• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; "tassa sbarco" approvata.

Per una volta sono d'accordo, il turismo è una risorsa ma anche un problema per la città, almeno così si ha un minimo di contributo per la sua cura..

Un saluto!
Manlio
Sempre sperando che gli ammistratori usino la tassa per la cura della città. [smilie=scherzo_02[:[/QUOTE]
Ma figuriamoci.... la useranno per qualche iniziativa assurda, che ne so... un secondo Mose per esempio :-(
Con quello che abbiamo speso per il primo, e che non funzionerà mai, avremmo alzato Venezia di due metri, lo abbiamo fatto noi italiani in un anno a Abu Simbel, due tempi inalzati di una 50 ina di metri e con risorse zero, solo una sega da cava di marmo e qualche gru!
Mi chiedo se graverà anche su quelli che sbarcano definitivamente dalla crociera...... mi spiego: se io sbarco la mattina alle 8/9 e prendo l'auto od il treno e torno a casa dovrei pagare comunque la tassa? :confused:
Gianni
Serà un bel nodo da sbrogliare.... io che ho amici a Venezia e ci arrivo spesso via mare dovrò pagare?
Perché il passaggio delle grandi navi dentro Venezia é bellissimo m'a rovina la città
Fossero le navi che rovinano la città. Ne verrebbero delle cose da risolvere prima delle navi.
Ti ha gia risposto Rudy, rovinano molto meno e sono piu controllate della diecimila (numero a caso) imbarcazioni che sfrecciano dappertutto ogni giorno.
Non avevo visto questo tuo msg Tiziano. È evidente che una simile ipotesi è insostenibile e facilmente superabile. Un pendolare è dotato di abbonamento o di "Carta Venezia" per spostarsi e quindi "automaticamente " esente da "tassazione". Mi rendo conto conoscendo la città, i movimenti, gli accessi, molti casi particolari, che il provvedimento non sarà di facile applicazione e potrà lasciare inizialmente "buchi" o "assurdita" nel prelievo della tassa.
...in puro stile italiano...
A questo punto, perchè non mettere una dogana in piazzale roma e su approdi destinati alla "immigrazione" da fuori Venezia?
Tanto, una idea balorda vale l'altra....
PS: Bella la idea di interpolare Carta Venezia con i dati arrivi/partenze.... dovrebbe essere molto fattibie, non vedo intoppi tecnici ma solo politici.
 
Non son così convinto e sicuro che il Mo.S.E. non funzionerà mai. I mini Mo.S.E. finora hanno funzionato perfettamente e risolto i problemi di allagamento. Diamo tempo per giudicare.
 
Non son così convinto e sicuro che il Mo.S.E. non funzionerà mai. I mini Mo.S.E. finora hanno funzionato perfettamente e risolto i problemi di allagamento. Diamo tempo per giudicare.

Certamente sarà il tempo a giudicare, ma sino ad oggi quanto sono costati? Non critico a a prescindere ma certi interventi mi sembrano un pozzo senza fine.
 
Tanto Tiziano e tanto ancora costerà. Ma dal 1966 al 2003 si è tanto parlato, speso e fatto nulla.
Per lo meno qualcosa è stato fatto, soprattutto di andi opere a corollario dell'intero progetto.
È luogo comune che grande parte della popolazione sostenga che non funzionerà, ma se chiedi loro su quali basi sostengano tale affermazione non te lo sanno spiegare e la stragrande maggioranza non sa nemmeno come è fatto è come dovrebbe funzionare, ergo.................
Logico che politica, corruzione, scandali ecc.ecc. come si confà al nostro Paese portino inevitabilmente a denigrare l'opera.
 
Tanto Tiziano e tanto ancora costerà. Ma dal 1966 al 2003 si è tanto parlato, speso e fatto nulla.
Per lo meno qualcosa è stato fatto, soprattutto di andi opere a corollario dell'intero progetto.
È luogo comune che grande parte della popolazione sostenga che non funzionerà, ma se chiedi loro su quali basi sostengano tale affermazione non te lo sanno spiegare e la stragrande maggioranza non sa nemmeno come è fatto è come dovrebbe funzionare, ergo.................
Logico che politica, corruzione, scandali ecc.ecc. come si confà al nostro Paese portino inevitabilmente a denigrare l'opera.

Rodolfo è difficile spiegare all "gente io compreso" che è un'opera che serve, il popolo sa che subito costava x adesso costa XXXYYY,e deve ancora essere completata perché è stanca di pagare per errori/valutazioni di tecnici/politici ecc.,
 
Imbarco a Venezia e sbarco a Venezia, tassa due volte da pagare?

Didi si parla di "tassa di sbarco". Poi bisognerà vedere come verrà considereato il terminal. la Marittima geograficamente ed amministrativamente è Venezia a tutti gli effetti. Son tutti quei nodi che dovranno essere "sciolti".

Rodolfo è difficile spiegare all "gente io compreso" che è un'opera che serve, il popolo sa che subito costava x adesso costa XXXYYY,e deve ancora essere completata perché è stanca di pagare per errori/valutazioni di tecnici/politici ecc.,

Più che vero. Ma mi dici quante e quali opere nazionali son costate meno del progetto iniziale? Quante sono andate oltre i tempi di esecuzione previsti? Quante son costate "enne" volte in più del valore di capitolato? Quante sono state abbandonate e non portate a termine dopo anni di lavoro e fiumi di denaro spesi.

Poi bisogna distinguere tra malcostume dilagante, corruzione, ruberie e la bontà e la funzionalità del progetto; son due cose completamente diverse.
 
Non son così convinto e sicuro che il Mo.S.E. non funzionerà mai. I mini Mo.S.E. finora hanno funzionato perfettamente e risolto i problemi di allagamento. Diamo tempo per giudicare.

Giusto, Rudy...il mini mose funziona, ma il problema sono le dimensioni; e poi uno, il mini, ce l'ho sotto casa e i suoi limiti si vedono già.
E' gia bello "onto" enon ha sempre funzionato come un orologio svizzero, in fin dei conti abbiamo anche alzato la piazza e le rive di chioggia di circa 20 cm.

Scommettiamo che nel 2025 saremo ancora qua a dire "funzionerà?"
 
Ma quello di Malamocco funziona egregiamente e il centro storico non ha avuto da oltre venti anni un goccio di acqua. Certo hanno dei limiti, ma previsti in fase di esecuzione, limiti che l'entrata in funzione dei fratelli maggiori eliminerà.
Non so i tempi ma l'opera è completata al 90% e le prove dei moduli gia operativi han funzionato perfettamente.
 
La tassa e' dovuta anche se non sbarco e rimango in nave? Anche l'equipaggio deve pagare? Ci potrebbe essere aumento degli scali in altri porti, p es Trieste o Ravenna dove non credo si debba pagare? E poi perché solo dalla nave, se invece di sbarcare "streno" non pago nulla.
 
Certo come per qualsiasi altra tassa portuale dove vale il numero dei passeggeri a bordo che sbarchino mai o sbarchino più volte.
L'equipaggio è esente.
Si pagherà con qualsiasi mezzo pubblico o privato si raggiunga la città o meglio il centro storico.
Credo che eventuali "5" euro non pregiudicheranno la scelta dei crocieristi.
 
Io credo che questa tassa scoraggerà qualche crocierista che magari a Venezia già c'è stato e non ha voglia di scendere pagare magari 40€ per una famiglia di 4 persone
 
Non lo credo neppure io Rodolfo, non credo che per una tassa i crocieristi rinuncino alle partenze da Venezia e/o dall'andare in questa città anche e solo per turismo. Non credo neppure che ci sia incremento di partenze in altri porti, che sì , vedranno un certo incremento per tutte quelle unità che per stazza non possono transitare da Venezia. Ed è più che normale se si pensa solo alle nuove navi che usciranno a breve sul mercato crocieristico.
 
Ma si pagherà lo stesso che tu scenda o meno. E poi nessuno ha detto che saranno 10 euro a testa, anzi secondo le prime indicazioni la tassa dovrebbe essere tra 2.50 e 5 euro.
 
Perché sarebbe praticamente impossibile stabilire chi è sceso o non è sceso. E se chi è sceso invece di andare a Venezia C.S. si reca a Mestre o si limita al giornalaio del terminal per comperare una rivista? Doti ogni passeggero di un GPS per seguire i suoi spostamenti? Si fa in maniera forfettaria come per le altre spese che sostiene la compagnia sia che il passeggero scenda o meno in base al numero dei presenti a bordo nello scalo di arrivo.

Poi direi sia inutile fasciarsi la testa prima di sapere come sarà articolato il provvedimento.
 
Rodolfo,come al solito, hai perfettamente ragione.E' bene aspettare. Continuo a non capire c0sa succede a chi arriva per esempio in treno: devo pagare la tassa di "streno" anche se poi in albergo pago la tassa di soggiorno? se non alloggio ma sono a venezia dalla mattina alla sera come e dove pagherò la tassa? I passeggeri di una nave sono tutti registrati e quindi e' più semplice ma per chi arriva in treno o in bus o auto privata?
Del resto Venezia e' un museo a cielo aperto ed e' giusto pagare per vedere; temo che questo si estenda anche in altre citta' d'arte o in luoghiimportanti come paesaggio o attrazioni naturali e del resto con la fame di soldi che hanno i comuni questo potrebb e accadere in m oltissimi posti.Vedremo , per adesso Buona Befana,; a Roma diciamo così.
 
Dovrebbe essere alternativa.
In ogni caso Paolo la casistica è svariata; potrei farti un lungo elenco di esempi. Tra l'altro il Presidente della Regione vorrebbe non fosse applicata a tutti i veneti.

Buna Befana anche a te Paolo.
 
Top