• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

volete venire? vi porto in Indonesia!

ok ripartiamo dalla fabbrica batik e ci spostiamo attraverso la città per raggiungere water castle. ma cosa vediamo laggiù? una distesa di uomini vestiti di bianco... cosa fanno? ci avviciniamo, sono agenti di polizia che imparano tecniche di difesa personale, li, in mezzo al prato. si divertono tantissimo, ci salutano e si prestano a qualche foto mentre si allenano.

14706984_10210854311019718_5529159402596952266_o_zpskb1irv7z.jpg


14633209_10210854309339676_276696081099382601_o_zpsttvyymxn.jpg
 
saremmo stati di più a guardarli ma il nostro driver ci chiama, la giornata è lunga ma noi abbiam tante tante cose da vedere... quindi ripartiamo, water castle la prossima tappa...
il Taman Sari è una costruzione risalente il 18 secolo e aveva diverse funzioni: relax, nascondiglio, difesa, meditazione. è un antico giardino reale composto da diverse piscine e padiglioni.
L'area visitabile è divisa in tre parti chiamate Umbul Kawitan (piscina delle figlie e figli del Sultano), Umbul Pamuncar (piscina per le consorti del sultano), e Umbul Panguras (piscina del sultano).
Dalla grande torre di guardia (che vedete sotto nelle foto), il sultano poteva guardare giù nella piscina piena di concubine e scegliere quella che si sarebbe unita a lui nella piscina privata dietro la torre.

14712778_10210854344860564_5516906581111993028_o_zpsqhmbgoli.jpg


14556800_10210854344540556_7370683406280091421_o_zpsrkrdrpss.jpg


la vista dalla torre del sultano

14680839_10210854343980542_3736468891934665966_o_zps5qijnd4k.jpg


e la piscina privata

14691913_10210854343060519_145902520201224477_o_zpsmrptpqk0.jpg
 
Ci sono altre aree di Taman Sari che si possono visitare, come i passaggi sotterranei che una volta erano utilizzati come via di fuga per la famiglia reale. noi avevamo una guida locale (parlante italiano) che ci ha fatto fare il giro, altrimenti non sono semplicissimi da trovare...

14560244_10210854341380477_5283424438837827375_o_zpsfzz6fitn.jpg


e anche nei sotterranei un pò di intrattenimento non guasta e crea l'atmosfera:

14707819_10210854340820463_1969468116045262550_o_zps6cue6rcf.jpg
 
bene, spostiamoci adesso al sultan palace.
Il Kraton, o Palazzo Reale, è il palazzo del Sultano di Yogyakarta e cuore della città fortificata. È tuttora la residenza del Sultano. Dopo l'indipendenza indonesiana, infatti, il sultano detiene il titolo di nome ma non il potere. E ', tuttavia, automaticamente il governatore della regione. il Kraton è fondamentalmente una città murata enorme. Oltre ai vari edifici con mobili e decorazioni bellissime, e oltre alle mostre sulla vita dei sultani, nel Palazzo Reale è possibile osservare alcune delle più antiche tradizioni di Java. Qui, circa 1000 persone lavorano come guardie del palazzo e si passano la professione di padre in figlio. Indossano gli abiti tradizionali javanesi e si prendono cura del palazzo e una di queste ci ha anche fatto da guida (in inglese). nel palazzo del sultano è possibile anche ascoltare un concerto, tutti i giorni dalle 10 a mezzogiorno, una musica davvero suggestiva e caratteristica che vi accompagnerà nella visita.


14711091_10210854339220423_4905851591289682228_o_zpsxjhmr8lt.jpg


14713058_10210854338460404_1030320980803882398_o_zps8zdhm5su.jpg


14712526_10210854336940366_1588272046971592851_o_zpsjqpmnxt8.jpg


14706852_10210854337780387_8494177721509060199_o_zps8c1sj239.jpg
 
bene e dopo anche questa visita sarebbe ora della pausa pranzo. ma noi non siamo tanto per mangiare quando siamo in giro per cui ci diamo appuntamento per le 15 (quando ripartiremo per andare a vedere il tramonto in un templio meraviglioso) e ripartiamo per una bella camminata tra.. i banchetti del mercato ovvio! ci fermiamo in un centro commerciale moderno per pausa toilette e per prendere due fantastiche ciambelle ( 50 cent l'una) e poi ritorniamo al minivan che ci aspetta per partire.
eccovi quindi ancora una volta qualche foto del mercato e di mestieri "improvvisati" lungo la strada... d'altronde basta uno specchio appeso ad una staccionata, uno sgabello, e il barbiere è servito:

14712643_10210854334220298_3093753776067217922_o_zpsh36aagub.jpg


poi c'è chi intaglia marionette di legno e chi mostra ancora l'arte batik:

14680807_10210854342500505_4568332336096789278_o_zpsknb6fikm.jpg


14711195_10210854334460304_8910603695072501824_o_zps9un1ep8n.jpg


14712509_10210854334300300_5659415222614969678_o_zpsamibpkya.jpg
 
ciao lanzone benvenuto!

dove eravamo rimasti? ah si, ci siamo appena ritrovati con il driver per andare a Prambanan Temple, dove oltre alla visita ammireremo il tramonto. non è molto distante da yogyakarta ma come vi ho detto il traffico è davvero tanto. arriviamo comunque nei tempi previsti e prendiamo una guida ufficiale all'ingresso parlante inglese. non parla un inglese proprio comprensibilissimo ma è bravo, ripete e si fa capire. poi ci tiene diverse volte a farci le foto per immortalarci negli scorci migliori, davvero gentile.
vi racconto di questo tempio che dal 1991 è patrimonio dell'umanità.
Si calcola che in origine il complesso di templi fosse composte da ben 232 templi, in seguito si scoprì che molti di questi in realtà non erano templi ma mausolei di antichi re, tuttavia non si hanno certezze perché a metà del 1600 un terremoto devastante rovinò parte delle strutture, una ricostruzione dei templi principali iniziò nel 1918 e terminò nel 1953, tuttavia un nuovo terremoto nel 2006 colpì l'isola di Giava e danneggiò nuovamente le costruzioni, anche se con danni di lieve entità, tuttavia rimase chiuso ai turisti per un periodo di tempo. dei tanti tempi i più famosi sono i tre principali dedicati rispettivamente a Brahma, Vishnu e Shiva, questi tre dominano la visuale in mezzo a tutti gli altri che vanno a formare una specie di corte. In particolare il tempio di Shiva è giustamente quello più apprezzato da tutti, al punto che molti lo considerano il massimo monumento induista dell'Indonesia. Il tempio di Shiva è alto 47 metri e la struttura è divisa in livelli (6) Al primo dei sei livelli i bassorilievi molto lavorati raccontano la storia del Ramayana. (wikipedia)
ora vi mostro le foto di questo patrimonio dell'umanità. ditemi, non è spettacolare?

l'ingresso:

14701028_10210854838112895_1491553738591305745_o_zpsgnl3dfvn.jpg


e poi da dentro il complesso:

14633496_10210854837992892_7723066115145487767_o_zpsnjzorl4z.jpg


14713077_10210854835912840_1055018820235682834_o_zpsszdutnal.jpg


14612580_10210854835392827_3761369004286136941_o_zpsgkr24twk.jpg


14712846_10210854835232823_2198478141640353100_o_zpsu3eaajtj.jpg


14706943_10210854833992792_7404674071494249396_o_zpsbhqcljpq.jpg


14682018_10210854833512780_34689196547963242_o_zpsxplp8ovo.jpg


14707799_10210854833192772_1921127597762335108_o_zpskz0fatcp.jpg


14711495_10210854832552756_6338877135831900815_o_zpsjv4iiibd.jpg


e quando inizia il tramonto:

14714853_10210854831872739_7231864874895259099_o_zpsc8adhsbe.jpg


14608761_10210854838392902_7958864155695239442_o_zpsqyrzdo7z.jpg


e dopo aver assistito a questo caldo e silenzioso tramonto ci dirigiamo verso il minivan che parte sicuro verso la prossima destinazione. ci fermiamo per cena e dormiamo nei pressi di Borobudur, la guest house scelta è molto particolare.. la nostra camera al posto di due pareti ha una vetrata che dà sul giardino. bella e particolare...
 
ecco, vi mostro una foto che ci ha fatto la nostra guida nel sito. ve l'ho detto che ci teneva ad immortalarci. e dobbiamo ringraziarlo, perchè lo scatto è proprio bello:

14589898_10210855817417377_3675225230578832023_o_zps7x1jpzcr.jpg
 
che dire...sono rimasta letteralmente a bocca aperta.
Avevo visto diverse foto su internet, non di amici o croceristi, ma le tue del Prambanan Temple sono davvero "palpabili".
Il Tempio di Shiva è qualcosa di indescrivibile, non so neppure immaginare cosa abbiate provato...
Grazie!

Buonasera a tutti e grazie che mi seguite in tanti e anche per i vostri complimenti.. Il diario sarà lunghino perché questo viaggio é stato tutta una scoperta. Ho tante foto da mostrarvi e tante cose da raccontarvi! Alcia la Cina.. Mio marito ci vuole andare da anni! Prima o poi mi lascerò convincere (in realtà ho già preso diversi contatti e preparato una bozza di itinerario cosi quando sarà sarò già preparata).
Chissà perché in Oriente vogliono tutti foto con noi? Ci mettevano i loro figli in braccio perché credono che porti fortuna. Però da dire non invadenti, sempre sorridenti e gentili, tutti.

Ma no, dai anche a noi! In Piazza Tien an men
Eravamo lì da soli, giro in taxi, arriva una coppia in ghingheri con un bimbo meraviglioso in braccio alla mamma.
Ci guardano, ci seguono e mi mollano letteralmente il bambino in braccio.
Lui mi guarda e COMINCIA A PIANGERE A DIROTTO
io volevo MO-RI-RE

avevo letto sulla guida che i cinesi sono molto gelosi dei loro bambini (così come della famiglia in generale che è PRIVATISSIMA: guai, in Cina, a chiedere alla persona del sesso oposto come sta il/la consorte perché non è onorevole e induce a credere che ci sia una storia a 3 ...!)
Così ho ridato subito il bimbo alla mamma
Io che mi lanciavo in un "TEI PU CI", mi scusi, preso al volo dalla guida
La mamma si inchina, mi ringrazia, mi sorride, prova un no problem...e obbliga la marito a fare non so quante foto comunque!
:p
(meglio così!)
 
alcia pensa quante similitudini tra la cina e l'indonesia. l'esperienza più importante con i locali l'abbiam avuta l'ultimo giorno, se avrete pazienza ci arriverò e vi racconterò!
e grazie per i complimenti alle mie foto. a noi questo sito è piaciuto davvero molto, siamo rimasti veramente a bocca aperta e siamo rimasti molto male quando degli italiani, saliti come noi fino alla stanza principale in cui c'è la statua del Dio Shiva, se ne sono usciti con un "e chi è questo? tutankamon?" mi sono vergognata tantissimo. erano ragazzi giovani, come noi e mi ha fatto rabbia vedere cosi tanta ignoranza e frivolezza nelle loro parole. nessuno è obbligato a viaggiare ma se lo si fa almeno il buon gusto di rispettare gli altri popoli, le altre religioni e le altre culture. sono quelli che viaggiano e vanno nei posti solo per la foto e dire "io ci sono stato" ma se non sanno nemmeno dove sono? ha senso? secondo me, no. li ho guardati schifata ma non penso nemmeno se ne siano accorti. che tristezza infinita...
 
ed ecco ho caricato la foto della nostra camera con parete in vetro vista giardino. molto zen. la foto è fatta al mattino presto, perdonate la qualità.

14700996_10210855865818587_2026347564716181209_o_zpskyqqyglq.jpg


quella sulla sinistra è l'angolo della nostra camera e di fronte si vede la cascata e il giardino

14711286_10210855865458578_4066005322280022709_o_zpsa8jydc4p.jpg
 
ma che Meraviglia !
...hanno un senso per l'equilibrio che non avremo mai...fa parte del loro DNA purtroppo per noi e fortunati loro.
Lo si vede in tutto quello che fanno...ripenso anche ai camerieri a bordo navi...sempre pronti a servire, aiutare, sorridere...

(ti vedo nell'angolino...che carina! e insieme deliziosi :-) )
 
alcia speravo non mi vedesse nessuno nell'angolino.. sembra che sto facendo un balletto ma non ho la più pallida idea di cosa stessi facendo!
la foto l'ha fatta mio marito che pensa sempre a immortalarmi anche quando non servirebbe..
bella la camera nè? e il bagno? dico solo che era molto particolare...
 
alcia pensa quante similitudini tra la cina e l'indonesia. l'esperienza più importante con i locali l'abbiam avuta l'ultimo giorno, se avrete pazienza ci arriverò e vi racconterò!
e grazie per i complimenti alle mie foto. a noi questo sito è piaciuto davvero molto, siamo rimasti veramente a bocca aperta e siamo rimasti molto male quando degli italiani, saliti come noi fino alla stanza principale in cui c'è la statua del Dio Shiva, se ne sono usciti con un
"e chi è questo? tutankamon?" mi sono vergognata tantissimo. erano ragazzi giovani, come noi e mi ha fatto rabbia vedere cosi tanta ignoranza e frivolezza nelle loro parole. nessuno è obbligato a viaggiare ma se lo si fa almeno il buon gusto di rispettare gli altri popoli, le altre religioni e le altre culture. sono quelli che viaggiano e vanno nei posti solo per la foto e dire "io ci sono stato" ma se non sanno nemmeno dove sono? ha senso? secondo me, no. li ho guardati schifata ma non penso nemmeno se ne siano accorti. che tristezza infinita...

Il tuo racconto mi ha portato indietro nel tempo...tappa al Cairo.
il Nilo in città, i suoi affluenti, in alcuni punti, praticamente non esistono.
E' diventato una discarica a cielo aperto e ahimè molti ci vivono, come nella Città dei morti più lontana
Se ne esce un "signore" in escursione con noi, attempato, con un "Ma che schifo, che sporcizia, ma dove siamo nel Burundi...?! Bel posto in cui ci avete portato..."
Idem un'altra volta, altra crociera, a Tunisi dove notavo ogni angolo tenuto male per cartaccia, polvere, sabbia...calcolando che il giorno prima a Palermo, a CASA NOSTRA; avevamo visto angoli molto simili
e non sono gli unici casi...
In tutti, li ho guardati rispondendo male, chiedendo se si stavano rendendo conto di dove erano, di "chi siamo noi per giudicare..."...
Ecco, in questi casi mi vergogno di essere con loro e di essere bollata come un'italiana ignorante o razzista...
 
Tutti viaggiano da turisti, ben pochi sono viaggiatori: la differenza è nel guardare e osservare non nel limitarsi al vedere.
Io sarei morta dall'imbarazzo, Enrica, a volte si vorrebbe far finta di parlare un'altra lingua.
Molto interessante, davvero, questo tuo racconto.
 
E' veramente bella la camera con tutta quella luce, ed il piccolo giardino con quell'albero, sembra un bonsai, oppure mi sbaglio?
 
Tutti viaggiano da turisti, ben pochi sono viaggiatori: la differenza è nel guardare e osservare non nel limitarsi al vedere.
Io sarei morta dall'imbarazzo, Enrica, a volte si vorrebbe far finta di parlare un'altra lingua...

Purtroppo...è proprio così

E' veramente bella la camera con tutta quella luce, ed il piccolo giardino con quell'albero, sembra un bonsai, oppure mi sbaglio?

Hai ragione...!
Anche la parte fuori è molto zen
So poco ahimè della cultura indonesiana in questo senso.
Mi chiedo se il feng shui appartenga anche a loro o vi sia comunque qualcosa di simile...
 
Top