Ore 8.44 stiamo per arrivare al porto e dai ponti più alti osserviamo il territorio vulcanico di Lanzarote.
La guida che ci accompagna è un italiano di origine fiorentina.
Giunto sull’isola 39 anni fa dopo aver viaggiato in ogni parte del mondo come fotoreporter, ne resta così affascinato, da decidere di rimanere a viverci.
In quegli anni la presenza di italiani era esigua, solo successivamente è diventata piuttosto numerosa, con un po’ di dispiacere per la nostra guida che non si sentiva più così unico nella sua scelta.
Il programma prevede di raggiungere il giardino di cactus a nord dell’isola e durante il percorso la guida illustra le particolarità di questo ambiente naturale di eccezionale bellezza.
La zona che andremo a visitare, nella parte settentrionale di Lanzarote, è situata nel comune di Haría, questo lato dell’isola, spicca per lo speciale microclima che rende le sue terre, le più verdi di tutto il territorio isolano.
Vi troviamo la maggior parte della flora autoctona, tra cui specie endemiche uniche al mondo.
Questo territorio viene soprannominato Valle delle mille palme ma vi si trovano molte altre specie tropicali, come cactus e fichi d’india.
Le sue zone sabbiose sono il prolungamento del deserto del Sahara, del quale conserva le caratteristiche ambientali e climatiche, con la particolarità che tramite i venti atlantici che ne mitigano gli effetti eccessivi, le temperature restano gradevoli durante tutto l'anno
Lanzarote è l’isola più nordorientale dell’arcipelago Canario. Nonostante non superi gli 800 chilometri quadrati di superficie, colpisce per la diversità dei suoi paesaggi. Le eruzioni vulcaniche dei secoli XVIII e XIX le hanno conferito un magnifico aspetto, dalla forma e bellezza singolari. Accanto a luoghi inconsueti formati da grotte vulcaniche, distese di lava e crateri, si trovano spiagge di sabbia dorata e acque cristalline.
Le esplosioni vulcaniche, hanno lasciato molte pietre nel territorio, usate ampiamente nell’architettura locale.
L’impressionante patrimonio naturale viene gelosamente salvaguardato dagli abitanti di Lanzarote, non a caso l’isola fu dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1993.
In questo edificio si trova un negozio di souvenir in Haria: El Palmeral de dulce , e qui facciamo una brevissima pausa.
Proseguiamo osservando il territorio , brullo e secco, alternato ad aree molto verdi.
