• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

L'incanto dei fiordi - Costa NeoRomantica, 25/08/2016-03/09/2016

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Mikina

Member
Ciao a tutti! Appena rientrata da questa crociera, inizio subito a scrivere il diario per non dimenticare nulla! Spero che possa essere interessante e soprattutto utile per chi in futuro cercherà informazioni sulle stupende mete proposte in questo itinerario e su Costa NeoRomantica. A presto!
 
Bentornata! Era una delle mie scelte per quest'estate! Poi abbiamo fatto le Isole del sole. Sono curioso di sapere tutto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Eccomi, inizio subito!
Porto di partenza: Amsterdam
Info generali relative alla prenotazione: Abbiamo prenotato la crociera in cabina interna garantita a marzo tramite il sito francese, che in quel momento offriva un prezzo vantaggioso rispetto a quello italiano, senza volo. Confrontandoci con alcuni ragazzi durante la crociera, abbiamo verificato che a giugno il prezzo era di circa 400-500€ inferiore a quello complessivamente pagato da noi, in più ad una coppia di amici è stato offerto l'upgrade da interna ad esterna. In merito a questo va però detto che la nostra cabina interna premium si trovava in una posizione decisamente migliore (vicino agli ascensori) ed era in buone condizioni, a fronte dell'esterna ottenuta dai nostri amici, posta sopra i motori ed in condizioni pessime (moquette non Piana ma ad onde, staccata dal pavimento, un faretto staccato dal soffitto), credo quindi che non ci sia andata male nel complesso.

Un'informazione fondamentale: l'utenza media (ma direi molto più della metà dei passeggeri, in realtà) di questa crociera ha un'età compresa tra i 60 e gli 80 anni. Noi abbiamo 27 e 31 anni ed abbiamo faticato a trovare "coetanei" con cui fare amicizia, ma non ci pesava e ce lo aspettavamo abbastanza. È chiaro che i servizi e l'animazione sono tarati sul target principale, come è giusto che sia, perciò è bene saperlo prima. Molti dei nostri coetanei con cui abbiamo parlato (in particolare 4 coppie, su un totale di forse una ventina includendo le varie nazionalità) si sono lamentati di questo elemento, non lo scrivo perché io personalmente lo trovassi un problema, ma perché è un peccato rovinarsi la vacanza perché la "compagnia" non è quella che ti aspettavi, perciò è bene prepararsi. È una vacanza centrata sulla spettacolarità dei posti che si visitano e sul relax nel restante tempo.

Parentesi sulla ristorazione: Le crociere della neo collection non prevedono il turno fisso al ristorante è quello che mi sembrava un grosso vantaggio si rivelerà invece un limite notevole: abbiamo cenato al ristorante 8 sere su 9 e 7 di queste cene sono durate 2h, con tempi di attesa davvero insostenibili e portate saltate, invertite ecc. Addirittura anche per le bevande è capitato di aspettare 35-40 minuti dall'ordinazione alla consegna, non ricordavo che funzionasse così dalle esperienze passate. Unico pro, seppur poco consolatorio: il buffet è aperto anche la sera. Importante dire che, a sentire sia noi che i ragazzi conosciuti a bordo, la qualità del cibo si è rivelata di molto inferiore alle aspettative, soprattutto per quanto riguarda il buffet: cibo praticamente sempre uguale (e cipolle ovunque, impossibile trovare verdura cotta senza cipolle o burro), pasta tendenzialmente pessima. Buona la colazione, ok la merenda (tutti i giorni dalle 16.00 alle 17.00 al buffet). Il cibo del ristorante nel complesso è stato buono, ma diverse volte il tempo di attesa ha portato alcune persone a lasciare la sala tra una portata e l'altra. A pranzo oltre a buffet e ristorante era disponibile il grill e salad bar Capri al ponte 11: offriva hamburger, patatine fritte e ingredienti vari per insalate self-made. Qualità ok, la sera il grill era aperto a pagamento per gli hamburger (10€ hamburger e patatine, se non erro) e si poteva optare anche per la pizzeria (pizza a partire da 6.50€) sempre al ponte 11. Pizza ok, non male, ho visto molti membri dell'equipaggio prenderla in tarda serata, noi l'abbiamo provata una sera ed era abbastanza buona.

Giorno 1: imbarco
Partendo da Milano abbiamo scelto il volo Alitalia/klm da Linate delle 09.20 (circa) ed in aeroporto abbiamo scoperto che coincideva con quello selezionato da Costa per i crocieristi con transfer da Milano. Arrivate all'aeroporto alle 11.00 abbiamo subito preso i bagagli e siamo andate in treno in stazione centrale. Bisogna acquistare i biglietti nella sezione dell'aeroporto collegata alla stazione ed il prezzo di una corsa singola solo andata è di 5,20€ per un treno di 15 minuti, molto comodo. Arrivate in stazione centrale uscendo a sinistra, fermata A, si trova il tram 26: il Pta, Passenger Terminal Amsterdam del porto, è ad una sola fermata di distanza. Corsa singola 2.80€. In 5 minuti ci siamo trovate davanti al Pta ed alla nostra nave: iniziano le emozioni. Rapidissima procedura d'imbarco e siamo sulla nave un'ora prima dell'orario previsto per l'imbarco, ovvero alle 12.00! Le camere non saranno pronte prima delle 13.30, perciò facciamo un giro della nave, andiamo al buffet e pranziamo. Ad Amsterdam fa molto caldo, perciò chi è già in costume ne approfitta per quello che si rivelerà l'unico giorno utile per godere della piscina esterna. Le valigie arrivano in camera attorno alle 16.45, abbastanza scomodo se pensiamo che le abbiamo lasciate in porto alle 11.45 e ci sono "pochi" ospiti su questa nave rispetto alla media di Costa o delle altre compagnie principali. Dopo un bagno nella jacuzzi e la partenza della nave, ci prepariamo per la cena al ristorante Botticelli. Dopo cena facciamo un giro per i vari saloni e ci rendiamo presto conto che l'animazione è abbastanza "scarsa": il personale ci prova, i risultati fanno divertire ma più per comicità che per altro. Casinò piccolo ma carino, dealer dei tavoli giovani, simpatici e cordiali.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Come posso non seguirti? Ero anche io al Nord in quei giorni, altra nave ed altro itinerario, ma ti leggo con molto interesse!!
 
direzione Norvegia!

direzione Norvegia!

Giorno 2: navigazione
Primo giorno di navigazione, sveglia presto per godere appieno della giornata (per la mia compagna era la prima crociera ed era tutto nuovo per lei), colazione al buffet molto varia e tappa al Grill Capri per le omelette. E' possibile fare colazione al Grill fino alle 11, considerando che alle 12.30 apre il buffet per il pranzo (talvolta anche prima in relazione alle escursioni programmate ecc). La giornata procede tranquilla, c'è molto vento e la temperatura è fredda, per stare all'esterno più o meno tutti apprezziamo le coperte fornite da Costa dove nelle crociere calde si trovavano un tempo i teli mare blu! A pranzo oltre al classico buffet c'è la festa della pasta, con diversi tipi di pasta (direi una decina in tutto) da provare, darei un 6 ai piatti proposti. Nel pomeriggio facciamo una visita alla spa per valutare se convenga acquistare un ingresso giornaliero (35€a persona) o fare il pacchetto per tutta la vacanza (in "offerta" a 230€ complessivi a coppia). Ero arrivata carica di aspettative, ma devo ammettere che la spa mi ha delusa, mi è sembrata più piccola di quanto mi aspettassi o forse avrei preferito un'area più ampia dedicata alla piscina/jacuzzi. Decidiamo quindi di non usufruire della spa. Solo l'ultimo giorno per caso utilizziamo il bagno annesso alla spa e scopriamo la meravigliosa doccia, enorme e comodissima, al suo interno! Consiglio a chiunque di provarla, dev'essere bellissimo! Ci sono varie attività proposte a bordo: seminari alla spa (come bruciare i grassi, come alleviare il dolore alla schiena), quiz sul ponte esterno, bingo. Partecipiamo al bingo e iniziamo a familiarizzare con qualcuno, poi tappa al casinò dove ogni sera si incontreranno più o meno le stesse facce.

Giorno 3: Bergen
Arriviamo a Bergen puntuali e dopo colazione scendiamo subito in autonomia, dirette alla funicolare Floibanen per il monte Floien. Andata e ritorno costano 90 NOK a testa, l'equivalente di circa 10€. Prendiamo la prima corsa disponibile e scopriamo che è la stessa su cui si trovano i crocieristi Costa italiani in escursione. La vista dal punto di arrivo è bellissima, nonostante piova a tratti il panorama merita davvero ed inizia la prima di una serie di emozioni di fronte agli orizzonti norvegesi. Dopo un giro nel negozio di souvenir (costoso ma molto carino, è quello in cui abbiamo trovato i tessuti più morbidi tra tutti i negozi girati dopo, ed hanno le stesse cose in un negozio di cui parlerò dopo ad Olden) riprendiamo la funicolare per girare Bergen. Facciamo un giro al mercato del pesce, ma è ancora troppo presto per mangiare, decidiamo quindi di dare un'occhiata al centro turistico che si trova proprio accanto al mercato e poi arriviamo fino alla famosa chiesa rossa, ma come probabile è chiusa poiché è sabato. Passiamo dal lago artificiale creato restringendo il fiordo per ampliare l'area edificabile e tornando indietro guardiamo qualche negozio e incontriamo un evento che apparentemente sembra organizzato dalla polizia per i bambini: in particolare vediamo un bambino ed un poliziotto imbracati per "arrampicarsi" sulla parete di un palazzo! Sembra molto carino, la piazza è piena di famiglie con bambini e l'umore è molto positivo. A quel punto decidiamo che si è fatta ora di mangiare: al mercato del pesce proveremo le chele di granchio, il salmone selvatico e il salmone d'allevamento affumicato alla maniera tipica di Bergen. Due piatti e un po' di pane: 400 NOK, circa 43€. Che i prezzi fossero alti lo si sapeva, ma ne vale davvero la pena. Una nota: tutti i ragazzi che lavorano al mercato parlano perfettamente italiano e molti sono proprio italiani e lavorano lì per la stagione estiva. Dopo questo succulento spuntino facciamo un bel giro al bryggen, il quartiere antico, entrando nelle viuzze caratteristiche e facendo foto qui e là. Per le 14 circa siamo di rientro in nave, in tempo per spizzicare qualcosa al grill (lo ammetto, non resisto alle patatine fritte!) e riposare un po'. Decisamente inutile, a nostro parere ed a sentire chi l'ha fatta, fare l'escursione con Costa: nessun vantaggio né grandi spiegazioni dalle guide, una spesa superiore a quella effettiva (non ricordo il costo dell'escursione che comprendeva la funicolare, credo fosse di 40€) per non aggiungere un granché a quello che si può fare da soli, senza grandi esperienze alle spalle. Alle 17.00 Bye bye Bergen, guardiamo la nave uscire dal porto con emozione e curiosità per le prossime tappe. Nel tardo pomeriggio aperitivo al buffet, cena al ristorante (durata esattamente 2 ore e 15, interminabile) e giro tra spettacolo (niente di che) e casinò.
 
Ultima modifica:
Ti seguo anche io tornata da poco da "magia scandinava" con msc splendida. A Bergen abbiamo fatto le identiche cose ahh ahh..
 
Spero che il diario ti piaccia, la crociera è stata molto bella! Mi piacerebbe sapere della tua!

Per il momento purtroppo non sono ancora stata né al nord né su neoromantica :( Però, e conto lentamente i giorni, a novembre sarò due settimane su magica direzione Canarie, non vedo l'ora! Intanto sogno con i vostri diari ;)
 
Come in Norvegia..... Non mi dire che.....?


.....in senso virtuale.....purtroppo....:)

Ciao mi hanno detto che sei espertissssssimo di Norvegia, mi diresti qual'è il periodo migliore per vedere il Sole di Mezzanotte?

ciao

per vedere il sole di mezzanotte occorre andare oltre il circolo polare artico (parallelo a 66°33'39" di latitudine nord,)


Fjords_and_the_midnight_sun_map_english_d4dadd92-0cd5-47a9-aea0-b6d3ede5ccaa.jpg




...e piu' si va verso nord e piu' il periodo si allunga...

Dove e quando vedere il sole di mezzanotte:

Al Circolo Polare Artico: dal 12 giugno al 1° luglio
A Bodø: dal 4 giugno all'8 luglio
Nelle isole Lofoten: dal 28 maggio al 14 luglio
A Tromsø: dal 20 maggio al 22 luglio
A Capo Nord: dal 14 maggio al 29 luglio
Nelle Svalbard: dal 20 aprile al 22 agosto


da visitnorway


quindi per il periodo dipenderà dove andrai....ma comunque nella peggiore delle ipotesi, cioe' il punto piu' a sud, ... dal 12 giugno al 1 luglio ...

quindi il giorno migliore senza alcun dubbio e non a caso ..... e' quello del sostizio d'estate, 21/22 giugno... (a seconda dell'anno)...
 
Ultima modifica:
.....in senso virtuale.....purtroppo....:)



ciao

per vedere il sole di mezzanotte occorre andare oltre il circolo polare artico (parallelo a 66°33'39" di latitudine nord,)


Fjords_and_the_midnight_sun_map_english_d4dadd92-0cd5-47a9-aea0-b6d3ede5ccaa.jpg




...e piu' si va verso nord e piu' il periodo si allunga...

Dove e quando vedere il sole di mezzanotte:

Al Circolo Polare Artico: dal 12 giugno al 1° luglio
A Bodø: dal 4 giugno all'8 luglio
Nelle isole Lofoten: dal 28 maggio al 14 luglio
A Tromsø: dal 20 maggio al 22 luglio
A Capo Nord: dal 14 maggio al 29 luglio
Nelle Svalbard: dal 20 aprile al 22 agosto


da visitnorway


quindi per il periodo dipenderà dove andrai....ma comunque nella peggiore delle ipotesi, cioe' il punto piu' a sud, ... dal 12 giugno al 1 luglio ...

quindi il giorno migliore senza alcun dubbio e non a caso ..... e' quello del sostizio d'estate, 21/22 giugno... (a seconda dell'anno)...

Grazie sei stato dettagliatissimo, ho preso nota per il mio prossimo viaggio...crociera o tour o quant'altro.
 
Eccomi tornata con la tappa successiva (purtroppo il rientro alla vita normale ha reso difficile trovare il tempo necessario per parlarvi di tutto quello che abbiamo visto :( )
Giorno 4: Flam (420 abitanti permanenti)
Eccoci pronte ad una delle due escursioni che faremo con Costa: Flam, Voss e Stalheim. Partiamo alle 9 circa da Flam in pullman, primissima tappa Gudvangen, paesino (forse qui diremmo frazione) in cui ci fermiamo per fare delle foto, non c'è molto da dire se non che la vista dal ponte in legno è già un assaggio delle bellezze che vedremo di lì in avanti. Ci spostiamo a ai piedi di una cascata stupenda, davvero stupenda, per una sosta fotografica, e poi percorriamo una strada a dir poco tortuosa, panoramica a livelli incredibili. Bisogna spendere due parole per i conducenti dei pullman: nonostante le curve a dir poco a gomito e le pendenze impressionanti (in certi tratti tra la punta e la coda del pullman c'era una differenza di 4metri!) non hanno alcuna esitazione e guidano davvero bene. Sono esperti, ma sono anche molto bravi (non direi lo stesso dei normali conducenti d'auto, che pur andando a 10km/h in una strada deserta frenano per svoltare in curve impercettibili). Da lì arriviamo a Voss, paesino carino dove ci fermeremo per pranzo. Pranziamo in hotel, buffet estremamente caotico e affollato, almeno 3 persone sono state male dopo aver mangiato lì (troppo speziato e troppo aglio, se ricordo bene). Subito dopo pranzo godiamo del bellissimo paesaggio del lago di Voss, il clima è perfetto e possiamo immergere i piedi nel lago, una sosta davvero piacevole. Da lì prenderemo poi un treno di collegamento che ci porterà a prendere il treno panoramico più famoso del Nord Europa, la Flamsbana: la strada percorsa a bordo di questo treno è lunga circa 20km, ma il treno impiega un'ora per permettere di osservare adeguatamente i paesaggi e fare due soste, una delle quali su un ponte praticamente in mezzo ad una cascata bellissima. Siamo di ritorno a flam per le 16 circa, facciamo una passeggiata nei pressi del porto e risaliamo a bordo. Probabilmente il diario non rende l'idea, ma è stata un'escursione bellissima, in mezzo alla natura ed ai paesaggi magnifici di questa nazione, e trovo che non sarebbe stato altrettanto comodo organizzarla autonomamente (o quantomeno per risparmiare avremmo dovuto perdere qualcosa, immagino Voss, che è bellissima).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top