• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Proseguiamo la nostra visita con il tempio Hai Nam Thien Hau, in cinese, o Quỳnh Phủ Hội Quán, in vietnamita. Questo è un tempio dedicato a Mazu, la dea del mare, situato nel quartiere cinese di Cholon a Hồ Chí Minh City.

20240407_144822.webp

20240407_144759.webp

20240407_144938.webp

Costruito dai coloni cinesi Hokkien nel XVIII secolo, questo tempio è un esempio impressionante di architettura cinese tradizionale. È famoso per le sue intricate sculture in legno, ceramiche decorate e dipinti vivaci che adornano gli altari e le pareti del tempio.

20240407_145630.webp

20240407_145637.webp

20240407_145712.webp

20240407_144930.webp

Il tempio Hai Nam Thien Hau è un importante luogo di culto per la comunità cinese-vietnamita e attira numerosi devoti e visitatori ogni anno, che vengono a pregare per protezione e buona fortuna. È anche una tappa turistica popolare per coloro che desiderano esplorare la cultura e la spiritualità cinese a Ho Chi Minh City.

20240407_145154.webp

20240407_145031.webp

20240407_150050.webp
 
Terminiamo la nostra visita con il tempio Phước An Hội Quán, un altro importante tempio cinese situato nel quartiere Cholon. Questo tempio è dedicato a Quan Âm, la dea della compassione e della misericordia nel buddismo cinese.

20240407_151734.webp

Costruito nel XVIII secolo dalla comunità cinese Hokkien, il Phước An Hội Quán Temple è noto per la sua magnifica architettura e decorazioni elaboratamente scolpite. Le sue sale sono decorate con dipinti tradizionali, sculture in legno e ceramiche, che raccontano storie religiose e mitologiche.

20240407_150539.webp

20240407_150717.webp

Quan Âm, conosciuta anche come Guanyin nella tradizione cinese, è una figura venerata nel buddismo Mahāyāna e nel taoismo. È considerata la bodhisattva della compassione e della misericordia, una divinità che ascolta le suppliche dei fedeli e offre aiuto e protezione a coloro che soffrono.
Nelle rappresentazioni iconografiche, Quan Âm è spesso raffigurata come una figura femminile compassionevole, con molte braccia per simboleggiare la sua capacità di offrire aiuto a molte persone contemporaneamente. È comunemente associata all'idea di guarigione, compassione universale e risposta alle preghiere.

20240407_150844.webp

20240407_150909.webp

20240407_150942.webp

20240407_151001.webp

Quan Âm è una figura molto amata in molte parti dell'Asia, e molti templi buddisti e taoisti dedicati a lei si trovano in tutto il continente. La sua venerazione è particolarmente diffusa in Vietnam, dove è conosciuta come Quan Âm o Quan Thế Âm, e dove è considerata una figura molto importante nella religiosità popolare e nella pratica spirituale.

20240407_151315.webp

20240407_151421.webp

20240407_151704.webp

Il tempio è un importante luogo di preghiera e venerazione per i fedeli buddisti cinesi e vietnamiti, che vi si recano per chiedere benedizioni e protezione. È anche un luogo di interesse storico e culturale per i visitatori che desiderano esplorare la ricca eredità della comunità cinese.
 
Lasciamo alle nostre spalle l'atmosfera serena e tranquilla del tempio, con le sue ricche e variopinte decorazioni, e ci tuffiamo nella confusione e nel rumore del traffico cittadino per ritornare alla nave, in porto a Phú Mỹ.

20240407_151758.webp

20240407_140222.webp

20240407_154420.webp

Il traffico è aumentato rispetto alla mattina e il tempo necessario per tornare alla nave aumenta sensibilmente. Però alla fine arriviamo a bordo.
La nave ridiscende lenta il corso del fiume verso il mare. È buio ormai quando esce in mare aperto, mentre in lontananza brillano le luci della città di Vũng Tàu.

20240407_213035.webp

20240407_213257.webp
 
Giorno 89: navigazione

Giornata di navigazione nel Mar Cinese Meridionale con rotta verso sud diretti a Singapore.
Nella notte abbiamo spostato le lancette dell'orologio avanti di un'ora e siamo adesso a +6 rispetto all'ora italiana.
Meteo ancora instabile con cielo nuvoloso e qualche goccia di pioggia, temperature e umidità elevate, mare calmo.

Screenshot_20240408_193332_Costa.webp

Screenshot_20240408_193346_Costa.webp
 
Giorno 90: Singapore

Arriviamo in mattinata nel porto di Singapore, in una bella giornata con sole e cielo sereno, a dispetto delle previsioni meteo poco incoraggianti.

20240409_064024.jpg

20240409_075422.jpg

Singapore vista dal mare si offre allo sguardo nella sua prospettiva più affascinante. I grattacieli si stagliano nitidi contro il cielo azzurro, mentre il sole risplende sulle facciate di vetro e acciaio. La linea costiera è punteggiata da edifici iconici come il Marina Bay Sands e la torre del Financial Centre. Navi e imbarcazioni di ogni tipo e dimensione solcano incessantemente le acque, creando un vivace contrasto con la statica imponenza degli edifici. È una visione che cattura in una sola immagine la modernità e la vitalità di questa dinamica città-stato.

20240409_080543.jpg

20240409_081152.jpg

Rimarremo due giorni a Singapore e abbiamo in programma una serie di visite in piena autonomia, alla scoperta di questa affascinante città. Per muoverci da un luogo all'altro utilizzeremo la comodissima ed efficientissima rete metropolitana MRT.
Così dopo l'arrivo della nave al Marina Bay Cruise Centre e il disbrigo delle pratiche di immigrazione (tanto rigorose, quanto organizzate e veloci), siamo pronti per iniziare la nostra esplorazione della città. La stazione MRT Marina South Pier NS28 è a sole poche centinaia di metri dal terminal.

20240409_100524.jpg

In un attimo siamo già sul primo treno.

20240409_101016.jpg

In pochi minuti di viaggio raggiungiamo la stazione di interscambio di Orchard NS22: qui cambiamo linea passando dalla NSL North South Line alla TEL Thomson-East Coast Line.

20240409_103341.jpg

Un paio di fermate e arriviamo a destinazione: fermata Napier TE12.
Dove staremo andando?
...
 
Il mistero è presto svelato: la nostra meta sono i Singapore Botanic Gardens.

20240409_104300.webp

Questi splendidi giardini erano stati l'ultima meta visitata durante il nostro precedente viaggio a Singapore nel 2012. E abbiamo voluto ricominciare proprio da qui: un luogo che era rimasto impresso piacevolmente nei nostri ricordi.

20240409_105024.webp

20240409_105051.webp

I Giardini Botanici di Singapore sono un'istituzione storica in città e una delle più importanti oasi di verde. Fondati nel 1859, sono i più antichi giardini botanici di tutto il sud-est asiatico e sono stati designati come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2015. I visitatori possono godere di una vasta gamma di flora tropicale, dai lussureggianti giardini di orchidee alle aree di foresta pluviale conservata intatta. Tra le principali attrazioni ci sono il Ginger Garden, il National Orchid Garden e lo Swan Lake. I giardini offrono anche spazi per il relax e per le attività ricreative, come passeggiate, picnic e concerti all'aperto.

20240409_110943.webp

20240409_111036.webp

20240409_111144.webp

20240409_111157.webp

20240409_111226.webp

20240409_111256.webp
 
Il National Orchid Garden è una delle principali attrazioni dei Giardini Botanici di Singapore. È rinomato per la sua straordinaria collezione di orchidee, con oltre 1.000 specie diverse e oltre 2.000 ibridi in mostra.

20240409_111635.webp

20240409_111755.webp

20240409_111941.webp

Diviso in diverse sezioni, il giardino offre una varietà di orchidee esotiche e rare provenienti da tutto il mondo. Tra le sezioni più famose ci sono la Rainbow Orchid Display, dove le orchidee sono esposte in un'esplosione di colori, e la VIP Orchid Garden, che presenta ibridi dedicati a importanti personalità internazionali.

20240409_112043.webp

20240409_112239.webp

20240409_113229.webp

20240409_113531.webp

20240409_113938.webp

Il giardino è un'esperienza affascinante per gli appassionati di fiori e per chi desidera immergersi nella bellezza e nella diversità della flora tropicale.

20240409_114317.webp

20240409_114910.webp
 
Le variazioni cromatiche spaziano da sfumature delicate e pastello a tonalità vivide e audaci, creando un'esplosione di colore che affascina i sensi. Ogni orchidea è un'autentica opera d'arte vivente, i cui petali delicati e le cui forme eleganti catturano la luce in modi unici. I colori vibranti e i disegni intricati delle orchidee creano un'atmosfera di meraviglia e incanto, lasciando un'impressione indelebile nella mente di chi le osserva. È davvero un'esperienza indimenticabile che risveglia i sensi e alimenta l'anima con la bellezza della natura.

20240409_113954.webp

20240409_114236.webp

20240409_115244.webp

La serra delle orchidee di montagna poi è un ambiente unico all'interno del National Orchid Garden. Questa serra riproduce le condizioni climatiche delle zone montane, offrendo un habitat ideale per una varietà di orchidee che crescono naturalmente in altitudini elevate. Qui, i visitatori possono immergersi in un'atmosfera fresca e umida, simile a quella delle montagne tropicali, mentre esplorano una vasta gamma di orchidee montane provenienti da tutto il mondo. Le orchidee di montagna talvolta presentano fiori più piccoli e colori più sobri rispetto alle loro controparti tropicali, ma sono altrettanto affascinanti per la loro bellezza delicata e la loro capacità di adattarsi a condizioni ambientali rigide.

20240409_120031.webp

20240409_120151.webp

20240409_120227.webp

20240409_120253.webp

20240409_120307.webp

20240409_120418.webp

20240409_120324.webp
 
La lunga passeggiata nei giardini, ammirando la meraviglia delle sue infinite orchidee dai mille colori, ha stimolato l'appetito: è ormai ora di pranzo e anche oggi vogliamo ampliare i nostri orizzonti gastronomici assaggiando qualche specialità locale.

20240409_144018.webp

Rimaniamo nella zona dei giardini, dove in mezzo al verde sorgono eleganti edifici in stile coloniale: in uno di questi edifici c'è il ristorante che cerchiamo. La cucina proposta è quella della comunità Peranakan, o Nyonya, ed è un'incantevole fusione di sapori cinesi e malesi che ha radici profonde nella cultura di Singapore. Questa cucina unica combina ingredienti freschi e spezie aromatiche per creare piatti deliziosi e ricchi di gusto. Alcuni piatti iconici della cucina Peranakan includono il laksa, una zuppa di noodles a base di latte di cocco e curry, il rendang, un gustoso stufato di carne marinata con spezie, e i kueh, dolci tradizionali fatti con riso glutinoso e zucchero di palma.

20240409_131944.webp

20240409_132913.webp

20240409_134617.webp

20240409_135051.webp

20240409_142350.webp

Un'esperienza davvero molto positiva e interessante: sapori inusuali per il nostro palato ma molto gradevoli, con una prevalenza di toni declinati verso il dolce del cocco e della tapioca, contrastati dal piccante dello zenzero e del peperoncino.
Un'esperienza sicuramente da provare.
 
Prendiamo di nuovo la metropolitana e raggiungiamo uno dei quartieri più vivaci e colorati di Singapore: Little India.

20240409_155412.jpg

Il quartiere Little India ha una storia affascinante che risale al XIX secolo, quando Singapore divenne un importante porto franco, sede della Compagnia delle Indie Orientali e caposaldo in estremo Oriente dell'Impero coloniale britannico, e gli immigrati indiani arrivarono in massa sull'isola in cerca di opportunità lavorative. Inizialmente, furono occupati principalmente come operai nelle piantagioni di canna da zucchero e nelle industrie locali, ma per scelta delle autorità coloniali i diversi gruppi etnici dovevano stabilire le proprie abitazioni in aree esclusive, senza mischiarsi tra loro: così nacque Little India.

20240409_154944.webp

20240409_155118.webp

Nel corso del tempo, Little India è diventato un importante centro culturale e commerciale per la comunità indiana a Singapore. Il quartiere è cresciuto e si è sviluppato, diventando un luogo in cui si possono trovare negozi, ristoranti, templi e luoghi di culto che riflettono la ricca eredità culturale dell'India.

20240409_160153.jpg

Oggi, Little India è un punto di riferimento per i residenti locali e i visitatori che desiderano esplorare la cultura, l'architettura e la gastronomia indiane. Il quartiere conserva ancora molti degli edifici storici e dei luoghi di interesse che testimoniano la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale.

20240409_155743.jpg
 
Ancora altre poche fermate di metropolitana e ci ritroviamo nel cuore della città: a Downtown.

20240409_162914.jpg

20240409_163024.jpg

Passeggiare tra i grattacieli di Downtown è un'esperienza affascinante. La luce del sole risplende sulle facciate di vetro degli edifici, facendole brillare e riflettere il cielo azzurro sul quale si stagliano le sagome slanciate dei grattacieli vicini.

20240409_163705.jpg

20240409_164147.jpg

Oggi è un giorno festivo e le strade sono animate da un'atmosfera più tranquilla rispetto alla frenesia dei giorni feriali, con persone che si dirigono verso uffici e hotel, negozi e caffetterie.

20240409_163711.jpg

20240409_164130.jpg

Mentre cammini lungo le strade, puoi ammirare l'architettura audace e innovativa dei grattacieli, che si ergono verso l'alto con eleganza e potenza. I riflessi del sole giocano con le superfici vetrate, creando effetti di luce e ombre che cambiano costantemente.

20240409_164845.jpg

20240409_164959.jpg

I parchi e le piazze tra gli edifici offrono oasi di tranquillità, dove puoi sederti e goderti una pausa dal trambusto della città. Le aree verdi sono curate con attenzione meticolosa e offrono un contrasto rinfrescante con l'ambiente urbano circostante.

20240409_165124.jpg

20240409_165849.webp

Anche in un giorno di festa la vita urbana di Downtown è pulsante e animata, non di gente che lavora ma di gente che si rilassa e si diverte, con una varietà di attività e di esperienze da scoprire: esplorare i negozi di lusso, assaggiare prelibatezze culinarie nei ristoranti di classe mondiale o semplicemente godersi la bellezza dei dintorni mentre ci si immerge nell'atmosfera cosmopolita di questa affascinante parte di Singapore.
 
Proseguendo nella nostra passeggiata costeggiamo il bacino di Marina Bay, il vecchio, storico porto della città.

20240409_170048.jpg

20240409_170344.jpg

La Fontana del Merlion a Marina Bay è uno dei simboli più iconici di Singapore: collocata di fronte al Marina Bay Sands, la fontana spruzza acqua dalla bocca del Merlion, creando uno spettacolo suggestivo, di giorno con la luce del sole, come di notte quando è illuminata da mille luci colorate. Il Merlion, creatura mitologica con la testa di leone e il corpo di pesce, si staglia, in posizione spettacolare, sullo sfondo dell'iconica skyline della città:

20240409_170402.jpg

La Fontana del Merlion è diventata una popolare attrazione turistica e un punto di riferimento per i visitatori che desiderano catturare l'essenza di Singapore. Offre una splendida vista sulla baia e sulla skyline della città, ed è anche un luogo perfetto per scattare foto memorabili.

20240409_170246.jpg

Oltre al suo valore estetico, la fontana ha anche una ricca storia culturale, poiché il Merlion è diventato un'icona nazionale di Singapore, simboleggiando la forza, il coraggio e il successo della città-stato. La Fontana del Merlion è quindi molto più di una semplice opera d'arte; è un monumento che incarna lo spirito di Singapore e la sua determinazione nel prosperare come una delle principali destinazioni mondiali.

20240409_171237.jpg

Raggiungiamo il Singapore River, oltre il vecchio ponte si trova l'affascinante quartiere coloniale con i suoi bianchi e austeri edifici ottocenteschi. Lo sfioriamo soltanto: torneremo domani...

20240409_171302.jpg

Continuiamo invece a camminare nel cuore della città moderna, fino a Raffles Place. Qui prendiamo la metropolitana che ci condurrà al punto di partenza: il Marina South Pier, dove si trova il terminal crociere e la nostra nave.

20240409_172047.jpg
 
Singapore di notte è avvolta da un'aura di magica suggestione e incanto. Le luci scintillanti dei grattacieli disegnano le quinte di un immenso palcoscenico, dove viene rappresentata, ogni notte, la commedia della vivace e dinamica vita notturna cittadina.

20240409_192251.jpg

Mentre lo skyline urbano si staglia contro il cielo notturno, la città è pervasa da vibrazioni di modernità e innovazione, con le sue architetture futuristiche e le installazioni luminose che adornano le strade e i palazzi; vibrazioni profonde che sembrano vincere la cappa sonnolenta di afa e di calore che la avvolge.

20240409_193902.jpg

La combinazione di luci, suoni e movimento conferisce al paesaggio urbano una sensazione di energia pulsante e di coinvolgente straniamento, che avviluppa inesorabile in un abbraccio di luci incandescenti e riflessi scintillanti.

20240409_194004.jpg

Ormai è tardi e domani ci aspetta una giornata intensa. È il momento di riposare. Ora dormi. Buonanotte Singapore...

20240409_194043.jpg
 
Giorno 91: Singapore

La nostra seconda giornata a Singapore inizia sotto un cielo grigio e coperto da nuvole alte. Quando usciamo diretti verso la stazione della metropolitana è ancora asciutto, ma più tardi sicuramente pioverà...
Oggi riprenderemo la visita da dove l'abbiamo interrotta ieri: andremo alla scoperta della Singapore di epoca coloniale.
Raggiungiamo dunque la fermata di City Hall e usciamo in superficie. La giornata è sempre più grigia: la mole bianca della cattedrale di Saint Andrew si staglia candida sullo sfondo di nuvole scure e cariche di pioggia.

20240410_095808.webp

Il bel palazzo in stile neoclassico che ospitava la City Hall e la Corte Suprema, e che ora invece accoglie le collezioni della National Gallery, sembra invece ingrigire sotto il cielo cupo, mentre cadono le prime gocce di pioggia.

20240410_100829.webp

La bellezza e il fascino della Singapore coloniale risiedono nella sua architettura affascinante e ricca di storia. Gli edifici coloniali, con la loro maestosità e il loro rigore classico, trasportano i visitatori indietro nel tempo, offrendo una visione della Singapore del passato. Le facciate imponenti, i portici eleganti e le colonne regali catturano l'immaginazione, mentre le loro storie raccontano dei giorni dell'impero britannico e dell'evoluzione della città verso l'attuale modernità cosmopolita.

20240410_101041.webp

Ammiriamo l'elegante palazzo sede del vecchio parlamento, davanti al quale campeggia una statua che rappresenta un piccolo elefante scuro, posta sopra un alto plinto.

20240410_101640.webp

20240410_101705.webp

Raggiungiamo quindi il Victoria Concert Hall, dalle forme neoclassiche che ricordano un tempio dell'antica grecia. Davanti alla facciata principale, sovrastata da una slanciata torre, si trova la statua dedicata a sir Thomas Stamford Raffles.

20240410_103444.webp

20240410_102330.webp

Sir Thomas Stamford Raffles fu un brillante amministratore coloniale britannico noto per essere stato il fondatore della colonia di Singapore e per i suoi sforzi nel promuovere il commercio britannico nell'Asia sud-orientale.
Nato il 6 luglio 1781 a Launceston, in Cornovaglia, Raffles iniziò la sua carriera al servizio della Compagnia britannica delle Indie Orientali nel 1805. Fu impegnato in diversi importanti incarichi nelle Indie Orientali, acquisendo una vasta esperienza nella regione.
Uno dei suoi maggiori successi fu l'acquisizione dell'isola di Singapore nel 1819, quando era tenente governatore di Bencoolen (ora Bengkulu, in Indonesia). Raffles riconobbe il potenziale strategico e commerciale dell'isola e vi fondò una colonia britannica, dotata dei privilegi di porto franco. Durante il suo breve mandato a Singapore, Raffles promosse politiche di tolleranza religiosa e abolì la schiavitù.
Dopo il suo servizio in Asia, Raffles tornò in Inghilterra, dove morì il 5 luglio 1826, un giorno prima di compiere il suo 45º compleanno. La sua eredità più importante fu la fondazione di Singapore come importante centro commerciale e portuale, oltre al suo contributo alla conoscenza della flora e della fauna dell'Indonesia attraverso i suoi sforzi nel campo della storia naturale e dell'antropologia.

20240410_102351.webp

20240410_101918.webp

20240410_103529.webp
 
Proseguiamo il nostro percorso, lasciando Sir Raffles che osserva serio e pensoso i modernissimi edifici che sorgono poco lontano. Chissà cosa penserà della sua creatura, di cosa è diventata. Sicuramente ne sarà fiero...

20240410_102050.jpg

20240410_103749.jpg

Poco lontano, oltre la spianata erbosa dell'Empress Place, l'Anderson Bridge, che già abbiamo intravisto ieri.

20240410_103806.jpg

L'Anderson Bridge è uno dei ponti più iconici di Singapore, situato nel cuore della città. Costruito nel 1910, collega il quartiere commerciale centrale alla zona di Marina Bay. Il ponte prende il nome da sir John Anderson, un alto funzionario coloniale britannico che ha contribuito allo sviluppo delle infrastrutture di Singapore.
Ciò che rende il ponte Anderson così suggestivo è il suo design architettonico distintivo, caratterizzato da pilastri in granito e un'elegante struttura sospesa in acciaio. La sua posizione offre anche una vista mozzafiato sulla skyline di Singapore e sull'adiacente Fullerton Hotel, un altro edificio storico della città, che un tempo ospitava la Posta Centrale.

20240410_104011.jpg

Passeggiamo lungo il Singapore River, con suggestive vedute sul quartiere coloniale da un lato, con i suoi eleganti edifici neoclassici, e gli altissimi grattacieli di Downtown dall'altro lato.

20240410_104720.jpg

20240410_104139.jpg

Poco più avanti incontriamo l'elegante Cavenagh Bridge.

20240410_104209.jpg

Il Cavenagh Bridge è uno dei ponti più antichi e caratteristici di Singapore. Costruito nel 1868 a Glasgow, fu trasportato via nave e rimontato qui a Singapore l'anno successivo: è il più antico ponte strallato sospeso ad arco in ferro fuso rimasto in piedi nell'intera Asia. Prende il nome da sir Orfeur Cavenagh, un altro governatore di Singapore dell'epoca coloniale.

20240410_104637.jpg

20240410_104827.jpg

20240410_105113.jpg
 
Ritorniamo sui nostri passi verso City Hall, per vedere uno dei luoghi più iconici e storici di Singapore, un autentico emblema della città: l'Hotel Raffles.

20240410_153246.webp

Aperto nel 1887, l'hotel è stato intitolato in onore di sir Raffles, il fondatore della moderna Singapore. L'Hotel Raffles ha ospitato numerosi personaggi famosi nel corso degli anni, tra cui scrittori come Rudyard Kipling e Somerset Maugham, celebrità come Elizabeth Taylor e Michael Jackson, e membri della famiglia reale britannica.

20240410_143709.webp

20240410_143907.webp

La struttura è rinomata per il suo stile senza tempo e il suo servizio impeccabile. Oltre alle sue lussuose camere e suite, l'hotel vanta una serie di ristoranti di classe, bar eleganti e servizi benessere di prima categoria. Tra le sue attrazioni più famose c'è il Long Bar, dove è nato il celebre cocktail Singapore Sling. Si racconta che nel 1915 un barista dell'Hotel Raffles di nome Ngiam Tong Boon abbia inventato questa bevanda miscelando gin, liquore al lampone, Cointreau, succo di lime, angostura, sciroppo di zucchero e soda. Il cocktail divenne famoso in tutto il mondo ed è diventato un simbolo dell'hotel.

20240410_150054.webp

20240410_150234.webp

L'hotel è stato testimone della storia coloniale di Singapore ed è stato frequentato da molti funzionari britannici e membri dell'alta società durante il periodo coloniale. Qui, nelle sue sale fastose, nei suoi cortili appartati, nelle sue lussuose camere, si respira ancora l'aria di quel tempo passato, si rivivono quelle atmosfere raffinate, si compie un vero viaggio nel tempo.

20240410_143525.webp
 
Cosa può esserci di meglio allora che godersi l'esperienza di un High Tea in perfetto stile britannico nella fastosa Grand Lobby, per assaporare appieno atmosfere e sapori della Singapore coloniale?

20240410_143445.jpg

20240410_132158.jpg

Eccoci quindi seduti al nostro tavolo, nella grande e sontuosa sala, a goderci questa bella esperienza.

20240410_132209.jpg

Il menù, per celebrare la primavera, è un omaggio al Giappone ed è ispirato alla fioritura dei ciliegi. Presentandosi come una contaminazione fra il classico tè elegante all'inglese, con tanto di assortimento di deliziosi scones, e sapori decisamente orientali, in un accostamento stravagante ma decisamente gradevole.

20240410_132228.jpg

Anche i dolci presentano colori, sapori e profumi di primavera. E così pure la selezione di tè in cui si può scegliere tra diverse varietà con essenze floreali, dal gelsomino ai fiori d'arancio.
Tutto assolutamente delizioso...

20240410_132240.jpg

20240410_132859.jpg

20240410_135832.jpg

20240410_142155.jpg

E anche l'atmosfera non è da meno. Allestimento elegante e molto curato, sottofondo musicale con dolci melodie di arpa, servizio impeccabile adeguato al contesto.

20240410_152133.jpg

20240410_152145.jpg

Lasciamo a malincuore le atmosfere ovattate e senza tempo del Raffles, con la sua eleganza composta e raffinata.
Un usciere sikh, con la sua uniforme tradizionale e il classico turbante, ci accompagna al taxi e ci fa accomodare aprendo la portiera.
Il mondo magico della Singapore coloniale svanisce a poco a poco, mentre il taxi si dirige veloce verso Marina Bay e verso la nave.
Non dimenticheremo presto questa giornata. Singapore ci rimarrà nel cuore.
Anche quando la salutiamo dal ponte della nave in partenza, sentiamo che questo è solo un arrivederci. Non un addio.
A presto Singapore...
 
Giorno 92: Port Klang (Malaysia)

Una bella giornata di sole ci da il benvenuto in Malaysia, al nostro arrivo a Port Klang.

20240411_071917.jpg

Port Klang è il porto più grande della Malaysia, situato sulla costa occidentale della penisola malese. È un importante punto di ingresso per il commercio internazionale, gestendo una parte significativa delle attività di importazione ed esportazione del paese.

20240411_073243.jpg

Per noi sarà solo un luogo di passaggio, per andare a visitare la capitale della Malaysia: Kuala Lumpur.

20240411_103914.jpg

Kuala Lumpur, spesso abbreviata semplicemente in KL, è la capitale e la città più grande della Malaysia. È una grande città, un centro cosmopolita di commercio, industria, ma anche turismo, famoso per le sue icone architettoniche moderne come le Petronas Twin Towers, ma che conserva anche le tracce di una ricca storia.

20240411_103832.jpg

La città è cresciuta da un piccolo insediamento minerario nel XIX secolo a una moderna metropoli nel XXI secolo. Fondata nel 1857 da minatori cinesi in cerca di stagno, Kuala Lumpur divenne rapidamente un importante centro commerciale e amministrativo durante il periodo coloniale britannico. Durante la seconda guerra mondiale, Kuala Lumpur fu occupata dalle forze giapponesi. Dopo la guerra, la città conobbe un periodo di rapida crescita economica e urbanizzazione. Nel 1957, la Malaysia ottenne l'indipendenza dalla Gran Bretagna, con Kuala Lumpur che divenne la capitale del nuovo stato.

20240411_103843.jpg

Negli anni successivi, Kuala Lumpur ha continuato a svilupparsi come centro finanziario e culturale della Malaysia e dell'intera regione.

20240411_104244.jpg

Il cuore della città è Dataran Merdeka (piazza dell'indipendenza), una grande area erbosa, uno dei luoghi più iconici di Kuala Lumpur, circondato da importanti edifici storici.
Il punto focale della piazza è il maestoso palazzo del Sultan Abdul Samad, costruito durante il periodo coloniale britannico che è stato sede del governo federale. Altri punti di interesse nella piazza sono la Torre dell'orologio e la bandiera malese alta sopra il campo.

20240411_104204.jpg

Dataran Merdeka è stato il luogo dove, il 31 agosto 1957, la bandiera nazionale della Malaysia è stata issata per la prima volta, segnando l'indipendenza del paese dalla Gran Bretagna. Oggi, la piazza è un importante luogo di celebrazione nazionale e di eventi culturali.

20240411_104606.jpg
 
Poco lontano si trova un altro luogo storico di Kuala Lumpur: il luogo dove sorse il primo insediamento da cui nacque l'odierna città e da cui questa ha preso il nome.

20240411_105236.jpg

Il nome "Kuala Lumpur" ha radici etimologiche interessanti. "Kuala" è una parola malese che significa "foce di un fiume" o "confluenza", mentre "Lumpur" significa "fango". Quindi, "Kuala Lumpur" può essere tradotto approssimativamente come "confluenza fangosa" o "luogo dove i fiumi si incontrano nel fango". Il nome dunque deriva dalla posizione originaria della città, che si trovava qui, alla confluenza dei fiumi Gombak e Klang.

20240411_105604.jpg

Qui si trova una delle moschee storiche più significative a Kuala Lumpur: la Masjid Jamek Sultan Abdul Samad. Costruita nel 1909, è una delle moschee più antiche della città. Situata nel punto di confluenza dei fiumi Gombak e Klang, è considerata un capolavoro dell'architettura islamica del periodo coloniale britannico.

20240411_115218.jpg

Ma lasciamo la zona degli edifici coloniali per entrare nel mondo verticale della città moderna: con interessanti grattacieli dalle forme talvolta molto particolari, in qualche caso assolutamente futuristici, in altri ispirati a modelli architettonici più classici o all'arte islamica.

20240411_110106.jpg

Impressionante la "Warisan Merdeka Tower", nota anche come "Pavilion Tower 2" o "Merdeka PNB 118", è un grattacielo, ancora in costruzione, che si colloca tra più alti grattacieli del mondo (attualmente è al secondo posto). Con un'altezza di circa 644 metri, ospiterà uffici, hotel e spazi commerciali. Il nome "Warisan Merdeka" significa "Eredità dell'Indipendenza".

20240411_110258.jpg

Ma il simbolo di KL è un altro. Anche se ha da tempo perso il suo primato: le Petronas Twin Towers.

20240411_120027.jpg

Le Petronas Twin Towers sono un'icona architettonica e un simbolo distintivo di Kuala Lumpur. Costruite nel 1998, erano il grattacielo più alto del mondo fino al 2004 e detengono tuttora il primato di più alti grattacieli gemelli. Progettate dall'architetto argentino César Pelli, le torri sono collegate da un ponte a due piani, noto come il Ponte delle Petronas, che si trova a circa metà altezza delle torri.

20240411_120246.jpg

20240411_120508.jpg

Le Petronas Twin Towers ospitano uffici, ma anche negozi, ristoranti e attrazioni turistiche. Il loro design è ispirato alle influenze islamiche e moderne, con una struttura in acciaio e vetro che riflette lo stile architettonico della Malaysia.
Le Petronas Twin Towers sono ancora oggi uno dei luoghi più visitati e fotografati di Kuala Lumpur, offrendo una vista panoramica spettacolare sulla città dall'osservatorio situato al 86° piano.

20240411_121233.jpg

La loro sagoma inconfondibile le rende facilmente individuabili: in ogni parte della città i loro alti pinnacoli risultano visibili.

20240411_132022.jpg
 
Top