• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il Parco della Pace di Nagasaki è il sito commemorativo collocato nell'area in cui avvenne l'esplosione della bomba atomica il 9 agosto 1945. È dedicato alla memoria delle vittime dell'attacco nucleare e intende promuovere la cultura della la pace e del disarmo nucleare. Il parco include diversi monumenti, tra cui il memoriale della pace, il pilastro della pace, la fontana della pace e altri monumenti che simboleggiano la speranza di un mondo libero dalle armi nucleari e dalla guerra. È anche un luogo per la riflessione e per l'educazione sulle conseguenze umane e ambientali devastanti provocate dalle armi nucleari.

20240327_153450.webp

20240327_153513.webp

20240327_153937.webp

20240327_154038.webp

20240327_154444.webp

20240327_154746.webp
 
Il Parco della Pace di Nagasaki è il sito commemorativo collocato nell'area in cui avvenne l'esplosione della bomba atomica il 9 agosto 1945. È dedicato alla memoria delle vittime dell'attacco nucleare e intende promuovere la cultura della la pace e del disarmo nucleare. Il parco include diversi monumenti, tra cui il memoriale della pace, il pilastro della pace, la fontana della pace e altri monumenti che simboleggiano la speranza di un mondo libero dalle armi nucleari e dalla guerra. È anche un luogo per la riflessione e per l'educazione sulle conseguenze umane e ambientali devastanti provocate dalle armi nucleari.

20240327_153450.webp

20240327_153513.webp

20240327_153937.webp

20240327_154038.webp

20240327_154444.webp

20240327_154746.webp
 
Prima di rientrare alla nostra nave, rimane il tempo per un piccolo giro della città e per ammirare qualche ciliegio in fiore e belle viste dall'alto della strada panoramica del monte Inasayama.

20240327_161052.webp

20240327_161135.webp

20240327_161919.webp

20240327_162630.webp

20240327_171256.webp

Svolgiamo le procedure di immigrazione e ritorniamo in nave dopo tre giorni. È una bella sensazione, un po' come tornare a casa...

20240327_183927.webp

Comincia a fare buio quando la nave lascia la banchina del porto di Nagasaki.

20240327_185019.webp

20240327_185118.webp

Passiamo sotto l'alto Megami Bridge e ci dirigiamo verso il mare aperto salutando definitivamente il Giappone: destinazione Corea del Sud.

20240327_185804.webp

20240327_191211.webp
 
Prima di rientrare alla nostra nave, rimane il tempo per un piccolo giro della città e per ammirare qualche ciliegio in fiore e belle viste dall'alto della strada panoramica del monte Inasayama.

20240327_161052.webp

20240327_161135.webp

20240327_161919.webp

20240327_162630.webp

20240327_171256.webp

Svolgiamo le procedure di immigrazione e ritorniamo in nave dopo tre giorni. È una bella sensazione, un po' come tornare a casa...

20240327_183927.webp

Comincia a fare buio quando la nave lascia la banchina del porto di Nagasaki.

20240327_185019.webp

20240327_185118.webp

Passiamo sotto l'alto Megami Bridge e ci dirigiamo verso il mare aperto salutando definitivamente il Giappone: destinazione Corea del Sud.

20240327_185804.webp

20240327_191211.webp
 
Giorno 78: Busan (Corea del Sud)

Il maltempo, che da alcuni giorni ci perseguita e che ci ha concesso una tregua soltanto a Nagasaki, torna ad affliggerci.
Fin dal nostro arrivo a Busan, la mattina presto, risulta chiaro che non sarà una bella giornata.

20240328_064502.jpg

Davanti a noi, sotto un cielo che pare una cappa grigia, appare la città, che si estende su una vasta area, con quartieri densamente popolati e moderni grattacieli che si alternano a zone più storiche e pittoresche. Il centro della città è dominato però da grattacieli imponenti, centri commerciali e infrastrutture moderne, riflettendo il suo status di hub commerciale e finanziario.

20240328_064518.jpg

20240328_070209.jpg

20240328_070223.jpg

Scendiamo a terra e iniziamo la nostra breve esplorazione. Busan è una città modernissima, industriale, con un grande porto, con una economia vivace e proiettata al futuro, è la seconda città per importanza in Corea dopo Seul, ma è anche una città che conserva le tracce di una ricca storia e di una cultura millenaria, evidente nei suoi quartieri più antichi, con strette strade tortuose, templi tradizionali e mercati vivaci. Noi andremo alla ricerca di questa Busan.

20240328_103116.jpg

E inizieremo il nostro viaggio lontano dal centro, in mezzo alla natura, tra boschi dall'aspetto ancora invernale.

20240328_103108.jpg

20240328_102903.jpg

Un vialetto contornato da infinite lampade di carta colorate ci conduce, sotto la pioggia, alla nostra prima meta: il tempio buddista di Beomeosa.

20240328_102730.jpg

Entriamo dal solenne portale d'ingresso e inoltriamoci verso il cuore di questo luogo sacro.

20240328_102521.jpg
 
Giorno 78: Busan (Corea del Sud)

Il maltempo, che da alcuni giorni ci perseguita e che ci ha concesso una tregua soltanto a Nagasaki, torna ad affliggerci.
Fin dal nostro arrivo a Busan, la mattina presto, risulta chiaro che non sarà una bella giornata.

20240328_064502.jpg

Davanti a noi, sotto un cielo che pare una cappa grigia, appare la città, che si estende su una vasta area, con quartieri densamente popolati e moderni grattacieli che si alternano a zone più storiche e pittoresche. Il centro della città è dominato però da grattacieli imponenti, centri commerciali e infrastrutture moderne, riflettendo il suo status di hub commerciale e finanziario.

20240328_064518.jpg

20240328_070209.jpg

20240328_070223.jpg

Scendiamo a terra e iniziamo la nostra breve esplorazione. Busan è una città modernissima, industriale, con un grande porto, con una economia vivace e proiettata al futuro, è la seconda città per importanza in Corea dopo Seul, ma è anche una città che conserva le tracce di una ricca storia e di una cultura millenaria, evidente nei suoi quartieri più antichi, con strette strade tortuose, templi tradizionali e mercati vivaci. Noi andremo alla ricerca di questa Busan.

20240328_103116.jpg

E inizieremo il nostro viaggio lontano dal centro, in mezzo alla natura, tra boschi dall'aspetto ancora invernale.

20240328_103108.jpg

20240328_102903.jpg

Un vialetto contornato da infinite lampade di carta colorate ci conduce, sotto la pioggia, alla nostra prima meta: il tempio buddista di Beomeosa.

20240328_102730.jpg

Entriamo dal solenne portale d'ingresso e inoltriamoci verso il cuore di questo luogo sacro.

20240328_102521.jpg
 
Il Tempio Beomeosa è uno dei templi buddisti più famosi e antichi della Corea. Si trova sulle pendici del monte Geumjeongsan, a nord-est di Busan. Costruito nel 678 durante il regno di Silla, il tempio ha subito diverse ristrutturazioni e ampliamenti nel corso dei secoli.

20240328_100510.jpg

20240328_100639.jpg

20240328_100646.jpg

20240328_100658.webp

Beomeosa è rinomato per la sua bellezza architettonica e la sua atmosfera serena. Il complesso del tempio comprende diverse strutture, tra cui il Daeungjeon (Sala del Grande Buddha), il Geukrakjeon (Sala della Pace), il Sansingak (Torre delle Tre Sapienze), e il pavimento della grande campana.

20240328_100834.webp

20240328_100914.webp

20240328_100931.webp

20240328_100950.webp

20240328_101026.webp
 
Il Tempio Beomeosa è uno dei templi buddisti più famosi e antichi della Corea. Si trova sulle pendici del monte Geumjeongsan, a nord-est di Busan. Costruito nel 678 durante il regno di Silla, il tempio ha subito diverse ristrutturazioni e ampliamenti nel corso dei secoli.

20240328_100510.jpg

20240328_100639.jpg

20240328_100646.jpg

20240328_100658.webp

Beomeosa è rinomato per la sua bellezza architettonica e la sua atmosfera serena. Il complesso del tempio comprende diverse strutture, tra cui il Daeungjeon (Sala del Grande Buddha), il Geukrakjeon (Sala della Pace), il Sansingak (Torre delle Tre Sapienze), e il pavimento della grande campana.

20240328_100834.webp

20240328_100914.webp

20240328_100931.webp

20240328_100950.webp

20240328_101026.webp
 
I visitatori possono godere della tranquillità dei giardini paesaggistici e dei sentieri boschivi circostanti, che offrono, nelle giornate di bel tempo, viste mozzafiato sulla città di Busan e sul Mar del Giappone. Il tempio è anche un importante sito per i praticanti buddisti coreani, che lo frequentano per meditare, pregare e partecipare a rituali religiosi.

20240328_101046.webp

20240328_101126.webp

20240328_101328.webp

20240328_101747.webp

20240328_101914.webp

Il Tempio Beomeosa è un luogo significativo per la storia e la cultura coreana, e continua a essere una destinazione popolare per i visitatori che desiderano esplorare la spiritualità buddista e ammirare l'architettura tradizionale.

20240328_102114.webp

20240328_102208.webp

20240328_102327.webp

20240328_102357.webp
 
I visitatori possono godere della tranquillità dei giardini paesaggistici e dei sentieri boschivi circostanti, che offrono, nelle giornate di bel tempo, viste mozzafiato sulla città di Busan e sul Mar del Giappone. Il tempio è anche un importante sito per i praticanti buddisti coreani, che lo frequentano per meditare, pregare e partecipare a rituali religiosi.

20240328_101046.webp

20240328_101126.webp

20240328_101328.webp

20240328_101747.webp

20240328_101914.webp

Il Tempio Beomeosa è un luogo significativo per la storia e la cultura coreana, e continua a essere una destinazione popolare per i visitatori che desiderano esplorare la spiritualità buddista e ammirare l'architettura tradizionale.

20240328_102114.webp

20240328_102208.webp

20240328_102327.webp

20240328_102357.webp
 
Ritorniamo in città sotto una pioggia battente. La nostra prossima destinazione è il Museo Nazionale di Busan.

20240328_111824.jpg

20240328_113259.webp

Il Museo Nazionale di Busan è uno dei musei più importanti della città e offre una vasta gamma di esposizioni che coprono la storia, la cultura e l'arte della regione di Busan e della Corea nel complesso. Situato nel distretto di Daeyeon-dong, il museo è suddiviso in diverse gallerie tematiche che esplorano vari periodi storici e argomenti culturali.

20240328_113554.jpg

20240328_113621.jpg

20240328_114039.jpg

Le collezioni del museo includono reperti archeologici che risalgono all'antica confederazione di Gaya e al periodo dei Tre Regni, oggetti d'arte tradizionale, manufatti storici e opere d'arte moderna. Il museo offre anche mostre speciali che presentano opere di artisti coreani e internazionali contemporanei.

20240328_114111.jpg

20240328_114158.jpg

20240328_114212.jpg

Attraverso mostre permanenti e temporanee, il Museo Nazionale di Busan cerca di promuovere la comprensione e l'apprezzamento della ricca storia e cultura della Corea, fornendo ai visitatori una prospettiva approfondita su diversi aspetti della vita nel corso dei secoli.

20240328_115214.jpg

Il museo è anche impegnato nella ricerca, nell'educazione e nella conservazione del patrimonio culturale della regione, contribuendo così alla sua promozione e alla sua preservazione per le generazioni future.
 
Ritorniamo in città sotto una pioggia battente. La nostra prossima destinazione è il Museo Nazionale di Busan.

20240328_111824.jpg

20240328_113259.webp

Il Museo Nazionale di Busan è uno dei musei più importanti della città e offre una vasta gamma di esposizioni che coprono la storia, la cultura e l'arte della regione di Busan e della Corea nel complesso. Situato nel distretto di Daeyeon-dong, il museo è suddiviso in diverse gallerie tematiche che esplorano vari periodi storici e argomenti culturali.

20240328_113554.jpg

20240328_113621.jpg

20240328_114039.jpg

Le collezioni del museo includono reperti archeologici che risalgono all'antica confederazione di Gaya e al periodo dei Tre Regni, oggetti d'arte tradizionale, manufatti storici e opere d'arte moderna. Il museo offre anche mostre speciali che presentano opere di artisti coreani e internazionali contemporanei.

20240328_114111.jpg

20240328_114158.jpg

20240328_114212.jpg

Attraverso mostre permanenti e temporanee, il Museo Nazionale di Busan cerca di promuovere la comprensione e l'apprezzamento della ricca storia e cultura della Corea, fornendo ai visitatori una prospettiva approfondita su diversi aspetti della vita nel corso dei secoli.

20240328_115214.jpg

Il museo è anche impegnato nella ricerca, nell'educazione e nella conservazione del patrimonio culturale della regione, contribuendo così alla sua promozione e alla sua preservazione per le generazioni future.
 
Le.sue vaste collezioni spaziano dall'arte antica fino ai giorni nostri. Comprendendo anche documentazione e memorie relative al periodo dell'occupazione giapponese e alla guerra di Corea negli anni cinquanta del Novecento.

20240328_115358.webp

20240328_115319.webp

20240328_114409.webp

20240328_114743.webp

20240328_114911.webp

20240328_115041.webp

20240328_120909.webp

Ma ora lasciamo il museo diretti verso la città viva, quella della vita di tutti i giorni, la città della gente comune: andiamo al mercato.
 
Le.sue vaste collezioni spaziano dall'arte antica fino ai giorni nostri. Comprendendo anche documentazione e memorie relative al periodo dell'occupazione giapponese e alla guerra di Corea negli anni cinquanta del Novecento.

20240328_115358.webp

20240328_115319.webp

20240328_114409.webp

20240328_114743.webp

20240328_114911.webp

20240328_115041.webp

20240328_120909.webp

Ma ora lasciamo il museo diretti verso la città viva, quella della vita di tutti i giorni, la città della gente comune: andiamo al mercato.
 
Jagalchi Market è uno dei mercati del pesce più grandi e famosi della Corea del Sud. Si trova nel quartiere di Jung-gu, nel cuore di Busan, vicino al porto. Questo mercato vivace è una tappa imperdibile per i visitatori che desiderano sperimentare l'autentica cultura del pesce coreana.

20240328_124327.webp

20240328_124355.webp

Al Jagalchi Market, i visitatori possono trovare una vasta selezione di frutti di mare freschi e pesci appena pescati, provenienti dalle acque del Mar del Giappone. Il mercato è noto per la sua vivace atmosfera, con venditori che gridano e negozianti che negoziano con i clienti. Ci sono anche numerose bancarelle che vendono piatti di pesce fresco e cucinato sul momento, offrendo ai visitatori l'opportunità di gustare le prelibatezze del mare direttamente sul posto.

20240328_124508.webp

20240328_124523.webp

Oltre al pesce, il mercato offre una varietà di altri prodotti alimentari e articoli correlati al mare, come alghe, frutti di mare essiccati, attrezzi da pesca e souvenir.

20240328_124559.webp

20240328_124634.webp

Il Jagalchi Market è un luogo vivace e affascinante che offre una finestra sulla cultura del pesce della Corea del Sud e una deliziosa esperienza culinaria per i visitatori.

20240328_124740.webp
 
Jagalchi Market è uno dei mercati del pesce più grandi e famosi della Corea del Sud. Si trova nel quartiere di Jung-gu, nel cuore di Busan, vicino al porto. Questo mercato vivace è una tappa imperdibile per i visitatori che desiderano sperimentare l'autentica cultura del pesce coreana.

20240328_124327.webp

20240328_124355.webp

Al Jagalchi Market, i visitatori possono trovare una vasta selezione di frutti di mare freschi e pesci appena pescati, provenienti dalle acque del Mar del Giappone. Il mercato è noto per la sua vivace atmosfera, con venditori che gridano e negozianti che negoziano con i clienti. Ci sono anche numerose bancarelle che vendono piatti di pesce fresco e cucinato sul momento, offrendo ai visitatori l'opportunità di gustare le prelibatezze del mare direttamente sul posto.

20240328_124508.webp

20240328_124523.webp

Oltre al pesce, il mercato offre una varietà di altri prodotti alimentari e articoli correlati al mare, come alghe, frutti di mare essiccati, attrezzi da pesca e souvenir.

20240328_124559.webp

20240328_124634.webp

Il Jagalchi Market è un luogo vivace e affascinante che offre una finestra sulla cultura del pesce della Corea del Sud e una deliziosa esperienza culinaria per i visitatori.

20240328_124740.webp
 
Poco lontano troviamo il Gukje Market, conosciuto anche come International Market, uno dei mercati più grandi e antichi di Busan, situato nel quartiere di Nampo-dong. Fondata nel 1946, questa area commerciale è diventata un'icona della vita quotidiana a Busan e una destinazione popolare per i locali e i visitatori.

20240328_140616.webp

Il mercato offre una vasta gamma di prodotti, tra cui abbigliamento, accessori, calzature, elettronica, articoli per la casa, prodotti alimentari e molto altro ancora. Ci sono anche bancarelle che vendono oggetti artigianali e souvenir tradizionali coreani.

20240328_141204.webp

La vivace atmosfera del Gukje Market è resa ancora più affascinante dalla stretta rete di vicoli e strade tortuose, dove i visitatori possono perdersi tra le bancarelle e scoprire una varietà di prodotti unici e interessanti. Il mercato è anche noto per la sua autenticità e i suoi prezzi convenienti, il che lo rende un luogo ideale per fare shopping e vivere un'esperienza autentica di mercato coreano.

20240328_141018.webp

Oltre allo shopping, il Gukje Market offre anche una varietà di ristoranti e punti di ristoro dove i visitatori possono gustare piatti tradizionali coreani e cucina di strada.

20240328_141834.webp

Ormai si è fatta l'ora di pranzo e avvertiamo un certo languorino. Perché allora non provare un assaggio di cucina coreana?
La nostra scelta cade su un locale, piuttosto spartano e non certo per turisti, dove assaggiamo carne cotta al momento sulla brace, accompagnata da verdure e salse fermentate, tipiche della cucina locale (un esempio su tutti il kimchi).

20240328_130411.webp

20240328_130715.webp

20240328_132358.webp

La Corea nella sua storia ha subito molte invasioni di popoli diversi, con diverse culture, anche del cibo. La tradizione della cottura della carne alla brace, che li distingue dai loro vicini cinesi e giapponesi, deriva da una di queste invasioni, che furono anche occasioni di contatto e di fusione tra culture, quella mongola.
 
Poco lontano troviamo il Gukje Market, conosciuto anche come International Market, uno dei mercati più grandi e antichi di Busan, situato nel quartiere di Nampo-dong. Fondata nel 1946, questa area commerciale è diventata un'icona della vita quotidiana a Busan e una destinazione popolare per i locali e i visitatori.

20240328_140616.webp

Il mercato offre una vasta gamma di prodotti, tra cui abbigliamento, accessori, calzature, elettronica, articoli per la casa, prodotti alimentari e molto altro ancora. Ci sono anche bancarelle che vendono oggetti artigianali e souvenir tradizionali coreani.

20240328_141204.webp

La vivace atmosfera del Gukje Market è resa ancora più affascinante dalla stretta rete di vicoli e strade tortuose, dove i visitatori possono perdersi tra le bancarelle e scoprire una varietà di prodotti unici e interessanti. Il mercato è anche noto per la sua autenticità e i suoi prezzi convenienti, il che lo rende un luogo ideale per fare shopping e vivere un'esperienza autentica di mercato coreano.

20240328_141018.webp

Oltre allo shopping, il Gukje Market offre anche una varietà di ristoranti e punti di ristoro dove i visitatori possono gustare piatti tradizionali coreani e cucina di strada.

20240328_141834.webp

Ormai si è fatta l'ora di pranzo e avvertiamo un certo languorino. Perché allora non provare un assaggio di cucina coreana?
La nostra scelta cade su un locale, piuttosto spartano e non certo per turisti, dove assaggiamo carne cotta al momento sulla brace, accompagnata da verdure e salse fermentate, tipiche della cucina locale (un esempio su tutti il kimchi).

20240328_130411.webp

20240328_130715.webp

20240328_132358.webp

La Corea nella sua storia ha subito molte invasioni di popoli diversi, con diverse culture, anche del cibo. La tradizione della cottura della carne alla brace, che li distingue dai loro vicini cinesi e giapponesi, deriva da una di queste invasioni, che furono anche occasioni di contatto e di fusione tra culture, quella mongola.
 
La nostra ultima tappa di questa breve esplorazione di Busan è il Villaggio Culturale Gamcheon. Conosciuto anche come "Machu Picchu di Busan", è un affascinante quartiere situato sulle colline di Gamcheon-dong. Nacque originariamente per ospitare una comunità di rifugiati durante la Guerra di Corea, divenendo un luogo degradato, destinato alla demolizione. Col tempo invece il villaggio è diventato punto di incontro di artisti e artigiani, che ne hanno curato la riqualificazione, rendendolo famoso per le sue pittoresche case colorate, le opere d'arte di strada e le strette stradine tortuose.

20240328_160129.jpg

Il Gamcheon Culture Village è diventato un importante punto turistico, con migliaia di visitatori che affollano le sue strade ogni anno per esplorare l'arte urbana, visitare gallerie d'arte e negozi di souvenir, e godersi le splendide viste panoramiche sulla città e sul mare.

20240328_160029.jpg

20240328_161246.jpg

Tra le attrazioni principali del villaggio ci sono le opere d'arte di strada, che includono murales, sculture e installazioni artistiche realizzate da artisti locali e internazionali. Ci sono anche numerose gallerie d'arte, musei e caffè che offrono agli visitatori un'opportunità di immergersi nella cultura e nella creatività del quartiere.

20240328_162627.jpg

20240328_161400.jpg

Inoltre, il Gamcheon Culture Village ospita eventi culturali, festival e workshop che promuovono la partecipazione della comunità e l'interazione tra residenti e visitatori.

20240328_162636.jpg

Complessivamente, il Gamcheon Culture Village è un luogo unico e affascinante che mescola arte, cultura e storia in un ambiente pittoresco e vibrante. È una tappa imperdibile per chi visita Busan e desidera scoprire un lato creativo e colorato della città.

La pioggia non ci ha dato tregua tutto il giorno e non ci ha permesso di godere appieno della città come avremmo voluto. Ormai è pomeriggio inoltrato e ritorniamo alla nave, bagnati fradici...

20240328_173651.jpg

Fuori la pioggia continua a cadere copiosa, mentre l'ora della partenza si avvicina.

20240328_182937.jpg

La nave si stacca dalla banchina ed esce lentamente dal grande porto, transitando sotto il Busan Harbor Bridge.

20240328_183015.jpg

Chissà per quanto ci accompagnerà questo maltempo...

20240328_184451.jpg
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top