• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; "tassa sbarco" approvata.

Sembra sia arrivato il momento dell’introduzione della nuova tassa: forfettaria per i passeggeri di navi da crociera, per ora 5 euro, poi salira’ a 7.
Vedremo le compagnie di crociera come reagiranno: Costa aveva spostato gli imbarchi da Amsterdam a Ijmuiden per la tassa applicata dalla citta’ olandese ai turisti.
 
In linea di principio sono favorevole.Però:
1 e' un po' troppo ,spero che siano previsti sconti per le famiglie.
2 Se un passeggero non sbarca non dovrebbe pagarla
3 Cambiare porto, p es trieste, non dovrebbe cambiare nulla per chi vuol recarsi a venezia; dovra' pagare per entrare in citta'
4 Prescindendo dalla crociera chi soggiorna in albergo a venezia non dovrebbe pagarla.
Vedremo .Un "caro" saluto
 
Partirà dal 1° luglio del prossimo anno.
Non son previsti sconti.
Come si fa sapere se sbarchi o rimani a bordo? E i crew pagheranno? E un veneziano che sbarca a Venezia?
L'importo della tassa varierà a seconda del periodo, un po' come il "colore del bollino" per i giorni critici in autostrada.
 
Rodolfo penso che oltre li tuoi interrogativi che ne possano essere tanti altri per tanti casi particolari.Speriamo che le autorità comunali prendano decisioni giuste o almeno siano pronti a modificarle secondo esigenze che potranno emergere durante un periodo di rodaggio.Comunque tassa sbarco o no spero di tornare a venezia tante altre volte.
 
Partirà dal 1° luglio del prossimo anno.
Non son previsti sconti.
Come si fa sapere se sbarchi o rimani a bordo? E i crew pagheranno? E un veneziano che sbarca a Venezia?
L'importo della tassa varierà a seconda del periodo, un po' come il "colore del bollino" per i giorni critici in autostrada.

Io penso che le navi pagheranno in base all’elenco passeggeri, non importa se scendi o no. Il problema potrebbe essere per l’equipaggio...pagano ogni volta che arrivano? Mi sembra da matti!
Per i passeggeri navi non ci sara’, come scritto, stagionalita’: stesso importo, sempre.
 
Non vorrei essere troppo pignolo ma far pagare una tassa di sbarco per chi non sbarca non mi sembra giusto, forse neanche legale.Sta a chi ha imposto la tassa stabilire le modalita' di controllo ed eventualmente multare salatamente chi viene colto in difetto.
 
Rodolfo penso che oltre li tuoi interrogativi che ne possano essere tanti altri per tanti casi particolari.Speriamo che le autorità comunali prendano decisioni giuste o almeno siano pronti a modificarle secondo esigenze che potranno emergere durante un periodo di rodaggio.Comunque tassa sbarco o no spero di tornare a venezia tante altre volte.

Certamente Paoloi casi particolari sono molti, alcuni già oggetto di discussione/contestazione, altri ne emergeranno in fase applicativa e verranno eventualmente corretti. Per quanto riguarda sbarco o non sbarco, credo si parta dal principio che a Venezia sei entrato; poi se non sbarchi.....

Io penso che le navi pagheranno in base all’elenco passeggeri, non importa se scendi o no. Il problema potrebbe essere per l’equipaggio...pagano ogni volta che arrivano? Mi sembra da matti!
Per i passeggeri navi non ci sara’, come scritto, stagionalita’: stesso importo, sempre.

Fino ad un certo punto sempre uguale; inizialmente dal l' introduzione della tassa, questa sarà di cinque euro, dal 2021 passerà a sette.
 
Nel rispetto del principio dell'equita' la tassa dev'essere pari a quella di soggiorno e dev'essere corrisposta solo da chi fruisce dello sbarco
Sono dell'idea che a fronte di un ricorso al TAR la pronuncia rispecchierebbe quanto sopra
Inoltre sarebbe da verificare se la quota di scalo pagata da ogni passeggero non si intenda omnicomprensiva


Inviato da Old iPad carbonella munito
 
Se le navi pagano in base al numero di passeggeri nel caso in cui l'imbarco della crociera e lo sbarco corrispondano alla città di Venezia , il numero di passeggeri sarà il doppio. Quelli che salgono e quelli che scendono. Credo dovranno tenerne conto.
Comunque l'importante con questa tassa è ottenere lo scopo. Preservare quel gioiello di Venezia dalla barbarie.
 
Scusa Rodolfo ma deve pagare , come mi sembra di aver capito,anche chi arriva in treno e non soggiorna in albergo a venezia? E in questo caso un veneto che viene aVenezia dalla mattina alla sera per esempio per una pratica burocratica o una visita specialistica in ospedale, o una persona che viene per lavoro?
 
Si anche se non soggiorna. E'proprio quello il senso della tadda; far pagare un tributo ai cosidetti turisti "mordi e fuggi" che in città non portano nulla, anzi portano "sporco" che per essere rimosso devo pagare anche "io".
Per lavoro, visite, pratiche è prevista l'esenzione.
Bisogna leggere l'intero testo del regolamento per sciogliere tanti dubbi e perplessità.
Io che abito a Venezia; quando sbarcherò a Venezia da una nave dovrò pagare la tassa?
 
Top