Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
In questi sistemi di elettronica di potenza con tiristori ci capisco poco, ma sopratutto non mi tornano un paio di cose :
1) da velocità 0 (zero) a velocità X dovrei variare la frequenza molto lentamente perché l'indotto parta, come fanno ad avere una reazione così forte ?
2) per avere una coppia ideale, dovrei mantenere un rapporto tra tensione e frequenza costante . In che proporzione in questi motori?
3) questi motori sincroni sono eccitati ? non trovo in rete dati che mi aiutino.
) per dare un primissimo spunto, successivamente, appena nasce un campo rotante, puoi agire sulla velocità, ma devi sempre tenere 'agganciati' i campi di rotore e statore altrimenti, come già hai capito, ti perdi il motore.2) per avere una coppia ideale, dovrei mantenere un rapporto tra tensione e frequenza costante . In che proporzione in questi motori?
Manlio.... mi prono alla tua saggenza.



Manlio.... mi prono alla tua saggenza.
...e io che mi ritenevo un esperto perché so fare manutenzione e riparazioni ai motori delle vespe degli anni '80.....
Sandro, in rif. all'albero a gomiti mi chiedo come si sia potuta ottenere una fusione così grande: mica la puoi fare a rate....


