diver67
Active member
Ed eccoci pronti per la continuazione. Dopo il controllo dell'attrezzatura, e della torcia subacquea, ci immergiamo. Destinazione "grotta dell'acqua dolce" chiamata così, perchè all'interno una sorgente di acqua dolce si mescola all'acqua del mare. L'ingresso si trova a circa 18 metri, e si inizia la risalita all'interno. Si risale, in quanto la particolarità di questa grotta, è che si ritorna a quota zero, uscendo in una bolla d'aria che regala delle immagini, che solo in tv si possono vedere.
		
		
	
	
		
	
		
	
Da notare le goccioline, alla fine delle stalattiti, significano che la grotta è viva, e continua il filtraggio di acqua dalla superficie.
		
	
A questo punto ritorniamo indietro, e guadagniamo la via dell'uscita, e la caloria dell'acqua del mare, lo sbalzo è da 17 C° a 26 C°. Nello stesso tempo ritroviamo la vita marina, che nell'acqua dolce è pressocchè inesistente. Un "astroides calycularis" ci riporta alla luce naturale.
		
	
.....to be continued.....
				
			
	
	Da notare le goccioline, alla fine delle stalattiti, significano che la grotta è viva, e continua il filtraggio di acqua dalla superficie.
	A questo punto ritorniamo indietro, e guadagniamo la via dell'uscita, e la caloria dell'acqua del mare, lo sbalzo è da 17 C° a 26 C°. Nello stesso tempo ritroviamo la vita marina, che nell'acqua dolce è pressocchè inesistente. Un "astroides calycularis" ci riporta alla luce naturale.
	.....to be continued.....



 

???
	
	
	
	
	
	
)
