• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dopo tante interessanti visite, ci concediamo una pausa per il pranzo, approfittando per gustare i sapori della cucina dello Sri Lanka. Il ristorante si trova in città, ma in una piacevole area verde sulla sponde di un lago.

20240415_135501.webp

20240415_135508.webp

La cucina dello Sri Lanka è molto ricca e variegata, ricorda la cucina del sud dell'India: molto speziata e piccante. Se non si è abituati a questo di tipo di sapori e di intensità delle spezie, può risultare ardua da accettare: diciamo che probabilmente non è adatta a tutti i gusti, ma è sicuramente molto interessante e da provare. Tra i molti piatti, ad esempio, il curry di pollo o di pesce, il dhal (una zuppa di lenticchie), il pol sambol (una salsa di cocco), gli hoppers (una specie di pancake di riso), e il kottu roti (un piatto a base di roti sbriciolato e misto con verdure e carne). Questi piatti sono spesso accompagnati da riso basmati o da roti (pane piatto, croccante e molto leggero).

20240415_125813.webp

20240415_125618.webp

20240415_130223.webp

20240415_125625.webp

20240415_130234.webp

20240415_134137.webp
 
Dopo pranzo lasciamo la zona di Kotte, attraversando di nuovo la città e transitando accanto ad alcuni edifici istituzionali e governativi

20240415_123105.jpg

Il BMICH (Bandaranaike Memorial International Conference Hall)

20240415_141041.jpg

La Colombo City Hall, che ricorda le linee della Casa Bianca.

20240415_142924.jpg

Lungo le vie e nelle piazze, ovunque i segni che ricordano il radicamento del Buddismo nel paese.

20240415_142946.jpg

20240415_141439.jpg
 
L'ultimo sito sacro buddista che visiteremo oggi è il complesso di Gangaramaya.

20240415_144108.webp

20240415_150639.webp

Il Tempio Gangaramaya, situato nel cuore di Colombo, fu fondato nel 1885 dal venerabile Hikkaduwe Sri Sumangala Nayaka Thera, diventando un importante centro religioso e culturale nello Sri Lanka.
La sua architettura è una fusione di stili diversi, incorporando elementi singalesi, indiani, cinesi e thailandesi. Il complesso del tempio è composto da diversi edifici e strutture, tra cui il tempio principale, l'albero sacro bodhi, una sala per le meditazioni, un museo e una biblioteca.

20240415_150039.webp

20240415_150136.webp

20240415_150144.webp

Il tempio principale è ornato da un vivace apparato iconografico e decorazioni colorate. All'interno, si trovano statue di Buddha in varie posizioni meditative, così come altre divinità buddiste. Le pareti sono decorate con dipinti che raffigurano scene della vita di Buddha e altre storie sacre.

20240415_150158.webp

20240415_150236.webp

Il bodhi tree, o albero sacro, è un punto focale del tempio, considerato sacro dai buddisti poiché si dice che sia stato piantato da un ramo del celebre albero sotto il quale Buddha raggiunse l'illuminazione.

20240415_145507.webp

20240415_145427.webp

20240415_145439.webp
 
Il museo del tempio ospita una vasta collezione di oggetti sacri, tra cui statue antiche, manoscritti buddisti, monete e reperti archeologici, frutto delle numerose donazioni fatte al tempio dai fedeli in quasi un secolo e mezzo di vita religiosa.

20240415_144338.webp

20240415_144504.webp

La biblioteca del tempio è un luogo di studio e di ricerca per i fedeli e gli studiosi buddisti, contenente una vasta raccolta di testi sacri e letteratura religiosa.

20240415_144157.webp

20240415_144120.webp

Il Tempio Gangaramaya è anche conosciuto per le sue celebrazioni religiose e festival annuali, che attraggono migliaia di devoti e visitatori da tutto il mondo.

20240415_144427.webp

20240415_145035.webp

20240415_144520.webp
 
Lo stupa è una struttura sacra presente in quasi tutti i templi buddisti in Sri Lanka, è a forma di cupola e rappresenta il corpo illuminato di Buddha. All'interno dello stupa possono essere conservati oggetti sacri o reliquie. Lo stupa nel Tempio Gangaramaya è un punto focale di devozione e contemplazione per i fedeli che visitano il tempio.

20240415_145732.webp

20240415_145759.webp

20240415_145804.webp

20240415_145835.webp

20240415_145921.webp

Complessivamente, il Tempio Gangaramaya è non solo un luogo di culto, ma anche un importante centro culturale e educativo che riflette la ricca tradizione buddista dello Sri Lanka.
 
Ci allontaniamo soltanto poche decine di metri dal tempio, per raggiungere un luogo molto suggestivo: la Seema Malaka.

20240415_151025.webp

20240415_151115.webp

La "Seema Malaka" è una particolare e suggestiva dipendenza del Tempio Gangaramaya. È un piccolo tempio situato in posizione pittoresca su un pontile al centro del lago Beira. Questo tempio è stato progettato dall'architetto Geoffrey Bawa e offre un ambiente tranquillo e sereno per la meditazione e la contemplazione.

20240415_151218.webp

20240415_151317.webp

20240415_151356.webp

20240415_151414.webp

La Seema Malaka è nota per la sua struttura unica e affascinante, che combina elementi tradizionali dello Sri Lanka con influenze moderne, a cui fa da sfondo l'ambiente tranquillo del lago. L'effetto d'insieme è di grande suggestione ed è un luogo popolare per i fedeli buddisti e i visitatori che desiderano esplorare la bellezza e la spiritualità del Tempio Gangaramaya.

20240415_151448.webp

20240415_151519.webp

20240415_151709.webp

20240415_151728.webp
 
La giornata è stata lunga e intensa, ma c'è ancora spazio per vedere altre cose interessanti. Anche se la pioggia, che ha cominciato a scendere, rende tutto più scomodo e faticoso.
Ci spostiamo al quartiere Fort, il quartiere coloniale di Colombo dove si trovano gli edifici storici: come il vecchio parlamento.

20240415_161821.webp

La Colombo Fort Old Lighthouse & Clock Tower.

20240415_162019.webp

Gli edifici storici eredità della vecchia Colombo dell'epoca coloniale britannica.

20240415_162857.webp

20240415_162949.webp

20240415_163114.webp

20240415_163307.webp

20240415_163336.webp

Ci spostiamo nel vicino quartiere di Pettah, famoso per il suo mercato. Oggi però è festa e quasi tutti i negozi e le bancarelle sono chiusi.

20240415_164136.webp

Qui si trova anche la storica moschea di Jami Ul-Alfar, dalla caratteristica facciata decorata in bianco e rosso.

20240415_164400.webp

20240415_164012.webp
 
Si sta ormai facendo sera, ma prima di tornare in nave, andiamo in un ultimo luogo. Un luogo che non lascia indifferenti: il santuario cattolico di Sant'Antonio di Kochchikade.

20240415_172419.jpg

20240415_172404.jpg

Qui la mattina del giorno di Pasqua, il 21 aprile 2019 alle ore 8:45, mentre si svolgeva la funzione religiosa, ebbe luogo il primo di una serie di attentati che scossero il paese.

20240415_171354.jpg

Un terrorista islamico si fece esplodere dentro la chiesa facendo una strage. Quel giorno qui morirono 55 persone e moltissime altre rimasero ferite. Sul pavimento, poco distante da uno degli ingressi, si vedono ancora i segni della rosa di schegge causate dall'esplosione. Lasciati volutamente per ricordare quel tragico giorno.

20240415_171338.jpg

La sensazione che si ha in questo luogo, vedendo tutto questo, è un misto di incredulità, di sconcerto, di dolore, di rabbia. Difficile da descrivere. Ma veramente impressionante. Da brividi.

20240415_171619.jpg

Ora la gente è tornata qui a pregare, a riunirsi, a partecipare alle funzioni religiose. Ma il ricordo rimane. Come rimane il desiderio di verità in merito alle responsabilità di quei fatti. Verità che ancora non c'è.

20240415_204316.jpg

Ritorniamo alla nave e assistiamo dal balcone alla partenza. Mentre la nave scivola lentamente sull'acqua scura, le luci di Colombo ci raccontano una città piena di vita, di gente, di colori. Una città che oggi ci ha mostrato le sue meraviglie, che ci ha fatto vivere una bellissima e intensa giornata. Una città che ci ha dato molto e di cui conserveremo a lungo le immagini, emozionanti e piacevoli, bene impresse nella memoria.

20240415_205043.jpg

20240415_205051.jpg
 
Ultima modifica:
Giorno 97: navigazione

Giornata di navigazione con rotta verso le Maldive.
Alle 11.30 della mattina abbiamo spostato indietro di mezz'ora le lancette dell'orologio e siamo ora a +3 ore rispetto all'Italia.
Tempo variabile con rovesci intensi in serata, caldo e molto umido, mare poco mosso.

Screenshot_20240416_202726_Costa.webp

Screenshot_20240416_202801_Costa.webp
 
Giorno 98: Malè (Maldive)

Arriviamo a Malè, la piccola capitale delle isole Maldive, di primo mattino. Alle prime luci del giorno, come al solito.

20240417_062807.jpg

La nave si ferma all'ancora e inizia il via vai dei tender, che faranno la spola con l'isola per tutto il giorno.

20240417_075119.jpg

La capitale delle Maldive, Malé, è un po' diversa dalle immagini idilliache e stereotipate legate al nome di queste isole. È una città vivace, affollata e molto movimentata, con il suo intenso traffico e la sua atmosfera urbana. Non è quello che si immagina come un paradiso tropicale, tuttavia, a suo modo, possiede un suo fascino, con i suoi mercati colorati, le moschee storiche e la vivace cultura locale. Pur non avendo le stesse caratteristiche delle isole circostanti e degli atolli da cartolina, Malé offre un'affascinante immersione nella vita quotidiana delle Maldive.

20240417_082157.jpg

20240417_143639.jpg

20240417_143400.jpg

Oggi però niente visite, niente esplorazioni, niente di niente. Solo mare sole e relax...

IMG-20240417-WA0022.jpg

IMG-20240417-WA0027.jpg

IMG-20240417-WA0019.jpg

IMG-20240417-WA0012.jpg
 
Ultima modifica:
Le Maldive sono un paradiso terrestre, con le loro spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e i colori vivaci dei coralli. Il mare che le circonda è una tavolozza di blu e verde che incanta gli occhi e rilassa l'anima. Queste isole offrono un rifugio perfetto per chi, come noi oggi, cerca pace, relax, tranquillità e bellezza naturale senza pari.

IMG-20240417-WA0011.jpg

IMG-20240417-WA0013.jpg

IMG-20240417-WA0020.jpg

IMG-20240417-WA0024.jpg

IMG-20240417-WA0026.jpg

Il tempo scorre veloce e viene presto l'ora di tornare alla nave. Guardiamo dal ponte le isole e il profilo di Malè, vicina davanti a noi, quando il sole ormai si abbassa sull'orizzonte.

20240417_182331.jpg

20240417_182345.jpg

20240417_182414.jpg

Anche dopo la partenza della nave osserviamo le luci di Malè che brillano lontane, sempre più lontane, sotto un cielo ancora più brillante di stelle.

20240417_210427.jpg
 
Meraviglioso. Direi che dopo tante bellissime mete, un po' di riposo ci sta tutto!!

Non me la immaginavo così Malè, con tutte quelle costruzioni... sovraffollata.
 
Giorni 99, 100 e 101: navigazione

Tre giornate di navigazione nell'Oceano Indiano con rotta sud ovest verso le Seychelles.
Ora il nostro nuovo itinerario diverge completamente da quello originario. Da Colombo avremmo circumnavigato il sub continente Indiano, transitando vicino alle Maldive ma senza fermarci, per poi andare verso nord ovest con scali a Goa e Mumbai in India. Mentre ora iniziamo la circumnavigazione dell'Africa.
Navigazione tranquilla con tempo stabile e caldo, mare poco mosso.
Orario spostato indietro di un'altra ora: siamo adesso a +2 rispetto al fuso orario dell'Italia.
Durante il primo dei tre giorni di navigazione, attorno alle 11 del mattino, abbiamo varcato la linea dell'equatore e ci troviamo di nuovo nell'emisfero australe.

Screenshot_20240419_124635_Costa.webp

Screenshot_20240419_124649_Costa.webp
 
Giorno 102: Victoria (Seychelles)

Arriviamo in porto a Victoria, la piccola capitale delle Seychelles, quando ancora l'alba colora il cielo e le nuvole dei suoi caldi e magici colori. L'aria è calda e carica di umidità che si condensa sulle ripide montagne verdeggianti all'interno dell'isola.

20240421_062500.jpg

20240421_062524.jpg

Presto il sole si fa strada e il cielo diventa di un azzurro intenso. Fa già molto caldo quando passeggiamo per il centro della cittadina ancora deserto, ammirando la gradevole architettura coloniale delle sue case.

20240421_080748.jpg

20240421_080909.jpg

Accanto al Victoria Clock Tower, costruito nel 1903 per celebrare il giubileo d'argento della regina Vittoria, l'armonioso edificio che ospita ora il National Museum of History.

20240421_081147.jpg

20240421_081533.jpg

Poco lontano la cattedrale anglicana di Saint Paul.

20240421_082250.jpg

E il tempio indù Arul Mihu Navasakthi Vinayagar testimonianza della presenza di una folta comunità indiana retaggio della colonizzazione britannica.

20240421_083529.jpg

Ancora più avanti raggiungiamo la cattedrale cattolica dell'Immacolata Concezione, dove si stanno radunando i primi fedeli in attesa dell'inizio della celebrazione domenicale.

20240421_084731.jpg

20240421_084459.jpg
 
Accanto alla cattedrale il pregevole edificio di inizio Novecento, un tempo sede del convento dei frati cappuccini, immerso nel verde di un bel parco.

20240421_084836.webp

20240421_085043.webp

Poco lontano dal centro, il Giardino Botanico di Victoria è uno dei giardini botanici più antichi dell'oceano Indiano. Fondato nel 1901, si estende su circa 6 ettari e ospita una ricca varietà di piante tropicali, inclusi alberi esotici, palme, fiori colorati e piante medicinali. È anche sede del Museo di Storia Naturale delle Seychelles, che offre una panoramica della flora e fauna delle isole. I visitatori possono esplorare sentieri ombreggiati, laghetti e serre botaniche, mentre apprendono sull'importanza della conservazione della biodiversità dell'arcipelago.

20240421_091138.webp

20240421_091811.webp

20240421_091638.webp

20240421_093055.webp

20240421_093103.webp

20240421_093019.webp

20240421_093314.webp
 
Nel Giardino Botanico di Victoria possiamo vedere anche due autentici simboli delle isole Seychelles.

20240421_090141.webp

Il primo è il "coco de mer", una palma endemica delle Seychelles, nota per avere il più grande seme di cocco del mondo. Questo frutto può pesare fino a 30 kg e ha una forma particolare. È una specie protetta e si trova principalmente nell'isola di Praslin, dove cresce naturalmente nella Vallée de Mai, un sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Il "coco de mer" ha una grande importanza culturale e storica nelle Seychelles ed è diventato un simbolo iconico dell'arcipelago.

20240421_090547.webp

Il secondo sono le famose tartarughe giganti.

20240421_093851.webp

Le tartarughe giganti delle Seychelles sono un'iconica specie di tartarughe terrestri presenti nell'arcipelago. Nota con il nome scientifico di Aldabrachelys gigantea, può pesare fino a 250 kg e vivere fino a 200 anni. Queste tartarughe derivano dalle tartarughe giganti della specie di Aldabra, che sono presenti solo sull'atollo di Aldabra, un altro sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nelle Seychelles. Tuttavia, le tartarughe giganti delle Seychelles sono state ora introdotte in varie isole dell'arcipelago, dove sono diventate una delle principali attrazioni turistiche e un simbolo della conservazione della fauna selvatica.

20240421_093933.webp

20240421_093959.webp

20240421_094128.webp
 
Lasciamo ora Victoria e iniziamo la nostra esplorazione dell'isola di Mahé, percorrendo la Sans Souci Road.

20240421_101457.webp

Sans Souci Road è una strada tortuosa che si inoltra nell'interno dell'isola di Mahé. È famosa per le sue viste panoramiche mozzafiato sull'oceano e sulla vegetazione lussureggiante circostante. Lungo la strada, ci sono anche alcuni punti panoramici che offrono un'opportunità unica per ammirare la bellezza naturale dell'arcipelago.

20240421_101550.webp

20240421_101640.webp

Uno dei belvedere più belli è presso il Mission Lodge, un luogo storico noto per la sua vista panoramica spettacolare sulla costa occidentale dell'isola e sulle piccole isole circostanti. Originariamente costruito come una scuola per gli schiavi liberati nel XIX secolo, oggi il Mission Lodge è diventato un sito turistico popolare, non solo per coloro che desiderano ammirare il paesaggio mozzafiato, ma anche per chi desidera imparare qualcosa di più sulla storia delle Seychelles in epoca coloniale e sulla dura condizione degli schiavi che lavoravano nelle piantagioni.

20240421_103858.webp

20240421_104828.webp

Le viste sono davvero splendide: si rimane incantati nell'ammirare la spettacolare costa sudovest dell'isola, con le sue mille baie e i promontori coperti di vegetazione.

20240421_110853.webp

20240421_111405.webp

20240421_112520.webp

20240421_112537.webp

20240421_112549.webp
 
Percorriamo la strada costiera, che ci riserva nuovi splendidi panorami a ogni curva, fino a raggiungere Anse Royale.

20240421_112614.webp

Anse Royale è una delle più belle spiagge dell'isola di Mahé. Caratterizzata da sabbia bianca finissima e acque cristalline, è un luogo ideale per nuotare, fare snorkeling e rilassarsi al sole. La baia è incorniciata da alberi di cocco e vegetazione lussureggiante, aggiungendo un tocco di bellezza naturale. Lungo la spiaggia ci sono anche lussuosi hotel, piccoli ristoranti e bar che offrono specialità locali e una vista spettacolare sull'oceano. Anse Royale è una destinazione popolare per i turisti che cercano una combinazione di paesaggi mozzafiato e comfort moderni.

20240421_125856.webp

20240421_130002.webp

20240421_130019.webp

20240421_130244.webp

La sabbia su queste spiagge, incorniciate da una fitta vegetazione, è bianca e fine, creando una base morbida e confortevole per rilassarsi al sole o fare una passeggiata lungo la costa.

20240421_130353.webp

20240421_130424.webp

20240421_130431.webp

Le acque intorno ad Anse Royale sono di un colore turchese cristallino che si mescola con il blu profondo dell'oceano. La temperatura dell'acqua è piacevole durante tutto l'anno e le onde sono generalmente calme, specialmente nelle baie più protette, ideali per nuotare e fare snorkeling in tutta sicurezza.

20240421_130551.webp

Le spiagge di Anse Royale sono spesso punteggiate da imponenti formazioni di rocce di granito, che sono una caratteristica iconica delle Seychelles. Queste rocce scolpite dalla natura aggiungono un elemento scenografico unico al paesaggio costiero, creando splendide sfumature di colore e offrendo anche punti panoramici spettacolari per ammirare l'oceano e i tramonti.

20240421_134646.webp
 
Dopo un piacevole relax in spiaggia e un bagno in mare, ritorniamo verso il porto fermandoci a visitare il Domaine de Val de Prés, un'altra interessante testimonianza del passato coloniale dell'isola.

20240421_145454.jpg

20240421_145925.jpg

Il Domaine de Val des Prés è una tenuta storica che offre una combinazione affascinante di storia, cultura e bellezze naturali. In passato, la tenuta era una piantagione di cannella e vaniglia, e oggi è stata trasformata in un'attrazione turistica che offre ai visitatori l'opportunità di esplorare i suoi giardini botanici, le rovine delle antiche fabbriche e le case coloniche restaurate. È anche possibile partecipare a visite guidate per conoscere la storia e l'eredità della tenuta. Domaine de Val des Prés è una tappa interessante per coloro che desiderano immergersi nella storia delle Seychelles e godersi la bellezza della sua campagna tropicale.

20240421_145941.jpg

20240421_150039.jpg

20240421_151213.jpg

Al termine della nostra bella giornata su questa splendida isola, facciamo ritorno in nave. E ci prepariamo ad assistere allo spettacolo, altrettanto splendido, del tramonto oltre le montagne, mentre la nave esce lenta dalla baia offrendoci panorami sempre nuovi e affascinanti.

20240421_182059.webp

20240421_182230.webp

20240421_182854.webp

20240421_183405.webp

20240421_183929.webp

Il profilo di queste bellissime isole si perde nel buio della notte che incombe. Ci aspetta una lunga navigazione che ci condurrà, tra cinque giorni, in Sud Africa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top