• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[LIVE] Costa neoClassica- Grecia antica e Meteore - 31/1/2016

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie Raffaella, estremamente chiara ed informata.
Mi consola molto che il buffet lo sia a tutti gli effetti. Se ci dovessero dare un turno " difficile" lo utilizzeremo.
A presto e ancora complimenti per questo live che è una vera e propria cronaca accurata della crociera. Un grazie anche a chi ha collaborato alla realizzazione,Capricorno e Costa Magica.

grazie a voi
a tutti !!

Sì, per fortuna il buffet è sempre aperto e avendolo vissuto molto abbiamo visto che molto lo hanno scelto come loro ristorante ogni sera...
la nave, a conduzione familiare come l'ha definita un compagno di viaggio, lo è davvero e alla fine ci si conosce tutti ;-)

Non so se è nelle vs corde ma valida alternativa, al di à del pagamento, è la pizzeria.
A pranzo è aperta soltanto nei giorni di navigazione, a cena, sempre !!

Non sarà la pizza di "casa" ma è valida, come su neoRomantica, nulla a che vedere con quella al trancio -)
 
DIMENTICAVO!

DIMENTICAVO!

Non vi ho detto dello sbarco.
Per noi è stata la prima volta fatto così, magari molti lo hanno già vissuto o letto.

ora non danno più i colori, o meglio, danno anche le LETTERE
noi eravamo la F

Dicono "anche" perché lettera o meno, al microfono indicano sempre e cmq il colore di appartenenza, di sicura maggiore percezione.

il resto è uguale:
punti di riunione elencati nel diario/today con gli orari

E devo dire che li hanno rispettati alla perfezione, anzi perfino in anticipo

IO ns amici toscani con l'auto al seguito non hanno avuto problemi e, noi, per fortuna, stavolta, neppure con le valigie
;-)
 
RAffaella sei veramente attenta a tutto e molto precisa,posso chiederti di riassumere qualche info?!
Numero serate di gala
numero serate formali ed informali (per fare valigie "normali" e non armadi!)
notte bianca?
temperatura in ristorante e nei saloni
dove si trova la fermata del bus per Erice
grazie ancora e ..buon vento
 
RAffaella sei veramente attenta a tutto e molto precisa,posso chiederti di riassumere qualche info?!
Numero serate di gala
numero serate formali ed informali (per fare valigie "normali" e non armadi!)
notte bianca?
temperatura in ristorante e nei saloni
dove si trova la fermata del bus per Erice
grazie ancora e ..buon vento

CIAUUU, GRAZIE :o)

CI PROVO :p

Hanno distinto fra ELEGANTE/INFORMALE/BIANCO E NERO/INFORMALE o BIANCO/VERDE BIANCO E ROSSO/INFORMALE O MASCHERATO

ELEGANTE, 1 sola, il primo giorno di navigazione
INFORMALI 7 (dei quali uno unito al bianco: la famosa serata in BIANCO)
BIANCO E NERO
TRICOLORE (con la famosa/famigerata "tovagliolata", le solite canzoni, il ballo di parte dell'equipaggio, i nostri, il trenino (che però non si fa con l'open sitting)
L'INFORMALE MASCHERATO era dovuto al carnevale ;-)

temperatura in ristorante e nei saloni

DIREI ALTE :-(
in cabina l'abbiamo messa subito al minimo
in teatro caldino, tanto che io, con abito smanicato, non ho neppure messo il giacchino, cosa che di solito faccio perché odio l'aria condizionata
caldo al ristorante nella parte centrale: nei corridoio laterali, con tavoli da 2 o 4, c'era più fresco perché più vicini alle porte di entrata/uscita

Nel resto della nave direi cmq caldino
AL buffet zona poppa più ventilato: con le porte verso l'apertura era molto legato al clima fuori, inutile dirtelo ;-)

dove si trova la fermata del bus per Erice[/]

se intendi il BUS con il quale abbiamo fatto l'escursione, quella a 20 euro, A/R 2 ore per girare e dolcetto locale compreso, non ti puou sbagliare: quando scendi dalla nave ci sono le signore della Agenzia locale che ti vengono incontro.
Se non le vedi, all'interno della stazione marittima, appena varchi l'entrata per uscire, lato sx uscendo, dove c'è anche un bar, c'è il loro ufficio
Se vi interessa e scendete presto (non come noi ;-) ) programmano anche escursioni alle saline e credo a Marsala.
MA non conosco i prezzi
Sono molto gentili
Unico neo, forse, è che nei 20 euro paghi anche il costo della funivia che è praticamente sempre chiusa...però compensano portandoti esattamente ad Erice e riperdendoti nella piazzetta principale (immersi nella nebbia è stato pazzesco, buffo e incredibile ritrovare la strada: IH IH IH AH AH AH )

Altrimenti, sempre nella stazione marittima, al primo piano, c'è l'EUROPCAR per il nolo auto.
Quel giorno era chiusa, non so se è "tipico".

Di fronte alla Stazione, andando verso dx lasciandosi il mare alle spalle, c'è un'agenzia di viaggi molti seria, la EGATOUR, dove abbiamo provato a cercare un auto.
Lì vendono anche i biglietti per i bus locale che portano a Erice, Segesta etc.
Ovviamente costano meno ma ha orari prefissati, mi pare di ora in ora, tipo treno locale, quindi possono essere poco comodi o rischiosi per il ritorno a bordo, anche se le ore non sono pochissime
;-)

Pur se Erice e dintorni sono un gioiellino, Trapani ci ha ammaliati e secondo noi merita da sola la sosta, quanto meno per gustarsela con calma, in tutto il suo fascino architettonico, culturale, storico e...gastronomico!!
 
INFO

INFO

Ciao.
Mi han chiesto info su Pireo e acquisti duty free

Allora, trattandosi di crociere che non tocca porti extra UE non ci sono sigarette a bordo e negli scali, anche se mi è parso che l'unico trovato sia stato quello di Pireo, i negozi Duty free hanno messo una linea di "Vietato oltrepassare" dalle sigarette
nessun problema invece per profumeria, borse, e così via.

Consiglio personale.
dopo aver girato tutti i negozietti interni di Pireo ho scoperto che al duty free avrei speso meno
Di solito così tanta differenza non l'avevo trovata.
Parlo più che altro dei saponi: io li ho presi a 3 e 4 euro, nel duty c'erano a 1 e 2 euro.
La qualità può essere diversa...se però vi interessa relativamente, convengono nel duty: fuori invece, così come in tutti i negozietti, hanno di solito quelle confezioni regalo di sapone e magnete.
A Marsiglia idem: sapone, lavanda magneti.
Nel lungo mare e nelle vie appena vicino ce ne sono a bizzeffe, anche se non proprio a buon mercato

Quando ci siam stati noi sempre a Pireo c'era la linea Victoria secret's, di beauty e borse, non di lingerie ;-), al 50%

Sempre Pireo:
se vi siete dimenticati di spedire le cartoline o comprare i francobolli, appena arrivate dai negozietti c'è la buca gialla e lì vicino un negozio che vende i francobolli anche se non comperate le cartoline (dai negozietti alle Meteore p.e. solo cartoline e no francobolli :-( )

curiosità...e rabbia: mentre a Pireo abbiamo speso 1 euro a francobollo, quelli presi a Kalamata li abbiamo pagati 0.80
BAH
:-|

appro di Kalamata olive, olio creme all'olio d'oliva, se li volete, ovviamente, comprateli lì
a Pireo costano molto di più, anche il doppio e non c'è quasi scelta

dire che è tutto
:D
 
Ciao.
Mi han chiesto info su Pireo e acquisti duty free

Allora, trattandosi di crociere che non tocca porti extra UE non ci sono sigarette a bordo e negli scali, anche se mi è parso che l'unico trovato sia stato quello di Pireo, i negozi Duty free hanno messo una linea di "Vietato oltrepassare" dalle sigarette
nessun problema invece per profumeria, borse, e così via.

Consiglio personale.
dopo aver girato tutti i negozietti interni di Pireo ho scoperto che al duty free avrei speso meno
Di solito così tanta differenza non l'avevo trovata.
Parlo più che altro dei saponi: io li ho presi a 3 e 4 euro, nel duty c'erano a 1 e 2 euro.
La qualità può essere diversa...se però vi interessa relativamente, convengono nel duty: fuori invece, così come in tutti i negozietti, hanno di solito quelle confezioni regalo di sapone e magnete.
A Marsiglia idem: sapone, lavanda magneti.
Nel lungo mare e nelle vie appena vicino ce ne sono a bizzeffe, anche se non proprio a buon mercato

Quando ci siam stati noi sempre a Pireo c'era la linea Victoria secret's, di beauty e borse, non di lingerie ;-), al 50%

Sempre Pireo:
se vi siete dimenticati di spedire le cartoline o comprare i francobolli, appena arrivate dai negozietti c'è la buca gialla e lì vicino un negozio che vende i francobolli anche se non comperate le cartoline (dai negozietti alle Meteore p.e. solo cartoline e no francobolli :-( )

curiosità...e rabbia: mentre a Pireo abbiamo speso 1 euro a francobollo, quelli presi a Kalamata li abbiamo pagati 0.80
BAH
:-|

appro di Kalamata olive, olio creme all'olio d'oliva, se li volete, ovviamente, comprateli lì
a Pireo costano molto di più, anche il doppio e non c'è quasi scelta

dire che è tutto
:D
Ciao a marsiglia conviene anche al duty free Come a pireo?
 
Ciao a marsiglia conviene anche al duty free Come a pireo?

ciao
Su questo non ti so aiutare.
Siamo scesi tardi e risaliti con l'ultimo shuttle bus
Quindi subito direzione cabina.

Ricordo però alcuni degli altri scali in qs città.
Già alla discesa (cosa che qui non abbiamo visto ma forse perché, come ti dicevo, scesi tardi) abbiamo visto delle bancarelle coperte, tipo stand fieristici, dove vendevano i prodotti tipici: lavanda, cassis, saponi e così via
I prezzi mi sembravano abbordabili in euro.
Arrivati poi al Port Vieux abbiamo trovato dei negozi con prezzi più alti ma anche altri con diverse offerte più convenienti tipo: sapone più sacchetto di lavanda e/o magnete o porta sapone, canovaccio etc

Era però maggio 2012: quindi non vorrei che le cose non siano più così o lo siano solo nei mesi più caldi

Le altre volte non siamo entrati perché avevamo già preso diverse cose le volte precedenti o direttamente in città (nel quartiere LE PANIER, quello degli artisti molto molto caratteristico che consiglio, al quale si arriva comodamente dopo essere scesi dallo shuttle bus, andando dritti verso la Chiesa Maggiore che si vede subito davanti e prendendo poi la strada in salita che porta anche al MuCem) ci sono dei negozi piccoli fornitissimi anche con cose un po' diverse dal solito e con personale gentilissimo)
 
appro di Kalamata olive, olio creme all'olio d'oliva, se li volete, ovviamente, comprateli lì
a Pireo costano molto di più, anche il doppio e non c'è quasi scelta

dire che è tutto
:D

Guardo con dispiacere l'ultima latta da un litro di olio portatomi da Kalamata l'estate scorsa...è davvero eccezionale, così come le olive secche e quelle in salamoia.
 
Guardo con dispiacere l'ultima latta da un litro di olio portatomi da Kalamata l'estate scorsa...è davvero eccezionale, così come le olive secche e quelle in salamoia.

mi hai fatto venire una nostalgia tremenda
L'olio non era male anche se, ahimè, nel bene e nel male, siamo abituati al nostro di Taggia... ;-)
Le olive stupendeeeeeeeee: non abbiamo fatto tempo ad aprirle che erano finite.
Prese nere, verdi, normali, con origano, spezie, piccanti e secche !

Io sono per il km zero e lo slow italian food, ma quando si trovano cose buone anche all'estero (come lo jambon serrano o il patanegra !!) perché negarlo o essere prevenuti ?!??!
;-)
 
mi hai fatto venire una nostalgia tremenda
L'olio non era male anche se, ahimè, nel bene e nel male, siamo abituati al nostro di Taggia... ;-)
Le olive stupendeeeeeeeee: non abbiamo fatto tempo ad aprirle che erano finite.
Prese nere, verdi, normali, con origano, spezie, piccanti e secche !

Io sono per il km zero e lo slow italian food, ma quando si trovano cose buone anche all'estero (come lo jambon serrano o il patanegra !!) perché negarlo o essere prevenuti ?!??!
;-)

Io non ho mai guardato da dove giunge: anzi, preferisco spesso sperimentare con l'etnico.
Di solito sono due le cose che compro SEMPRE nei miei viaggi: i piatti (si,si lo so, sono una cosa kitschissima!!!) per la mia collezione appesa in taverna e cibi, spezie, condimenti, erbe...
 
Io non ho mai guardato da dove giunge: anzi, preferisco spesso sperimentare con l'etnico.
Di solito sono due le cose che compro SEMPRE nei miei viaggi: i piatti (si,si lo so, sono una cosa kitschissima!!!) per la mia collezione appesa in taverna e cibi, spezie, condimenti, erbe...

non dirmelo:
fosse per me avremmo la casa STRACOLMA di piatti di ogni parte del mondo (inutile dire che quelli che mi affascinano di più sono quelli visti in Marocco o Tunisia per i loro colori e decori particolari, moreschi e non , ma anche in Turchia...)
Mi accontenterei ;-) di quelli visti a Pienza, ma abbiamo già 3 servizi !!

Le spezie invece ci sono!
abbiamo preso sempre dei mix, al suq o gran bazar e ci siamo innamorati della HARISSA presa a La Goulette l'anno scorso
qui non riusciamo a trovarla
:-(
Adoriamo la cucina etnica.
Posto che vai, cibo che trovi...!
Una volta alla settimana mangiamo il ns kebab o nippo, cino, indiano e quando si può, perché un po' caruccio, la cucina persiana
A parte la thai, qui non mi pare ci sia altro.
A Milano avrai di che sbizzarrirti !!
Per lavoro sono stata su qualche tempo, tanti e tanti anni fa, e mi avevano portato in un ristorante russo...per fortuna nel 2008 facendo Passaggio ad est abiamo assaggiato al cucina della Crimea :p
 
ciao
Su questo non ti so aiutare.
Siamo scesi tardi e risaliti con l'ultimo shuttle bus
Quindi subito direzione cabina.

Ricordo però alcuni degli altri scali in qs città.
Già alla discesa (cosa che qui non abbiamo visto ma forse perché, come ti dicevo, scesi tardi) abbiamo visto delle bancarelle coperte, tipo stand fieristici, dove vendevano i prodotti tipici: lavanda, cassis, saponi e così via
I prezzi mi sembravano abbordabili in euro.
Arrivati poi al Port Vieux abbiamo trovato dei negozi con prezzi più alti ma anche altri con diverse offerte più convenienti tipo: sapone più sacchetto di lavanda e/o magnete o porta sapone, canovaccio etc

Era però maggio 2012: quindi non vorrei che le cose non siano più così o lo siano solo nei mesi più caldi

Le altre volte non siamo entrati perché avevamo già preso diverse cose le volte precedenti o direttamente in città (nel quartiere LE PANIER, quello degli artisti molto molto caratteristico che consiglio, al quale si arriva comodamente dopo essere scesi dallo shuttle bus, andando dritti verso la Chiesa Maggiore che si vede subito davanti e prendendo poi la strada in salita che porta anche al MuCem) ci sono dei negozi piccoli fornitissimi anche con cose un po' diverse dal solito e con personale gentilissimo)
Grazie mille sei sempre precisissima
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top