• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

libri di navi..

Re: libri di navi..

Navi Perdute è di Ballard. Ballard dopo aver ritrovato il Titanic si è lanciato alla ricerca e lo studio di relitti di navi, in particolare si tratta di navi che per la loro storia hanno un significato che va oltre la nave in sè.
Parlo del Britannic, delle navi affondate durante la guerra mondiale, dell'Andrea Doria ecc.
Il libro è molto bello, lo consiglio..

Salutoni
Manlio
 
Re: libri di navi..

Caro Manlio, non ti becchiamo mai "impreparato" :D , comunque mi è sembrato che "Navi perdute" punti più sulle immagini che sulla novità delle informazioni, molte delle quali già riportate su testi precedenti. Certamente innovativa, invece la documentazione sui relitti.
 
Re: libri di navi..

fandelmare ha detto:
Caro Manlio, non ti becchiamo mai "impreparato" :D , comunque mi è sembrato che "Navi perdute" punti più sulle immagini che sulla novità delle informazioni, molte delle quali già riportate su testi precedenti. Certamente innovativa, invece la documentazione sui relitti.

Sono le ricerche di Ballard, ad esempio sulla Bismarck, di conseguenza non contiene informazioni nuove su quelle navi a meno che non ci si riferisca a cose deducibili dai relitti.
Per esempio nel caso dell'affondamento del Lusitania Ballard ha dedotto che il sommergibile Tedesco ha effettivamente sparato un solo siluro, ma la nave non conteneva esplosivi (come si può pensare, dal momento che il comandante Tedesco era stato attento a colpire una parte della nave che ne avrebbe causato l'affondamento lento, proprio per evitare la strage che è conseguita all'invece velocissimo evento), il problema derivò da un'altra causa (che al momento non ho presente..).

Il libro ripresenta cose gia viste in passato, in quanto Ballard di volta in volta pubblicò dei lavori sulla sua attività, ma li organizza in modo organico ed è anche puntato sulla grafica..

Raccomandabile di sicuro..

Salutoni
Manlio
 
Re: libri di navi..

Sono sincero. Ho sfogliato numerose volte il testo di Ballard in questione nelle librerie ma non sono mai stato attratto e non l'ho mai acquistato. Le vostre considerazioni mi fanno venire voglia di riconsiderarlo. Il tema è senz'altro affascinante.
 
Re: libri di navi..

Quanto affermato da Manlio mi conferma che mi è bastata una scorsa veloce per inquadrare l'opera e me ne compiaccio :D . Comunque non ho sentito la necessità di acquistarla
 
Re: libri di navi..

Conservo, inoltre, tra i miei libri una pubblicazione del 2004 di Costa dal titolo "Diario di Bordo" Mediterraneo Occidentale di Arcangelo P. G. Annaloro. Tratteggia aspetti e spunti delle coste del Mediterraneo Occidentale con accenni alla storia, alla geografia ai miti. Si parla di Napoli, Messina, Tunisi, Palma di Maiorca, Valencia, Marsiglia, Barcellona e si chiude con qualche pagina dedicata alle 11 navi dalla Magica alla Marina. L'ho ricevuto in omaggio durante una crociera, forse qualcuno di voi sa di cosa parlo. Ho apprezzato questo omaggio garbato di una certa valenza culturale.
 
Re: libri di navi..

Ops!! A me hanno dato il vino, che ho anche rifiutato perchè astemio!!

Avrei preferito un libro..


Tornando a Ballard: in realtà di Ballard esiste un altro libro, dedicato a tutto quello che ha fatto in mare, che è forse più interessante, e comunque di pregio anche se meno 'bello' tipograficamente delle navi perdute.
Non ho presente al volo il titolo, ma per esempio fornisce una convincente spiegazione del diluvio universale, in quanto avvalora l'ipotesi che circa 7000 anni fa il Mar Nero fosse un lago, poi invaso dal mediterraneo si riempì in pochissimo tempo (una settimana?) provocando una tragedia ma anche tanti effetti riconducibili all'idea di diluvio che abbiamo oggi..
Avevo sempre avuto una curiosità sull'argomento, perchè la leggenda del diluvio è riportata più o meno con gli stessi toni da varie popolazioni che vissero però isolate fra di loro..

Ballard è un biologo marino, ma nella vita ha fatto cose bellissime (ad esempio ha ritrovato relitti di navi antichissime, minoiche e micenee) oltre alla biologia. E questo testo merita assai, riporta ovviamente anche il Titanic ed altre navi.

Salutoni
Manlio
 
Assolutamente da non perdere: "L'ultimo dei Transatlantici" , scritto da Piero Buatier, ex comandante della Eugenio Costa. Narra di crociere in America e in Europa, aneddoti, storie di mare, vicende di viaggiatori e di crocieristi. Eccezionale ed interessante davvero.
contiene anche illustrazioni d'epoca?
 
Per gli amanti delle navi del passato voglio suggerirvi questo libro pubblicato ad ottobre di quest'anno: "La flotta che visse due volte. Storia delle navi di Achille Lauro", di Tobia Castagliola, Armando Editore. E' un'opera omnia di più di 800 pagine che ricostruisce la storia della flotta di uno dei più importanti armatori italiani.
 
Buonasera a tutti. Ho un nipote particolarmente attratto da storie di pirati,dalla vita di mare e dalla pesca,sapete consigliarmi qualcosa tra la letteratura per ragazzi sull'argomento? considerando che ha 10 anni e gli ho già fatto conoscere 20000 leghe sotto i mari... grazie a tutti.
 
Top