• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa - 8/23 Giugno 2024 - Islanda e Scozia

Riprendiamo il racconto!

Giorno 8 – Isafjord

La giornata ha bisogno di una premessa. Avevamo prenotato su MyCosta un’escursione per l’avvistamento delle balene a bordo di un Rib (non la solita con la grossa barca... ma un bel gommone), codice 01K3. Escursioni confermata, a bordo ci hanno mandato nei giorni antecedenti varie comunicazioni a riguardo, ci hanno chiesto di fornire le nostre altezze e peso personale all’ufficio escursioni, necessari per organizzare i Rib… fatto tutto.
Arriviamo alla sera prima (ieri, temporalmente) e ci arriva la cancellazione dell’escursione per iscritto in cabina con nessun’alternativa disponibile essendo tutte le altre escursioni ormai sold-out e/o troppo tardi. Sinceramente, una delusione… ma pace. Ora torniamo alla giornata stessa.

È mattina e siamo appena approdati a Isafjord. Il meteo per ora sembra esser meno clemente del solito, abbiamo nubi basse e visibilità che va e viene.
Non avendo assolutamente nulla in programma, e non avendo pensato di prepararci un piano B in privato…ci arrangeremo andando “a caso”.

Scendendo dalla nave, che approda su un molo recentemente ampliato per due navi, si è in due secondi nel paesino (minuscolo). Sono poche vie, poche case, poco tutto. Proviamo ad indagare se ci sta la speranza di qualche escursione da fare “in loco” prendendola all’ultimo ma i due uffici di turismo con escursioni in vendita hanno tutto esaurito per la giornata odierna, peccato. Del resto, siamo in tre navi qua ormeggiate, due al molo ed una in rada.

Optiamo quindi per fare un giro turistico, iniziamo dirigendoci verso la montagna a ridosso del paesino, ove si può agevolmente salire per un tratto fino ad un punto elevato “panoramico”. Questo è sito in cima ad una delle “Dighe” antivalanga e anti-massi che proteggono il paese.
Lungo la strada abbiamo modo di attraversare da parte a parte il paesino.

La vista indubbiamente è gradevole, un pelo “affollata” la situazione per essere Islanda (effetto tre navi) ma bello. Lungo la strada si ha anche modo di avvistare fauna locale. Per curiosità, siamo nel punto panoramico chiamatosi “Útsýnisstaður”.

Riscendendo ci siamo diretti verso Nord-Est per vedere altre stradine del paese ed affacciarci verso il fiordo principale, ma la visibilità ancora non regala emozioni…

Torniamo quindi a bordo per un veloce pranzo, credo fossimo stati al buffet (non ho foto).

Il tempo di mangiare ed il meteo tende a migliorare. La visibilità incrementa e le nubi quasi si levano del tutto lasciano lo spazio anche al cielo azzurro. Ottimo!
Che dire, torniamo a terra. La giornata è lunga e non abbiamo sicuramente programmi migliori.

Rivediamo quindi il paesino con una luce differente ma questa volta decidiamo di proseguire verso Sud-Ovest per un bel tratto, e di rientrare lungo le altre “dighe” (nominate “Flóðvarnarveggur”).
Su queste scopriamo anche un bel punto comodo, con panchina… e la bellezza di questo pomeriggio è la quasi totale assenza di persone. Siamo noi due, ed il silenzio. Il paesaggio con più luce migliora nettamente, le foto parleranno per me.

Finita l’escursione pomeridiana facciamo definitivo rientro a bordo. Una volta su andiamo a goderci il panorama del fiordo “dalla nave”, un punto di vista privilegiato essendo discretamente alta.
Da qua godiamo anche della vista sul piccolissimo aeroporto locale dal quale godiamo in diretta della partenza di un turboprop per voli regionali di Icelandair (diretto alla capitale).

Proseguiremo poi con la tappa al teatro per lo spettacolo serale, alla quale seguirà la partenza da Isafjord che non perderò, stavolta dal Ponte 3 (passeggiate laterali).

Ovviamente chiuderemo la giornata con la cena al ristorante tutti insieme, ove sentiremo anche come è andata la giornata dei miei (anche lo appiedati oggi).

Ora spazio alla fotografia.


Appena scesi dalla nave

IMG_0796.webp

Ed ecco la doppietta al molo. La Viking ci segue (o noi la seguiamo).

IMG_0797.webp

Dirigiamo verso il paese, ah no verso la fine, ah no...già finito.

IMG_0800.webp

Qualche pittoresta casina

IMG_0802.webp

Ed eccoci diretti al punto panoramico, guardiamo in alto...

IMG_0806.webp

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Ultima modifica:
Giorno 8 – Isafjord

Tornando a bordo, vediamo la vicina (Viking) allentare un paio di gomene, loro salpano a mezza giornata (idem la Cunard in rada). Solo noi rimaniamo fino a sera.

IMG_0953.webp

Il pranzo scorre veloce.... niente foto...e torniamo a terra! Qualcosa sta migliorando (sembra).

IMG_0958.webp

Ed eccoli i vicini, ancora per poco a farci compagnia.

IMG_0960.webp

Noi siamo diretti come dicevo a Sud-Ovest, verso "l'interno".

IMG_0986.webp

Il panorama è sempre meraviglioso

IMG_0987.webp

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Giorno 8 – Isafjord

Ecco la panchina di cui parlavo, ideale per una sosta in piena pace...

IMG_1053.webp

Il percorso a ritroso prosegue, e si scende pian piano. Qua la Viking sta già manovrando per andar via, e la Cunard è sparita da molto.

IMG_1093.webp

Uno scatto alla Favolosa non si rifiuta mai.

IMG_1300.webp

E tantomeno al fiordo principale, ora si vede!

IMG_1320.webp

Rieccoci nel paesino, col sole!

IMG_1115.webp

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Giorno 8 – Isafjord

Chiudiamo la giornata con la cena al ristorante.

CenaA.webp

CenaB.webp

Ed ovviamente in allegato il menù del giorno.

La giornata si chiude qua. Prendiamo il mare, domani altra tappa islandese.
Nonostante ci abbiano stravolto i piani, cancellando una bellissima escursione che avevamo sognato... si è comunque riusciti a goderci a pieno questa tappa.

Domani è un altro giorno, a presto con il prossimo episodio.
 

Allegati

Giorno 9 – Grundafjord

Il viaggio prosegue, è mattina ed una nuova entusiasmante tappa ci attende!
Siamo ormeggiati in rada a Grundafjord. Per oggi abbiamo in programma un’escursione con Costa: “Le meraviglie dell’Islanda occidentale” (codice #00KX). Il meteo attualmente non è dei migliori, nubi basse.

Lo sbarco ovviamente con le lance avviene rapidamente, seguendo il nostro gruppo escursionistico. Le lance lasciano al piccolo molo della cittadina, difronte sono già pronti i pullman per le escursioni.

L’escursione ha inizio con un tragitto in pullman verso Ovest, seguendo prima la Costa e poi tagliando all’interno per andare dall’altro lato di questo promontorio.
Il paesaggio durante tutta l’escursione sarà wow. Le foto non renderanno mai giustizia a quello che si percepiva con i propri occhi in ogni momento.
Ogni montagna, profilo, roccia, contrasto, cascata rendono unici i panorami.

La prima sosta dell’itinerario è la spiaggia di “Búðarfjara”. Il pullman ferma un poco “prima” in uno spiazzo di un hotel, e con due passi si raggiunge una chiesetta nera (una delle tante piccole chiese isolate di questo paese) che rimane pittoresca nel suo ambiente. Si prosegue quindi fino alla spiaggia (una delle poche spiagge “gialle” del paese) e guardando ad Ovest si ha un panorama suggestivo su un’antica colata lavica solidificata che fa da “base” al panorama circostante. Bellissimo!

Proseguendo col pullman raggiungiamo rapidamente la seconda tappa: “Arnarstapi”.
Questo è narrato come un villaggio di pescatori (che lo è) nell’escursione, ma ha molto di più. SI ha un discreto lasso di tempo a disposizione per un giro in autonomia nella zona e semplicemente seguendo dei comodissimi sentieri predisposti si ha modo di godere della vista di tanti punti della vicina scogliera, casa di tanti nidi di uccelli. I colori, le rocce, è tutto mozzafiato qua. Il meteo migliora ed il cielo azzurro, la luce del sole, fanno la loro parte. Spettacolare come punto.
Qua troveremo una delle tante strutture bianche lungo costa predisposte per l’avvistamento dei cetacei.

Riprendendo il pullman ci spostiamo ora verso “Malarrifi”. Qua esiste un grosso parcheggio ed una struttura adibita al turismo (locanda e tanti bagni), quasi tutto il pullman prende d’assalto i WC…io ne approfitto per godermi la zona.
Da questo punto si possono ammirare il vicino faro “Malarrifsviti” e i due pinnacoli di basalto della scogliera “Lóndrangar”.
Non meno importante, da qua si ha un’ottima vista sul vulcano che stiamo “circumnavigando” con il pullman. È un grande vulcano dell’Islanda, ed anche abbastanza famoso in letteratura. Il nome come sempre simpatico in lingua locale: Snæfells. Questo vulcano giace un ghiacciaio (Snæfellsjökull). Alto 1446m è spesso visibile, in giornate terse, anche dalla capitale Reykjavik (lo ricordo bene da lì, nel 2019). Lo stesso è famoso in letteratura grazie a Jules Verne, qua ambientò l’entrata per il viaggio al centro della terra.
Con pazienza, senza quasi mai distogliere lo sguardo da questo gigante, la cima si palesa davanti a noi sgombrandosi per un momento dalle nubi in sommità.

Riprendiamo nuovamente il pullman per l’ultima sosta di questo tour presso la spiaggia di ciottoli “Djúpalónssandur”.
Anche questa non delude con i suoi contrasti, se pur un poco affollata, risulta davvero un'altra piacevole sosta di questa meravigliosa giornata. L’accesso alla spiaggia però è mediante un percorso leggermente scosceso non proprio per tutti.
Questo itinerario (escursione) lo abbiamo fatto anche con i miei genitori, e per mia madre non è stato possibile scendere giù in spiaggia, troppo faticoso per le ginocchia. Una cosa “da contare” per chiunque passi di qua.

Finita questa sosta, facciamo ritorno verso la nave in pullman proseguendo il giro attorno al vulcano e dirigendoci poi verso Est alla cittadina di origine.
Bellissimo giro, davvero. Super entusiasti tutti quanti.

Di ritorno passiamo davanti ad una montagna vicina alla nave, molto famosa nelle foto online dell’Islanda. Parlo del monte “Kirkjufell” che spessissimo appare nei suoi paesaggi invernali e notturni con le aurore boreali. Vista da un determinato profilo ha una forma appuntita unica e ben riconoscibile.
Purtroppo passando ora col pullman le nubi in zona sono ancora basse e risulta “tagliata”, ma non demordiamo! La volevo vedere da tanto tempo…quei pallini che si fissano nella mente…

Arrivati al molo, tutti tornano a bordo della nave… ma abbiamo ancora tempo in questa giornata e non sprechiamo nulla, ogni istante in Islanda va vissuto.
Lasciamo quindi il gruppo che si dirige alle lance e torniamo indietro a piedi lungo la strada carrabile, passeggiando a lato e leggermente fuori ove possibile, per tornare al Kirkjufell.

Il cielo ci regala così una piccola ultima sorpresa, tempo che arriviamo li davanti, che le nubi si diradano quasi del tutto. Lo considero un piccolo regalo dall’Islanda, un ricambio di tanto affetto che nutro verso quest’isola e che mi ci riporterà ancora in futuro.

Godendo della vista, del momento, passiamo del tempo con quel panorama davanti…e poi ovviamente torniamo indietro. È decisamente il caso di riavvicinarsi per tornare a bordo.

Saliti nuovamente sul Favolosa e visto il sole da poco uscito mi fiondo sui ponti esterni, prendo un lettino, e mi godo il panorama ancora per un po’.

A seguire passo in cabina a darmi una sistemata ed andiamo a teatro.
Qua onestamente perdo la cognizione temporale, e mi perdo il momento della partenza, ma riesco comunque a godere degli attimi successivi, con la navigazione lungo costa che effettuiamo inizialmente, comodamente dal ponte 3 della nave.
Un'altra meraviglia!!! Amo davvero l’Islanda.

La giornata si concluderà con un’ottima cena e la solita vita di bordo serale che facciamo. La testa rivive ogni momento vissuto. Il cuore gioisce. Io sorrido tantissimo.

Ora nuovamente spazio alla fotografia:


La giornata ha così inizio, vista dalla nave.

IMG_1225.webp

Ed iniziamo il viaggio in pullman di "andata" verso la prima tappa, i panorami sono sempre Wow, anche con le nuvole.

IMG_1229.webp

IMG_1239.webp

IMG_1263.webp

IMG_1305.webp

----ulteriori foto seguono separatamente ---
 
Top