• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

20250914_114340.webp

Siamo ritornati alla fermata della navetta e siamo rientrati a bordo giusto in tempo per pranzare poco prima che il ristorante chiudesse.

Mi sono poi sistemata sul balcone della mia cabina a godere del sole ancora caldo e a guardare le persone che piano piano ritornavano a bordo.

Verso le 15.35 hanno iniziato a chiamare all’altoparlante una coppia di tedeschi che ancora mancavano (il “tutti a bordo” era alle 15.30).
Passa il tempo e arrivano le 16.15 (la partenza doveva essere alle 16.00) ed ecco arrivare un uomo e una donna di corsa, trafelati, che vengono velocemente accompagnati a bordo con un coro di fischi, applausi e grida dei passeggeri già a bordo.

Finalmente Poesia parte senza lasciare nessuno a terra.

Navighiamo a lungo tra le isole dell’arcipelago.

20250914_162640.webp


20250914_164316.webp


20250914_164326.webp


20250914_165039.webp
 
15 settembre

Giornata di navigazione trascorsa tra letture, passeggiate e, purtroppo, ricomposizione delle valigie.
Primo giorno di mare un po' mosso ma niente di insopportabile; poi la sera si calma.

Alle 11.15 andiamo al rinfresco offerto ai soci diamond e blue diamond. Ci saranno la direttrice di crociera, il comandante e alcuni ufficiali. Per l’ennesima volta vengono sponsorizzate le crociere in Alaska.

Alla sera, in teatro, il saluto dell’equipaggio: la crociera è proprio finita….. o quasi.

20250915_194358.webp

16 settembre

È il giorno dello sbarco e del rientro a casa. Siccome avevamo l’aereo alle 17.20 avevo chiesto appena salita a bordo se c’era qualche escursione che terminasse in aeroporto ma non sapevano ancora darmi una risposta.

L’ultimo giorno a Stoccolma, in cabina ho trovato la brochure di una escursione in inglese che prevedeva una breve crociera nei canali di Copenhagen prima di essere portati in aeroporto.

Decidiamo di farla, giusto per non stare in nave ad aspettare per ore.

All’arrivo in porto siamo in compagnia.

20250916_071006.webp

Un ultimo controllo in cabina per non dimenticare nulla e ci dirigiamo al punto di incontro per lo sbarco; è proprio arrivato il momento di lasciare Poesia.
L'ultimo passaggio della tessera quando si sbarca è il momento in cui realizzo che la crociera è davvero arrivata alla fine.

Saliamo a bordo del bus e siamo una compagnia molto variegata: persone di lingua spagnola, inglese, francese e poi un po' di italiani.

Ci dirigiamo verso il centro e raggiungiamo il molo in prossimità della sirenetta.

Prima di salire sul battello fotografo al statua denominata "l'Angelo della Pace" (in danese: Sofartsmonumentet): è un monumento commissionato nel 1928 per onorare i marinai dei mercantili danesi che persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale.
Si trova lungo il lungomare di Langelinie ed è rappresentato da una grande figura femminile alata, simbolo della memoria e del sacrificio.

20250916_090713.webp

L'immancabile fotografia alla sirenetta....

20250916_090949.webp

E l'ultimo sguardo è rivolto alla nave che è stata la nostra casa negli ultimi 10 giorni

20250916_091052.webp
 
Una volta saliti sul battello ci siamo diretti verso i canali della città passando di fronte alla antica sede della Marina Militare oggi trasformata in un museo.

La sede della Guardia della Marina, una nave militare ora visitabile con dietro l’antica gru del 1742 che serviva per montare i grandi alberi sui velieri e il sottomarino Sælen, originariamente progettato dalla Germania per la Marina norvegese e acquistato dalla Danimarca nel 1990, è stato dismesso nel 2004, diventando l'ultimo sottomarino danese.

20250916_092053.webp


20250916_092709.webp


20250916_092740.webp

20250916_092815.webp

Sull’isola di Holmen si trova anche il Teatro dell’Opera.

E’ il teatro nazionale della Danimarca, e tra i più moderni teatri d'opera del mondo. È anche uno dei teatri d'opera più costosi mai costruiti con costi di costruzione di oltre 500 milioni di dollari.

Il Teatro d'Opera è stato donato allo Stato Danese da parte della Fondazione A.P. Møller e Chastine Mc-Kinney Møller nel mese di agosto del 2000 (A.P. Møller è stato cofondatore della società di oggi conosciuta come Mærsk).

È stato inaugurato il 15 gennaio 2005.

20250916_093235.webp
 
Superato il teatro il battello è uscito dal canale principale ed abbiamo iniziato a percorrere il canale secondario parallelo.

Abbiamo iniziato a passare sotto bassi ponti: obbligatorio stare seduti per non lasciarci la testa!

20250916_093633.webp


20250916_093709.webp

20250916_093734.webp

20250916_093820.webp

Continuando la navigazione iniziamo a scorgere la inconfondibile guglia a spirale della chiesa del Nostro Redentore.

20250916_093910.webp
 
Continua la navigazione del canale

20250916_094121.webp

20250916_094439.webp

Arrivati in fondo siamo ritornati al canale principale passando sotto il Cirkelbroen: ponte pedonale inaugurato nel 2015.

20250916_094806.webp

A questo punto, attraversato il canale principale, abbiamo iniziato a percorrere il canale che gira attorno al palazzo di Christiansborg e che prende il nome di Frederiksholms Kanal

20250916_095022.webp

20250916_095122.webp
 
Siamo arrivati al così detto Ponte di Marmo (Marmobroen) costruito nel 1739-1745 contemporaneamente al palazzo oggi sede del Parlamento.

Nel progetto originale avrebbe dovuto essere un ponte levatoio ma poi si è optato per un ponte monumentale più consono all’imponenza del palazzo.

20250916_095203.webp


20250916_095215.webp

Continuiamo a girare attorno all’isola passando sotto altri ponti tra cui lo Stormbroen che ha gli archi più bassi di tutti i ponti di Copenhagen e superato il quale il battello deve compiere una stretta curva che ci porta quasi a toccare l’argine del canale.


20250916_095236.webp


20250916_095243.webp

20250916_095246.webp
 
20250916_095317.webp

20250916_095425.webp

In fondo svetta la guglia di rame della Chiesa di san Nicola e sopra l’argine si trova la statua in bronzo di Absalon, eretta nel 1902 in onore del vescovo Absalon, considerato il fondatore della città. Fu commissionata nel 1901 dalla banca Privatbanken in occasione del 700° anniversario della morte di Absalon.

20250916_095551.webp

20250916_095644.webp

20250916_095653.webp
 
20250916_095720.webp


Ed ecco che scorgiamo la sommità della torre del Palazzo di Christiansborg.

20250916_095756.webp

Passiamo a fianco della Chiesa di Holmen dove sono sepolti molti grandi uomini danesi e dove si erano sposati la regina Margherita II e il principe Henrik.

20250916_095908.webp

20250916_095918.webp


20250916_100040.webp

Questo invece è un edificio storico chiamato Tietgens Hus (Tietgen House) che prende il nome dal finanziere e industriale Carl Frederik Tietgen. È l'ex sede della Privatbanken, fondata da Tietgen nel 1857, che giocò un ruolo cruciale nell'industrializzazione della Danimarca attraverso la creazione di numerose aziende.
 
Questo canale, circondato da case variopinte, era il vecchio porto di Copenhagen anche se il suo nome significa “porto nuovo”. In effetti quando è stato costruito su ordine del Re Cristiano V tra il 1670 e il 1673 era il nuovo porto della città.

20250916_102438.webp


20250916_102502.webp


20250916_102624.webp



20250916_102746.webp


20250916_103510.webp
 
Nella grande piazza dove termina il canale si trova il Teatro Reale Danese e di fronte l’ex Hotel du Nord dove tra il 1833 e il 1847 visse anche Andersen.
Oggi è sede del Magasin du Nord; un grande negozio che inizialmente, nel 1870, occupava in affitto alcuni locali dell’Hotel ma che poi si è ingrandito arrivando ad occupare tutto l’Hotel acquistato nel 1889.

20250916_105950.webp


20250916_110428.webp

Qui risaliamo sull’autobus che ci porterà in aeroporto passando accanto ad altri canali.

20250916_110747.webp

20250916_110904.webp

20250916_110917.webp
 
una delle attrazioni del Tivoli, il parco giochi della città

20250916_111127.webp

La stazione centrale

20250916_111419.webp

e a questi due strani grattacieli chiamati Kaktus Towers alti 60 e 80 metri.

Hanno suscitato molte polemiche quando sono stati costruiti e molti appartamenti sono ancora in vendita.

20250916_111723.webp


20250916_111544.webp

20250916_111703.webp

Ormai usciamo dall’area urbana e raggiungiamo l’aeroporto. Tra qualche ora prenderemo l’aereo che ci riporterà a casa.

Un po’ di tristezza mi pervade, ma dura solo qualche istante: la mia mente è già proiettata verso il prossimo viaggio….

Fine diario.
 
Top