• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

2016/09/01 -Costa Magica- Le isole del sole da Savona.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
su un sito che mette le tipologie di cabina per ogni ponte con tutti i numeri leggo solo interne, esterne con balcone (classi e premium) e mini suite, cliccando sul ponte 6.
Il mio sogno sarebbe stata una cabina proprio a poppa per vedere la scia e per l'ingresso ai porti, ma... avrei dovuto pensarci prima. Ma il nostro problema, come family, è che non possiamo programmare tanto tempo prima. Pensa che ho potuto decidere il 16 luglio...
cmq poco importa. Per me e mia moglie il balcone era irrinunciabile e almeno quello l'abbiamo.
 
Buongiorno a tutti!
Sono Eleonora, anche io e la mia famiglia siamo con voi in questo viaggio (la nostra 1' crociera!).
Stiamo pianificando le escursioni "fai da te" e l'unica finora che sicuramente farò è il LORO PARQUE a Tenerife. Già visitato 8 anni fa, ora abbiamo 2 bimbi di 9 e 5 anni e sicuramente si godranno questo bellissimo parco.

Posso chiedervi consigli su cosa visitare nelle varie fermate?
 
la tua configurazione family è diversa dalla mia quindi dovrai ovviamente sagomare gli eventuali "consigli e itinerari" sui tuoi due rampolli. Io ho il grande di 25 e il "piccolo" (si, va beh, il piccolo... di 16). Ho chiesto loro da giorni di selezionare attrazioni per le varie tappe, ma i pelandroni ancora sono in giro per spiagge sicule. In ogni caso scriverò qui nei prossimi giorni il nostro orientamento di massima finale. Fino ad oggi le uniche attività sono state le due auto prenotate per tenerife e funchal. Su Malaga per noi punto fermo sarà visitare casa e museo picasso. Per il resto ti faccio sapere appena avrò il tempo di approfondire

P.S. : finalmente una "più recluta" di me... La tua prima crociera!
Ti avverto: la crociera è un pò come il melodramma italiano, quando si va per la prima volta ad assistere al teatro dell'opera: O si ama follemente o si odia.
Spero che la tua esperienza ti possa portare alla prima opzione!
 
Ti ringrazio per l'augurio della "prima opzione! :D
Noi siamo una famiglia molto dinamica e nonostante i pargoli piccoli amiamo visitare e camminare (sono un po' un generale in questo....)
Ti chiedo un altro consiglio, purtroppo anni fa ho avuto una brutta esperienza sul prenotare in anticipo l'auto (a malta per l'esattezza), e volevo quindi prenotarla in loco.
Posso chiederti che compagnia / sito hai prenotato le 2 auto?
 
non vi è dubbio che un minimo di rischio rientra nella statistica, in queste cose.
Cmq io a tenerife ho prenotato su cicar, con pagamento in loco e a funchal con avis con prepagato. In entrambi i siti ho già fornito i dati di patente etc per impiegare meno tempo all'atto del prelievo. Mi sono prima spiluccato tutte le informazioni possibili sul web e poi ho scelto queste due compagnie di noleggio. A funchal ho visto che dovrò percorrere una ventina di minuti a piedi per andare all'autonoleggio.

per i moderatori:
Spero che queste indicazioni non siano considerate in contrasto col la netiquette al punto 3 dove vieta di pubblicizzare siti etc..., ma considero l'autonoleggio un servizio di pubblica utilità e quindi secondo me potevo farlo... Altrimenti son pronto al martirio. E, del resto, per aiutare la nuova utente non potevo fare un messaggio privato perché ho visto che ancora sono troppo "recluta" per usare questo mezzo, sempre secondo le regole del forum.
 
Si, hai ragione, mi sono confusa con Atlantica che ha le suite al 6 e le gran suite al 7. Pensa, che a marzo, chiedo se non mi trovano le cabine ai piani superiori, almeno una sulla scia. Never! Non è male comunque prenotando in luglio, trovare ancora le balcone, poi al 6 non hai nessuno di sopra che trascina sdraio alla mattina presto. Domani torno in agenzia per definire ancora due cosette, magari mi hanno spostato direttamente in sala macchine!

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
Avrei aspirato anch'io a quella, visto che almeno alla partenza è bella carica, ma sarebbe come stare in suite.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
rivoluzione concettuale[smilie=mangiare_10: dell'upgrade...ma dovrei seminare la fustigatrice di sogni gastronomici[smilie=furiosa[1].: e non ho speranza. Mi ha preannunciato l'acquisto di un microchip alarm che l'avvisa appena poggio le zampe in zone a rischio.
 
Adesso vado a saldare in agenzia, non ho ancora scelto il ristorante, ma mi sa che per questa volta cambio, e vado al Costa Smeralda, visto che è diritto sotto le nostre cabine, mal che vada, mi butto dalla tromba delle scale. Ricapitoliamo, secondo turno, Costa Smeralda, ponte 3, tavolo per quattro. Non vorrei fare brutta figura quando arrivo là! Curiosità: ponte 3, perché è al livello delle cucine ed il cibo potrebbe arrivare più caldo, perché per arrivare al 4, i poveri camerieri devono farsi anche le scale mobili, e se succede un black out? Il Ferragosto mi ha bruciato qualche neurone, credo.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
Gulp... e i miei che ogni tanto mi sfottono perché ogni tanto faccio calcoli tipo Furio di C.Verdone... A proposito un dubbio mi assale, riguardante il turno cena. Premesso che non ho poteri di scelta, la volta scorsa capitammo a secondo turno in tavolo collettivo, e abbiamo chiesto subito il primo turno in tavolo da 4. Fummo accontentati e andò benissimo. Ora vedo che tu, potendo scegliere, opti per il secondo turno. Analizzando gli orari delle escursioni, che non prevedono serate fuori nave, sarei orientato a confermare il primo turno e poi a godermi la serata a bordo, senza "spezzare" spettacolo e poi cena. Anche perché ho letto di qualche potenziale "lungaggine" nel servizio, che potrebbe essere a mio avviso "tamponata" scegliendo appunto il primo turno. Però tu stai scegliendo il secondo e ciò mi induce a meditazione, viste le tue 6 esperienze. Che mi dici al riguardo?
 
Noi scegliamo il secondo turno, indipendentemente dalle escursioni. Cenare al primo turno, vuol dire comunque doversi preparare in fretta, è vero che a settembre, le giornate accorciano, ma anche se sei in nave, dopo il sole, puoi fare una corsetta, una partita a carte, un'aperitivo in compagnia, una sauna, del relax in cabina. È vero che non hai tanto tempo dopo cena per le varie attività, noi difficilmente seguiamo gli spettacoli del teatro, come non giochiamo a bingo e non frequentiamo il casinò. L'unica cosa, un giretto per i negozietti, un digestivo dove la musica è di nostro gradimento. Il primo turno ha il lato buono, che la serata è tutta da godere poi, ma quando andrò in casa di riposo avrò tempo per mangiare presto, ed andare a dormire con le galline.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
 
neanche noi bingo o casinò, of course, ma spettacoli e musica nelle varie sale si...corsetta giammai...mah...intanto vediamo cosa ci assegna il Caposala Costa. Non parliamo di case di riposo...se non per prenderne la gestione cenare a che ora si vuole...
E comunque da domani inizia il conto alla rovescia. Non vedo l'ora!
 
per ele 79.

ipotesi di itinerario per primo attracco
MARSIGLIA
Ore 8.00 arrivo al porto di Marsiglia
Ore 8.30 discesa dalla nave e breve visita della cattedrale "La major" accanto al porto.
Ore 9.15 proseguimento passeggiata attraverso il quartiere Panier, storico quartiere di Marsiglia
Ore 10.15 Visita al quartiere del Vieux Port e inizio itinerario in autobus n 60 verso Notre Dame de la Garde dove si prevede arrivo intorno alle 10.45. Visita della Basilica
Ore 11.15 ritorno in zona Vieux Port in autobus e visita della Canabière per shopping o relax. Pranzo in uno degli innumerevoli ristoranti del Vieux Port o del quartiere Panier (soupe de poisson Bouillabaise). Fort Saint Jean e Fort saint Nicolas, abbazia di San Vittore da guardare dal vecchio porto.
Ore 14.00 possibile visita dell'ingresso dello stadio raggiungibile in metro dal Vecchio porto. Oppure del quartiere Thiers, più vicino al centro
Ore 16.30 imbarco in nave.

a POCO A POCO LI POSTO TUTTI...
 
non vi è dubbio che un minimo di rischio rientra nella statistica, in queste cose.
Cmq io a tenerife ho prenotato su cicar, con pagamento in loco e a funchal con avis con prepagato. In entrambi i siti ho già fornito i dati di patente etc per impiegare meno tempo all'atto del prelievo. Mi sono prima spiluccato tutte le informazioni possibili sul web e poi ho scelto queste due compagnie di noleggio. A funchal ho visto che dovrò percorrere una ventina di minuti a piedi per andare all'autonoleggio.

GRAZIE INFINITE!!!
 
appendice di scelta a Marsiglia:
ho accennato al bus 60 per salire a Notre Dame de la Garde ma l'alternativa, (forse meno economica ma si è in vacanza... un giro a voi costerebbe 24 euro, a me 32) potrebbe essere il trenino colorato che passa anche da luoghi interessanti
ti posto il relativo link dove si può scaricare anche la cartina di Marsiglia.


http://www.petit-train-marseille.com/circuits-petit-train-marseille-it.html

E ORA:

GIBILTERRA.

Qui sosta di 5 ore lorde. Significa 4 nette (13,00 -18,00 che significa 13.30 -17.30 fra sbarco e giusto margine per ritorno in nave).

Scartata l'ipotesi auto a noleggio (vogliono 50/60 euro ma non ho trovato certezze su noleggi al porto, vedo solo consegne in aeroporto), bisogna cogliere fior da fiore scegliendo fra le indicazioni di un sito di cui ti faccio il copia e incolla:

[B]Rocca di Gibilterra[/B]
Questo leggendario promontorio di roccia calcarea è uno spettacolo stupendo sia dal basso che dall'alto. Visita i Tunnel del Grande Assedio oppure esplora il covo delle scimmie dove vivono le famose bertucce di Barberia.
Grotta di San Michele
Questa meraviglia rocciosa, che un tempo si credeva non avesse fondo, è ricca di storia e avvolta nel mistero. La Grotta della Cattedrale oggi viene utilizzata per ospitare spettacoli di vario tipo, perciò organizzati per tempo se vuoi assistere a uno show.
Catalan Bay
Nella zona est della città sorge questo tranquillo villaggio di pescatori. Fuggi dal caotico centro cittadino per gustare dell'ottimo pesce in uno dei suoi eccezionali ristoranti e per rifugiarti sul suo litorale sabbioso, che include alcune tra le spiagge più belle di Gibilterra.
Europa Point
Si tratta del punto più meridionale di Gibilterra e nelle giornate più limpide, dal suo picco roccioso, potrai persino vedere la costa africana. Concediti una passeggiata fino all'emblematico faro Trinity e al Santuario di Nostra Signora d'Europa.
Centro città


Con il mio bonsai grande abbiamo ragionato su come ottimizzare i tempi e gli spostamenti. Sicuramente non rinunceremo alla Rocca e alla Grotta di San Michele, poi
vedremo.
Abbiamo valutato l'ipotesi di servirci della rete di trasporti in bus di Gibilterra di cui abbiamo rintracciato le specifiche linee che ti segnalo, tramite link:

http://www.gibraltarbus.com/gibraltar-bus-timetables-2016/

Dovrebbe costare, il biglietto giornaliero, attorno ai due euro a 50 a persona.

A meno che non decidiamo di farci scarrozzare da qualche tassista pre-contrattando il costo per evitare spennamenti che non gradiamo.

A proposito di spennamenti: da quello che ho letto ci conviene pagare con carta di credito, che automatizza il cambio "vero" euro- sterlina, perchè se paghiamo nei vari negozi in contanti/euro il cambio lo calcolano... con dei loro particolari parametri, diciamo cosi...

Ultima avvertenza: troveremo delle simpatiche scimmiette, qua e là. Si avvicinano però con velocità e astuzia degna dei ladruncoli metropolitani per scipparci piccola oggettistica che le attrae, tipo macchine fotografiche e relative custodie, cellulari e altro. Quindi teniamo tutto in tasca e quando dobbiamo far foto facciamo molta attenzione.
 
Ultima modifica:
Ed ecco , grazie al decisivo apporto del mio segugio grande, il nostro programma per

TENERIFE (renendo conto del noleggio prenotato di un'auto).

Ore 8.30 discesa dalla nave e uscita dal porto in direzione noleggi auto Cicar (uffici al primo piano dell'edificio uscendo dal porto). Da vedere se andare a piedi o con bus navetta gratuito (ma spesso sovraffollato). In ogni caso, anche a piedi, l'uscita del porto dista non più di 500 metri con un sentiero blu da seguire, tracciato per terra.
Ore 9.00 ritiro autovettura e partenza verso il Paese di San Cristobal de la Laguna, patrimonio dell'unesco e vecchia capitale dell'isola. Breve visita.
Ore 9.45 Direzione Puerto de la Cruz e Ore 10.00 arrivo al Lago Martianez costeggiando il lungomare. Ingresso nel parco (euro 4.5 a testa).
Ore 12.00 breve giro di Puerto de la Cruz e pranzo veloce in loco.
Ore 13.00 strada di ritorno verso Santa Cruz de Tenerife per vedere Torri Gemelle, Auditorium e Plaza de Espana.
Ore 14.00 proseguimento della strada verso la spiaggia di Las Teresitas e sosta in spiaggia fino alle 16.00.
Ore 16.15 riconsegna autovettura e rientro a bordo per le 16.30

Mi rimangono da postare Funchal e Malaga.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top