• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Movimenti anti turisti

@essepi2 hai ragione… sono andato in continuità con il messaggio del Ministro 😂
Scusa la confusione.

≈2.000 miliardi è il PIL nominale
≈1.100 miliardi è la somma di quanto viene prodotto dai singoli settori (si chiama “valore aggiunto” per questo spesso l’ho richiamato nei messaggi precedenti).

Quando leggiamo o sentiamo dire che “xxx vale il tot% del PIL”, ci si riferisce a quei 1.100 miliardi, non ai 2.000.

Quello che “manca” tra i due valori sono IVA, accise, imposte varie etc etc

ps: ho modificato per chiarire meglio
 
Ultima modifica:
Lo scorso anno l'Italia ha avuto un flusso di turisti complessivo tra turismo locale e straniero pari a 458 milioni di presenze.
250 milioni sono presenze straniere.
https://www.istat.it/wp-content/upl...tatistica-Today_Turismo_IV_trimestre_2024.pdf

Sicuramente ci sono attività più redditizie, ma è innegabile che il capitale culturale che abbiamo in Italia è paragonabile solo a quello cinese.
C'è il problema che in Italia ci sono pochi laureati e che lo studio non è considerato prioritario se non da una parte minore della popolazione.
Solo il 30,6% contro il 43% della MEDIA europea.
E la percentuale è calcolata tra giovani dai 25 ai 34 anni.
34 anni?
Se ci si diploma a 18 anni, già laurearsi a 25 vuol dire essere fuoricorso, ma a 34?
Tutti studenti lavoratori?
Quindi niente disoccupazione giovanile.
Insomma è un discorso talmente complesso e con aspetti derivanti da una visione soggettiva che si potrebbero scrivere mille tomi senza giungere ad una conclusione che appaghi tutti.
Ho scoperto che l'Italia è il paese dove i ragazzi leggono meno in tutta Europa.
La cosa folle è che riducono la già scarsa mole di lettura dopo i 14 anni e che viene considerato lettore forte chi legge un libro al mese.
Sono cose che preoccupano.
 
@Leonardo Carboni hai toccato diversi punti importanti e condivisibili.

Per restare in tema, non ho mai negato che i numeri del turismo in Italia siano impressionanti, sia per volume che per potenziale: il nostro patrimonio culturale è un asset che pochissimi Paesi al mondo possono vantare.
Saperlo valorizzare in modo sostenibile e intelligente dovrebbe essere una priorità condivisa, senza però rischiare di far passare il messaggio che debba essere l’unica.

Riguardo la parte più OT, le tue osservazioni sulla lettura, lavoro proprio in quel settore.
I dati sono deprimenti: sono segnali chiari e inequivocabili di una questione educativa e culturale che meriterebbe molta più attenzione, al di là delle statistiche.
Qui, per gli altri interessati, alcune statistiche europee.
Qui, invece, un po’ di numeri specifici sull’Italia, che in questo inizio di 2025 è partita in flessione. Ottimismo insomma 😂

Il vero problema non è tanto che i lettori forti leggono 10 libri l’anno, ma che oltre metà degli italiani non ne legge neppure uno.

Ma meglio non divagare troppo…
Chiudo dicendo che concordo con te: sono temi complessi e intrecciati, si può guardare ai numeri da mille angolazioni diverse e trovarne mille sfumature o interpretazioni. Come scrivi, ci si potrebbe scrivere davvero un’enciclopedia.

Per me però il fine non è giungere ad una conclusione che appaghi tutti, quanto è fondamentale continuare a parlarne, con spirito critico ma anche con fiducia nella possibilità di migliorare.
 
Top