• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Scuola di formazione

conte_zio

Member
Trattto da Informare di oggi 29 ottobre 2007


Inaugurata a Manila una nuova scuola di formazione dedicata al personale alberghiero di bordo di Costa Crociere
Si trova all’interno del Magsaysay Institute of Hospitality and Culinary Arts
Oggi a Manila è stata inaugurata una nuova scuola di formazione dedicata al personale alberghiero di bordo che sarà operata da Costa Crociere in collaborazione con il Magsaysay Institute of Hospitality and Culinary Arts (MIHCA).
La scuola, che si trova all’interno dell'accademia MIHCA, è dedicata alla formazione del personale delle navi Costa impiegato nelle aree ristorante, housekeeping, cucina e bar. Nel nuovo centro Costa Crociere prevede di formare circa 1.600 nuovi assunti all’anno, di cui 600 saranno giovani neo diplomati delle scuole alberghiere delle Filippine.
I corsi, della durata media di quattro settimane, saranno tenuti da docenti di Costa Crociere e da docenti che MIHCA ha dedicato esclusivamente all'attività della compagnia crocieristica. Inoltre nel 2008 la nuova scuola di Manila offrirà anche corsi per personale già imbarcato sulle navi Costa.
«La formazione del personale - ha dichiarato il presidente e amministratore delegato di Costa Crociere, Pier Luigi Foschi - è uno dei fattori critici di successo per un’azienda, in particolare se si opera nel campo dell’ospitalità come Costa Crociere. Inoltre il piano di espansione della nostra flotta, che prevede l’entrata in servizio di ulteriori cinque nuove navi entro il 2012, deve essere adeguatamente supportato da un’attività di formazione in linea con quei valori di eccellenza nel servizio e passione per l’ospite che ci hanno permesso di essere leader in Italia e in Europa da ben 60 anni».
«L’apertura delle scuola di Manila - ha detto il vice presidente Corporate Human Resources di Costa Crociere, Alessandro Centrone - risponde alla nostra esigenza di incrementare significativamente il numero di figure professionali di bordo che ricevono una formazione specifica e qualificata prima di imbarcare sulle nostre navi. Solo nel corso del prossimo anno prevediamo di incrementare di oltre il 50% il numero di nuovi assunti che usciranno dalle nostre scuole, e dal 2008 al 2010 prevediamo di effettuare un totale di 9.000 nuove assunzioni. Per raggiungere questi importanti obiettivi stiamo avviando collaborazioni con università alberghiere leader in diversi Paesi nel mondo, scelte sulla base di precisi criteri di eccellenza».
Attualmente Costa Crociere dispone di otto scuole di formazione in tutto il mondo, di cui sette dedicate esclusivamente alla formazione del personale di bordo e gestite direttamente dalla compagnia italiana o in joint venture con università locali.
In occasione dell'inaugurazione della nuova scuola Costa Crociere ha offerto una donazione a sostegno della Homer Foundation, la fondazione per l'infanzia del gruppo Magsaysay, che servirà per garantire l'educazione scolastica di due bambini della fondazione sino al loro inserimento nella scuola Costa di Manila.
 
Re: Scuola di formazione

perchè se secelgono in base a criteri di eccellenza noi siamo scontenti<'?? riservano agli italiani tutti gli studenti bocciati??
 
Re: Scuola di formazione

persistenzaretiniKa ha detto:
perchè se secelgono in base a criteri di eccellenza noi siamo scontenti<'?? riservano agli italiani tutti gli studenti bocciati??

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Che ridere!!!
 
Re: Scuola di formazione

In effetti, a giudicare dalla mia ultima crociera Costa nel 2005, se il servizio è rimasto tale e quale inutile aprire nuove scuole di formazione. Che se li tengano le Filippine gli studenti "asini" locali ! :evil:
 
Re: Scuola di formazione

Io nelle ultime 2 crociere ho avuto un personale di cabina da lamentele 0. Lo si deduce chiaramente dal diario di viaggio.
 
Re: Scuola di formazione

Io invece nell'ultima crociera Costa ho avuto una cameriera di cabina che faceva troppo la "furbetta". Con la scusa che aveva troppe cabine da rifare più di una volta a mezzogiorno la mia cabina non era ancora pronta, sebbene fosse stata lasciata libera sin dalle 9:00 del mattino ! Il cameriere del ristorante era bravo invece, ma non capiva una parola o quasi d'Italiano.
 
Re: Scuola di formazione

Il personale di cabina e del ristorante non sono paragonabili al personale italiano formato in un istituto alberghiero italiano.
I vari filippini ecc sono disarmonici e poco aggraziati al ristorante, molte volte non rispettano le regole del servizio; alcuni al buffet non cedono il passo al cliente quando si trovano davanti alla porta. Insomma non ci sanno proprio fare.
Poi sono simpatici e tutto quello che volete ma da un punto di vista professinale non mi convincono per niente.
 
Re: Scuola di formazione

lingoss ha detto:
Il personale di cabina e del ristorante non sono paragonabili al personale italiano formato in un istituto alberghiero italiano.
I vari filippini ecc sono disarmonici e poco aggraziati al ristorante, molte volte non rispettano le regole del servizio; alcuni al buffet non cedono il passo al cliente quando si trovano davanti alla porta. Insomma non ci sanno proprio fare.
Poi sono simpatici e tutto quello che volete ma da un punto di vista professionale non mi convincono per niente.

Si e anche i costi no sono paragonabili, se le navi dovessero avere 900 membri dell'equipaggio Italiani a bordo i costi di gestione sarebbero insostenibili. E oltretutto voi pensate che ci siano ragazzi che verrebbero a navigare per fare cabine? Vi assicuro di no ! Per esperienza personale io sul ponte di comando preferisco avere un marinaio indonesiano che italiano...e questa scelta e' frutto di anni di esperienza. Ovviamente come in tutti i paesi del mondo esiste lo "zuccone" e arrivano a bordo anche questi, però in linea di massima il filippino e 'indonesiano rendono molto di più, lavorano meglio!
Quindi Lingoss non sono d'accordo con te, sono preconcetti culturali e razziali caratteristici di noi europei.... e ti assicuro che il livello di educazione di questi orientali e' nettamente superiore all'arroganza della bassa forza europea.
 
Re: Scuola di formazione

unochenavigaverament ha detto:
lingoss ha detto:

Si e anche i costi no sono paragonabili, se le navi dovessero avere 900 membri dell'equipaggio Italiani a bordo i costi di gestione sarebbero insostenibili. E oltretutto voi pensate che ci siano ragazzi che verrebbero a navigare per fare cabine? Vi assicuro di no ! Per esperienza personale io sul ponte di comando preferisco avere un marinaio indonesiano che italiano...e questa scelta e' frutto di anni di esperienza. Ovviamente come in tutti i paesi del mondo esiste lo "zuccone" e arrivano a bordo anche questi, però in linea di massima il filippino e 'indonesiano rendono molto di più, lavorano meglio!
Quindi Lingoss non sono d'accordo con te, sono preconcetti culturali e razziali caratteristici di noi europei.... e ti assicuro che il livello di educazione di questi orientali e' nettamente superiore all'arroganza della bassa forza europea.

Io non do un giudizio raziale,lungi da me!
Per quanto riguarda il ramo ristorazione(tolgo dalla discussione i cabinisti perchè non conosco appieno il loro lavoro) ti assicuro che ce ne sono di ragazzi diplomati all'alberghiero che si vorrebbero imbarcare, ovvio che i filippini costano alle compagnie molto ma molto meno che un italiano. La delocalizzazione delle risorse umane fa solo male al nostro paese togliendo posti di lavoro (non solo in campo crcieristico).
Tornando in tema io ho fatto un istituto tecnico per il turismo(lavorando a stretto contatto con sala/bar) e mio zio è da 30 maitre , ho imparato tutte le più rigorose regole del servizio di sala e bar e posso con sicurezza affermare che il servizio a bordo (per ora solo di Costa)non è all'altezza delle aspettative , visto che la crociera veniva ed è considerata una vacanza di lusso. In un hotel a 5 stelle il servizio è impeccabile. Il mio commento non è contro i filippini o altre nazionalità sono contento per loro che lavorino , pero devo essere oggettivo. Ovviamente ci sono anche dei bravi camerieri ma in misura minore. E' anche vero che lavorano tantissimo durante tutto il giorno.
 
Re: Scuola di formazione

lingoss ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
lingoss ha detto:

Si e anche i costi no sono paragonabili, se le navi dovessero avere 900 membri dell'equipaggio Italiani a bordo i costi di gestione sarebbero insostenibili. E oltretutto voi pensate che ci siano ragazzi che verrebbero a navigare per fare cabine? Vi assicuro di no ! Per esperienza personale io sul ponte di comando preferisco avere un marinaio indonesiano che italiano...e questa scelta e' frutto di anni di esperienza. Ovviamente come in tutti i paesi del mondo esiste lo "zuccone" e arrivano a bordo anche questi, però in linea di massima il filippino e 'indonesiano rendono molto di più, lavorano meglio!
Quindi Lingoss non sono d'accordo con te, sono preconcetti culturali e razziali caratteristici di noi europei.... e ti assicuro che il livello di educazione di questi orientali e' nettamente superiore all'arroganza della bassa forza europea.

Io non do un giudizio raziale,lungi da me!
Per quanto riguarda il ramo ristorazione(tolgo dalla discussione i cabinisti perchè non conosco appieno il loro lavoro) ti assicuro che ce ne sono di ragazzi diplomati all'alberghiero che si vorrebbero imbarcare, ovvio che i filippini costano alle compagnie molto ma molto meno che un italiano. La delocalizzazione delle risorse umane fa solo male al nostro paese togliendo posti di lavoro (non solo in campo crcieristico).
Tornando in tema io ho fatto un istituto tecnico per il turismo(lavorando a stretto contatto con sala/bar) e mio zio è da 30 maitre , ho imparato tutte le più rigorose regole del servizio di sala e bar e posso con sicurezza affermare che il servizio a bordo (per ora solo di Costa)non è all'altezza delle aspettative , visto che la crociera veniva ed è considerata una vacanza di lusso. In un hotel a 5 stelle il servizio è impeccabile. Il mio commento non è contro i filippini o altre nazionalità sono contento per loro che lavorino , pero devo essere oggettivo. Ovviamente ci sono anche dei bravi camerieri ma in misura minore. E' anche vero che lavorano tantissimo durante tutto il giorno.

Messa così posso anche essere d'accordo con te. Comunque realmente ho i miei dubbi che esistano una quantità di ragazzi italiani sufficienti a dare un servizio a bordo. Ormai quelli che vogliono navigare per mestiere sono veramente pochi. Per il resto ovviamente ognuno ha le proprie idee.
 
Re: Scuola di formazione

Ad integrazione di quanto già postato ieri da Fabio:

........Costa Crociere dispone attualmente di 8 scuole di formazione in tutto il mondo. 7 sono dedicate esclusivamente alla formazione del personale di bordo, e sono gestite direttamente dalla compagnia italiana o in joint venture con prestigiose università locali. 6 di queste formano il personale alberghiero - 1 nelle Filippine, 3 in Indonesia (di cui una di prossima apertura), 1 in India, 1 in Brasile - che rappresenta circa l’80% del personale di bordo, mentre un’altra scuola nelle Filippine è dedicata alla formazione del personale di coperta e macchina. Oltre a queste 7 scuole, Costa Crociere si avvale anche di un moderno Training Centre, situato presso il quartier generale di Genova, per la formazione tecnica e manageriale di tutto il personale di terra e di bordo. (da IL Secolo XIX)
 
Re: Scuola di formazione

unochenavigaverament ha detto:
lingoss ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
lingoss ha detto:

Si e anche i costi no sono paragonabili, se le navi dovessero avere 900 membri dell'equipaggio Italiani a bordo i costi di gestione sarebbero insostenibili. E oltretutto voi pensate che ci siano ragazzi che verrebbero a navigare per fare cabine? Vi assicuro di no ! Per esperienza personale io sul ponte di comando preferisco avere un marinaio indonesiano che italiano...e questa scelta e' frutto di anni di esperienza. Ovviamente come in tutti i paesi del mondo esiste lo "zuccone" e arrivano a bordo anche questi, però in linea di massima il filippino e 'indonesiano rendono molto di più, lavorano meglio!
Quindi Lingoss non sono d'accordo con te, sono preconcetti culturali e razziali caratteristici di noi europei.... e ti assicuro che il livello di educazione di questi orientali e' nettamente superiore all'arroganza della bassa forza europea.

Io non do un giudizio raziale,lungi da me!
Per quanto riguarda il ramo ristorazione(tolgo dalla discussione i cabinisti perchè non conosco appieno il loro lavoro) ti assicuro che ce ne sono di ragazzi diplomati all'alberghiero che si vorrebbero imbarcare, ovvio che i filippini costano alle compagnie molto ma molto meno che un italiano. La delocalizzazione delle risorse umane fa solo male al nostro paese togliendo posti di lavoro (non solo in campo crcieristico).
Tornando in tema io ho fatto un istituto tecnico per il turismo(lavorando a stretto contatto con sala/bar) e mio zio è da 30 maitre , ho imparato tutte le più rigorose regole del servizio di sala e bar e posso con sicurezza affermare che il servizio a bordo (per ora solo di Costa)non è all'altezza delle aspettative , visto che la crociera veniva ed è considerata una vacanza di lusso. In un hotel a 5 stelle il servizio è impeccabile. Il mio commento non è contro i filippini o altre nazionalità sono contento per loro che lavorino , pero devo essere oggettivo. Ovviamente ci sono anche dei bravi camerieri ma in misura minore. E' anche vero che lavorano tantissimo durante tutto il giorno.

Messa così posso anche essere d'accordo con te. Comunque realmente ho i miei dubbi che esistano una quantità di ragazzi italiani sufficienti a dare un servizio a bordo. Ormai quelli che vogliono navigare per mestiere sono veramente pochi. Per il resto ovviamente ognuno ha le proprie idee.
be e non hanno tutti i torti, chi starebbe lontano da casa per mesi al lavoro 12 ore al giorno con una paga da morti di fame?
 
Re: Scuola di formazione

Non per fare il polemico con Costa, ma anche Royal Caribbean ha parecchi camerieri Filippini, e vi assicuro che la differenza rispetto a Costa è notevole. Nei miei 11 anni di vacanze in crociera con Costa ho sempre constatato che la qualità del servizio non è costante da una nave all'altra e da una crociera all'altra. :roll:
 
Re: Scuola di formazione

Italian Cruiser ha detto:
Non per fare il polemico con Costa, ma anche Royal Caribbean ha parecchi camerieri Filippini, e vi assicuro che la differenza rispetto a Costa è notevole. Nei miei 11 anni di vacanze in crociera con Costa ho sempre constatato che la qualità del servizio non è costante da una nave all'altra e da una crociera all'altra. :roll:

Ma ora stai tranquillo che si è tutto uniformato!! :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: Scuola di formazione

unochenavigaverament ha detto:
[
Si e anche i costi no sono paragonabili, se le navi dovessero avere 900 membri dell'equipaggio Italiani a bordo i costi di gestione sarebbero insostenibili.

Quindi Lingoss non sono d'accordo con te, sono preconcetti culturali e razziali caratteristici di noi europei.... e ti assicuro che il livello di educazione di questi orientali e' nettamente superiore all'arroganza della bassa forza europea.

Non credo che Lingoss volesse esprimere un un preconcetto razziale ma si limitava soltanto ad un commento sul servizio da lui trovato a bordo!

Tornando ai costi di gestione vorrei invece ricordare che NOI poverio passeggeri le crociere le paghiamo e non poco...quindi servizi adeguati anche a quello che spendiamo! Come dice una pubblicità ora in tv perchè pagare di più per un servizio scadente? ( o una cosa del genere per far capire il senso!).
 
Re: Scuola di formazione

conte_zio ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
[
Si e anche i costi no sono paragonabili, se le navi dovessero avere 900 membri dell'equipaggio Italiani a bordo i costi di gestione sarebbero insostenibili.

Quindi Lingoss non sono d'accordo con te, sono preconcetti culturali e razziali caratteristici di noi europei.... e ti assicuro che il livello di educazione di questi orientali e' nettamente superiore all'arroganza della bassa forza europea.

Non credo che Lingoss volesse esprimere un un preconcetto razziale ma si limitava soltanto ad un commento sul servizio da lui trovato a bordo!

Tornando ai costi di gestione vorrei invece ricordare che NOI poverio passeggeri le crociere le paghiamo e non poco...quindi servizi adeguati anche a quello che spendiamo! Come dice una pubblicità ora in tv perchè pagare di più per un servizio scadente? ( o una cosa del genere per far capire il senso!).

Io penso che i costi delle crociere non siano poi così elevati, anzi penso che per una settimana tutto compreso siano vacanze difficilmente definibili molto costose. E' un dato di fatto che le crociere verrebbero a costare molto di più se le navi fossero armate con equipaggi totalmente europei.
Togliamo il costo di trasferimento dell'aereo e proviamo a vedere quanto ti costerebbe una settimana su un albergo 5 stelle, con pranzo e cena.....
Comunque ho capito il senso dell'intervento di Lingoss, pero' vivendo quotidianamente con queste persone ho imparato a conoscerle culturalmente, e purtroppo e' cosa quotidiana vederli discriminati nel lavoro solo per causa degli occhi a mandorla. Vi ripeto un indonesiano lavora il doppio di un europeo, si lamenta di meno, e' piu' educato..ovviamente e' un discorso basato nelle medie.
Per errore ho valutato questa frase "I vari filippini ecc sono disarmonici e poco aggraziati al ristorante, molte volte non rispettano le regole del servizio; alcuni al buffet non cedono il passo al cliente quando si trovano davanti alla porta. Insomma non ci sanno proprio fare" come discriminatoria ed mi sono sentito di esprimer la mia idea, mi scuso per il malinteso.
 
Re: Scuola di formazione

vi rimando al seguente post riguardo i costi delle crociere....voi stessi dite che sono economiche....
Certo se mi prendete una cabina lusso.......allora sale, ma comunque.
Ma se prendete una normale cabina.....come quella che vi possono dare in un albergo di lusso:

viewtopic.php?f=57&t=3341


Guardavo un po' i vari costi di hotel 4 stelle (n.b. non lusso) solo pernotto senza pensione si va ben difficilmente sotto i 90 100 euro.

Non mi sembra di dire proprio un' eresia
 
Re: Scuola di formazione

Ma figurati unochenavigaveramente non c'è bisogno di scusarti! Ho capito in pieno quello che volevi dire! Al limite gli unici preconcetti sono quelli dei contratti di lavoro che,come giustamente fai notare, se si imbarcassero equipaggi completamente europei dovrebbero pagare stipendi adeguati ai nostri contratti!
Considero comunque le navi di categoria 4 stelle superiore o addirittura cinque( e così le reclamizzano anche) e pretendere un servizio adeguato non mi sembra chiedere tanto! Dici bene riferendoti a quell'offerta e infatti da crocierista,viaggiatore,cliente mi fa un pò girare le scatole e l'ho scritto sotto nell'apposito post ! Oltre il danno pure la beffa!! Ciao. :wink: :wink:
 
Re: Scuola di formazione

unochenavigaverament ha detto:
conte_zio ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
[

Per errore ho valutato questa frase "I vari filippini ecc sono disarmonici e poco aggraziati al ristorante, molte volte non rispettano le regole del servizio; alcuni al buffet non cedono il passo al cliente quando si trovano davanti alla porta. Insomma non ci sanno proprio fare" come discriminatoria ed mi sono sentito di esprimer la mia idea, mi scuso per il malinteso.

Si effetivamente poteva essere interpretata male. Avrei detto la stessa cosa dei francesi se ci fossero stati loro a servire.
Interpreto il servire a tavola come un arte del servizio e non il selplice portare i piatti, in generale sulle navi ,premium a parte, questo servizio secondo me non c'è, pero' viene spacciato come servizio di lusso pur non essendolo. :|
Sui cataloghi facciano menu' di gran classe con menu che in realtà sono semplicissimi( di cucina me ne intendo moltissimo).

Il discorso della delocalizzazione(globalizzazione) delle risorse è un discorso ampio e ha radici negli anni '90, è un grosso problema a cui dedico molta attenzione. Forse non è qui il luogo giusto per discuterne e mi scuso per l'OT. :|

Grazie Unoche. per l'intervento non c'è bisogno di scusarsi, siamo qui per uno scambio di idee, no? :P
 
Top