• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ritorniamo soddisfatti verso i lodge: non perdendoci nulla della meraviglia che ci circonda.
20240501_071455.webp

Aspettando con pazienza che due zebre si spostino dalla pista.

20240501_071353.webp

O ammirando le giraffe con la loro simpatica andatura dinoccolata.

20240501_070845.webp

Dopo la colazione tutto è ormai pronto per proseguire nel nostro viaggio. Ma anche il nostro lodge ci riserva qualche inaspettato incontro ravvicinato...

DSC_0008.webp

Alcuni cercopitechi (vervet monkeys o scimmie verdi) ci osservano curiosi dalle fronde degli alberi davanti al nostro balcone.

DSC_0006.webp

DSC_0007.webp

Mentre uscendo dalla stanza del lodge, sotto la passerella di accesso, alcuni esemplari di antilope nyala ci osservano, un po' impauriti un po' curiosi, da non più di due metri di distanza.

20240501_103523.webp

20240501_103535.webp

Poi, mentre la femmina con il piccolo rimangono al riparo, un altro esemplare ci accompagna quasi fino al parcheggio. Quasi volesse salutarci.

20240501_104139.webp

Lasciamo a malincuore questo paradiso naturale e proseguiamo con il nostro viaggio.
 
Panorami grandiosi e spazi immensi continuano a scorrere davanti ai nostri occhi, mentre il nastro d'asfalto della N2 si snoda per pianure e colline senza fine.

20240501_112707.webp

20240501_122754.webp

20240501_124057.webp

Arrivati a Swellendam, ci concediamo una pausa per il pranzo in una graziosa locanda lungo il fiume Koringlandsrivier.

20240501_142710.webp

Qui abbiamo modo di assaggiare il bobotie, un piatto sudafricano tradizionale, composto principalmente da carne macinata, spezie e uova, servito con riso, chutney di mango e una varietà di contorni.

20240501_140254.webp

Continuando nel nostro viaggio, nel tratto fra Ashton, Worcester fino a Stellenbosch, abbiamo modo di vedere vasti vigneti per i quali il Sudafrica è famoso.

20240501_151153.webp

20240501_154151.webp

I vigneti in Sudafrica sono rinomati per la loro bellezza e la qualità dei vini che producono. La regione del Western Cape è particolarmente famosa, con aree come Stellenbosch, Franschhoek e Paarl che sono rinomate per i loro paesaggi pittoreschi e le cantine vinicole di alta qualità.
 
Poi il paesaggio si fa montuoso, quando attraversiamo la catena dei monti Hawequas.

20240501_163903.webp

20240501_165015.webp

Città del Capo ormai non è lontana. Si distingue chiaramente la sagoma inconfondibile della Table Mountain che sovrasta la città.

20240501_172207.webp

Attraversiamo la città in direzione del porto e in breve giungiamo al terminal crociere.

20240501_180943.webp

Sbrigate le pratiche di immigrazione torniamo a bordo, concludendo la nostra avventura di tre giorni lungo la Garden Route. Purtroppo non c'è tempo per visitare Città del Capo: sarà per un'altra volta... chissà...

20240501_181017.webp

La nave lascia il porto alle 20. È buio e una sottile foschia vela il cielo, mentre le luci colorate della città si allontanano all'orizzonte.

20240501_205711.webp

20240501_211650.webp
 
Giorni 113 e 114: navigazione

Due intere giornate di navigazione tra il Sudafrica e la Namibia, dove arriveremo nel porto di Walvis Bay.
Meteo favorevole con cielo sereno o poco nuvoloso e vento debole, ma piuttosto nebbioso, in particolare la notte e il mattino. Temperature abbastanza basse a causa della corrente di Benguela che convoglia sulle coste occidentali del Sudafrica e della Namibia fredde acque antartiche.
Mare calmo...

20240502_182254.jpg
 
Una curiosità, sto seguendo con interesse questa diretta diario, facendo i conti dei giorni di crociera, oggi la Deliziosa si trova a Savona?
 
Una curiosità, sto seguendo con interesse questa diretta diario, facendo i conti dei giorni di crociera, oggi la Deliziosa si trova a Savona?
per i problemi nel mar rosso la nave deve circumnavigare l'africa sono stati aggiunti 15 giorni al "giro del mondo" con variazione nella parte finale dell'itinerario.
 
Viaggio splendido! È soddisfatto della compagnia Costa? Faccio questa domanda perché siamo indecisi tra Costa e Msc per il giro del mondo e tra i due c’è una bella differenza di prezzo. Le escursioni sono ben organizzate? Inoltre per la vita a bordo c’è la possibilità di non andare a cena nel ristorante TUTTE le sere e di avere un servizio in camera senza costi aggiuntivi. Grazie millle e buon proseguimento!
 
Viaggio splendido! È soddisfatto della compagnia Costa? Faccio questa domanda perché siamo indecisi tra Costa e Msc per il giro del mondo e tra i due c’è una bella differenza di prezzo. Le escursioni sono ben organizzate? Inoltre per la vita a bordo c’è la possibilità di non andare a cena nel ristorante TUTTE le sere e di avere un servizio in camera senza costi aggiuntivi. Grazie millle e buon proseguimento!

Sì, devo dire che è stata una bella esperienza. Poi certo non tutto è stato perfetto, in ogni cosa si può sempre migliorare, ma sono rimasto soddisfatto.
Per quanto riguarda le escursioni il discorso è complesso. L'organizzazione di bordo è stata buona, c'è un ottimo team, molto affiatato e che funziona bene. A volte però le cose non sono andate come sarebbero dovute andare, per vari motivi: inefficienze delle agenzie locali, guide a volte non all'altezza, contrattempi che in certi paesi, dove non ci sono standard europei, possono capitare, ecc.
Nel complesso posso dire che le escursioni incluse nel pacchetto di viaggio sono spesso di qualità discutibile (al punto che credo sarebbe meglio attribuire un credito a bordo di pari valore e che ognuno può utilizzare nelle escursioni che vuole... l'ho detto al tour manager a bordo e concordava con me...), le altre a pagamento invece nella media, alcune veramente ottime. Gli overland sono una cosa a parte, molto ben fatti e organizzati (soprattutto in Giappone).
Per quanto riguarda il ristorante, oltre a quello assegnato per cena, è sempre aperto il buffet e poi ci sono, ma a pagamento, pizza, burger e ristorante élite. La possibilità di cenare in cabina senza costi aggiuntivi è solo per chi alloggia in suite.
 
Giorno 115: Walvis Bay (Namibia)

La nebbia che ci ha accompagnato durante le scorse giornate di navigazione, si ripresenta inaspettata anche al nostro arrivo in Namibia a Walvis Bay.

20240504_064053.jpg

La nebbia avvolge tutto come in una coltre ovattata, rendendo il paesaggio misterioso e surreale. Anche con l'arrivo della luce del giorno tutto appare grigio e un po' triste: la piccola città di Walvis Bay, complice anche il fatto che sono le prime ore del mattino, ha un aspetto spettrale e dimesso. Ma siamo sicuri di essere in Africa? Siamo sicuri di essere arrivati in Namibia?

20240504_093313.jpg

20240504_093408.jpg

Poi, gradualmente, la nebbia comincia ad alzarsi e il paesaggio assume un aspetto meno inquietante. La nostra prima sosta di oggi sarà la laguna di Walvis Bay popolata di migliaia di fenicotteri.

20240504_094003.jpg

Ammirare i fenicotteri nella laguna di Walvis Bay è un'esperienza indimenticabile, per la bellezza naturale del luogo e per la dolcezza del paesaggio. Appena ti avvicini alla laguna, la brezza marina ti accoglie e l'odore salmastro dell'acqua si mescola con l'aria fresca del mattino. La laguna è vasta e tranquilla, circondata da dune di sabbia dorata e piane salate. L'acqua è calma, creando un riflesso quasi perfetto del cielo sopra di essa. In lontananza, puoi vedere le sagome eleganti dei fenicotteri, con le loro lunghe gambe sottili e il piumaggio rosa brillante che si staglia contro il paesaggio grigio e incolore.

20240504_094040.jpg

Man mano che ci avviciniamo, la vista diventa sempre più affascinante. I fenicotteri sono in gruppo, alcuni immersi nell'acqua per gran parte delle lunghe zampe, altri in piedi su una sola zampa, in una posizione di riposo caratteristica. Li osserviamo mentre piegano i loro lunghi colli e immergono i becchi nell'acqua per filtrare il cibo. Ogni tanto, uno di loro alza le ali, mostrando le splendide piume rosa e nere.

20240504_094304.jpg

L'atmosfera è serena e quasi magica. Il silenzio è rotto solo dal leggero rumore dell'acqua e dai richiami sommessi dei fenicotteri. Il sole, ancora offuscato dalla foschia, illumina con una luce fredda il paesaggio e trasforma tutto in una scena incantata, con riflessi argentati che danzano sulla superficie della laguna.

20240504_094233.jpg

20240504_094318.jpg

20240504_094453.jpg

Lasciando la laguna, portiamo con noi ricordi indelebili della bellezza naturale e della tranquillità di questo luogo e una profonda gratitudine per aver avuto l'opportunità di osservare da vicino uno degli spettacoli naturali più affascinanti del mondo.

20240504_094328.jpg
 
Ultima modifica:
Lasciamo la costa con la sua nebbia persistente e ci inoltriamo verso l'interno, verso il deserto del Namib.

20240504_103537.jpg

Qui tutto cambia. La nebbia scompare all'improvviso e lascia il posto a un cielo azzurro e terso. Attorno a noi una distesa senza fine che si perde all'orizzonte. Una terra arida e apparentemente senza vita, sabbia e sassi a perdita d'occhio. Una distesa pianeggiante su cui svettano alte dune di sabbia: una delle cose per cui il deserto del Namib è famoso.

20240504_101121.jpg

L'escursione inizia con un viaggio attraverso paesaggi desertici mozzafiato. Man mano che ti avvicini alle dune, la loro enorme sagoma appare all'orizzonte, dominando il panorama. La luce del mattino nell'aria finalmente tersa dipinge la sabbia con tonalità dorate e arancioni, creando un contrasto spettacolare con il cielo azzurro.

20240504_101130.jpg

Ci avviciniamo a una di queste dune, quella che ci appare la più grande, per ammirarla da vicino: è la famosa Duna Numero 7.

20240504_101141.jpg

Il deserto si estende intorno a perdita d'occhio, un mare infinito di sabbia ondulata, soffice e fine, e dune che sembrano onde congelate nel tempo.

20240504_101259.jpg

La vista è semplicemente spettacolare. Il paesaggio desertico intorno a noi è come un immenso oceano dorato con le dune che si estendono in ogni direzione. Il silenzio è profondo, rotto solo dal vento che soffia delicatamente e dal fruscio della sabbia. Ammirando la sottile cresta della duna, ci prendiamo un momento per assorbire l'immensità e la tranquillità del deserto. Il sole, sempre più alto sopra l'orizzonte, aggiunge una qualità magica alla scena, proiettando lunghe ombre e accentuando i contorni delle dune.

20240504_101243.jpg

L'esperienza di ammirare la Duna Numero 7 nel deserto del Namib è un'avventura indimenticabile, che ti connette profondamente con la natura e ti lascia ricordi vividi e duraturi di uno dei luoghi più affascinanti e remoti del mondo. Ma il tempo è poco, dobbiamo andare oltre, il deserto profondo ci aspetta. Il fuoristrada procede veloce lungo la pista polverosa ma ben battuta. Gli spazi sono immensi e i paesaggi lunari: infatti siamo diretti verso la Valle della Luna.

20240504_104243.jpg
 
Il deserto del Namib, situato lungo la costa occidentale della Namibia, è uno dei deserti più antichi e spettacolari del mondo, con una storia che risale a circa 55 milioni di anni fa. Questo vasto e affascinante deserto è caratterizzato da dune di sabbia imponenti, paesaggi lunari e una sorprendente varietà di flora e fauna che si è adattata alle condizioni estreme di questo luogo.

20240504_105445.webp

Il Namib si estende per oltre 2.000 chilometri lungo la costa atlantica della Namibia, dall'Angola a nord fino al Sudafrica a sud. La sua larghezza varia dai 50 ai 160 chilometri. Le caratteristiche più distintive del Namib sono le sue immense dune di sabbia, alcune delle quali sono tra le più alte del mondo, raggiungendo altezze di oltre 300 metri.

20240504_105507.webp

Il clima del Namib è arido e caratterizzato da estreme variazioni di temperatura. Le precipitazioni sono scarse e irregolari, con alcune aree che ricevono meno di 10 millimetri di pioggia all'anno. La nebbia costiera però, come abbiamo avuto modo di vedere, generata dall'incontro tra l'aria calda del deserto e le correnti fredde dell'oceano, è una fonte importante di umidità per la vita del deserto.

20240504_105520.webp

Ci troviamo nel Parco Nazionale Namib-Naukluft: un vasto territorio che comprende alcune delle aree più iconiche del deserto, tra cui Sossusvlei e Deadvlei. A nord di Walvis Bay, nell'entroterra di Swakopmund: una città costiera che funge da porta d'accesso al deserto, offrendo una base comoda per esplorazioni e avventure nel Namib.

20240504_105727.webp

20240504_105929.webp

20240504_105949.webp

Il deserto del Namib è un luogo di straordinaria bellezza e contrasti, dove l'aridità estrema incontra una sorprendente vitalità. Esplorare il Namib significa immergersi in un paesaggio antico e quasi irreale, dove ogni duna e ogni roccia racconta una storia millenaria. È un'esperienza che lascia un'impressione forte e duratura, e che ispira una profonda riflessione sulle straordinarie capacità di resilienza della natura.

20240504_110419.webp
 
La Valle della Luna nel deserto del Namib è un luogo straordinario, una meraviglia geologica che sembra appartenere a un altro mondo e che offre panorami senza eguali. Situata non lontano da Swakopmund, questa valle offre ai visitatori un'esperienza unica, caratterizzata da formazioni rocciose spettacolari e specie vegetali in grado di sopravvivere a condizioni climatiche apparentemente impossibili.

20240504_112410.webp

Percorriamo piste sterrate attraverso le distese del deserto del Namib, un itinerario che immerge in un ambiente selvaggio e remoto. Mentre ci avviciniamo alla Valle della Luna, il paesaggio inizia a cambiare drasticamente. Le dune di sabbia dorata lasciano il posto a un terreno accidentato, segnato da profonde gole e frastagliate creste rocciose.

20240504_112534.webp

Una volta arrivati, ci troviamo di fronte a uno spettacolo incredibile. La Valle della Luna è caratterizzata da un terreno eroso che ha creato un labirinto di colline ondulate, profonde gole e formazioni rocciose bizzarre. Il nome "Valle della Luna" è più che appropriato, poiché il paesaggio ricorda davvero quello di un mondo alieno, privo di vegetazione e scolpito da millenni di erosione.

20240504_112552.webp

Nonostante l'aspetto arido, la Valle della Luna ospita però una sorprendente varietà di flora e fauna che si è adattata a queste condizioni estreme. Si possono trovare licheni, cespugli e arbusti, ma anche piante succulente come la Welwitschia mirabilis, una delle piante più antiche e longeve del mondo, che riesce a sopravvivere in questo ambiente ostile. Con un po' di fortuna, si possono anche avvistare piccoli animali del deserto, come lucertole e insetti, che hanno sviluppato incredibili adattamenti per vivere in questo habitat.

20240504_111538.webp

20240504_111626.webp

20240504_112020.webp

20240504_112801.webp

20240504_112850.webp

20240504_113054.webp

20240504_113325.webp
 
Il deserto del Namib, nonostante le sue condizioni estreme, ospita una sorprendente varietà di vegetazione adattata alle dure condizioni di aridità e alte temperature. Si possono trovare numerose specie di piante che hanno sviluppato strategie uniche per sopravvivere in questo ambiente inospitale: come l'albero pastore, la nara, molti tipi di piante succulente.

20240504_113925.webp

20240504_115009.webp

20240504_114638.webp

20240504_114949.webp

La Welwitschia mirabilis è una delle piante più straordinarie e antiche del mondo, endemica del deserto del Namib in Namibia e Angola. Questa pianta unica è un vero e proprio fossile vivente, con una storia evolutiva che risale a oltre 100 milioni di anni fa. La sua capacità di sopravvivere in uno degli ambienti più inospitali della Terra la rende un simbolo di resilienza e adattamento.

20240504_114608.webp

La Welwitschia ha un aspetto peculiare, costituito principalmente da due foglie larghe e coriacee che crescono continuamente dalla base per tutta la vita della pianta. Queste foglie possono diventare estremamente lunghe e si sfilacciano a causa delle condizioni ambientali, creando un aspetto disordinato e strappato. La Welwitschia può vivere per oltre 1.000 anni, con alcuni esemplari che si stima abbiano fino a 2.000 anni. La longevità della pianta è testimoniata dai suoi anelli di crescita annuali.

20240504_113956.webp

Una delle caratteristiche più straordinarie della Welwitschia è la sua capacità di sopravvivere in un ambiente estremamente arido. La pianta raccoglie l'umidità necessaria principalmente dalla nebbia costiera che si condensa sulle sue foglie, spesse e coriacee, che riducono la perdita di acqua per traspirazione. La pianta è anche provvista di stomi (pori) che si aprono, principalmente di notte, per raccogliere l'umidità nell'aria, mentre si chiudono di giorno per minimizzare la perdita di liquidi. Il sistema radicale esteso permette alla Welwitschia di assorbire i nutrienti necessari dal suolo povero del deserto.

20240504_114504.webp

La vegetazione del deserto del Namib è un esempio straordinario di adattamento e sopravvivenza. Ogni pianta ha sviluppato strategie uniche per prosperare in uno degli ambienti più duri del pianeta. Esplorare il Namib significa scoprire la resilienza della natura e la bellezza nascosta nelle sue forme più austere e affascinanti.

20240504_115159.webp

20240504_115220.webp

20240504_115331.webp
 
Le oasi nel deserto del Namib sono luoghi di straordinaria bellezza e vitale importanza ecologica. Questi rari punti di ristoro offrono un contrasto sorprendente con l'arido e vasto paesaggio desertico circostante, creando habitat unici per la flora e la fauna e fornendo risorse cruciali per le comunità umane e animali che vivono in questa regione.

20240504_115958.webp

Le oasi nel deserto si formano generalmente intorno a fonti d'acqua sotterranee, sorgenti naturali o pozzi artesiani che affiorano in superficie. Questi punti d'acqua consentono la crescita di vegetazione rigogliosa e attraggono una varietà di animali, creando mini-ecosistemi che contrastano nettamente con l'ambiente desertico circostante. Come l'oasi di Goanikontes, una delle oasi più notevoli del deserto del Namib. Questa area è caratterizzata da un paesaggio sorprendentemente verde rispetto all'ambiente desertico circostante, grazie alla presenza del fiume Swakop che fornisce l'acqua necessaria per sostenere la vegetazione e la fauna locale.

20240504_121857.webp

Goanikontes rappresenta una delle meraviglie del deserto del Namib, un'oasi di vita e bellezza naturale in mezzo a uno dei paesaggi più aridi del mondo. L'oasi è un luogo di pace, scoperta e ispirazione, un vero tesoro nel cuore del deserto. Un luogo dove trovare un po' di ristoro nel mezzo di un territorio così inospitale.

20240504_121842.webp

Risaliamo in macchina e ci prepariamo per fare ritorno verso la costa, diretti verso Swakopmund. Ma per fare questo dovremo attraversare ancora un luongo tratto di deserto.

20240504_130033.webp

Swakopmund è una suggestiva città costiera situata lungo la costa atlantica della Namibia, incastonata tra le maestose dune del deserto del Namib e le fredde acque dell'oceano Atlantico. Questa affascinante località turistica è amata per il suo clima temperato, le sue spiagge incontaminate e il suo fascino coloniale tedesco, che si riflette nell'architettura dei suoi edifici storici.

20240504_132725.webp

Swakopmund conserva molti edifici storici in stile tedesco, risalenti all'epoca coloniale. Le facciate colorate, le decorazioni in legno e i tetti a spiovente creano un'atmosfera pittoresca e affascinante. Molti degli edifici storici sono stati restaurati e ora ospitano boutique, caffè, ristoranti e hotel. Le strade acciottolate e le piazze alberate aggiungono un tocco di eleganza e storicità al centro della città.

20240504_133109.webp

20240504_132853.webp

Swakopmund è una destinazione unica che offre una combinazione perfetta di bellezza naturale, avventura, storia e cultura. La sua atmosfera rilassata, il suo clima piacevole e le sue numerose attività rendono questa città un luogo imperdibile per chiunque visiti la Namibia. Con le sue spiagge spettacolari, le sue avventure nel deserto e il suo affascinante patrimonio storico, Swakopmund incanta e affascina i visitatori di ogni età e interesse.

20240504_133116.webp
 
Ritorniamo verso Walvis Bay percorrendo la strada che attraversa una zona desertica con alte dune costiere. Qui troviamo di nuovo la nebbia. Solo un banco però, che presto si dissolve e lascia spazio al sereno.

20240504_133901.jpg

20240504_134957.jpg

La città di Walvis Bay ora appare più viva e animata di questa mattina presto, ma resta un posto molto piccolo e tranquillo. Nessun problema di ordine pubblico o di criminalità qui: un altro mondo rispetto alle città del Sudafrica. Ci resta il tempo per fare quattro passi nell'unico centro commerciale della città, quanto basta per farci un'idea di come sia la vita di tutti i giorni della gente che vive qui, e per fare qualche acquisto in un mercatino di prodotti di artigianato locale allestito da alcuni indigeni.

20240504_184124.jpg

Al termine di questa giornata intensa in cui abbiamo potuto vivere l'esperienza del deserto e sperimentare le condizioni di vita particolari delle piccole comunità che vivono in questi luoghi remoti, la nave lascia il porto di Walvis Bay.

20240504_195352.jpg

Dietro la scia, nel buio della notte, si spengono lontane le luci di Walvis Bay, sotto le stelle benevole della costellazione del Centauro, prima che la nebbia abbia il sopravvento. Di nuovo. Si spengono nel buio e nella nebbia che presto avvolge tutto. Ripensiamo alla giornata di oggi, a quanto ci abbia colpito positivamente l'esperienza nel deserto e in Namibia. Pensiamo che sarebbe stato bello avere più tempo. Che ci sono ancora tante cose qui da vedere. Che sarebbe bello ritornare... come in tanti altri luoghi che abbiamo visitato in questi mesi.
La nebbia intanto ci ha avvolti completamente, senza che noi, immersi nei nostri pensieri, ce ne rendessimo conto. Il fischio della sirena squarcia all'improvviso lo spesso velo di nebbia che ci circonda e si perde nel buio. Il suo suono profondo e cadenzato ci accompagnerà a lungo nella notte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top