• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

" La luce del Nord..."- fiordi norvegesi a bordo di Costa Diadema.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
..Nell'atrio sorprendentemente illuminato va in scena la riuscitissima serata di avvio di questa meravigliosa avventura.

"Party con noi " atrio Eliodoro.


1750156269296.webp


1750156297552.webp


1750156317325.webp


...ma la serata non finisce qui...
 
Ultima modifica:
1750158842463.webp

Si esce sui ponti la sera ed è meravigliosa l'aria che si respira...aria di mare...di libertà...


1750158971108.webp


..una scia mi accompagna, mi sarà fedele sempre lungo tutto il corso della crociera. Icona di libertà di speranza di gioia...una gioia che contemplo nel mutevole colore del mare , del cielo che catalizza lo sguardo...non vi è fine per questa notte che notte non è....


1750159016483.webp


1750159036864.webp

1750159061902.webp
 
Ultima modifica:
Sabato 29 Giugno - Copenaghen....2° giorno di crociera.




IMG_20240629_220400958.jpg


...il privilegio di non doversi arrendere alla notte, di non scandire il tempo, di non aver più bisogno né dei giorni, né delle ore fanno di questa crociera un' esperienza unica.
La stanchezza quasi non la senti più, l'aria è piacevole...sorrido pensando a tutte le ricerche fatte sul clima, chi poteva prevedere un' evoluzione così. Non me ne voglio andare da questo meraviglioso affaccio sul mare, non voglio perdermi nessun istante di questa meravigliosa luce.... è la notte più lunga che mai avessi potuto immaginare...

Domani mi attende la prima tappa ma avrò un po' di tempo in più per ritemprarmi dalle fatiche del viaggio...ora voglio solo godermi queste ultime gocce di luce.

Nella prima serata a bordo le persone spariscono presto, divise tra chi sbarcherà l'indomani e chi stanco del viaggio si ritira presto nelle proprie cabine. Io vago per la nave godendomi questi attimi di " solitudine".

Diadema risplende di luce propria....

IMG_20240702_184443112_HDR.jpg


IMG_20240628_221808434_HDR.jpg


IMG_20240628_221818732_HDR.jpg


IMG_20240628_220410313.jpg





 
..
Qualcun'altro più saggio di me mi riporta coi piedi per terra....

Intanto il giornale di bordo lo troviamo nella nostra cabina e recita così....


IMG_20240711_160719294.jpg



Orario previsto di arrivo alle 10.00.
Tutti a bordo 17.30...non molto tempo da dedicare ad una tappa così importante.

IMG_20240711_160755707.jpg


In primo piano sia in copertina che all' interno viene evidenziata la prima Sea Destinations che sicuramente prenderemo in considerazione.

IMG_20240711_160744438.jpg

Le varie attività giornaliere...

IMG_20240711_160848887.jpg


Gli orari dei servizi e le esperienze gustative...

IMG_20240711_160842416.jpg
 
...1750160017516.webp

Orari e luoghi di colazione, pranzo e cena..

IMG_20240711_160802351.jpg


L'elenco delle escursioni programmate e luoghi di ritrovo...


IMG_20240711_160813740.jpg



E il bus navetta...e qui si scopre che era possibile acquistarlo attraverso l'App...e io che mi sono fatta la fila!!

Dopo studi preliminari abbiamo preferito questa modalità che sebbene non economica, ci garantisce , e così sarà, di risparmiare del tempo utile per raggiungere il centro di Copenaghen. Considerazione nata soprattutto dall' orario di arrivo e partenza della nave, dalla presenza di ben tre navi in porto e con conseguente congestione soprattutto del bus che conduce dall' area portuale alla stazione Metro. Tutto ciò in virtù dalle molte testimonianze di chi partito prima di noi ha perso del tempo prezioso. In realtà ancor prima di leggere le recensioni avevo considerato questa opzione la più conveniente in fatto di tempo...e si è rivelata vincente!

Screenshot_20240601-102506.png

Screenshot_20240607-222733.png


Posizione di Diadema rispetto al centro di Copenaghen....il puntino blu cerchiato e il percorso della nave da Marine Traffic....adoro guardare le posizioni!


 
..1750160438784.webp

La storia di Copenaghen è stata segnata dalla presenza dei Vichinghi, dalla storia della monarchia e dai duri attacchi durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi è considerata la miglior città del mondo per vivere.


I primi insediamenti sull'Isola della Selandia risalgono al 12.000 a.C., quando la fine della glaciazione trasformò questo territorio in un'area abitabile. A partire da quel momento, si formarono diversi nuclei abitati che furono precursori della fondazione di Copenaghen.

L'origine di Copenaghen coincide con la costruzione di una fortezza atta a difendere eretta per volere di Absalon, Vescovo di Roskilde, con lo scopo di difendere la nascente città. Oggi, nel luogo occupato da quell'antico baluardo, sorge il Palazzo di Christiansborg.

L'era vichinga
Il popolo vichingo, presente in Danimarca a partire dal VIII secolo, fu protagonista di numerose invasioni, e conquiste, tra le quali si annoverano anche alcune importanti città inglesi, come York. Furono inoltre esperti costruttori di barche, oltre che esploratori e guerrieri marittimi implacabili.

Oggi è possibile seguire le tracce dei Vichinghi a Copenaghen visitando il Museo Nazionale della Danimarca, che ospita numerosi tesori appartenenti a questa popolazione, oppure il Museo delle Navi Vichinghe a Roskilde.

Aroldo I Gormsson, conosciuto come Dente Azzurro, fu l'artefice dell'unificazione della Danimarca alla fine X secolo e divenne il primo monarca del paese.

La monarchia più antica del mondo
Undici secoli dopo, non solo la monarchia danese continua ad essere vigente, ma è anche una delle istituzioni più rispettate dai danesi. Inoltre, la Casa Reale della Danimarca è la più antica al mondo: ebbene sì, nelle vene dell'attuale re Federico X scorre sangue vichingo!

L'attuale Regno della Danimarca include anche i territori della Groenlandia e delle Isole Faroe.

Luci e ombre
Con la coronazione di Cristiano IV nel 1596, soprannominato il Re Costruttore, Copenaghen visse un periodo di grande benessere, caratterizzato dalla costruzione di quelli che oggi sono i suoi monumenti più emblematici, come il Castello di Frederiksborg, la Biblioteca Nazionale, il Castello di Rosenborg e la torre Rundetårn.

Dopo queste premesse è doveroso andare alla scoperta di questa città!


La mattinata trascorre serena e dopo molti tentennamenti sulla decisione se uscire subito o attendere un po'per evitare il sovraffollamento,si propende per la prima soluzione....anche perché una volta uscite le escursioni, si comincerà allo sbarco dei crocieristi per fine crociera.
Usciti sul piazzale una confusione tremenda....ma l'organizzazione non fa una piega. Diversi componenti del Tour office sono presenti al di fuori dell' area portuale e indirizzano le persone verso i bus delle escursioni e le navette.

Soluzione vincente la nostra, partiamo subito.
Sono presenti anche i bus rossi turistici che a differenza rispetto a noi, attendono che siano completi.

Prima della crociera ho studiato diversi percorsi non sapendo il luogo preciso di dove ci avrebbe lasciato la navetta. Opinioni diverse e diverse risposte che non collimano per nulla sulla realtà dei fatti.

Durante il percorso vediamo la lunga coda sia per l' acquisto dei biglietti del bus e alla fermata del bus...mi pare il 164. Quindi il consiglio, spendere qualcosa in più per avere un vantaggio maggiore.

1750160496808.webp

1750160512480.webp


L'interno del terminal deserto, in attesa dei nuovi imbarchi.

IMG_20240629_145148635_HDR.webp


L'esterno del Terminal 1, dove attracca Diadema.

Si cerca di rispettare determinati orari, specie per il Cambio della Guardia davanti al Palazzo di Amalienborg.

Un primo giro veloce alla Sirenetta....povera, soffocata da una miriade di persone che a tutti i costi vogliono un selfie!!!... Come sempre fosse la principale attrazione della città...ho faticato a trovare " l'attimo" per immortalarla...

1750160618404.webp

1750160644658.webp

Copenaghen vanta numerosi riconoscimenti a livello mondiale che riconoscono il suo livello di vita, il suo gusto per il design e il suo impegno ecologico a favore dell'ambiente. Nel 2008, è stata dichiarata la città con la miglior qualità di vita del mondo e, due anni dopo, ha ottenuto il premio alla "Miglior Città del Design”. Nel 2013, Copenaghen è stata inoltre eletta Capitale Verde Europea, annoverando un altro titolo nella sua ampia
 
Ultima modifica:
..1750160811777.webp

1750160833611.webp

1750160856146.webp


Ma ancor prima di giungere alla Chiesa, si resta estasiati dalla sconvolgente bellezza di questa fontana... un' opera straordinaria per la potenza che trasmette, non solo scultorea ma per la possente energia dell' acqua che la rende viva....

La fontana di Gefion raffigura la leggenda della nascita della Zelanda (ovvero l'isola su cui si trova Copenaghen).

Siamo alle porte del Nord Europa e si sa al Nord aleggiano diverse leggende....

La leggenda narra che Gefjun avesse chiesto al re di Svezia della terra e che questi le avesse promesso un regno grande quanto quello che sarebbe riuscita ad arare in una notte; la donna trasformò i suoi figli in buoi e scavò un'enorme quantità di terra, che venne riversata nel mare creando la Zelanda. La statua della fontana rappresenta appunto Gefjun che sprona i figli trasformati in buoi a lavorare.

Per raggiungere la chiesa si percorre un ponte in pietra, molto bello alla cui sommità si erge questa fontana...una zona verdissima corona il paesaggio attorno...percorriamo la breve distanza che ci separa dalla Chiesa....

IMG_20240629_105940748.webp


1750160916090.webp
 
..1750160955170.webp

1750160973974.webp

1750160992827.webp


La Chiesa di Sant' Albano



IMG_20240629_111128225_HDR.webp



Consacrata nel 1887, è l'unica Chiesa anglicana episcopale della Danimarca. Prima di allora i cristiani di madrelingua inglese erano riuniti in diverse sale prese in affitto a Copenaghen e a Helsinger. La Chiesa fa parte della diocesi europea della confessione anglicana, guidata a livello mondiale dall' Arcivescovo di Canterbury. La liturgia è quella della Chiesa d'Inghilterra.

È una delle più antiche chiese di Copenaghen.

La sua costruzione avvenne tra il 1885 e 1887, dopo circa 30 anni di determinazione e duro lavoro per reperire i fondi necessari. L'ubicazione vicino al palazzo Reale fu possibile grazie all' aiuto della principessa Alessandra, figlia del re Cristian IX di Danimarca, e di suo marito Edoardo, principe di Galles poi Re Edoardo VII del Regno Unito.

La prima pietra venne posta dalla principessa il 19/9/1885, in presenza del principe, del Re Cristian IX e della Regina Luisa, dello Zar e Zarina di Russia, sorella di Alessandra.

IMG_20240629_111148557.webp
 
..
L'esterno della Chiesa è un mirabile esempio di architettura del primo gotico rivisto in chiave vittoriana. Venne progettata dall' architetto inglese Sir Arthur Blomfield. Nonostante lo stile molto inglese della Chiesa, la maggior parte del materiale da costruzione è danese.

IMG_20240629_111105554_HDR~2.webp




I muri esterni sono in pietra calcarea di Faxl, le decorazioni in pietra focaia di Stenvs, entrambe le zone sono situate a sud dell' isola di Sjaelland. La guglia è in granito.
A causa della natura del terreno, la Chiesa è costruita su palafitte, il pavimento della cripta è sotto il livello del mare ed è mantenuto asciutto per mezzo di una pompa automatica.

IMG_20240629_110504039_HDR.webp



Nel suo interno non ci sono stati particolari cambiamenti dal 1887, a parte l'aggiunta di qualche targa e vetrata commemorativa. I rivestimenti e gli zoccoli dei muri interni sono in pregiata pietra calcarea. Il fonte battesimale posto all' ingresso della Chiesa per dare il benvenuto ai nuovi membri della comunità tramite il battesimo.

IMG_20240629_110528997_HDR.webp



IMG_20240629_110545301.webp



Il pulpito e la pala dietro l'altare sono in terracotta e ceramica. L' organo molto antico, venne costruito nel 1887 dalla storica azienda londinese J.W.Walker and Son ed è tutt' ora racchiuso nella cassa originale.
Le vetrate istoriate sono di periodi diversi: quelle della navata centrale sono di epoca vittoriana.

1750161169234.webp
 
..1750161203999.webp

1750161227499.webp


Sant' Albano.

La Chiesa prende questo nome dal primo martire inglese circa 303 d.C. Albano era un soldato romano che aveva offerto rifugio a un sacerdote durante le persecuzioni.
Albano rimane così colpito dagli insegnamenti del religioso che quando i soldati vennero per catturarlo, indossò i suoi abiti e si consegnò al posto suo. Condanno a morte. Anche il prete si fece arrestare ispirato dalla fede e dal coraggio di Albano.

Secondo la leggenda i resti di Albano vennero portati nella Chiesa di Santa Maria e Sant' Albano a Odense , in Danimarca dove il Santo è tutt' ora venerato.


IMG_20240629_110536468.webp



Felicissima di questa bella opportunità di visitare, anche internamente...non sempre è scontato, questa bellissima Chiesa che se vi capita non lasciatevela sfuggire. Proseguiamo la nostra lunga camminata seguendo più o meno, la scaletta programmata a tavolino.

Non sempre si riesce nei propri intenti , in questo caso, avevo ipotizzato più di un percorso per poi spezzarlo unendolo ad un altro...un gioco di incastro come al solito :D
L' aspetto più divertente...che nella foga di scendere dalla nave non ho preso i miei appunti, mappe ecc. E me lo ha fatto notare mio marito!! ... insomma, smemorata in questa circostanza ma...fortuna che ho in serbo una buona memoria fotografica e di studi preliminari che mi ha aiutato.:LOL:...me la sono cavata!!

Lasciamo lo spazio verde e ci addentriamo nel salotto elegante di Copenaghen...

IMG_20240629_112342845.jpg



IMG_20240629_112332052.jpg
 
..1750161346575.webp

Case colori pastello di una eleganza neoclassica estrema, linee pulite, luminose precedono il grande spiazzo dedicato alle Residenze Reali. Si una di queste spicca la bandiera italiana affiancata a quella europea. Cerchiamo una targa che in qualche modo ci dia una indicazione, ma nulla...

IMG_20240629_112636845.jpg



...il grande spiazzo formato da Amalienborg, l' insieme dei palazzi Reali, si spalanca all' improvviso investendovi con tutta la sua luce...

IMG_20240629_112953939~2.jpg


1750161418527.webp


1750161449566.webp
 
..
Una grande piazza ottagonale dove al centro si erge la statua a cavallo del Re Federico V. Ai lati i palazzi sede della Residenza ufficiale dei reali danesi. Il complesso è costituito da 4 palazzi in stile rococò che racchiudono la piazza. Ogni giorno a mezzogiorno si assiste al cambio della guardia.

IMG_20240629_112906546.jpg


IMG_20240629_112605006.jpg

IMG_20240629_112624048.jpg


Amalienborg slot è la residenza della Regina Margrethe II ed è formato da 4 austeri palazzi del 700 disposti intorno ad una piazza lastricata. Qui ogni giorno ha luogo il cambio della guardia: la nuova guardia ogni giorno alle 12.00 giunge al castel dopo aver sfilato attraverso il centro della città.

Uno dei palazzi del complesso ospita gli appartamenti reali utilizzati dal 1863 al 1947 da tre generazioni di sovrani. Le stanze ricostruite come erano in origine, sono abbellite da tappezzerie dorate dipinte in trompe-l'oeil, fotografie della famiglia reale e oggetti di antiquariato.


IMG_20240629_113043381~2.webp


1750161594859.webp
 
..
fondo alla piazza spunta....il Cupolone!!


IMG_20240629_113130153.webp



Ha una certa somiglianza con il nostro Cupolone, non trovate?

IMG_20240629_113120079.webp


1750161842807.webp


Si tratta della neobarocca Marmorkirken, consacrata nel 1894.

Chiesa di marmo... è uno dei tesori più importanti di Copenaghen. La maestosa cupola che si ispira a quella di San Pietro a Roma è la più grande del Nord Europa. Il progetto originale fu commissionato da Federico V e venne realizzato nel 1749, ma a causa dei costi elevati i lavori furono interrotto fino alla fine dell' 800, quando un finanziere molto ricco lo sponsorizzò.


1750161893962.webp

1750161930056.webp

Copenaghen ha qualcosa di magico ovunque giri e rigiri per i suoi molteplici quartieri. È un mix di edifici e tutti hanno qualcosa da raccontare....

1750162000544.webp

1750162038176.webp
 
...1750162248296.webp

Ogni tanto spunta una guglia tra i tetti delle case...



IMG_20240629_115420747_HDR.jpg

IMG_20240629_115426997_HDR.jpg




Gli occhi si riempiono di mille colori e profumi.
In questo periodo la luce abbonda e tutti sono per strada..traffico si ma soprattutto di biciclette. Qui tutti utilizzano questo mezzo di trasporto e l' intera città ha percorsi ciclopedonali fatti appositamente. Tutto è ordinato, pulito...persino il rumore del traffico è attutito dalla stragrande maggioranza di auto elettriche.... impensabile tutto ciò da noi. Siamo mille anni luce indietro.

IMG_20240629_121213892.jpg



IMG_20240629_121201334_HDR.jpg




IMG_20240629_121245364.jpg


1750162333784.webp


immagine più iconica dopo la Sirenetta che identifica la città è il lungo canale costeggiato da casette colorate è quanto di più bello, colorato ci sia, sembra di essere in un quadro di impressionisti...


IMG_20240629_120017053~2.jpg





IMG20240629141949.jpg



IMG_20240629_120006521~2.jpg


Nyhavn è il quartiere con le case colorate affacciato sull’omonimo canale, ed è una delle zone più iconiche di Copenaghen. La cosa bella è che si trova a pochi passi dalla fermata della metro Kongens Nytorv.Una volta attraversata la piazza Kongens Nytorv, appaiono sbucare i tetti delle case colorate affacciate sul canale in cui sono ormeggiate molte barche, questa è una zona turistica famosa anche perché qui visse lo scrittore Hans Christian Andersen.Autore di fiabe come La Sirenetta, Il Brutto Anatroccolo, La Piccola Fiammiferaia e La Principessa sul Pisello. Al civico numero 9 potrete vedere la casa più antica del quartiere, risalente al 1581, dove lui visse. Nyhavn acquisisce un fascino diverso durante l’arco della giornata e sicuramente la sera sarà il ritrovo turistico più in voga.

IMG_20240629_120130910~2.jpg

IMG_20240629_120137046~2.jpg


IMG_20240629_134727~4.jpg



IMG20240629142013.jpg


Terminata la visita di Nyhavn si imbocca via Strøget, una lunga e famosa strada pedonale.... passeggiando in questa via non si può fare a meno di notare lo stile unico delle abitazioni e vedere la fontana delle cicogne. Qui poi c'è l' imbarazzo della scelta, ci si può addentrare nei vicoli del centro storico, godere di scorci delle vie meno affollate fino a raggiungere la torre Rundetårn. Salendo sulla cima di questo antico osservatorio astronomico si gode di una vista a 360° su Copenaghen: al centro si trova ancora l'osservatorio più antico di tutta l'Europa ancora funzionante.

IMG_20240629_132054411.jpg




IMG_20240629_132446612.jpg




IMG_20240629_121037.jpg




IMG_20240629_132035810.jpg




IMG_20240629_132059006.jpg
 
...
Una visita non potevo non farla qui....

IMG_20240629_131608491_HDR.webp


IMG_20240629_131550442.webp



In uno dei palazzi storici più belli della città.

IMG_20240629_131600117.webp



1750163325392.webp



iconiche porcellane bianche con i decori blu.

IMG_20240629_131811674_HDR.webp

IMG_20240629_131627906.webp


IMG_20240629_131834621_HDR.webp



IMG_20240629_131912961_HDR.webp


IMG_20240629_131919384_HDR.webp



IMG_20240629_131724255_HDR.webp



IMG_20240629_131727460_HDR.webp


IMG_20240629_131659015.webp



Un negozio che è anche un museo. Gentili le addette alle vendite.
 
...
Si prosegue nella visita di questa straordinaria città, la giornata è particolarmente soleggiata ma ventosa, un bene altrimenti non saremmo riusciti a proseguire nel nostro intento.
Nubi passano veloci sopra di noi e creano magnifici contrasti. Le belle vedute si spalancano dinnanzi ai nostri occhi, qui più che mai ci rendiamo conto che questa città è costruita sull'acqua.

IMG_20240629_124640301.webp

IMG20240629135828.webp


IMG20240629130823.webp


IMG_20240629_124316047~2.webp


IMG_20240629_124615657~2.webp


IMG_20240629_124251867_HDR~2.webp


IMG_20240629_124443858.webp


Un' infinità di guglie si proiettano in cielo...

IMG20240629131907.webp


IMG20240629131816.webp



IMG20240629131613.webp



 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top