagliata per creare riproduzioni di oggetti alimentari come frutta, verdura e carne, che sono considerati simboli di abbondanza e prosperità nella cultura cinese. E questi oggetti sono dei veri e propri capolavori di valore inestimabile.

Ma il museo custodisce anche altre collezioni, come quella di antiche sculture e oggetti in bronzo.

20240331_101853.webp

20240331_102117.webp

20240331_102307.webp

20240331_102546.webp

O quella di antiche sculture in ceramica.

20240331_113001.webp

20240331_112933.webp

20240331_112747.webp
 
La storia delle collezioni del Museo Nazionale del Palazzo a Taipei è ricca e affascinante. Il museo ha origine dalle collezioni della dinastia Qing, che governò la Cina dal 1644 al 1912. Durante il periodo della dinastia Qing, furono raccolti e conservati numerosi tesori culturali, compresi dipinti, manoscritti, oggetti d'arte e manufatti imperiali.
Quando il governo nazionalista cinese si trasferì a Taiwan dopo la guerra civile cinese e l'ascesa al potere del partito comunista guidato da Mao, nel 1949, molte delle collezioni imperiali furono trasferite a Taiwan per proteggerle dai conflitti politici e militari. Questo è stato l'evento che ha deciso la formazione delle collezioni del Museo Nazionale del Palazzo. Le collezioni esposte provenivano dal Museo del Palazzo Imperiale di Pechino, ufficialmente fondato nel 1925, con l'obiettivo di preservare e mostrare al pubblico le ricchezze culturali della Cina imperiale. Arricchendosi poi nel corso degli anni, attraverso acquisizioni, donazioni e scavi archeologici, e diventando uno dei più importanti centri culturali del mondo per l'arte e la storia cinese.

20240331_105550.webp

Insuperabile ad esempio la collezione di ceramiche e porcellane, opera dei migliori artigiani delle epoche Qing e Ming, con pezzi unici di valore inestimabile.
Recentemente un ricco collezionista cinese si è aggiudicato all'asta, indetta presso una nota casa d'aste internazionale, una tazza di epoca Ming, simile ad alcuni pezzi esposti, per la cifra record di 34 milioni di dollari.

20240331_105603.webp

20240331_111052.webp

20240331_111115.webp

20240331_111318.webp

20240331_111339.webp

20240331_111653.webp

20240331_111931.webp

20240331_112239.webp

20240331_112506.webp
 
La storia delle collezioni del Museo Nazionale del Palazzo a Taipei è ricca e affascinante. Il museo ha origine dalle collezioni della dinastia Qing, che governò la Cina dal 1644 al 1912. Durante il periodo della dinastia Qing, furono raccolti e conservati numerosi tesori culturali, compresi dipinti, manoscritti, oggetti d'arte e manufatti imperiali.
Quando il governo nazionalista cinese si trasferì a Taiwan dopo la guerra civile cinese e l'ascesa al potere del partito comunista guidato da Mao, nel 1949, molte delle collezioni imperiali furono trasferite a Taiwan per proteggerle dai conflitti politici e militari. Questo è stato l'evento che ha deciso la formazione delle collezioni del Museo Nazionale del Palazzo. Le collezioni esposte provenivano dal Museo del Palazzo Imperiale di Pechino, ufficialmente fondato nel 1925, con l'obiettivo di preservare e mostrare al pubblico le ricchezze culturali della Cina imperiale. Arricchendosi poi nel corso degli anni, attraverso acquisizioni, donazioni e scavi archeologici, e diventando uno dei più importanti centri culturali del mondo per l'arte e la storia cinese.

20240331_105550.webp

Insuperabile ad esempio la collezione di ceramiche e porcellane, opera dei migliori artigiani delle epoche Qing e Ming, con pezzi unici di valore inestimabile.
Recentemente un ricco collezionista cinese si è aggiudicato all'asta, indetta presso una nota casa d'aste internazionale, una tazza di epoca Ming, simile ad alcuni pezzi esposti, per la cifra record di 34 milioni di dollari.

20240331_105603.webp

20240331_111052.webp

20240331_111115.webp

20240331_111318.webp

20240331_111339.webp

20240331_111653.webp

20240331_111931.webp

20240331_112239.webp

20240331_112506.webp
 
Un breve percorso stradale di poche decine di minuti ci porta dai tesori di storia e arte del Museo del Palazzo a un simbolo dell'architettura contemporanea e della Taipei del Ventunesimo secolo: la torre Taipei 101.

20240331_125331.webp

20240331_125411.webp

Con i suoi 508 metri di altezza e 101 piani sopra il suolo, Taipei 101 è stata la struttura più alta del mondo dal 2004 fino al 2010, quando è stata superata dal Burj Khalifa a Dubai. Il suo design è caratterizzato da una base a piramide sulla quale si impostano otto moduli sovrapposti, ispirata alla forma della pianta di bambù. La sua facciata esterna è rivestita con pannelli di vetro blu-verde, che riflettono il colore del cielo.

20240331_125253.webp

20240331_125506.webp

Taipei 101 è rinomata per la sua robustezza e stabilità, grazie a sofisticate tecnologie antisismiche e di resistenza al vento. In cima alla torre si trova un'enorme sfera di acciaio, chiamata "mass damper", progettata per bilanciare e assorbire le oscillazioni causate dai terremoti e dai venti violenti. I lavori per la costruzione di Taipei 101 sono iniziati nel 1999 e sono stati completati nel 2004. Il progetto è stato ideato per simboleggiare la prosperità e il progresso di Taiwan nel nuovo millennio.

20240331_143445.webp

20240331_143458.webp

Al momento del suo completamento nel 2004, Taipei 101 ha stabilito numerosi record, tra cui quello per l'edificio più alto del mondo. La sua struttura innovativa e la sua imponente presenza hanno attirato l'attenzione internazionale.
Oltre a essere una meraviglia architettonica, Taipei 101 è diventata un'icona culturale e un centro economico di primaria importanza per Taipei e per l'intera Taiwan. Ospita uffici, negozi di lusso, ristoranti gourmet, un osservatorio panoramico e persino un centro commerciale sotterraneo.
Taipei 101 è una delle principali attrazioni turistiche di Taiwan, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano ammirare la sua maestosità architettonica e godere delle spettacolari viste panoramiche sulla città e oltre.
 
Un breve percorso stradale di poche decine di minuti ci porta dai tesori di storia e arte del Museo del Palazzo a un simbolo dell'architettura contemporanea e della Taipei del Ventunesimo secolo: la torre Taipei 101.

20240331_125331.webp

20240331_125411.webp

Con i suoi 508 metri di altezza e 101 piani sopra il suolo, Taipei 101 è stata la struttura più alta del mondo dal 2004 fino al 2010, quando è stata superata dal Burj Khalifa a Dubai. Il suo design è caratterizzato da una base a piramide sulla quale si impostano otto moduli sovrapposti, ispirata alla forma della pianta di bambù. La sua facciata esterna è rivestita con pannelli di vetro blu-verde, che riflettono il colore del cielo.

20240331_125253.webp

20240331_125506.webp

Taipei 101 è rinomata per la sua robustezza e stabilità, grazie a sofisticate tecnologie antisismiche e di resistenza al vento. In cima alla torre si trova un'enorme sfera di acciaio, chiamata "mass damper", progettata per bilanciare e assorbire le oscillazioni causate dai terremoti e dai venti violenti. I lavori per la costruzione di Taipei 101 sono iniziati nel 1999 e sono stati completati nel 2004. Il progetto è stato ideato per simboleggiare la prosperità e il progresso di Taiwan nel nuovo millennio.

20240331_143445.webp

20240331_143458.webp

Al momento del suo completamento nel 2004, Taipei 101 ha stabilito numerosi record, tra cui quello per l'edificio più alto del mondo. La sua struttura innovativa e la sua imponente presenza hanno attirato l'attenzione internazionale.
Oltre a essere una meraviglia architettonica, Taipei 101 è diventata un'icona culturale e un centro economico di primaria importanza per Taipei e per l'intera Taiwan. Ospita uffici, negozi di lusso, ristoranti gourmet, un osservatorio panoramico e persino un centro commerciale sotterraneo.
Taipei 101 è una delle principali attrazioni turistiche di Taiwan, attirando visitatori da tutto il mondo che desiderano ammirare la sua maestosità architettonica e godere delle spettacolari viste panoramiche sulla città e oltre.
 
Taipei 101 ospita un grande centro commerciale all'interno del suo basamento, che offre una vasta gamma di negozi di moda, ristoranti, caffetterie e altri esercizi commerciali. Questo centro commerciale è popolare tra i residenti e i visitatori che cercano prodotti di lusso ed esperienze di shopping di alta qualità.

20240331_130642.jpg

È ora di pranzo e ne approfittiamo per gustarci un tipico Dim Sum taiwanese in un locale molto frequentato dai turisti ma soprattutto dalla gente del posto.

20240331_135249.jpg

20240331_133119.jpg

20240331_133124.jpg

20240331_133140.jpg

20240331_134343.jpg

Affascinante osservare la velocità e l'abilità dei cuochi che preparano i ravioli cinesi sui banconi della grande cucina a vista.

20240331_131504.jpg

20240331_131526.jpg
 
Taipei 101 ospita un grande centro commerciale all'interno del suo basamento, che offre una vasta gamma di negozi di moda, ristoranti, caffetterie e altri esercizi commerciali. Questo centro commerciale è popolare tra i residenti e i visitatori che cercano prodotti di lusso ed esperienze di shopping di alta qualità.

20240331_130642.jpg

È ora di pranzo e ne approfittiamo per gustarci un tipico Dim Sum taiwanese in un locale molto frequentato dai turisti ma soprattutto dalla gente del posto.

20240331_135249.jpg

20240331_133119.jpg

20240331_133124.jpg

20240331_133140.jpg

20240331_134343.jpg

Affascinante osservare la velocità e l'abilità dei cuochi che preparano i ravioli cinesi sui banconi della grande cucina a vista.

20240331_131504.jpg

20240331_131526.jpg
 
Ma ora è il momento di salire all'Osservatorio all'88° e 89° piano, a quasi 400 metri di altezza...
Attraversiamo gli ampi spazi del basamento e saliamo al 5° piano, da dove partono gli ascensori che conducono all'Osservatorio.

20240331_135459.webp

20240331_135527.webp

20240331_135559.webp

Ed eccoci nell'ascensore veloce che in soli 37 secondi porta daln5° all'89° piano.

20240331_142924.webp

Ed eccoci all'Osservatorio.

20240331_141313.webp

20240331_140402.webp

20240331_140641.webp

20240331_141006.webp

20240331_140835.webp

20240331_142207.webp
 
Ma ora è il momento di salire all'Osservatorio all'88° e 89° piano, a quasi 400 metri di altezza...
Attraversiamo gli ampi spazi del basamento e saliamo al 5° piano, da dove partono gli ascensori che conducono all'Osservatorio.

20240331_135459.webp

20240331_135527.webp

20240331_135559.webp

Ed eccoci nell'ascensore veloce che in soli 37 secondi porta daln5° all'89° piano.

20240331_142924.webp

Ed eccoci all'Osservatorio.

20240331_141313.webp

20240331_140402.webp

20240331_140641.webp

20240331_141006.webp

20240331_140835.webp

20240331_142207.webp
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top