• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crociera inaugurale - MSC Orchestra - Maggio 2007

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

morgan

New member
Autore del diario: Morgan
Armatore: Msc
Nave: Orchestra
Data partenza: 16 maggio
Durata: 10 giorni
Porto imbarco/sbarco: Genova
occupazione nave:piena
Crociere fatte: 6 inclusa questa
Voto servizi a terra: 9
Voto servizi alberghieri: 9
voto ristorazione e bar: 9
Voto gastronomia: 9
Voto attività di bordo: 7
Voto organizzazione: 9
Voto nave: 9

Sono tornata da poco e già vorrei ripartire. Nel diario inserirò anche alcune differenze tra Costa e Msc. Buona lettura!

GENOVA- IMBARCO
Io e mio marito siamo giunti al porto di Genova psicologicamente preparati ad affrontareun'inerminabile coda ed invece nulla di tutto questo. Ci siamo diretti subito al desk dove, dopo aver presentato i documenti, ci hanno scattato una foto, hanno registrato la carta di credito e ci hanno consegnato la carta msc. Tutto ciò ci ha piacevolmente sorpresi. DIFFERENZA N 1 :ciò significava niente code a bordo per registrare la carta di credito.
Passiamo poi davanti a due fotografe che ci chiedono gentilmente se vogliamo la foto ricordo. Diciamo di no e non fanno storie. DIFFERENZA N 2: la foto non è "un passaggio obbligato"!
Appena mettiamo piede a bordo, una decina di camerieri, due ufficiali ed alcune hostess ci accolgono con un sorriso, poi si fa avanti un cameriere che ci prende il bagaglio e ci accompagna in cabina, cercando persino di imastire una conversazione spiritosa. DIFFERENZA N 3: su Costa la cabina te la devi cercare tu! DIFFERENZA N 4: Qui, tutti, italiani e non, si rivolgono a noi in italiano o almeno ci provano e si intuisce che cercano di migliorare la lingua.
Appena giunti in cabina capiamo davvero di essere su una nave italiana, arredata da una donna! I colori sono rilassanti ed è tutto curato nel dettaglio. Unico fatto negativo: i soffitti bassi! DIFFERENZA N 5: la frutta fresca in cabina è presente tutti i giorni, non è necessario avere la suite!
DIFFERENZA N 6: la cabina è leggermente più piccola, ma dalle descrizioni che avevate dato delle cabine della Musica, mi aspettavo di entrare in un loculo, invece non ho trovato grande differenza rispetto alla cabina di Costa Victoria, anzi, secondo me quella di Orchestra è leggermente più grande o vi hanno dislocato meglio l'arredamento. L'ho trovata più piccola rispetto alla cabina di Costa Classica e Costa Romantica; non posso fare un paragone con Costa Mediterranea perchè ero in suite e sulle ultime navi Costa non sono mai salita.
DIFFERENZA N 7: sul balcone le sedie ed il tavolino fatte di un materiale tipo vimini plasticato, sono molto più eleganti. Il balcone non mi sembra così piccolo!
DIFFERENZA N 8: la tv presenta una selezione di ultimissimi film che si possono comprare a 8 euro. Oltre ai soliti servizi ( dettaglio escursioni, conto, temperatura esterna) vi è una presentazione virtuale dello staff ufficiali di bordo con tanto di foto e curriculum. Inoltre vi sono canali come: Sky sport e fox Life.
DIFFERENZA N 8: la doccia ha uno scalino di contenimento, così si evita di allagare il bagno.
DIFFERENZA n 9: la linea di cortesia ( shampoo, crema, cuffia, set cucito) è presente in cabina; vi è anche una dettagliata piantina della nave.
DIFFERENZA N 10: la Bibbia in cabina non c'è , come non esiste una cappella e quindi neppure un Cappellano.
DIFFERENZA N 11: su ogni piano di cabine ci sono, oltre al cameriere addetto alla pulizia della cabina, due responsabili. Il responsabile della nostra zona ci ha accolto con un questionario sulla cabina: se ci piaceva, se era tutto in ordine, se erano arrivate le valige. Praticamente era un supervisore del nostro cameriere.
DIFFERENZA N 12: il nome del nostro cameriere non era in vista in cabina, ed ancora ora non conosco il suo nome perchè, per qualunque cosa dovevamo rivolgerci a Francisco, il supervisore.
DIFFERENZA N 13: si può dormire anche fino alle 13 ( sperimentato, dopo una nottata in discoteca) senza che nessuno ti disturbi. Ricordo sgradevolmente che su Costa spesso già alle 10 (per altro, nei giorni di navigazione) bussavano in cabina! In suite avevano atteso fino a mezzogiorno.
DIFFERENZA N 14: La cruise card inserita nell'apposito dispositivo ha una doppia funzione: permette che vi sia luce in cabina ed alimenta una spia esterna, posizionata proprio sopra alla porta di ingresso che, se accesa, fa capire ai camerieri che la cabina è occupata.
Dopo aver disfatto i bagagli e partecipato all'esercitazione di emergenza abbiamo gironzolato un po'. La nave è splendida , niente a che vedere con la pacchianeria stile Las Vegas cara a Farcus. Tutto è più sobrio, per certi aspettti mi ha ricordato la Costa Victoria. Poi si va a cena. A bordo erano presenti 900 elettrici, che facevano parte di diverse aziende . Costoro hanno presenziato ad un meeting e si sono presentati con un'ora e mezzo di ritardo alla cena del primo turno. Ovviamente è slittato anche l'orario per la cena del secondo turno. Si è trattato dell'unico ritardo in tutta la crociera, per altro non imputabile al ristorante ma agli ospiti cafoni! I camerieri si facevano in quattro per scusarsi. Abbiamo notato fin da subito grande gentilezza e sorrisi da parte di tutti e per la prima volta non ci siamo sentiti vittime del solito ingranaggio finalizzato a spremere l'ospite come un limone!
DIFFERENZA N 15: sulla Costa se ti presentavi con 20 minuti di ritardo trovavi le porte del ristorante chiuse, qui erano molto più elastici e comprensivi; più di una sera ho visto persone presentarsi con un'ora di ritardo ed essere accolti con un sorriso.

MARSIGLIA
La Msc mette a disposizione una navetta per il centro città al costo di 7 euro. Abbiamo vagato per la città senza meta. Il posto non offre molto ed è anche piuttosto sporco. Torniamo a bordo e pranziamo al self service. La zona è molto curata. In effetti non sembra neanche un buffet. Per la prima volta non ci siamo sentiti in una mensa aziendale. Considerando però che la nave era piena, sconsiglio caldamente di pranzare nella fascia oraria più affollata, dalle 12 e 30 alle 13. Se si va prima non ci sono problemi, altrimenti diventa poco agibile.Succedeva così anche su Costa, per questo motivo, solitamente vado a curiosare i primi due giorni ma poi pranzo nella tranquillità del ristorante. Il self service dispone di almeno quattro postazioni per le insalate, i primi, i secondi e quattro isole per i dolci, che vengono tagliati a fette e decorati al momento.
DIFFERENZA N 19: balza all'occhio che il personale è presente in numero maggiore rispetto a Costa e questo vale anche per il ristorante.
DIFFERENZA N 20: Nella zona grill del self service gli hamburger e le bistecche vengono cotti al momento davanti ai nostri increduli occhi.
Al self service i posti più ambiti erano a poppa, dove ci sono 4 o 5 tavoli che danno direttamente sul mare; è un posto splendido ma data l'affluenza ce lo siamo goduti solo al tramonto!

VALENCIA

DIFFERENZA N 21: Purtroppo il caffè e il cappuccino si pagano anche a colazione
DIFFERNZA N 22: A colazione è presente anche il salmone che su Costa è a pagamento.
A valencia attracchiamo alle 13 e alle 13 e 15 siamo già a terra. Non ci si crede! Riusciamo persino a vedere la partenza di Luna Rossa!
DIFFERENZA N 23: Nei vari porti di scalo vi sono sempre due uscite su ponti diversi per chi va in escursione con msc ed un'uscita a parte per chi scende da solo. In questo modo non si è mai creata una fila ed è stato tutto velocizzato anche dal fatto che non era necessario presentare i documenti dal momento che quando strisciavano la cruise card usciva anche la nostro foto.
La città mette a disposizione una navetta gratuita che ci porta all'uscita del porto. Da lì si può decidere di prendere il bus n 19 che porta in centro, ma noi abbiamo un'altra meta : la Città delle Arti e delle Scienze.Decidiamo di andare a piedi, la strada non è breve ma abbiamo voglia di camminare. C'è un bel sole ma è ventilato. In 40 minuti arriviamo alla meta. Seguiamo le indicazioni per la mostra sul Titanic su cui mi ero informata prima di partire.Si tratta di una mostra itinerante che vanta anche pezzi originali e molte splendide riproduzioni. All'ingesso ci hanno dato delle cuffie che riproducevano la storia e i commenti in italiano, in modo da potersi calare perfettamente in quel lontano mondo. Di grande impatto emotivo è stato attraversare la riproduzione dei corridoi delle cabine di prima classe: tappeti rossi e porte bianche con cromature dorate da far perdere il fiato... identico discorso è valso per l'interno delle cabine di prima classe: davvero grandi, eleganti, splendide. Mi ha messo i brividi ascoltare tante particolari storie accadute ai sopravvissuti e4 non; storie a volte tragiche, a volte a lieto fine, ma sempre di una certa intensità. Erano anche esposte alcune porcellane originali, sia di prima che di seconda classe e devo dire che anche quest'ultime erano davvero preziose. Altri pezzi originali erano: un'auto del tempo, una sdraio in legno dei ponti di prima classe, parecchi documenti dei passeggeri. In tutto la visita è durata circa due ore e quando siamo usciti abbiamo preso l'autobus n 19 che si fermava dall'altro lato della strada e siamo andati in centro. Ci siamo fermati a "Plaza de la Reina" per visitare la Cattedrale che è stata costruita sulle fondamenta di una moschea, a sua volta edificata su un antico tempio romano. Abbiamo scelto di effettuare una visita guidata con le solite cuffiette in italiano. Appena siamo entrati siamo stati colpiti dalla maestosità della navata e del coro. Nella cattedrale vi sono innumerevoli cappelle dedicate ai santi locali. Vi è inoltre la suggestiva cappella del Santo Calice dove, secondo la tradizione, in una coppa d'agata, sarebbe conservato il Santo graal. Nel museo situato in fondo a questa cappella è conservata una collezione di arte sacra, tra cui due opere di Goya. Alla fine della visita erano ormai circa le sei e ci stava venendo un certo languorino, così, cercando di evitare le "pericolose" vecchiette appostate sul sagrato della chiesa in cerca di turisti a cui leggere la mano, siamo usciti dalla piazza ed abbiamo camminato fino ad imboccare Calle de San vincente Martir dove, attirati dall'atmosfera siamo entrati in un locale "sagardi" al n 6 di questa via. Il bancone era stracolmo di tapas. La barista ci ha allungato due piatti vuoti. Abbiamo bevuto due birre e ci siamo rimpinzati di tapas: una più buona dell'altra. Funziona così: su ogni tartina c'è uno stuzzicadente; quando si ha finito di consumare, si porge il piatto, il barista conta gli stuzzicadenti e prepara il conto. Forte! Abbiamo gironzolato un po' per i negozi e poi abbiamo ripreso l'autobus 19 che ci ha portati all'ingresso del porto. Da lì a piedi fino all'ingresso della sede dei team dell'America's Cup. abbiamo passato il controllo al metal-detector e ci hanno perquisiti. Poi ci siamo diretti alla base di Luna Rossa e poi a fare un po' di shopping. Ormai erano più delle otto, ma non poteva mancare un'ultima birra al bar panoramico del porto dell'America's Cup, come sfondo la nave e il tramonto. Per tornare in nave abbiamo preso un taxi. Erano le 21 e 30. Si salpava a mezzanotte. A bordo c'era una festa riservata al team di Shosholoza e agli agenti di viaggio di Valencia. la cena per il secondo turno era fissata per le 20 e 45 quindi, con calma, ci siamo fatti una doccia pensando che ormai avremmo stuzzicato qualcosa a mezzanotte. Intorno alle 22 e 15 siamo passati davanti al nostro ristorante e il nostro maitre ci è venuto incontro e sapendo che non avevamo ancora cenato ci ha praticamente spinti dentro al ristorante. Non mi sono mai sentita così coccolata!Non per rimarcare, ma su Costa a calci nel .... ti facevano entrare! Dopo una cena squisita ed una delizia al limone che ricorderò per sempre, all'1 Orchestra ha salutato il porto di Valencia con uno splendido spettacolo pirotecnico.
Continuo domani...
 
Complimenti per l'anticipo del resoconto della tua esperienza in crociera su MSC Orchestra. Hai fornito una serie di spunti critici veramente interessanti.

1) Cabine. In effetti su Orchestra sono leggermente più grandi che su Victoria, che tra le navi Costa ha la palma per le cabine modello "alveare". Peccato visto che Victoria è la nave più elegante della flotta. Altre compagnie, tra le quali Princess, forniscono la frutta in cabina. Plauso ad MSC per non aver seguito l'esempio di Costa, che ha inserito la frutta, una tanto poi, tra i benefici Costa Club. Eccellente poi la linea cortesia di prodotti da bagno già sul posto. Sarà che a me, anche in hotel, la dicitura "su richiesta" è sinonimo di tentativo di risparmio. Tu fammi trovare il set che poi decido io se utilizzarlo o meno.

2) Scalo di Valencia. Nel 1992 la cittàè non mi aveva particolarmente colpito. Molto bella la cattedrale e notevole l'antica loggia del mercato, ma la guida francamente esagerava con i dati sul riutilizzo del vecchio letto del fiume Turia ! Beata te che hai avuto modo di vedere la Mostra sul Titanic !

Ancora complimenti in attesa delle prox puntate.
 
Benone, complimenti per questa prima parte....ho due osservazioni!

-La navetta di Marsiglia è un autentico furto.....7 € sono davvero troppi per quei 5km che si devono fare....

-Sicura che certe attenzioni non siano riservate alla crociera inaugurale e anche al fatto che, sicuramente loro lo sapevano, eri una cliente di Costa.... :) :)
 
Grazie per questo insieme di differenze tra MSC e Costa.

Lo chiamo insieme di differenze perchè più che un diario (senza offesa) mi sembra un cumulo di differenze (per me anche false in molti casi) tra le due compagnie.

Evito di elencarle perchè mi sembra inutile, spero che ogni utente che legge questo post cercherà di leggere anche uno di un passeggero contento (come me) nella crociera di Costa Allegra, ad esempio.

Credo che in questa crociera abbia prevalso l'insoddisfazione nelle tue ultime crociere con Costa.
 
VaLyUS ha detto:
Grazie per questo insieme di differenze tra MSC e Costa.

Lo chiamo insieme di differenze perchè più che un diario (senza offesa) mi sembra un cumulo di differenze (per me anche false in molti casi) tra le due compagnie.

Evito di elencarle perchè mi sembra inutile, spero che ogni utente che legge questo post cercherà di leggere anche uno di un passeggero contento (come me) nella crociera di Costa Allegra, ad esempio.

Credo che in questa crociera abbia prevalso l'insoddisfazione nelle tue ultime crociere con Costa.


quoto al 100%!!!posso capire e non lo discuto che tu sia rimasta delusa dalla costa ma questo diario sembra solo una esaltazione incredibile della msc rispetto alla costa!!!io per esempio ho trovato davvero poco elegante e poco italiana msc musica ma non per questo dico che costa e' meglio!!!
ti prego pero' non ti offendere questa e solo una mia opinione!!!
 
Grazie Morgan per aver evidenziato le differenza riscontrate su MSC rispetto alle crociere Costa.
Come già abbiamo più volte avuto modo di commentare vi sono vantaggi e svantaggi o più semplicemente filosofie diverse.
Leggendo questo tuo diario mi convinco sempre più che non tuti i passeggeri ricevano trattamento uguale. Magari dipende dalla nave, dalla "storia" del crocierista, dalla sistemazione o più semplicemente da qualche conoscenza a bordo.
Ogni crociera fa storia a sè.
 
il_Generale_71 ha detto:
Leggendo questo tuo diario mi convinco sempre più che non tuti i passeggeri ricevano trattamento uguale. Magari dipende dalla nave, dalla "storia" del crocierista, dalla sistemazione o più semplicemente da qualche conoscenza a bordo.
Ogni crociera fa storia a sè.

Condivido appieno...

..ci sono attenzioni "strane" che secondo me erano per lo più tentativi di spostarti definitavemente al prodotto MSC.....io la vedo così!
 
In effetti si può anche non condividere l'impostazione di Morgan articolata su un serrato confronto tra Costa ed MSC. Ritengo che comunque sia utile per capire le notevoli differenze tra i due prodotti, che generalmente sono posti sullo stesso livello dalla maggior parte dei clienti italiani. Proprio oggi parlando con la mia agente di viaggio ad Orvieto ho avuto conferma che i clienti percepiscono le due compagnie come un prodotto dalle uguali caratteristiche.

Personalmente, pur non condividendo tanti aspetti del nuovo corso di Costa Crociere, rimango affezionato a questa compagnia, con la quale ho fatto ben 17 bellissime crociere. E non escludo in futuro di tornarci a viaggiare.

Aspetto con curiosità le nuove puntate del diario di Morgan, della quale comprendo perfettamente una certa delusione che trapela verso Costa se paragonata con l'esperienza MSC. Anch'io ho fatto questi paragoni dopo aver viaggiato sulla Norwegian Dream.
 
Aspetterò la fine del diario per specificare che alcune differenze tra le compagnie non sono vere come le si vogliono fare apparire.
 
Continuo il diario pur rammaricandomi di non essere stata compresa. Alcune persone del forum con cui ogni tanto scambio mp, sanno che sono partita con Msc pur avendo parecchi dubbi e riserve. Ciò che ho scritto nel diario non era "scontato", non è stato scritto per fare "un torto" a Costa, ma semplicemente per esaltare il prodotto MSC, perchè, non so se sia trattato del fatto che fosse la crociera inaugurale, ma TUTTI e sottolineo TUTTI hanno ricevuto lo stesso identico trattamento. Qualcuno è stato poco entusiasta delle escursioni ma del servizio, della cucina e della straordinaria cortesia nessuno si è lamentato ed ho parlato con molti clienti Costa. Con questo io non ho nessuna intenzione di convincere nessuno a provare MSc, io so che fino a quando Costa non migliorerà il proprio prodotto continuerò ad essere cliente di questa compagnia, fino a quando non mi deluderà, ma gli altri sono liberi di continuare a spendere i propri soldi con le compagnie che giustamente sono più consone ai loro standard. Non sono vincolata ad Msc per tutta la vita ed il mio diario non voleva essere scritto per pubblicizzare Msc, perchè, se la vedete in questi termini, allora praticamente tutto il forum pubblicizza Costa. Concludo scrivendo che nessuno sapeva che io avevo già fatto crociere con Costa. Infatti da appuntare ad Msc c'è il fatto che non ti fanno compilare nessuna scheda prima della partenza ; non sanno nè da dove vieni, nè quanti hanni hai, nè se hai già fatto crociere,così ti ritrovi al tavolo con persone che hanno tre volte i tuoi anni e , non è per un fatto d'età, ma magari non hai proprio nulla da condividere! Questa è una GRAVE MANCANZA e lo riconosco!Comunque se vi va leggete il mio diario, io lo scrivo con l'unico scopo di riportare tutto l'entusiasmo e il calore che c'erano a bordo e continuo con le differenze che, non vedo perchè non possano fungere da spunto per alcune discussioni...

IN NAVIGAZIONE
La giornata vola via pigramente. Ci concediamo un pranzo al Ristorante Cinese. L'atmosfera mi piace. Oltre al nostro ci sono solo due tavoli.Il servizio è impeccabile e ricordo piacevolmente un gustoso pollo al limone. Unico fatto negativo: l'aria condizionata troppo bassa! Il cocktail e la cena sono di gala. DIFFERENZA: al cocktail vengono serviti: cocktail Martini, Manhattan, spumante e due tipi di analcolici.
DIFFERENZA:la cena di gala è di gala solo per quanto riguarda il menù; non esistono candele, sottopiatti, i camerieri sono vestiti normalmente; lo spumante è sempre incluso ( una bottiglia a tavolo).

LISBONA
Ci si ferma fino alle due di notte. Decidiamo di aggregarci al gruppo che abbiamo conosciuto e con loro facciamo un'escursione proposta da Msc che dura circa quattro ore. Facciamo la prima sosta alla super fotografata Torre di Belèm; si continua per il centro ma, essendo domenica è tutto chiuso. Si riparte per la visita al monastero di San gerolamo e poi per il museo delle carrozze. Prima di rientrare andiamo a comprarci i tipici pasticcini di Belèm con ripieno di crema pasticcera e una spolverata di cannella! Per la sera Msc offre un'escursione con cena e spettacolo di fado alla modica cifra di oltre 100 euro. Avevo qualche indirizzo e quindi con i nostri nuovi amici decidiamo di scendere da soli. Raggiungiamo la stazione dei treni poco distante, prendiamo quello in direzione Cais do Sodré che passa ogni venti minuti. Siamo fortunati: ne aspettiamo solo cinque e dopo una sola fermata, quella di Santos, siamo arrivati. dalla stazione al Bairro alto impieghiamo mezz'ora a piedi e in salita, ma ne vale la pena. Le piccole stradine di sera sono ancora più caratteristiche. Arriviamo alla meta: Café Luso ( travessa da Queimada 10. a chi interessa:www.cafeluso.pt) Il locale è in mattoni a vista, luce soffusa, tende di broccato. Ci viene incontro il proprietario, un tipo simpatico e ammiccante che però ci dice che non è possibile cenare fino alle 23 perchè è già tutto prenotato ma ci consiglia un ristorantino a due passi da lì dove poi ci dirigiamo e in effetti mangiamo dell'ottimo pesce ad un prezzo ridicolo. Torniamo alle 23 al Café Luso per bere qualcosa e il proprietario ci riceve con grande ospitalità. Attendiamo lo spettacolo di fado delle 23 e trenta. Molto bello e particolare. Poi ci dirigiamo verso la nave e concludiamo la serata in discoteca.
NAVIGAZIONE
Anche oggi la giornata scivola via tra giochi e pisolini al sole. La sera è di gala. Prendiamo un aperitivo alla Cantinella wine bar dove, pagando, ti portano insieme al vino una selezione di salumi e formaggi italiani. Tutto ottimo ma, secondo me, troppo caro. Trovo che sia assurdo pagare 14 euro tre fette di salame, due di prosciutto e tre assaggi di formaggi! Per di più, volendo, è possibile ordinare gli stuzzichini del menù del Bar Sport, adiacente alla Cantinella, a prezzi molto inferiori. Esempio: una caprese costa poco più di 2 euro. L'idea del wine bar è carina ma non è possibile vendere un vino ad una cifra che è tre volte superiore al suo costo . Credo sia dedicato ad una clientela straniera per introdurla ai vini italiani.
La cena di gala offre ottime portate: memorabile il filetto al bonarda e la torta lintz servita calda con crema alla vaniglia.
DIFFERENZA: non è possibile come su Costa portarsi a casa il menù poichè viene presentato e poi subito ritirato. Peccato...
In teatro si assiste ad uno spettacolo di illusionismo di ottimo livello.

CASABLANCA
Scegliamo l'escursione a Marrakech; è lunga ed estenuante: 7 ore di pulmann! Inutile descriverla. siamo in Marocco e come in Egitto le escursioni diventano un pretesto per portarti a visitare fabriche di tappeti, farmacie berbere e bazar. Di certo non dimenticherò mai il mix di odori che aleggiavano intorno a noi nella famosa piazza Djeema-El-Fna: caratteristica ed infernale, comunque unica. Starci un paio d'ore può andare bene ma prenotare una camera al Club Med che sorge proprio all'inizio della piazza e farsi un after hour di certi odori mah... non so cosa ci sia di affascinante, tanto quanto la visione degli storpi e dei bambini in giro a cercare la carità e i ladri, innumerevoli, che tentano di rubarvi la videocamera... gli incantatori di serpenti li ho visti da lontano perchè se ti avvicini e provi a filmarli o a guardarli pretendono un euro per i diritti di immagine e se ti rifiuti ti scagliano addosso i serpenti! Da brivido! L'avventura finisce alle 23 e trenta quando avvistiamo la nave. Per la cena ci attendevano: ci mancava altro non avevamo toccato cibo tutto il giorno! ( Il pranzo era compreso ma abbiamo preferito evitare). A cena ci strafoghiamo letteralmente avanzando poco più di un dl di vino.
DIFFERENZA: se avanzi il vino il giorno dopo lo ritrovi ma l'acqua no! Questa storia non l'ho capita!
DIFFERENZA: Come succedeva un tempo anche su Costa, ti rabboccano il bicchiere e ti tolgono le briciole prima di servirti il dolce.
Dicevo.. il cameriere rompe la nostra bottiglia con l'esiguo avanzo di vino . Dire che era mortificato è un eufemismo. Non sapeva come scusarsi. Il maitre se ne accorge e da quella sera ci fa arrivare vino gratis fino alla fine! La serata si conclude in discoteca.
DIFFERENZA: l'animazione è sottotono e parlando con uno di loro ci ha detto che è stata una scelta della compagnia, poichè spesso non tutti vogliono essere coinvolti in giochi e serate e quindi è stato chiesto loro di essere presenti ma non invadenti. Infatti quasi non si sentivano...

MALAGA
Scendiamo con i nostri nuovi amici. Ci facciamo 3 Km a piedi per raggiungere l'uscita del porto e subito vediamo l'insegna che pubblicizza l'autobus turistico a due piani. Lo attendiamo. Il biglietto si fa sul bus. Costa 15 euro e ti vengono date delle cuffiette con le quali è possibile ascoltare una spiegazione dettagliata in italiano dei posti che si visitano. Noi siamo scesi al Castello di Gibralfaro. La vista è impagabile, si domina tutta Malaga. Impieghiamo un'ora per visitarlo approssimativamente. All'ingresso avevamo fatto un biglietto unico per visitare anche l'Alcazaba che è la nostra tappa seguente.( non c'è tempo per visitare anche la casa di picasso!) L'Alcazaba è una splendida fortezza di origine araba, disseminata di giardini. Anche qui perdiamo un'oretta. Risaliamo sul bus e risaliamo in centro ma la Cattedrale è chiusa e l'ammiriamo solo dall'esterno. Facciamo in giro per i negozi. Malaga ci piace, è pulsante. Peccato che ci fermiamo solo mezza giornata! La sera dopo una cena di cui ricordo un buonissimo risotto con pere e taleggio ed una torta di pere e grappa servita calda, passiamo da un locale all'altro.
DIFFERENZA: è inevitale per me scriverlo. Il cibo è superbo. Vi dispiacerà che lo scriva ma per me e non solo, in quanto era un po' l'opinione generale, niente a che vedere con Costa. I primi ed i secondi avevano una cottura perfetta e i dolci nemmeno lontanamente paragonabili!

ALICANTE

Scendiamo anche qui con gli amici, ma non troppo presto: intorno alle 10 e 30. in 10 minuti a piedi siamo fuori dal porto. Alle informazioni turistiche ci dicono che l'ascensore per il Castello di Santa Barbara non funziona. Sarà... dato che è l'unica cosa da vedere, prendiamo un taxi ( 5 euro) e saliamo. Molto simile al Castello di Gibralfaro ma un tantino meno curato.Dopo un'oretta scendiamo a piedi attraversando una muraglia. Arriviamo in centro; non offre molto. Facciamo una sosta, giusto per curiosare al mercato del pesce e della carne: molto invitante ed organizzato. Dopo poco torniamo a bordo dove ci attende l'ultima serata di gala. La cena è squisita. Con piacere rivedo servire l'aragosta! Anche su msc vige l'usanza di spegnere le luci e presentare camerieri, cuochi, aiuto cuochi che sfilano con in mano le torte illuminate. Si brinda e ci si saluta. Il buffet di mezzanotte è incredibile. Così grande e curato l'avevo visto solo su Costa Romantica nel 2001, poi è andato peggiorando. A teatro siamo allietati da uno spettacolo molto bello con danze e musiche celtiche.

BARCELLONA

Il tempo a disposizione è davvero poco: 4 ore scarse. Decidiamo di fare un'escursione e tra quelle proposte scegliamo "la Barcellona di Gaudì". La guida è preparata. La prima sosta è al parco Guell progettato da Gaudì. Doveva trattarsi di un parco residenziale incompiuto, una città giardino a lotti triangolari su livelli diversi e collegati da percorsi a serpentina. La guida ci ha spiegato ogni dettaglio delle "abitazioni tipo", molto particolari, sembrava di essere nella fiaba di Hanse e Gretel. La seconda tappa è stata la Sagrada Familia: stupefacente. l'abbiamo visitata anche all'interno ma lo sconsiglio perchè dentro è piuttosto spoglia. A questo punto ci siamo staccati dal gruppo. Abbiamo preso un taxi e ci siamo fatti portare in Piazza Catalunya per un po' di irrinunciabile shopping all'Hard Rock Cafè. La sera decidiamo di provare la pizza. DIFFERENZA: è a pagamento, costa in media, dipende dai tipi, 7 euro ed è vergognosa! Non ci è piaciuta e non ci è piaciuto neppure l'ambiente. Il buffet la sera si divide in due zone: pizzeria e ristorante à la carte. Al Four Season non siamo stati, ma in pizzeria tutto rimane tale al buffet. Viene apparecchiato con tovaglie bianche molto anonime e il servizio non è formidabile. BOCCIATA!

SBARCO

il nostro colore scendeva per ultimo. La nave è arrivata a Genova alle 9 meno 5. Alle nove e dieci stavano già sbarcando i primi ospiti. In neanche due ore siamo sbarcati tutti. Direi che anche in questo caso sono stati molto organizzati. Sbarcare 3000 persone in due ore è ottimo!
 
Sono sicuro che le compagnie, nonostante non lo facciano apparire in maniera evidente, cercano comunque di sapere la storia di ogni crocierista...in merito ad altre esperienze dello stesso tipo di vacanza...per cercare di accaparrarsi il maggior numero di cliente fedele...

Sulla cucina non sei la prima a dire che è migliore su MSC e sinceramente almeno questo punto di vista mi piacerebbe provarlo....

Mentre trovo inacettabile che una compagnia che si definisce Italiana nel modo più assoluto faccia pagare la Pizza.....pietanza simbolo della località di fondazione della compagnia......un po' come se Costa facesse pagare il pesto che mettono sulle trofie....

Allora complimenti a Msc che ti ha coccolato durante la crociera....però non ti ho sentito parlare di alcune cose: Centro fitness e benessere, area piscine, spettacoli a teatro.......oltre alla questione mance.

Quanto cosa una bottiglia d'acqua su MSC? :wink: :wink:
 
Degli spettacoli a teatro ho parlato. Ho descritto quelli che ho visto: non ci sono andata più di due volte perchè eravamo in un gruppo di dieci e abbiamo accontentato un po' tutti. Dopo cena spesso si gironzolava un po' sui ponti esterni e poi si beveva qualcosa in uno dei saloni. Spesso si finiva la serata in discoteca.
Non ho parlato del centro benessere perchè non ne ho usufruito. Ci vado spesso a casa e quindi non mi attirava molto l'idea .
Le piscine.. boh, sarò anomala ma non entro mai nelle piscine delle navi, mi sembrano pozzanghere, per di più con tremila persone a bordo, puoi ben immaginarti il carnaio! Era già tanto che stavo a prendere il sole!
Le mance venivano addebitate ma se volevi potevi toglierle. In tutto sono 120 euro ( per due persone).
Tieni pèrò conto e credo sia molto importante che tutto ciò che consumi a bordo è già compresivo della quota di servizio. Su Costa dovevi aggiungere non ricordo se il 12 %o il 15 %; non l'ho rimarcato perchè mi sono sentita ingiustamente attaccata da tutti quindi, ad un certo punto se i consigli positivi vengono fraintesi, chi se ne frega di aiutare gli altri!
Comunque un caffè costa 0, 95 ( da me a casa costa 0,90)
l'acqua al ristorante costa 1,90.
 
morgan ha detto:
Continuo il diario pur rammaricandomi di non essere stata compresa.
Non dire così!!! Io ho perfettamente compreso il tuo punto di vista e ti ringrazio per questo diario preciso e puntuale.

morgan ha detto:
Non sono vincolata ad Msc per tutta la vita ed il mio diario non voleva essere scritto per pubblicizzare Msc, perchè, se la vedete in questi termini, allora praticamente tutto il forum pubblicizza Costa.
Qui nessuno pubblicizza nulla. Tutti gli utenti sono liberi di esprimere le proprie opinioni e le proprie "simpatie". Pur essendo un affezionato cliente Costa non ho mai risparmiato feroci accuse nei confronti di questa compagnia.
morgan ha detto:
Concludo scrivendo che nessuno sapeva che io avevo già fatto crociere con Costa. Infatti da appuntare ad Msc c'è il fatto che non ti fanno compilare nessuna scheda prima della partenza ; non sanno nè da dove vieni, nè quanti hanni hai, nè se hai già fatto crociere
Illusa!!!!! Non sottovalutare le potenzialità della MSC. Le informazioni le hanno direttamente dalla tua agenzia di viaggi.

morgan ha detto:
Ci concediamo un pranzo al Ristorante Cinese. L'atmosfera mi piace. Oltre al nostro ci sono solo due tavoli.Il servizio è impeccabile e ricordo piacevolmente un gustoso pollo al limone.
Questi ristoranti con cucina etnica sembrano essere uno dei punti di forza della MSC

morgan ha detto:
al cocktail vengono serviti: cocktail Martini, Manhattan, spumante e due tipi di analcolici.
Niente male!!!!

morgan ha detto:
la cena di gala è di gala solo per quanto riguarda il menù; non esistono candele, sottopiatti, i camerieri sono vestiti normalmente;
che tristezza!!!

morgan ha detto:
Prima di rientrare andiamo a comprarci i tipici pasticcini di Belèm con ripieno di crema pasticcera e una spolverata di cannella!
Slurp!!!!

morgan ha detto:
Arriviamo alla meta: Café Luso ( travessa da Queimada 10. a chi interessa:www.cafeluso.pt) Il locale è in mattoni a vista, luce soffusa, tende di broccato. Ci viene incontro il proprietario, un tipo simpatico e ammiccante che però ci dice che non è possibile cenare fino alle 23 perchè è già tutto prenotato ma ci consiglia un ristorantino a due passi da lì dove poi ci dirigiamo e in effetti mangiamo dell'ottimo pesce ad un prezzo ridicolo. Torniamo alle 23 al Café Luso per bere qualcosa e il proprietario ci riceve con grande ospitalità. Attendiamo lo spettacolo di fado delle 23 e trenta. Molto bello e particolare. Poi ci dirigiamo verso la nave e concludiamo la serata in discoteca.
Ottimi questi riferimenti. Non ricordi il nome del ristorantino???


morgan ha detto:
Prendiamo un aperitivo alla Cantinella wine bar dove, pagando, ti portano insieme al vino una selezione di salumi e formaggi italiani. Tutto ottimo ma, secondo me, troppo caro. Trovo che sia assurdo pagare 14 euro tre fette di salame, due di prosciutto e tre assaggi di formaggi! Per di più, volendo, è possibile ordinare gli stuzzichini del menù del Bar Sport, adiacente alla Cantinella, a prezzi molto inferiori. Esempio: una caprese costa poco più di 2 euro. L'idea del wine bar è carina ma non è possibile vendere un vino ad una cifra che è tre volte superiore al suo costo . Credo sia dedicato ad una clientela straniera per introdurla ai vini italiani.
Il Wine bar è un'altra idea che ho apprezzato molto sulle nuove navi MSC. Sulla Musica la selezione di salumi e formaggi che ho gustato era di assoluto rispetto così come la carta dei vini limitata però solo ad etichette italiane. Riguardo ai prezzi mi scandalizzano molto di più quelli praticati da alcuni baretti, pizzerie o trattorie di terz'ordine.


morgan ha detto:
Come succedeva un tempo anche su Costa, ti rabboccano il bicchiere e ti tolgono le briciole prima di servirti il dolce.
Un dettaglio di stile che qualifica il servizio e non passa inossevato.

morgan ha detto:
è inevitale per me scriverlo. Il cibo è superbo. Vi dispiacerà che lo scriva ma per me e non solo, in quanto era un po' l'opinione generale, niente a che vedere con Costa. I primi ed i secondi avevano una cottura perfetta e i dolci nemmeno lontanamente paragonabili!
E invece siamo felici che tu lo scriva. Sui dolci concordo pienamente con te. Idem per i ristoranti di MSC hanno una marcia in più in quanto a qualità ed attenzione alle preparazioni rispetto a Costa che pareggi aperò il conto nei buffet.

morgan ha detto:
Con piacere rivedo servire l'aragosta!
questione di gusti...

morgan ha detto:
Così grande e curato l'avevo visto solo su Costa Romantica nel 2001, poi è andato peggiorando.
capisco che l'occhio voglia la sua parte ma la qualità sta degenerando soprattutto in casa Costa. Ricordo anche io con piacere gustosi buffet di mezzanotte su Costa Victoria nel 1998 e su Festival Mistral nel 2000.

morgan ha detto:
La sera decidiamo di provare la pizza. DIFFERENZA: è a pagamento, costa in media, dipende dai tipi, 7 euro ed è vergognosa!
Tanto più da unop compagnia che sbandiera tanto lo stile italiano.

morgan ha detto:
il nostro colore scendeva per ultimo
Con quanto anticipo e come vi hanno avvisato sugli orari e sull'ordine di sbarco?

Gradirei una tua considerazione, con paragone verso Costa, sull'incidenza della spesa per gli extra nel bilancio economico della tua crociera e sul costo specifico degli extra oltre che una tua riflessione sul solito concetto "il Crocierista da spennare".

Personalmente trovo che il costo degli extra sia più "pesante" su MSC e che alcuni servizi a pagamento su MSC siano invece forniti gratuitamente da quasi tutte le altre compagnie mass-market.
 
Anch'io dal diario di Morgan ho avuto l'impressione che MSC ci vada giù più pesante sugli extra rispetto a Costa Crociere. I prezzi della Cantinella non sono poi scandalosi, anche se a Madrid con gli stessi soldi ti rimpinzi letteralmente di stuzzichini vari. Scandaloso far pagare la pizza, come notato giustamente da Miglia. Tutte le compagnie che conosco, tranne P&O Australia, la includono nel prezzo. Su Celebrity ti servono diversi tipi di pizza completamente gratis.

Ottimo l'intervento del maitre.

Pur avendo apprezzato e molto il diario di Morgan francamente MSC continua ad ispirarmi pochino, proprio per via dei tanti extra. Magari in futuro cambierò idea.
 
morgan ha detto:
Le piscine.. boh, sarò anomala ma non entro mai nelle piscine delle navi, mi sembrano pozzanghere, per di più con tremila persone a bordo, puoi ben immaginarti il carnaio! Era già tanto che stavo a prendere il sole!
Anche io non amo troppo il sole e le piscine ma non mi sembrano questi dettagli trascurabili per la maggior parte dei crocieristi.

morgan ha detto:
Tieni pèrò conto e credo sia molto importante che tutto ciò che consumi a bordo è già compresivo della quota di servizio. Su Costa dovevi aggiungere non ricordo se il 12 %o il 15 %; non l'ho rimarcato perchè mi sono sentita ingiustamente attaccata da tutti quindi, ad un certo punto se i consigli positivi vengono fraintesi, chi se ne frega di aiutare gli altri!
Non capisco la tua polemica. L'esposizione del prezzo "finito" che MSC effettua è sicuramente una cosa positiva in termini di trasparenza soprattutto per noi italiani. Se vai all'estero il servizio è sempre calcolato in percentuale in aggiunta al totale e Costa e le altre compagnie si attengono a questa consuetudine internazionale.
La sostanza non cambia.

morgan ha detto:
Comunque un caffè costa 0, 95 ( da me a casa costa 0,90)
OK il prezzo è giusto per quanto riguarda il caffè. Mi daresti un giudizio sulla qualità... di solito sulle navi ho sempre bevuto caffè terribili. La situazione è un po' migliorata da quando la Costa utilizza miscele Lavazza.

morgan ha detto:
l'acqua al ristorante costa 1,90.
L'acqua mi risulta a € 2.40 a bottiglia (da 0.75 lt. al ristorante e da 1,00 lt. nei bar).

Magari aprirò una discussione sulle carte dei vini e le liste bar...
 
Innanzitutto ti ringrazio perchè, nonostante possiamo non essere concordi su alcuni punti, se non altro hai dimostrato di aver letto con cura ed attenzione il mio diario non traendo affrettate conclusioni.
Ti rispondo in ordine:
Msc non sapeva nulla del mio curriculum crociere poichè la mia agenzia viaggi è pessima da quando se ne è andato il nostro agente storico è assediata da stagiste che si fermeno tre mesi e non conoscono neppure la differenza tra poppa e prua quando devono prenotarti la cabina e scusa se insisto su questo punto, ma sono fermamente convinta che Msc non abbia trattato in modo differente me da altri clienti. Certo, essendo una donna qualche attenzione particolare me l'hanno dedicata, ma nulla di più. Ti concedo che essendo il viaggio inaugurale forse erano tutti molto carichi, questo può essere.
Per il ristorante a Lisbona, il biglietto da visita l'ha imboscato mio marito ma prima o poi lo ritrovo.
Non concordo sul buffet: non credo che i buffet di Costa siano migliori di quelli di Msc, anzi... su Orchestra erano molto curati sia per quanto riguarda la qualità del cibo che per l'icremento di personale. Un esempio banale: un giorno ho fatto cadere la forchetta per tre volte e per tre volte non sono riuscita ad alzarmi per andare a cambiarla; c'era sempre un cameriere che sembrava lì apposta!
Gli orari e l'ordine di sbarco li abbiamo saputi il pomeriggio prima dello sbarco e a circa metà crociera ci è stato chiesto di compilare un questionario proprio sullo sbarco( se avevamo il transfer con loro, se scendavamo per nostro conto, se avevamo un volo da prendere)
Per quanto riguarda il bilancio degli extra: ho rispiarmiato con Msc! Il 15% di servizio non è poco e pesa alla fine di una crociera di dieci giorni!
Concordo pienamente sul fatto che è inconcepibile dover pagare per una pizza! Assurdo anche pagare un ingresso per sauna e bagno turco ma credo, anche in questo caso, che abbiano voluto evitare di trasformare un luogo di relax in una zona presa d'assalto! Hanno una politica che per tanti aspetti si differenzia da quella di Costa, nonostante spesso le due compagnie vengano paragonate!
Comunque per la prima volta mi sono sentita come a casa: dalla cabina, al cibo, al personale... si sforzavano davvero tutti di farti sentire l'italianità della nave! Non mi sono sentita spremere in nessun modo! I camerieri non venivano ad assillarti appena avevi finito di bere! I fotografi, se desideravi una foto eri tu a dovergliela chiedere! Mi hanno coccolato e sono felice di poterlo dire!
 
morgan ha detto:
Concordo pienamente sul fatto che è inconcepibile dover pagare per una pizza! Assurdo anche pagare un ingresso per sauna e bagno turco ma credo, anche in questo caso, che abbiano voluto evitare di trasformare un luogo di relax in una zona presa d'assalto! Hanno una politica che per tanti aspetti si differenzia da quella di Costa, nonostante spesso le due compagnie vengano paragonate!

Veramente su nessuna delle numerose navi sulle quali ho viaggiato, Costa compresa, ho mai visto sauna e bagno turco ad accesso gratuito presi d'assalto dai passeggeri. Dobbiamo tenere presente che si tratta di un concetto sostanzialmente estraneo alla cultura italiana ed in genere mediterranea, divenuto popolare solo negli ultimi anni in relazione ad una maggiore cura estetica del corpo.

Ribadisco il concetto: per me MSC esagera con gli extra. E poi, francamente, per dirsi veramente italiani, dovrebbero registrare le navi a Napoli e non a Panama. La Costa, nel 1995, si coprì di ridicolo con il passaggio alla bandiera liberiana, pur proclamando il suo stile italiano nel mondo.
 
morgan ha detto:
Non concordo sul buffet: non credo che i buffet di Costa siano migliori di quelli di Msc, anzi... su Orchestra erano molto curati sia per quanto riguarda la qualità del cibo che per l'icremento di personale.
Ritengo che Costa offra una maggior scelta al buffet. Sulla qualità la mia è un'opinione personalissima. La presenza assidua di personale in numero adeguato anche al buffet è un punto a favore di MSC.


morgan ha detto:
Il 15% di servizio non è poco e pesa alla fine di una crociera di dieci giorni!
Il servizio è semplicemente compreso nel prezzo esposto su MSC. Per ragionare su un eventuale risparmio bisogna confrontare i prezzi. Sarebbe bello mettere a confronto liste bar, carte dei vini ed altri servizi a pagamento di Costa e MSC e poi ragionarci su.

morgan ha detto:
Assurdo anche pagare un ingresso per sauna e bagno turco ma credo, anche in questo caso, che abbiano voluto evitare di trasformare un luogo di relax in una zona presa d'assalto! Hanno una politica che per tanti aspetti si differenzia da quella di Costa, nonostante spesso le due compagnie vengano paragonate!
Sulle nuove navi Costa c'è l'area Samsara il cui accesso è a pagamento. Non vedo grosse differenze quindi.

morgan ha detto:
Comunque per la prima volta mi sono sentita come a casa: dalla cabina, al cibo, al personale... si sforzavano davvero tutti di farti sentire l'italianità della nave! Non mi sono sentita spremere in nessun modo! I camerieri non venivano ad assillarti appena avevi finito di bere! I fotografi, se desideravi una foto eri tu a dovergliela chiedere! Mi hanno coccolato e sono felice di poterlo dire!
E questo è importante!!!! E sono felice per te.
 
Grazie mille Morgan per il diario della tua crociera.Preciso e completo.Noto e viene confermata una miglior servizio in generale a bordo della navi MSC rispetto a quelle Costa.Cavolo...ma solamente i partecipanti della minicrociera a bordo della Musica hanno trovato un cibo molto mediocre?:cry:
L'unica cosa che mi ha lasciato profondamente deluso quella nave è la mancanza di un vero ristorante club.Soprattutto l'arredamento che sulla Musica era uguale a quella del buffet.Infatti non mi sembra che questo ristorante "club" abbia riscosso quel grande successo!Non trovo concepibile il fatto di dover pagare una pizza ad esempio...!Non è tanto per il fatto che la compagnia di definisce italiana tanto per il fatto che penso che sia l'unica compagnia ad adottare un provvedimento del genere!Poco originale ad esempio un ristorante "cinese"...non si poteva fare un ristorante ad esempio tailandese?
Fortunata te che le operazioni di sbarco sono state velocissime e puntuali.
Comunque grazie al tuo diario la voglia di provare una normale crociera MSC è aumentata.Chissà se in futuro riuscirò a concedermela...
 
Innanzitutto ci tengo a precisare che questo forum NON SPONSORIZZA ASSOLUTAMENTE NESSUNA COMPAGNIA. Anzi, se ci pagavano per un pò di pubblicità ero proprio contento ... :P
E a parte 2 o 3 utenti ci sono sempre state varie parole d'apprezzamento nei confronti di MSC Crociere.

Appena avrò del tempo risponderò a tantissime differenze che non ho mai riscontrato in 5 crociere su Costa, ma solo perchè gli utenti che leggono devono sapere che non tutti i punti di vista sono quelli di uno scontento di Costa che va sull'ottima concorrenza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top