Di chi stiamo parlando?...e chi erano....
Il primo...
Ludovico il Moro....ambizioso, potente stratega militare.
Durante il suo governo Milano conobbe il pieno rinascimento e la sua corte ,divenne una delle più splendide corti nel nord Italia.
Poi c'è lui....il genio
Leonardo da Vinci....artista , scienziato incarna in toto lo spirito universalista della sua epoca : il Rinascimento in tutti gli ambiti. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, botanico, inventore...insomma un genio!
Cosa li lega....
Ludovico, patrono di Leonardo da Vinci ed altri della sua epoca, amava circondarsi del bello e Milano durante il suo governo, conobbe un periodo d'oro.
Nel cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, molte iniziative vengono svolte a svelare ciò che fece l'artista ed il suo committente, il potente Duca.
Il nostro viaggio alla scoperta di queste meravigliose realtà che ci porteranno alla conoscenza di un passato illustre, non partono da Milano, ma da un luogo molto vicino a Milano....in una città detta anche città ideale da Leonardo stesso...
- Vigevano -
Alla fine del quattrocento, Vigevano conosce un momento di straordinario splendore economico, politico e culturale.
Ludovico il Moro, il Duca di Milano, particolarmente legato alla città, promuove molteplici iniziative tali da trasformarla in una seconda Milano. Un rapporto strettissimo tra le due città " capitali" sforzesche che, non a caso, vengono frequentate ed impreziosite da Bramante e Leonardo.
Nessuna città al volgere di quel secolo, neppure Firenze e Roma, può vantare di aver ospitato in contemporanea il più grande pittore ed il più grande architetto dell'epoca.
La bella piazza in cui si staglia la Torre Bramantesca.
Leonardo soggiornò diverse volte a Vigevano percorrendo le fertili campagne e annotando sui suoi taccuini le scale d'acqua, i mulini, il modo di sotterrare le vigne, le stalle che ospitavano i cavalli del Duca.
Leonardo nel disegnare la città ideale, si ispirò a Vigevano di cui Castello e Piazza Ducale costituiscono un possibile modello architettonico di moderno sviluppo urbano.
Potevo andare in questa città e non incontrare lui?.....
...lo avete riconosciuto vero?
Ludovico il Moro , Beatrice d'Este...
...preceduti dai figli...
....si allontanano nella splendida cornice della piazza.....
A seguire.....
Tutta la corte....
....al seguito, saltimbanchi, giullari e a suon di tamburi gli armigeri con cavalli , spade ed armature tirate a lucido...
E siamo catapultati così in un' altra dimensione...
Il primo...

Ludovico il Moro....ambizioso, potente stratega militare.
Durante il suo governo Milano conobbe il pieno rinascimento e la sua corte ,divenne una delle più splendide corti nel nord Italia.
Poi c'è lui....il genio

Leonardo da Vinci....artista , scienziato incarna in toto lo spirito universalista della sua epoca : il Rinascimento in tutti gli ambiti. Pittore, scultore, ingegnere, anatomista, botanico, inventore...insomma un genio!
Cosa li lega....
Ludovico, patrono di Leonardo da Vinci ed altri della sua epoca, amava circondarsi del bello e Milano durante il suo governo, conobbe un periodo d'oro.
Nel cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, molte iniziative vengono svolte a svelare ciò che fece l'artista ed il suo committente, il potente Duca.
Il nostro viaggio alla scoperta di queste meravigliose realtà che ci porteranno alla conoscenza di un passato illustre, non partono da Milano, ma da un luogo molto vicino a Milano....in una città detta anche città ideale da Leonardo stesso...
- Vigevano -










Alla fine del quattrocento, Vigevano conosce un momento di straordinario splendore economico, politico e culturale.
Ludovico il Moro, il Duca di Milano, particolarmente legato alla città, promuove molteplici iniziative tali da trasformarla in una seconda Milano. Un rapporto strettissimo tra le due città " capitali" sforzesche che, non a caso, vengono frequentate ed impreziosite da Bramante e Leonardo.
Nessuna città al volgere di quel secolo, neppure Firenze e Roma, può vantare di aver ospitato in contemporanea il più grande pittore ed il più grande architetto dell'epoca.







La bella piazza in cui si staglia la Torre Bramantesca.


Leonardo soggiornò diverse volte a Vigevano percorrendo le fertili campagne e annotando sui suoi taccuini le scale d'acqua, i mulini, il modo di sotterrare le vigne, le stalle che ospitavano i cavalli del Duca.
Leonardo nel disegnare la città ideale, si ispirò a Vigevano di cui Castello e Piazza Ducale costituiscono un possibile modello architettonico di moderno sviluppo urbano.
Potevo andare in questa città e non incontrare lui?.....

...lo avete riconosciuto vero?
Ludovico il Moro , Beatrice d'Este...

...preceduti dai figli...

....si allontanano nella splendida cornice della piazza.....
A seguire.....

Tutta la corte....











....al seguito, saltimbanchi, giullari e a suon di tamburi gli armigeri con cavalli , spade ed armature tirate a lucido...


E siamo catapultati così in un' altra dimensione...
Ultima modifica: