Alcia
New member
Eccomi di nuovo qui!
Grazie ancora per i messaggi !
PER Roberto/GUIZZO:
che bello poterci vedere dall’esterno !!!
Sei sempre mitico ;-)
PER SABBAMADDA
Forse Oriana è già riuscita a postarlo.
Il conferenziere è il Prof. Stefano Paba
Oriana, sei troppo buona: io non mi sento così in forma…nella foto poi: ARGGG
Anzi, vedendo le foto sul computer vi chiedo scusa: alcune sono sfocate. Colpa dello smart phone (o più facilmente della sottoscritta)
***
Ho letto un po’ di post: da come ho capito, avete vissuto neoClassica come la sto percependo io. Da un lato mi fa piacere, anche se come uso dire io, è sempre tutto soggettivo e relativo…
Ieri sera mentre preparavo il diario ho anche partecipato al gioco delle canzoni : 4 in tutto, ma una per volta, salvo non ci fosse proprio nessuno che le conoscesse !!
Ottima per gli appunti di riflessione
La serata poi è continuata tranquilla.
Luca ha visto un pezzo dello spettacolo. Stasera (mercoledì 3) c’è l’illusionista: un’artista che viene da Las Vegas. E’ partita un po’ in sordina, ma ha fatto delle cose pregevoli. Ci sarà anche un doppio fondo o la famosa botola, ma tant’è non ne siamo sicuri ;-)
Gli altri sono stati il belga dalle 1000 voci, il solito ma simpatico che “usa” noi croceristi e balletto con canzoni.
I cantanti, lei è una Turner, anche se non parente (!), sono davvero bravi.
Erano presenti anche al cocktail.
Della serie “NON DIRE GATTO SE NON L’HAI NEL SACCO”, come il mitico Trap…
Vi avevo appena detto che rumori o meno, dormivamo bene.
Ecco, non è più così
Stanotte sveglia alle 3, poi alle 5 per via del …via vai (!) del personale.
Lavorano, per carità, ma a quelle ore potrebbero fare un pochino più di attenzione, invece lasciano completamente andare la porta
Ehhhh
Non mi piace lamentarmi con l’ufficio clienti ma se è così anche stanotte, valuterò…
Un’altra cosa: oggi al rientro ho notato che l’asciugamano piccolo, nuovo, aveva degli aloni neri, tipo quelli che noi donne lasciamo col mascara…
Al che mi son chiesta se:
1) Se era il mio semplicemente ripiegato ma non cambiato, il che non sarebbe stupendo…
2) Se non era davvero stato cambiato, il che sarebbe anche peggio perché non lavano bene.
Controllerò nei prox gg
Cena al buffet anche questa sera: di aspettare le nove non ne avevamo proprio voglia.
Ah, i vini: ho provato il Primitivo ed era ottimo. Il Cabernet e lo Chardonnay, buoni, ma non al livello del Primitivo: vini diversi, ma il palato capisce la bontà e qualità
Tutti al bicchiere: visto che non sempre ceniamo al ristorante e che a Nauplia pensiamo di cenare in città, non aveva proprio senso prendere la bottiglia. E poi alterno molto carne pasta e/o pesce ;-)
Un plauso alla colazione al buffet (al ristorante non siamo mai andati): c’è una varietà non indifferente.
Ci sono almeno 6 tipi diversi fra brioches e croissant; vari donuts, mini crostate con 2 diversi tipi di macedonia, cannoli con crema e il diet corner, dove mi servo io. A parte il mix tipo muesli poco dolce, i dolci (mini pan cake alla vaniglia o al cioccolato) sono cmq deliziosi.
Anche il tea time era interessante: tanti tipi di panini diversi (con salumi vari o mix verdure e funghetti) e i vari dolci, simili a quelli della colazione (o la pastiera della sera prima: riciclo prima di tutto e fine dei 1000 sprechi che cmq si continuano a vedere)
Nota di colore:
i ragazzi del Conservatorio che cantano e suonano durante i giorni di navigazione, fantastici, sono proprio al nostro Ponte: quindi li sentiamo provare musica e canto. Forte !!!
E VENIAMO AL DETTAGLIO DI OGGI – KALAMATA
La ns idea era di noleggiare un’auto.
Scesi dalla nave abbiamo trovato un casottino che dava informazioni sulla cittadina ed una piantina.
Chiesto di un rent a car ci ha indicato quello subito davanti al porto o, se fosse stato chiuso, quello in altra via, della Hertz (che avevo anche trovato on line)
Il 1° era aperto quindi abbiamo preso subito l’auto.
Si chiama CAR RENTAL ELLENE.
Per una Seat IBIZA (di classe inferiore non c’era più nulla) la tariffa è di 35 euro al giorno o entro i 100 km: per ogni km in più sono 0,16 centesimi a km.
Abbiamo poi unito l’assicurazione totale: 6 euro.
Quindi una spesa di 41 euro di base.
Siamo partiti alla volta della regione di Mani, quella che mi incusiosiva di più
Il sito non si tocca ma, mi perdoneranno gli studiosi ed appassionati, mi sembrava di bissare Efeso e la caviglia non avrebbe retto più di tanto.
Mystras interessante, ma alla fine ha vinto Mani !
Così si parte per Areopoli: la strada, cartina (e tom tom) alla mano non si può sbagliare (io avevo cmq già guardato e stampato qualcosa a casa…)
Si costeggia il mare e poi, al bivio indicato chiaramente, si comincia a salire.
I cartelli sono tutti in doppia lingua.
La strada è abbastanza lunga e tortuosa: noi siamo abituati alle curve fra Riviera e monti, ma qui non mancano.
Fino ad Areopoli (che vi consigli di fare per prima perché è la più lontana) il tragitto è di circa 70/75 km: 1 ora e 40 buona, anche 2.
Il rapporto km/tempo è dato dalle curve e dal tempo che la sottoscritta obbligava il marito a fermarsi per fare la foto a qualche scorcio (ho perso le caprette e le pecore, mannaggia !! e le chiese in miniatura che sono all’inizio di ogni casa o quasi).
Prima tappa: STOUPA
E’ carina ma decisamente “fantasma”, almeno in questo periodo. Tutto chiuso tranne un paio di bar e i super market.
Abbiamo preso un ottimo caffè espresso, rigorosamente ;-), e un dolcetto tipico, baklava. La ragazza parlava un buon inglese.
Tutti a guardarci stupiti per le lingue che parlavamo e perché “forestieri”.
Visti i colori del mare non oso pensare cosa sia d’estate!
Poi Areopoli.
Cittadina interessante, tranquilla grazie al periodo: gli unici eravamo noi di Costa neoClassica…
Abbiamo pranzato lì in un internet cafè: la signora sembra un pochino scorbutica ma è fatta così…appena fai 2 chiacchiere scopri che è gentilissima, ci h offerto anche del formaggio che stava mangiando con la sua famiglia. Abbiamo anche scambiato 2 parole con i suoi figli, ragazzi delle medie, che parlavano inglese meglio di lei ;-)
E con un signore di Latina, fortissimo, che trascorre ad areopoli diversi mesi per poi girare Turchia Bulgaria ed altro!
Un toast, un panino tipico con formaggio, acqua: 3,50 euro (l’acqua naturale non l’hanno fatta pagare).
Ripartiamo per tornare a Kalamata.
Ci fermiamo per fare varie foto ad alcune insenature, un sito “nazionale” che troviamo (anche se chiuso), e poi Kardagyli.
Cittadina più grande di Areopoli.
Foto alle Chiese ortodosse tipiche, ai giardini dove ci sono le statue dedicate ad alcuni soldati ed eroi macedoni
Poi alla città vecchia
Qualche scatto a Kambos, sulle alture.
I paesini sono tutti simili, come trovo simili quelli della ns Riviera di Levante (Santa o Rapallo, p.e.) o di Ponente (Celle, Varazze…)
Questi lo sono soprattutto per le Chiese: con le nostre non c’è confronto, come esterni.
Gli interni delle ortodosse come sapete sono stupendi per le icone.
Particolari se poi hanno le vetrate antiche colorate.
Bel giro.
Il sole stupendo e il clima praticamente estivo sicuramente ci hanno aiutato
A un certo punto si è formata qualche nuvola bianca che, risalita verso le montagne, non riuscendo a superarla, si fermava creando il classico cielo plumbeo: spettacolare comunque!
Arrivati a Kalamata lasciamo l’auto: avendo fatto 68 km in più dei 100, pagheremo 10 euro in più, oltre ai 13 per il pieno.
Quindi 64 euro in piena libertà invece dei 78 di Costa.
Chi l’ha fatta con loro è rimasto cmq abbastanza soddisfatto: poco tempo, ma in fondo era specificato che era una gita prettamente panoramica con poche soste per le foto o un caffè.
Dura la strada con il bus: 4 ore circa su 5 di totale.
Per me che patisco, pressochè infattibile
Abbiamo poi fatto un giro a Kalamata.
Uno dei ragazzi delle Escursioni l’ha definita “bruttina”: se era il suo modo per convincerci a fare la giat con Costa, con noi ha avuto l’effetto opposto.
Al di là che avevamo già una ns idea l’abbiamo trovato poco “educato”.
LA cittadina è molto moderna, è vero, nella parte vicino al mare e ci vogliono un 15/20 minuti buoni per arrivare al centro storico, ma trovo che tu non ti possa arrogare il diritto di bollarla così…
Una cosa che mi ha colpito e che non avevo riscontrato in tutte le altre tappe greche è l’ìorario di chiusura dei negozi: le 18 !
A parte alcuni in franchising, i bar/pub o i supermarket, tutto chiuso
NIENTE SHOPPING !
Siamo però riusciti a comperare un po’ di olio locali (pur avendo il ns di Taggia, siamo curiosi) e di olive.
Direi di avervi detto tutto…
ops...
NOTIZIA FRESCA FRESCA
Mentre uscivamo dal teatro hanno comunicato in tutte le lingue che a causa di uno SCIOPERO NAZIONALE domani il sito di Micene, Corinto ed il castello di Palamidi saranno chiusi
Si sono quindi affrettati ad offrire le alternative o comunciare le cancellazioni per chi aveva quel tipo esatto di escursione.
Noi non abbiamo prenotato nulla perché, anche per domani, l’idea era quella di noleggiare l’auto ed andare a Micene per conto nostro.
Non potremo farlo.
Vediamo se riusciamo a noleggiare cmq un’auto o prendere un taxi collettivo.
Altrimenti ci dedicheremo “solo” a Nauplia.
Tutti temono succeda lo stesso a Volos e ad Atene…egoisticamente, problemi greci a parte (che posso anche ben comprendere e condividere…) spero di no
Per VOLOS abbiamo già prenotato e preso i biglietti per LE METEORE, escursione experience, più cara (139/119) ma con un minor numero di persone.
Per fortuna gli annunci, tanto odiati durante Fascinosa perché urlavano perfino in cabina…qui sono decisamente meno e mai in cabina o nei corridoi.
CIAO A TUTTI, BUONA NOTTE E…ALLA PROSSIMA

(p.s. se vi interessa il direttore di crociera è Matteo, già trovato in altre 2 crociere ma come vice; a bordo anche un altro direttore di crociera, ma in ferie o forse in attesa di presa incarico, Michele, con noi su neoRomantica nel marzo 2012; il Comandante è Mario Moretta: ieri ce l’ha messa proprio tutta con il discorso al cocktail, ma come ha detto…le lingue non sono il suo forte. Ha letto tutto ;-) )
Grazie ancora per i messaggi !
PER Roberto/GUIZZO:
che bello poterci vedere dall’esterno !!!
Sei sempre mitico ;-)
PER SABBAMADDA
Forse Oriana è già riuscita a postarlo.
Il conferenziere è il Prof. Stefano Paba
Oriana, sei troppo buona: io non mi sento così in forma…nella foto poi: ARGGG
Anzi, vedendo le foto sul computer vi chiedo scusa: alcune sono sfocate. Colpa dello smart phone (o più facilmente della sottoscritta)
***
Ho letto un po’ di post: da come ho capito, avete vissuto neoClassica come la sto percependo io. Da un lato mi fa piacere, anche se come uso dire io, è sempre tutto soggettivo e relativo…
Ieri sera mentre preparavo il diario ho anche partecipato al gioco delle canzoni : 4 in tutto, ma una per volta, salvo non ci fosse proprio nessuno che le conoscesse !!
Ottima per gli appunti di riflessione

La serata poi è continuata tranquilla.
Luca ha visto un pezzo dello spettacolo. Stasera (mercoledì 3) c’è l’illusionista: un’artista che viene da Las Vegas. E’ partita un po’ in sordina, ma ha fatto delle cose pregevoli. Ci sarà anche un doppio fondo o la famosa botola, ma tant’è non ne siamo sicuri ;-)
Gli altri sono stati il belga dalle 1000 voci, il solito ma simpatico che “usa” noi croceristi e balletto con canzoni.
I cantanti, lei è una Turner, anche se non parente (!), sono davvero bravi.
Erano presenti anche al cocktail.
Della serie “NON DIRE GATTO SE NON L’HAI NEL SACCO”, come il mitico Trap…
Vi avevo appena detto che rumori o meno, dormivamo bene.
Ecco, non è più così
Stanotte sveglia alle 3, poi alle 5 per via del …via vai (!) del personale.
Lavorano, per carità, ma a quelle ore potrebbero fare un pochino più di attenzione, invece lasciano completamente andare la porta
Ehhhh
Non mi piace lamentarmi con l’ufficio clienti ma se è così anche stanotte, valuterò…
Un’altra cosa: oggi al rientro ho notato che l’asciugamano piccolo, nuovo, aveva degli aloni neri, tipo quelli che noi donne lasciamo col mascara…
Al che mi son chiesta se:
1) Se era il mio semplicemente ripiegato ma non cambiato, il che non sarebbe stupendo…
2) Se non era davvero stato cambiato, il che sarebbe anche peggio perché non lavano bene.
Controllerò nei prox gg
Cena al buffet anche questa sera: di aspettare le nove non ne avevamo proprio voglia.
Ah, i vini: ho provato il Primitivo ed era ottimo. Il Cabernet e lo Chardonnay, buoni, ma non al livello del Primitivo: vini diversi, ma il palato capisce la bontà e qualità
Tutti al bicchiere: visto che non sempre ceniamo al ristorante e che a Nauplia pensiamo di cenare in città, non aveva proprio senso prendere la bottiglia. E poi alterno molto carne pasta e/o pesce ;-)
Un plauso alla colazione al buffet (al ristorante non siamo mai andati): c’è una varietà non indifferente.
Ci sono almeno 6 tipi diversi fra brioches e croissant; vari donuts, mini crostate con 2 diversi tipi di macedonia, cannoli con crema e il diet corner, dove mi servo io. A parte il mix tipo muesli poco dolce, i dolci (mini pan cake alla vaniglia o al cioccolato) sono cmq deliziosi.
Anche il tea time era interessante: tanti tipi di panini diversi (con salumi vari o mix verdure e funghetti) e i vari dolci, simili a quelli della colazione (o la pastiera della sera prima: riciclo prima di tutto e fine dei 1000 sprechi che cmq si continuano a vedere)
Nota di colore:
i ragazzi del Conservatorio che cantano e suonano durante i giorni di navigazione, fantastici, sono proprio al nostro Ponte: quindi li sentiamo provare musica e canto. Forte !!!
E VENIAMO AL DETTAGLIO DI OGGI – KALAMATA
La ns idea era di noleggiare un’auto.
Scesi dalla nave abbiamo trovato un casottino che dava informazioni sulla cittadina ed una piantina.
Chiesto di un rent a car ci ha indicato quello subito davanti al porto o, se fosse stato chiuso, quello in altra via, della Hertz (che avevo anche trovato on line)
Il 1° era aperto quindi abbiamo preso subito l’auto.
Si chiama CAR RENTAL ELLENE.
Per una Seat IBIZA (di classe inferiore non c’era più nulla) la tariffa è di 35 euro al giorno o entro i 100 km: per ogni km in più sono 0,16 centesimi a km.
Abbiamo poi unito l’assicurazione totale: 6 euro.
Quindi una spesa di 41 euro di base.
Siamo partiti alla volta della regione di Mani, quella che mi incusiosiva di più
Il sito non si tocca ma, mi perdoneranno gli studiosi ed appassionati, mi sembrava di bissare Efeso e la caviglia non avrebbe retto più di tanto.
Mystras interessante, ma alla fine ha vinto Mani !
Così si parte per Areopoli: la strada, cartina (e tom tom) alla mano non si può sbagliare (io avevo cmq già guardato e stampato qualcosa a casa…)
Si costeggia il mare e poi, al bivio indicato chiaramente, si comincia a salire.
I cartelli sono tutti in doppia lingua.
La strada è abbastanza lunga e tortuosa: noi siamo abituati alle curve fra Riviera e monti, ma qui non mancano.
Fino ad Areopoli (che vi consigli di fare per prima perché è la più lontana) il tragitto è di circa 70/75 km: 1 ora e 40 buona, anche 2.
Il rapporto km/tempo è dato dalle curve e dal tempo che la sottoscritta obbligava il marito a fermarsi per fare la foto a qualche scorcio (ho perso le caprette e le pecore, mannaggia !! e le chiese in miniatura che sono all’inizio di ogni casa o quasi).
Prima tappa: STOUPA
E’ carina ma decisamente “fantasma”, almeno in questo periodo. Tutto chiuso tranne un paio di bar e i super market.
Abbiamo preso un ottimo caffè espresso, rigorosamente ;-), e un dolcetto tipico, baklava. La ragazza parlava un buon inglese.
Tutti a guardarci stupiti per le lingue che parlavamo e perché “forestieri”.
Visti i colori del mare non oso pensare cosa sia d’estate!
Poi Areopoli.
Cittadina interessante, tranquilla grazie al periodo: gli unici eravamo noi di Costa neoClassica…
Abbiamo pranzato lì in un internet cafè: la signora sembra un pochino scorbutica ma è fatta così…appena fai 2 chiacchiere scopri che è gentilissima, ci h offerto anche del formaggio che stava mangiando con la sua famiglia. Abbiamo anche scambiato 2 parole con i suoi figli, ragazzi delle medie, che parlavano inglese meglio di lei ;-)
E con un signore di Latina, fortissimo, che trascorre ad areopoli diversi mesi per poi girare Turchia Bulgaria ed altro!
Un toast, un panino tipico con formaggio, acqua: 3,50 euro (l’acqua naturale non l’hanno fatta pagare).
Ripartiamo per tornare a Kalamata.
Ci fermiamo per fare varie foto ad alcune insenature, un sito “nazionale” che troviamo (anche se chiuso), e poi Kardagyli.
Cittadina più grande di Areopoli.
Foto alle Chiese ortodosse tipiche, ai giardini dove ci sono le statue dedicate ad alcuni soldati ed eroi macedoni
Poi alla città vecchia
Qualche scatto a Kambos, sulle alture.
I paesini sono tutti simili, come trovo simili quelli della ns Riviera di Levante (Santa o Rapallo, p.e.) o di Ponente (Celle, Varazze…)
Questi lo sono soprattutto per le Chiese: con le nostre non c’è confronto, come esterni.
Gli interni delle ortodosse come sapete sono stupendi per le icone.
Particolari se poi hanno le vetrate antiche colorate.
Bel giro.
Il sole stupendo e il clima praticamente estivo sicuramente ci hanno aiutato
A un certo punto si è formata qualche nuvola bianca che, risalita verso le montagne, non riuscendo a superarla, si fermava creando il classico cielo plumbeo: spettacolare comunque!
Arrivati a Kalamata lasciamo l’auto: avendo fatto 68 km in più dei 100, pagheremo 10 euro in più, oltre ai 13 per il pieno.
Quindi 64 euro in piena libertà invece dei 78 di Costa.
Chi l’ha fatta con loro è rimasto cmq abbastanza soddisfatto: poco tempo, ma in fondo era specificato che era una gita prettamente panoramica con poche soste per le foto o un caffè.
Dura la strada con il bus: 4 ore circa su 5 di totale.
Per me che patisco, pressochè infattibile
Abbiamo poi fatto un giro a Kalamata.
Uno dei ragazzi delle Escursioni l’ha definita “bruttina”: se era il suo modo per convincerci a fare la giat con Costa, con noi ha avuto l’effetto opposto.
Al di là che avevamo già una ns idea l’abbiamo trovato poco “educato”.
LA cittadina è molto moderna, è vero, nella parte vicino al mare e ci vogliono un 15/20 minuti buoni per arrivare al centro storico, ma trovo che tu non ti possa arrogare il diritto di bollarla così…
Una cosa che mi ha colpito e che non avevo riscontrato in tutte le altre tappe greche è l’ìorario di chiusura dei negozi: le 18 !
A parte alcuni in franchising, i bar/pub o i supermarket, tutto chiuso
NIENTE SHOPPING !
Siamo però riusciti a comperare un po’ di olio locali (pur avendo il ns di Taggia, siamo curiosi) e di olive.
Direi di avervi detto tutto…
ops...
NOTIZIA FRESCA FRESCA
Mentre uscivamo dal teatro hanno comunicato in tutte le lingue che a causa di uno SCIOPERO NAZIONALE domani il sito di Micene, Corinto ed il castello di Palamidi saranno chiusi
Si sono quindi affrettati ad offrire le alternative o comunciare le cancellazioni per chi aveva quel tipo esatto di escursione.
Noi non abbiamo prenotato nulla perché, anche per domani, l’idea era quella di noleggiare l’auto ed andare a Micene per conto nostro.
Non potremo farlo.
Vediamo se riusciamo a noleggiare cmq un’auto o prendere un taxi collettivo.
Altrimenti ci dedicheremo “solo” a Nauplia.
Tutti temono succeda lo stesso a Volos e ad Atene…egoisticamente, problemi greci a parte (che posso anche ben comprendere e condividere…) spero di no
Per VOLOS abbiamo già prenotato e preso i biglietti per LE METEORE, escursione experience, più cara (139/119) ma con un minor numero di persone.
Per fortuna gli annunci, tanto odiati durante Fascinosa perché urlavano perfino in cabina…qui sono decisamente meno e mai in cabina o nei corridoi.
CIAO A TUTTI, BUONA NOTTE E…ALLA PROSSIMA

(p.s. se vi interessa il direttore di crociera è Matteo, già trovato in altre 2 crociere ma come vice; a bordo anche un altro direttore di crociera, ma in ferie o forse in attesa di presa incarico, Michele, con noi su neoRomantica nel marzo 2012; il Comandante è Mario Moretta: ieri ce l’ha messa proprio tutta con il discorso al cocktail, ma come ha detto…le lingue non sono il suo forte. Ha letto tutto ;-) )