• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; "tassa sbarco" approvata.

Rodolfo,come al solito, hai perfettamente ragione.E' bene aspettare. Continuo a non capire c0sa succede a chi arriva per esempio in treno: devo pagare la tassa di "streno" anche se poi in albergo pago la tassa di soggiorno? se non alloggio ma sono a venezia dalla mattina alla sera come e dove pagherò la tassa? I passeggeri di una nave sono tutti registrati e quindi e' più semplice ma per chi arriva in treno o in bus o auto privata?
Del resto Venezia e' un museo a cielo aperto ed e' giusto pagare per vedere; temo che questo si estenda anche in altre citta' d'arte o in luoghiimportanti come paesaggio o attrazioni naturali e del resto con la fame di soldi che hanno i comuni questo potrebb e accadere in m oltissimi posti.Vedremo , per adesso Buona Befana,; a Roma diciamo così.
Qualche anno fa si diceva "si inventeranno anche la tassa sull'aria che si respira" eccoci ci siamo arrivati. Già si sono inventati la tassa di soggiorno, io pago l'albergo per il servizio che mj da, ma la tassa di soggiorno che servizio darebbe? A poter camminare liberamente in una città? Quindi è una tassa sull'aria che si respira chiamiamola così anche perché la tassa di soggiorno non la pagano solo i turisti ma magari anche ci va in albergo per stare vicino ad un familiare che va in ospedale. Ma la tassa di soggiorno è di pochi euro e allora chiudiamo un occhio, come la tassa per lo sbarco a Capri e pure lì chiudiamo un occhio è di 2 €, ma la tassa di 5/10 € solo per accedere in una grande città a piedi non la capisco. Di conseguenza le altre città diranno "e che noi siamo fessi che non mettiamo una tassa per camminare liberamente nelle nostre città? " ed ecco qui che tutti istituiranno la tassa sull'aria che si respira per passeggiare liberamente in una città
 
Scusami perché io residente devo accollarmi i costi della rimozione di montagne di rifiuti che orde di barbari abbandonano incivilmente dovunque? Migliaia e migliaia di turisti mordi e fuggi, milioni all'anno che piovono in città con i sacchetti di colazione al sacco preparati dagli alberghi che vengono regolarmente abbandonati per calli, campi, monumenti ed edifici. Barattoli, bottiglie, bicchieri abbandonati sui davanzali e sui portoni delle case nonché altri regalini di natura liquida. Gente seduta sui gradini della Basilica a cuocere la pasta o le patate fritte con il fornello da campeggio. Non abbiamo bisogno di questo turismo e se la tassa diventasse un deterrente nei confronti di questi individui, oltre che un contributo per la pulizia, ben venga.
 
Venezia è unica e va preservata.
Il guaio è che manca l'educazione e lo sporco per terra richiama lo sporco.
Vorrei però capire perchè in Svizzera i turisti hanno un altro comportamento. Forse perchè vengono multati.
 
Venezia è unica e va preservata.
Il guaio è che manca l'educazione e lo sporco per terra richiama lo sporco.
Vorrei però capire perchè in Svizzera i turisti hanno un altro comportamento. Forse perchè vengono multati.

E io vorrei capire perché gli svizzeri,tedeschi,austriaci,finlandesi ecc.,quando vengono in italia si comportano come gli italiani.:confused:
 
Tiziano é semplicissimo, perché in Italia trasgredire é un vanto, saltare le file, non pagare il biglietto, sporcare per terra o scrivere sui muri , passare col rosso o superare il limite di velocità, evadere le tasse, tutto é diventato lecito e si fa e ci imitano.
Prova a farlo all'estero e poi sperimenti la tolleranza zero.
Siamo arrivati che gli alunni pestano i professori, e che i ladri vengono qui a delinquere perché qui non vanno in galera
Da noi é saltato il principio della convivenza comune, del rispetto delle persone e delle cose e ne stiamo subendo la conseguenza.
Se per terra c'é spazzatura perché faticare per usare il cestino per l'imondizia, basta buttare a terra come fan tutti. E tutti lo fanno, stranieri compresi.
 
Tiziano é semplicissimo, perché in Italia trasgredire é un vanto, saltare le file, non pagare il biglietto, sporcare per terra o scrivere sui muri , passare col rosso o superare il limite di velocità, evadere le tasse, tutto é diventato lecito e si fa e ci imitano.
Prova a farlo all'estero e poi sperimenti la tolleranza zero.
Siamo arrivati che gli alunni pestano i professori, e che i ladri vengono qui a delinquere perché qui non vanno in galera
Da noi é saltato il principio della convivenza comune, del rispetto delle persone e delle cose e ne stiamo subendo la conseguenza.
Se per terra c'é spazzatura perché faticare per usare il cestino per l'imondizia, basta buttare a terra come fan tutti. E tutti lo fanno, stranieri compresi.

... triste realtà;
fa venire voglia di trasgredire anche a chi le regole le segue pedissequamente.
Provate a "cuccarvi" un autovelox in Svizzera.... se non si paga la multa, la volta dopo che vi si torna si viene "segnati come nemici del popolo e giustiziati in PIazza Rossa" (Cit. Fantozzi).
No, scherzo... si va semplicemente in galera (vero!)

Per tornare On Topic, non vedo l'ora di leggere una eventuale bozza di proposta (da parte di chi, poi? Il Comune? La Regione?)
 
ragazzi non c'è certezza della pena,tutti i popoli trasgrediscono,sono quasi venuto alle mani con un inglese perchè non rispettava una fila,e ci saranno state una quindicina di persone dell'equipaggio tra qui anche ufficiali che non hanno detto nulla,in svizzera si va in galera per una multa non pagata,ma quando gli svizzeri vengono in italia fanno un po quello che vogliono vedi il servizio di Staffelli.
 
Scusami perché io residente devo accollarmi i costi della rimozione di montagne di rifiuti che orde di barbari abbandonano incivilmente dovunque? Migliaia e migliaia di turisti mordi e fuggi, milioni all'anno che piovono in città con i sacchetti di colazione al sacco preparati dagli alberghi che vengono regolarmente abbandonati per calli, campi, monumenti ed edifici. Barattoli, bottiglie, bicchieri abbandonati sui davanzali e sui portoni delle case nonché altri regalini di natura liquida. Gente seduta sui gradini della Basilica a cuocere la pasta o le patate fritte con il fornello da campeggio. Non abbiamo bisogno di questo turismo e se la tassa diventasse un deterrente nei confronti di questi individui, oltre che un contributo per la pulizia, ben venga.

Straquotone!!!!

Gianni
 
Scusami perché io residente devo accollarmi i costi della rimozione di montagne di rifiuti che orde di barbari abbandonano incivilmente dovunque? Migliaia e migliaia di turisti mordi e fuggi, milioni all'anno che piovono in città con i sacchetti di colazione al sacco preparati dagli alberghi che vengono regolarmente abbandonati per calli, campi, monumenti ed edifici. Barattoli, bottiglie, bicchieri abbandonati sui davanzali e sui portoni delle case nonché altri regalini di natura liquida. Gente seduta sui gradini della Basilica a cuocere la pasta o le patate fritte con il fornello da campeggio. Non abbiamo bisogno di questo turismo e se la tassa diventasse un deterrente nei confronti di questi individui, oltre che un contributo per la pulizia, ben venga.
Questo è un problema comune a tutte le città d'arte
 
Lo so; non lo nego. Ma milioni di persone su di una realtà molto piccola è ben diverso che su di una superficie molto più vasta; Venezia è alla fine molto piccola e il turismo è concentrato su di un area ulteriormente ridotta. Nel nostro centro storico siamo "ben" 56.000 abitanti; non credo esista altra città d'arte, non solo in Italia, con un simile rapporto abitanti/turisti.
 
La tassa di soggiorno esiste da decenni in tutto il mondo... a New York da almeno vent'anni (ma forse di più), a Firenze da quasi una decina, probabilmente anche a Roma, e già anche a Venezia. E' una piccola tassa locale (dappertutto è del Comune) e la pagano i turisti all'albergo dove alloggiano.
La novità introdotta a Venezia è che d'ora in poi la pagheranno tutti coloro che a Venezia arrivano (con qualunque mezzo) anche se non alloggiano in albergo o non pernottano affatto.
Vivendo nel centro di Firenze mi rendo perfettamente conto che è una necessità: l'essere una città a fortissima vocazione turistica (Roma, Firenze, Venezia in Italia, o New York appunto) comporta un'usura spaventosa della città, delle attrezzature, delle strutture, dei servizi, e un carico abnorme di spese che i sindaci (i cittadini, per meglio dire) di queste città non riescono più ad accollarsi e sostenere. Il tutto è aggravato da un turismo sgangherato che non si ferma più una settimana ma una sola giornata, eludendo così il pagamento di qualsiasi contributo ma "usando" la città come e peggio degli altri (Rodolfo ha ben descritto quello che anch'io passo tutti i giorni).
A questo problema Venezia sta tentando una soluzione con l'applicazione di una tassa di "ingresso in città" (a TUTTI i turisti e non solo a chi pernotta) che probabilmente anche le altre città con analoghi problemi (o addirittura maggiori, come Roma che al turismo aggiunge tutte le manifestazioni politiche, gli scioperi, i concorsi...) alla fine imiteranno. Sperabilmente, altrimenti non sopravvivono (pensate a come è ridotta Roma e ve ne farete una ragione).
Perciò rispondo a chi chiedeva se imbarcandosi a Venezia l'avremmo pagata due volte: certo, perché una volta arriviamo in treno o in auto (o come ci pare) per imbarcarci, e una volta arriviamo in nave per sbarcare, due ingressi in città, due attraversamenti della città, due "usi" della città (e dei suoi servizi a carico del Comune).

Rodolfo, quando citavi il crocierista che sbarca solo per andare dal giornalaio del porto... a chi pensavi?!?!?! :D

MCP


PS: generalmente l'imposta di soggiorno è quantificata in un importo fra 2 e 5 euro (o 2-6 dollari) a persona a notte, e pur avendo l'autorizzazione del governo a un ammontare fino a 10 euro non credo che anche per questa nuova tassa d'ingresso Venezia si discosterà di molto
 
Ultima modifica:
Per conoscenza comune riporto l'articolo della Legge di Bilancio, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2018 - Serie generale - Supplemento Ordinario n. 62 (pagina 193):

LEGGE 30 dicembre 2018, n. 145.
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.

Articolo 1 - comma 1129

1129. Il comune di Venezia è autorizzato ad applicare, per l’accesso, con qualsiasi vettore, alla Città antica e alle altre isole minori della laguna, il contributo di cui all’articolo 4, comma 3-bis, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, alternativamente all’imposta di soggiorno di cui al comma 1 del medesimo articolo, entrambi fino all’importo massimo di cui all’articolo 14, comma 16, lettera e), del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.

************

Dunque - per pura ipotesi accademica - potrebbe sembrare che scendendo dal treno a Mestre (che non è la città antica) e arrivando alla Marittima con un autobus urbano non si paghi l'imposta (in quel caso addebitata dal vettore ferroviario), mentre sbarcando dalla nave alla Marittima (tecnicamente non "città antica" ma considerato l'approdo a Venezia città) si paghi comunque (addebitata dal vettore navale) anche se poi ci si dirige a Mestre...
Mi sa che la dovranno applicare anche a chi scende dal treno a Mestre, come farebbero a controllare gli autobus urbani?
Dubito fortemente anche che il Comune rinunci a includere la Marittima nel territorio soggetto a imposta: si tratterebbe di applicare o meno la tassa ai turisti in crociera, ed escludendo la Marittima la eluderebbero in troppi che invece con tutta probabilità si dirigerebbero proprio verso il centro.
Vedremo.

Sul sito del Comune di Venezia ancora nessun accenno.
MCP
 
Ultima modifica:
Comunque, per quanto mi riguarda, non saranno certo i 3,4,5 € di tassa che mi impediranno dal visitare città come Venezia o Firenze... e se questo permetterà di viverle in modo migliore sarò ben felice di pagare... ;)

Gianni
 
.......................................................................
Rodolfo, quando citavi il crocierista che sbarca solo per andare dal giornalaio del porto... a chi pensavi?!?!?! :D

MCP

Per essere sincero pensavo a me. ;) ; (anche se in teoria, ma non in pratica, io dovrei esserne esente). Ma probabilmente potresti essere interessata anche tu. ;) ;)
 
comunque i pulmann turistici pagano gia' mi pare 60 eurozzi appena imboccano il ponte della liberta' e sono gia' 1 euro a persona.
 
Da noi gli autobus turistici 150 euro in pressoché tutto il territorio comunale, e possono sostare solo in precise aree predisposte lontano dal centro (consentita la fermata breve in alcuni punti più prossimi al centro previsti per la salita e la discesa dei turisti). La disciplina degli autobus turistici a Firenze è rigorosissima ormai da tanti anni.
http://www.serviziallastrada.it/it/...-ztl-autobus-tariffe-in-vigore-dal-01-01-2019
MCP
 
Ultima modifica:
Più "severa" che da noi. Son sicuro che lì il denaro raccolto sarà senza dubbio destinato allo scopo dichiarato; qui un po' meno.
 
Top