Buongiorno a tutti!
Avendo trovato così utile il forum prima della mia partenza, ho deciso di dare anche io il mio piccolo contributo scrivendo questo diario.
Siamo partiti da Firenze il 28 novembre 2014 con direzione Genova e quindi Savona. Essendo Firenze ben collegata ci siamo affidati al fai da te per raggiungere il Palacrociere e devo dire che tutto si è svolto nel migliore dei modi.
Arrivati alla stazione di Savona abbiamo preso un pullman per il Palacrociere e appena arrivati abbiamo visto la Costa Magica maestosa davanti a noi: quel giorno da Savona sarebbe salpata solo la Magica.
Entriamo dentro il Palacrociere per espletare le procedure d'imbarco: decisamente più rapide di quanto ci fossimo aspettati; dopo poco più di 1 ora eravamo a bordo della nave.
Poichè le cabine non erano ancora pronte, ci hanno indirizzati tutti al Ponte 9 dove è situato il grande ristorante a buffet Bellagio: qui potevamo consumare il pranzo.
Già dai primi assaggi ci siamo accorti che c'era sì una gran varietà di piatti ma quasi tutti di pessima qualità: pasta scotta, carne dura, verdure poco gustose.
Vabbè....pensiamo che sia un problema del primo giorno e alle 14 ci ritiriamo in cabina.
E' un'esterna con oblò al ponte 1 Giorgione. La prima impressione che abbiamo è che sia una cabina abbastanza spaziosa e soprattutto molto pulita: il nostro stewart non ci deluderà mai, infatti, durante tutto l'arco della crociera. Appena arrivati si presenta, ci apre il frigo bar e si mette a disposizione per ogni nostra necessità. il bagno invece necessiterebbe di un bel restauro.
Sistemiamo i bagagli e andiamo alla scoperta della nave: è più piccola di quanto ci fossimo immaginati però, a prima vista, sembra bella e confortevole (successivamente, guardando meglio, ci saremo accorti di quanto invece abbia bisogno di essere restaurata).
Proprio scendendo da uno degli ascensori incontriamo per la prima volta Filippo e Cettina: sono in viaggio di nozze. Proseguiamo con loro il tour della nave e ci diamo appuntamento fuori dal ristorante per la cena; sarà una scoperta deliziosa sapere di essere stati messi allo stesso tavolo.
Finito il tour io decido di rilassarmi sul letto e successivamente di andare in palestra: delusione abbastanza cocente. Troppo piccola per una nave che può ospitare oltre 3000 persone; trovare un tapis roulant o una cyclette liberi diventa un'impresa davvero ardua.
Dopo aver atteso oltre 1 ora ritorno in cabina, ci riposiamo e infine ci prepariamo per la cena.
Siamo stati assegnati al ristorante Costa Smeralda con il 2° turno delle 21: siamo molto contenti di questo perchè così non siamo costretti a rientrare troppo presto in nave.
Quando giungiamo al tavolo facciamo la deliziosa scoperta di trovare Filippo e Cettina. Insieme a noi ci sono Gloria e Patrizia, simpaticissime mamma e figlia. Loro, insieme ad Irene e Claudio conosciuti successivamente, saranno un'eccellente compagnia e senza dubbio una delle pochissime note positive di questa crociera.
Avendo trovato così utile il forum prima della mia partenza, ho deciso di dare anche io il mio piccolo contributo scrivendo questo diario.
Siamo partiti da Firenze il 28 novembre 2014 con direzione Genova e quindi Savona. Essendo Firenze ben collegata ci siamo affidati al fai da te per raggiungere il Palacrociere e devo dire che tutto si è svolto nel migliore dei modi.
Arrivati alla stazione di Savona abbiamo preso un pullman per il Palacrociere e appena arrivati abbiamo visto la Costa Magica maestosa davanti a noi: quel giorno da Savona sarebbe salpata solo la Magica.
Entriamo dentro il Palacrociere per espletare le procedure d'imbarco: decisamente più rapide di quanto ci fossimo aspettati; dopo poco più di 1 ora eravamo a bordo della nave.
Poichè le cabine non erano ancora pronte, ci hanno indirizzati tutti al Ponte 9 dove è situato il grande ristorante a buffet Bellagio: qui potevamo consumare il pranzo.
Già dai primi assaggi ci siamo accorti che c'era sì una gran varietà di piatti ma quasi tutti di pessima qualità: pasta scotta, carne dura, verdure poco gustose.
Vabbè....pensiamo che sia un problema del primo giorno e alle 14 ci ritiriamo in cabina.
E' un'esterna con oblò al ponte 1 Giorgione. La prima impressione che abbiamo è che sia una cabina abbastanza spaziosa e soprattutto molto pulita: il nostro stewart non ci deluderà mai, infatti, durante tutto l'arco della crociera. Appena arrivati si presenta, ci apre il frigo bar e si mette a disposizione per ogni nostra necessità. il bagno invece necessiterebbe di un bel restauro.
Sistemiamo i bagagli e andiamo alla scoperta della nave: è più piccola di quanto ci fossimo immaginati però, a prima vista, sembra bella e confortevole (successivamente, guardando meglio, ci saremo accorti di quanto invece abbia bisogno di essere restaurata).
Proprio scendendo da uno degli ascensori incontriamo per la prima volta Filippo e Cettina: sono in viaggio di nozze. Proseguiamo con loro il tour della nave e ci diamo appuntamento fuori dal ristorante per la cena; sarà una scoperta deliziosa sapere di essere stati messi allo stesso tavolo.
Finito il tour io decido di rilassarmi sul letto e successivamente di andare in palestra: delusione abbastanza cocente. Troppo piccola per una nave che può ospitare oltre 3000 persone; trovare un tapis roulant o una cyclette liberi diventa un'impresa davvero ardua.
Dopo aver atteso oltre 1 ora ritorno in cabina, ci riposiamo e infine ci prepariamo per la cena.
Siamo stati assegnati al ristorante Costa Smeralda con il 2° turno delle 21: siamo molto contenti di questo perchè così non siamo costretti a rientrare troppo presto in nave.
Quando giungiamo al tavolo facciamo la deliziosa scoperta di trovare Filippo e Cettina. Insieme a noi ci sono Gloria e Patrizia, simpaticissime mamma e figlia. Loro, insieme ad Irene e Claudio conosciuti successivamente, saranno un'eccellente compagnia e senza dubbio una delle pochissime note positive di questa crociera.