• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Grave incidente evitato di un soffio.

Rodolfo

Super Moderatore
Una nave della Celestyal Cruise, la Crystal, ha speronato a mezza nave una petroliera. L'incidente è avvenuto la scorsa notte nello Stretto dei Dardanelli nelle vicinanze di Gallipoli. Danni rilevanti ad entrambe le navi, ma soprattutto una falla sulla petroliera che ha causato uno sversamento del carico trasportato. Da alcune voci sembra ci sia stata una esplosione a bordo del Tanker. Fortunatamente non si registrano danni agli occupanti di entrambe le navi.

http://www.themeditelegraph.com/it/...orpio-video-zYVw8KoTOpC1YADnAec29N/index.html

http://www.cruiseindustrynews.com/c...l-cruises-statement-on-crystal-collision.html
 
Mi chiedo come siano possibili nel 2015 incidenti come questo... è vero che nello stretto ci sono centinaia di navi cargo, petroliere, etc. ed era pure notte, ma la strumentazione di bordo dovrebbe garantire che collisioni come queste non avvengano. Se poi, come spesso accade, si tentano incroci pericolosi convinti di riuscire a passare allora è un altro conto...
 
ma bestiacce che non sono altro....ma chi pilotava?per colpa di questi incoscienti incompetenti ora la mia zona sarà invasa dallo sversamento del petrolio visto che comunque la petroliera ha perso parte del carico
 
Non è la nostra Gallipoli ma quella turca vale a dire Gelibolu appunto nello stretto dei Dardanelli...
 
ma bestiacce che non sono altro....ma chi pilotava?per colpa di questi incoscienti incompetenti ora la mia zona sarà invasa dallo sversamento del petrolio visto che comunque la petroliera ha perso parte del carico

Questa è bella! :D



Ritornando in tema... Chissà chi aveva "acqua".....
 
Molto spesso dietro incidenti così c'è l'errore umano e non cause tecniche.
Quella zona si conferma comunque tra le più critiche per le collisioni. Questo mi fu detto proprio da un comandante.
Ciao a tutti.
Fan
 
Non è la nostra Gallipoli ma quella turca vale a dire Gelibolu appunto nello stretto dei Dardanelli...

Questa è bella! :D



Ritornando in tema... Chissà chi aveva "acqua".....
mi è sfuggito "stretto dei Dardanelli"...gli occhi hanno registrato solo "Gallipoli". Ciò non toglie che determinati incidenti non sono piu ammissibili ai giorni nostri con milioni di euro di tecnologia presenti sulle navi.
Lo sversamento del petrolio poi, non conosce nazionalità. Ovunque accada è un dramma.
 
Basta leggere il post precedente. L'80%. ;) ;) Pura utopia ed illusione che la tecnologia possa evitare incidenti. Tutte le moderne apparecchiature sono di "Ausilio" alla navigazione, ma è sempre il fattore umano che nella maggior parte dei casi determina i risultati. Ricorda che troppa tecnologia può aumentare il pericolo invece che diminuirlo
 
Basta leggere il post precedente. L'80%. ;) ;) Pura utopia ed illusione che la tecnologia possa evitare incidenti. Tutte le moderne apparecchiature sono di "Ausilio" alla navigazione, ma è sempre il fattore umano che nella maggior parte dei casi determina i risultati. Ricorda che troppa tecnologia può aumentare il pericolo invece che diminuirlo
ohibò...ho sempre pensato alla tecnologia come un ottimo ausilio per gli esseri umani. Ausilio che in taluni casi può addirittura significare completa sostituzione. Credevo che in campo nautico ci fossero tecnologie tali da non permettere a due navi di scontrarsi. Mi meraviglia non poco pensare che siamo ancora mercè del fatale "errore umano". Oh beh...Schettino doveva pur significare qualcosa...
 
E lo è infatti, un ausilio; sempre più tecnologia porta senza dubbio ad una maggiore sicurezza, ma talvolta troppa tecnologia può anche diventare pericolosa nella gestione di una nave e per seguire le "troppe" apparecchiature presenti e per un senso di fiducia nell'affidarsi completamente ad essa. Molti incidenti sono avvenuti proprio per questi motivi.

Il potere decisionale spetta sempre all'uomo e al suo buon senso, coadiuvato naturalmente da tutto ciò che il progresso fornisce giorno dopo giorno. Un eccellente RADAR/ARPA non sarà mai in grado autonomamente di evitare una collisione, ma può fornire utilissime indicazioni per scongiurarlo.

Una buona tecnologia non è garanzia d’immunità dal pericolo, le valutazioni e gli interventi dell'uomo, invece, arrivano anche dove la tecnologia è più carente.
 
Sono passato per i dardanelli sei volte.Quando l'orario dipassaggio non era proprio impossibile ho seguito tutta la navigazione più a prua possibile , a volte sotto il ponte di comando.La velocita' della nave e' bassa,sul ponte di comando sempre una vedetta con binocolo, una volta mi ha colpito il comandante Benini anche lui con il binocolo sempre a scrutare il mare.Non potrebbe essere stato una avaria al timone o ai motori a causare l'impatto? Certamente e' andata bene considerando anche ciò che sembra la nave da carico trasportasse.
 
Per carità Paolo tutto può essere successo, non lo so di certo, anche una avaria, ma in genere l'esito di un incidente è in gran parte riconducibile ad errore umano. Un po' come gli incidenti stradali. Consultando un qualsiasi link le cause meccaniche sono agli ultimi posti nelle classifiche, lasciando il podio a quelle commesse dai conducenti.
 
ohibò...ho sempre pensato alla tecnologia come un ottimo ausilio per gli esseri umani. Ausilio che in taluni casi può addirittura significare completa sostituzione. Credevo che in campo nautico ci fossero tecnologie tali da non permettere a due navi di scontrarsi. Mi meraviglia non poco pensare che siamo ancora mercè del fatale "errore umano". Oh beh...Schettino doveva pur significare qualcosa...
Io condivido il pensiero di Rodolfo, uno puo' avere tutti gli strumenti che vuole, ma l'ultima decisione spetta all'essere umano che si avvale della strumentazione e non il contrario. E sappiamo che l'essere umano puo' commettere errori. E poi forse non si ha la dimensione di cosa significhi navigare in zone di traffico e dove non si ha tanta liberta' di manovra per svariati motivi e come per esempio si puo' vedere nelle foto sotto.
19297853121_059d3eaf82_c.jpg


19106490770_ac1cd25b53_c.jpg


19298018281_c74c7f19ab_c.jpg


18673500613_7db30f5665_c.jpg


19106435280_c584a71ed3_c.jpg
 
Top