• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Serena Spiagge e Cultura Novembre 2012

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Onda del mare

Active member
Ecco un non breve resoconto della crociera che assieme a mio figlio maggiore ho fatto su Serena dal 4 al 11 novembre 1012 con partenza ed arrivo a Savona.Un viaggio fuori programma che si è trasformato in una piacevole e rilassante settimana coccolati da Costa Crociere e suoi magnifici collaboratori.
Domenica 4 /11/12 Savona
Partiamo con il treno Intercity dalla stazione di Portogruaro alla volta di Milano prenderemo il Regionale per Savona con arrivo previsto alle 13.30.Arriviamo in orario e dalla stazione un taxi ci porta al Palacrociere. Il tempo di scaricare le valige e grazie alla Gold ci imbarchiamo immediatamente. Raggiungiamo subito la cabina 8410 che malgrado sia ubicata sotto il self service si è rilevata abbastanza silenziosa .Incontriamo subito il cabinista e ci presentiamo,lui viene da un Isola al largo della Colombia e da oltre 13 anni sta con Costa. Spera che questo sia il suo ultimo viaggio in quanto ha acquistato un piccolo locale nel suo paese e ha intenzione di aprire una piccola attività commerciale. Parla benissimo l’italiano e malgrado le 22 camere che gli sono state affidate l’ho trovato sempre disponibile e sorridente. Recuperiamo le carte e andiamo a rifocillarsi al self.Nave mantenuta benissimo,personale prevalentemente di nazionalità Brasiliana ,passeggeri con un età media abbastanza avanzata,pochi bambini ovviamente e pochi teenager molti giapponesi e francesi. Italiani forse meno dei francesi. Mio figlio prende contatto con l’amica brasiliana sua ex collega sempre su Serena nel gruppo di animazione e dopo un rapido “ciao ciao” mi lascia a contemplare il porto di Savona dal ponte 10. Approfitto per passare alla reception a salutare la cara Sara responsabile del front office che sapevo essere a bordo. Dopo un veloce caffè riprende il suo lavoro in quanto la fila davanti al bancone è già lunghissima….sempre così ad ogni imbarco e prima di ogni sbarco. Ripasso dalla cabina e essendo già arrivate le valigie approfitto per sistemarle e farmi una doccia. Nel mentre rientra il figliol prodigo e mi dice di fare presto che è già l’ora dell’esercitazione. Puntuali raggiungiamo il punto di ritrovo e seguiamo le indicazioni date dal personale. Passeggeri attenti e in silenzio,nessuna foto e nessuna telecamera almeno dalle mie parti.
Terminata l’esercitazione passiamo dalla cabina per risistemare i giubbotti di salvataggio e la nave sta staccando gli ormeggi,la crociera ha inizio. Dopo un paio di telefonate andiamo al Samsara per la registrazione dei braccialetti trovati in cabina e al ristorante per prenotare il tavolo. Mio figlio sceglie un tavolo vicino alla finestra che da sul ponte tre. Dopo un aperitivo andiamo in cabina per prepararci alla cena,il menu che troviamo in cabina non è quello che troveremo al Samsara in quanto è preparato da un altro staff e in una cucina diversa. L’orario del Samsara è unico dunque puoi andare dalle 18.30 alle 21.00.Pietanze e servizio da 10 e lode.
Dopo cena spettacolo del mago Martin, sempre sbalorditivo. Gironzolo ancora un po’ per i ponti mentre mio figlio viene rapito dall’amica brasiliana…..Rientro in cabina e dopo un rapido zapping sui telegiornali vengo rapito anch’io…….ma da Morfeo…ognuno ha il rapitore che si merita….

Lunedi 05/112012 Civitavecchia
In orario attracchiamo a Civitavecchia,l’idea era di fare un giretto a Roma ma vista l’instabilità del tempo e l’ora di rientro in cabina di mio figlio optiamo per un giretto a terra e un pomeriggio in Samsara a farci coccolare. Simpatica novità sulla spiaggia di Civitavecchia : Una statua gigante di un marinaio che bacia un infermiera ispirata alla famosa foto di Alfred Eisenstaedt. Chiamata il bacio del mare è alta almeno dieci metri situata proprio davanti la scalinata che porta alla spiaggia.
Foto di rito (con mio figlio che fa il pirla sotto la gonna della statua) e dopo un giro al mercato di Civitavecchia rientriamo sulla nave e andiamo al ristorante per il pranzo. Caffè e preparazione per la prima visita al centro benessere. Approfittando che la nave è quasi vuota andiamo prima in palestra per un oretta di tapis roulant e un pò attrezzi poi idromassaggio,bagno turco profumato,relax al tepidarium e un the nero con un buon libro disteso sul lettino davanti al mare agitato di Civitavecchia.Trenta minuti di lettino abbronzante e altra seduta all’idromassaggio prima di rientrare in cabina. Trovo sul letto un biglietto dell’H.D. che ci inviata per un aperitivo il giorno dopo presso il suo ufficio. Carina la busta con il sigillo in ceralacca con lo stemma della Costa. Telefono per confermare e inizio a spiluccare un po’ di frutta in attesa di andare a cena. Altra cena sublime e poi uno spettacolo con i Tree Gees un gruppo romano che ripropone i successi dei Bee Gees mai visti ma molto bravi in particolare il cantante costretto a cantare in falsetto. Passaggio in Casino giusto per perdere un po’ e poi giretto per i negozi dove incontro Sabrina responsabile Costa Club già conosciuta in precedenti crociere. Una persona preparata e impeccabile nel suo ruolo di Guest Relation Manager. Ci rechiamo al bar Luna per un soft drink e quattro chiacchiere Sempre piacevole incontrarla e sentire le sue news. Stancamente mi trascino in cabina e aspettando l’erede mi addormento.

Martedi 06/11/2012 Palermo
Mattinata tranquilla ,colazione abbondante e preparazione allo sbarco a Palermo seconda tappa di questo viaggio. Palermo l’ho sempre “intravista” ma mai visitata come meriterebbe. Purtroppo anche oggi con 5/6 ore a disposizione non potremmo fare molto di più ma speriamo di sfruttare questo tempo nel migliore dei modi anche grazie ai preziosi consigli degli amici Siciliani del Forum.
Attracchiamo in orario e scendiamo tra i primi,all’uscita prima sorpresa un bel Leone di San Marco dal fianco di un palazzo ci da il benvenuto. Non mi sarei mai immaginato di trovarlo qua in Sicilia ma sarà solamente una delle curiosità che oggi troveremo a Palermo.Dopo aver driblato un accenno di rissa tra cocchieri e tassisti all’ingresso del porto,ci avviamo verso via Amari per andare a vedere il Politeama,maestoso è il primo aggettivo che mi viene in mente vedendolo. Curiosa invece l’edicola situata nei pressi,veramente particolare. Dopo un paio di scatti ci dirigiamo verso la Cattedrale percorrendo via Maqueda e poi via Vittorio Emanuele passando per piazza Villena con i quattro canti e un presidio della Polizia.Vista l’ora approfittiamo per un rapido passaggio al mercato della Vucciria prima che sbaracchi e infatti arriviamo giusto in tempo per assaggiare un paio di crocchette e un pò di calamaretti fritti accompagnati da una birretta fresca. Dopo aver comperato dei capperi di Pantelleria sotto sale (almeno spero…) e qualche ramo di origano,ritorniamo in via Vittorio Emanuele e arriviamo alla Cattedrale,che dire,molto interessante vedere l’insieme dei diversi stili architettonici che la compongono. All’interno altra curiosità…dietro ad un altare c’è il W.C. con tanto di cartelli indicatori..Altri clik senza disturbare ed usciamo vicino ad una pasticceria dove stavano facendo la fila degli studenti del vicino Ginnasio. Mi accodo e mi faccio consigliare sulle specialità della pasticceria .Ovviamente finisco con un assaggio di cannoli e mio figlio con una cassata accompagnati da un limoncello dolce al punto giusto. Acquisto un paio di cannoli per l’aperitivo di questa sera e ripartiamo.Dalla piantina della città mi incuriosisce il mercato delle pulci e vista la vicinanza decidiamo di passarci. Tempo perso,una breve via di passaggio con qualche edificio pericolante ai lati che vende prevalentemente mobili vecchi,mal presentati e di dubbio pregio. Palazzo Reale e Cappella Palatina ultime tappe di questo rendezvous a Palermo che ci ripromettiamo di rivedere con più calma. Prendiamo un taxi che stanchi ci riporta alla nave. Dopo una rinfrescata l’erede sparisce ed io in accappatoio beige
( morbidissimi gli ultimi accappatoi Costa) mi reco al Samsara per un oretta di relax .Ci ritroviamo per l’appuntamento con l’H.D. Clementina Palumbo che ci accoglie nel suo ufficio dietro al palco del teatro per una mezzoretta di piacevole conversazione. Innamorata del suo lavoro,malata del ferro cronica mi confida che non riuscirebbe a fare null’altro che continuare a navigare anche assieme al suo piccolino di quasi un anno già con molte crociere alle spalle…..Unica! Dopo cena un paio di telefonate e vista l’ora tarda mi avvio in cabina a leggere un po’ mentre l’erede viene invitato ad un party mascherato…”Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia”…Giornata interessante e talmente piena che il libro rimane chiuso sul comodino a vegliare il mio riposo.

Mercoledì 07/11/2012 Navigazione
Giornata di navigazione….l’adoro! Mi ritornano in mente i viaggi fatti con mio padre che prevedevano più giorni in mare delle crociere moderne e i passatempi erano veramente pochi per noi bambini,una sala giochi con le “bambinaie” a colorare o giocare con i Lego. Tutt’altra cosa i moderno Squok.Questa mattina alle 10.00 Sabrina ci accompagnerà in un tour nelle cucine di bordo,mio figlio invece assieme a qualche animatore e qualche passeggero hanno organizzato un torneo di calcio tennis e ne approfitta per “sparire”.Ci troviamo in una decina forse quindici persone e accompagnati attraverso il ristorante ci addentriamo all’interno della cucina principale della Serena. Precisa la descrizione di Sabrina che oltre a spiegarci cosa vediamo ci illustra anche i meccanismi che regolano il lavoro nelle cucine e nei ristoranti e i vari compiti delle persone che ci lavorano. Pensate che su Serena c’è una squadra di 15 “pulitori “ che inizia a lavorare dopo che l’ultimo cuoco è uscito e per tutta la notte ripassa tutta la cucina. Ogni mattina la cucina viene ispezionata dal responsabile oltre ai controlli a sorpresa dell’H D. Dopo una dolce sosta offerta dal pasticcere di bordo la visita finisce e Sabrina con lo stesso sorriso che ci aveva accolto ci congeda. Passo per la cabina a cambiarmi in quanto alle 11.00 il Comandante Giulio Valestra ci aspetta per un cocktail presso il salone Luna al ponte 5.Trovo l’erede in cabina già pronto,torneo finito prima del previsto ….Arriviamo tra gli ultimi e dopo le presentazioni e la foto con il Comandante ci accomodiamo su un divanetto dove subito ci vengono offerti degli squisiti canapè con gamberetti e stuzzichini con fragole ricoperte di cioccolato,il tutto accompagnato dall’immancabile Prosecco Pasqua. Mio figlio mi fa notare che all’esterno del salone ,dietro i vetri c’è un altro ufficiale che abbastanza nervosamente sta costantemente al telefono e comunica con lo sguardo con il Comandante e l’H.D. a loro volta abbastanza irrequieti malgrado il sorriso stampato. La direttrice di crociera presenta il Comandante che a sua volta saluta tutti e alza il calice per il brindisi,appena parte la musica del tango eseguito dai maestri di ballo dello staff,il Comandante seguito dalla H.D. escono velocemente dal salone e appena pensano di non essere osservati iniziano a correre verso una porta di servizio opportunamente tenuta già aperta da un cameriere seguiti a ruota dall’altro ufficiale sempre al telefono…Pensate a cosa vi passerebbe per la mente se durante un viaggio in aereo,magari durante un temporale,e dopo aver sentito l’annuncio di allacciare la cintura dovreste scorgere l’hostess dietro la tendina intenta a farsi il segno della croce .Pensato? Allora potete capire il perché degli altri quattro Prosecchini tracannati in due minuti prima di lasciare con nonchalance il salone salutando a destra e a manca per poi uscire a “palla” sul ponte 10 e accertarsi che tutto proceda bene. Fumi strani non se ne vedevano, il mare era abbastanza tranquillo,la rotta non era cambiata a giudicare dalla scia,la gente girava pacifica,la terra…..non si vedeva! Mentre ci stiamo chiedendo il perché dello scatto del K1,parte l’annuncio “Si informano gli ospiti che a causa di un emergenza sanitaria è stato richiesto l’intervento dell’elicottero per il trasbordo del ammalato,sgomberare i ponti ecc ecc .” Fiuuuuuuuuu. Aspettando l’elicottero arriva l’ora del pranzo e ci accomodiamo al buffet per una piatto di orecchiette ai broccoli e un trancio di spada alla griglia con contorno di pomodorini. Sentiamo arrivare l’elicottero e usciamo per vedere la manovra anche se già vista sempre spettacolare. A causa del fastidioso vento l’elicottero volteggia diverse volte sopra la nave in attesa che venga posizionata come richiesto dal pilota dell’elicottero per poter effettuare in sicurezza il caricamento dell’ammalato. L’elicottero è della marina militare e arriva dalla Sardegna dove rientrerà con l’ammalato. Terminata la manovra il pilota ripassa sopra la nave e saluta i molti passeggeri accorsi all’esterno. Serena riprende la rotta verso Palma di Maiorca, ed io approfitto per andare a smaltire i Prosecchini al Samsara. Arriva pigramente l’ora della cena e per questa sera abbiamo prenotato al club Bacco. Entriamo alle 19.30 e ci accomodiamo in un tavolo da due nella parte opposta al pianoforte,il tavolo vibra molto ma lo ha fatto anche nelle precedenti due crociere fatte con Serena ,pazienza,difetto strutturale. Arriva subito il cameriere e la ragazza dei vini,decidiamo per un Cabernet Franc delle cantine Fantinel ,tanto per giocare in casa….dopo quarantacinque minuti oltre al pane e al vino non ci viene servito nulla,chiedo gentilmente notizie al cameriere e mi assicura che a breve arriveranno gli antipasti. Dopo dieci minuti arrivano,va bene penso un po’ di ritardo dovuto al fatto che molti hanno approfittato della giornata di navigazione per venire al Bacco. Ma quando dopo più di mezz’ora mi arriva il risotto ai porcini freddo non ci stò più e mi reco dal Maitre a chiedere spiegazioni. Si giustifica dicendo che il personale è stato appena imbarcato e deve ancora ambientarsi,che il ristorante era pieno e molti non avevano prenotato e che provvederà di persona a far si che la mia cena continui nel migliore dei modi. Lo ringrazio per le spiegazioni ma oramai l’appetito era passato e dopo due ore e mezza lascio il tavolo un po’ infastidito. Rientro in cabina e dopo una doccia “sbollente” vado a godermi la luna piena sul balcone.

Giovedi 08/11/2012 Palma de Mallorca
Finalmente Palma de Mallorca!!!
Perché finalmente? Perché per me Palma è come Rimini,come Sharm,posti dove tutti i tuoi amici e conoscenti ci sono stati e tu MAI! Sono l’unico che conosco che non sia mai andato a Palma di Maiorca,o in viaggio di nozze o in tour o nei villaggi o in crociera tutti quelli che conosco sono stati a Palma almeno una volta..E come se ti mancasse qualcosa,come se nel tuo curriculum di viaggiatore mancasse una riga…Poco importa se hai girato il mondo in lungo e in largo,a Palma non ci sei stato e allora …..Da oggi finalmente potrò dire anch’io sono stato a Palma di Maiorca.Evviva evviva….Scendiamo appena la nave tocca terra,non vogliamo perdere nemmeno un minuto di questa tappa fondamentale della crociera….usufruendo della navetta usciamo dal porto e la fermata sta proprio davanti alla Cattedrale,bellissima ,ci giriamo intorno e scattiamo qualche foto,ci addentriamo per il centro storico e veramente ci sono delle belle viuzze e piazzette oltre a giardini e cortili privati curatissimi,le strade sono molto pulite e la città è,come dire, …ordinata,sembra un piccolo presepe,percorriamo una delle vie pedonali più importanti Rambla qualche cosa ricca di negozi e scattiamo diverse foto,sulla Rambla principale acquistiamo delle castagne e spiluccando andiamo verso il mercato del pesce,l’odore del pesce proprio non si sente,decine di metri di banchi ricoperti da ogni ben di Dio,in un angolo scorgiamo una friggitoria e un banco dove due giapponesi preparano sushi e sashimi a velocità impressionante ma la nostra scelta è per una fritturina croccante e una birra fresca .Aggiudicato! Ci sediamo sugli sgabelli e in pochi minuti siamo già serviti,ci gustiamo il pesce freschissimo osservando la frenetica attività dei venditori e del sushi bar mentre l’orologio segna quasi le tredici. Ripartiamo soddisfatti dello spuntino e andiamo a fare un po di shopping,trovo in una bottiglieria del Madeira e del Sangue de Toro che acquisto a un ragionevole prezzo,l’erede trova una felpa e acquista anche la maglietta del Real Madrid per un regalo al fratellino .Ci fermiamo a prendere fiato e un Illy lungo una via pedonale molto vivace,ripartiamo verso la prossima tappa : Hard Rock Caffè lungo il Paseo Marittimo quello con i mulini a vento per voi tutti che siete già stati a Palma…ovviamente. Camminiamo un bel po’ sotto un tiepido sole e arriviamo alla meta. Fuori dal locale le immancabili Harley e li un pò mi commuovo avendo venduto la mia da poco,all’interno usciti direttamente dalla serie televisiva ” Son of Anarchy” vediamo i proprietari delle moto
cinque ultra cinquantenni uguali nei movimenti e nell’abbigliamento dei protagonisti della famosa serie tv. Sorseggiamo una birra fresca assieme a degli snack e mentre l’erede attacca discorso con una cameriera e si fa accompagnare in un mini tour all’interno del locale per vedere tutti i cimeli esposti,mi godo un po’ di sole guardando in lontananza la Serena. Dopo aver salutato i ragazzi dell’Hard Rock decidiamo di rientrare prendendo un taxi che per pochi euro ci porta sotto la nave. La visita di Palma,anche se abbastanza superficiale, ma in fin dei conti siamo Crocieristi…,mi è piaciuta e cercherò di ritornarci,senz’altro. Lasciamo le bottiglie alla Security e andiamo in cabina,sono oramai le 17.00 e tra un po’ si salpa. Doccia veloce,accappatoio e via al Samsara per un ora di relax. Appuntamento alle 19.00 per la cena e questa sera spettacolo in teatro con il personale di bordo. Dopo l’ulteriore sublime cena,andiamo in Teatro e per l’occasione mi accompagna la mia amica Sara in abiti borghesi…Spettacolo piacevole,passeggiata e chiacchierata post spettacolo anche di più. Passaggio al Casino per giocare gli euro del Costa Club che durano più del previsto ma comunque finiscono…..Domani altra “tappona” ci aspetta Valencia e non vedo l’ora.

Venerdi 09/11/2012 Valencia
Dopo la giornata “piena” di ieri oggi ci abbandoniamo ad un risveglio abbastanza …lento.
Arriviamo comunque in orario a Valencia altra tappa “principe” di questa crociera,l’idea è quella di fare un giro per il centro,sosta gastronomica …on the road e al rientro tappa alla città delle Arti e della Scienza .Scegliamo di andare in centro con un a compagnia privata di bus in quanto la navetta Costa arriva nel medesimo posto ma non fa nessuna tappa intermedia al contrario di quella privata che si ferma anche al Oceanografico e Città della Scienza. Come al solito quando decidiamo di muoverci autonomamente individuiamo tre o quattro cose interessanti e aiutati dalla cartina le raggiungiamo osservando tutto ciò che ci circonda che delle volte si rivela più interessante del “obbiettivo finale”.La cattedrale comunque è da vedere dentro e fuori,bellissima,piazze e piazzette,vie e viuzze, Mercato della Seta (ora mercato generale), Arena de Toros vicino alla stazione ferroviaria e un po di vie Sosta per un boccone a El Valor una cioccolateria in Plaza De La Reina vicino alla Cattedrale,dolci e caffè ottimi!!! Ritorniamo alla fermata del pullman che prendiamo al volo e dopo pochi minuti ci lascia davanti l’Auditorium dove inizia la nostra passeggiata al complesso disegnato dall’architetto Santiaco Calatrava. Certo che per visitarla come si deve ci vorrebbe almeno una giornata bella piena ma si sa siamo Croceristi e allora….ci accontentiamo di una visita esterna ,qualche clik e una passeggiata fino all’altezza del museo Oceanografico dove entriamo in un centro commerciale per gli acquisti dell’ultimo minuto ovviamente enogastronomici. Qualche “Chorizo piccante,dolce ed affumicato” tanto per non farci mancare nulla,ed ancora una mezza dozzina di bottiglie di vino rosso. All’interno di questo Centro commerciale ci sono anche diversi ristorantini,pizzerie e paninoteche adatte per una sosta magari dopo aver visitato l’Oceanografico che sta dalla parte opposta della strada. Noi ci accontentiamo di due Churros ripieni al cioccolato e poi via a prendere la navetta….si sa quando uno si diverte il tempo vola!!!Rientro a bordo e dopo aver consegnato gli acquisti alcolici alla Security andiamo in cabina per una doccia prima della partenza. Usciamo sul balcone per salutare Valencia,bella assolutamente da rivedere magari con più calma. Mentre mio figlio prende accordi con gli amici animatori per un aperitivo io vado diretto al Samsara a riprendermi dalla lunga ed intensa giornata immergendomi nella vasca idromassaggio. Ci ritroviamo davanti al ristorante per la cena e questa sera ci raggiunge anche l’H.D. in visita in quanto questa sera c’è Gala,l’invito a sedersi un attimo e di buon grado accetta . Piacevolissima occasione per scambiare ancora due parole con una bella ed interessante persona davanti alle immancabili prelibatezze che ci vengono servite. Dopo cena passeggiata al ponte tre sotto le scialuppe per “sentire il mare”, stiamo navigando verso Marsiglia ultima tappa di questa piacevole crociera.

Sabato 10/11/2012 Marseille
Sveglia un po’ più ……lenta in quanto l’arrivo a Marsiglia è previsto per le ore 14.00.Pioggia e cielo cupo,si prevede pioggia ( e pioggia sarà) al nostro arrivo in terra di Francia.Saliamo al ponte per la colazione appena in tempo per afferrare un cornetto e uno yogurt mentre la saracinesca del buffet sta chiudendo,visto il maltempo tutti i passeggeri sono in giro per i saloni,piscine stracolme,tavolini dei bar affollati,negozi pieni,casino,palestra ecc ecc. Dopo un giretto nei negozi e dal fotografo per vedere e questa volta acquistare la foto con il Comandante,decidiamo di aspettare l’arrivo a Marsiglia al Samsara e dunque su in cabina,ciabatte,costume,accappatoio e un libro per queste ultime ore di “coccole”.Io al bagno turco l’erede in idro,ci ritroviamo per un tè e poi via a prendere un po’ di sole….artificiale. Attracchiamo sotto un nubifragio e visto che non avevamo prenotato nessuna escursione con calma scendiamo in cabina e ci prepariamo per andare a pranzo dove decidiamo di andare a visitare al volo la Notre-Dame-de-la-Garde cercando di non bagnarci troppo. Optiamo per la navetta Costa dopo aver chiesto a un taxi il prezzo della corsa : 30,00 € per la sola andata……no grazie!La navetta ci lascia in corrispondenza della fermata del “famoso” trenino che molti nel forum mi avevano,a ragione,consigliato. Purtroppo a causa del vento e della pioggia che non molla e malgrado i poncho Costa ci troviamo ben presto zuppi. Pazienza,dopo una corsa verso la meta della nostra escursione,durante la quale con un sincronismo sbalorditivo,una voce registrava ci illustrava ciò che stavamo vedendo,arriviamo nel piazzale antistante il Santuario posizionato in un punto magnifico dal quale si vede tutta Marsiglia ,il Santuario è molto bello e ben mantenuto,all’interno è ricca di ex voto di marinai e soldati scampati a incidenti e disgrazie,singolare una serie di modellini di nave appesi con degli spaghi alla volta del Santuario e penzolanti lungo la navata centrale. Terminata la breve visita (il trenino si ferma circa 20 minuti) riprendiamo la corsa verso il porticciolo turistico capolinea del trenino. Quel poco che ho potuto vedere di Marsiglia a parte il Santuario, non mi è piaciuto,sarà perché tutta la promenade e il porticciolo turistico sono interessati a lavori e di conseguenza tutti transennati ma anche le vie e piazze attraversate andando alla Basilica non mi hanno entusiasmato .Riprendiamo la navetta Costa già in attesa alla fermata e senza rimpianti rientriamo sulla Serena. Subito in cabina per toglierci i vestiti bagnati e poi un the e qualche dolcetto per riscaldarci,l’erede si organizza la serata con gli amici di bordo io approfitto per un oretta in palestra a vedermi in telegiornali sul tapis roulant e poi
visitina al Samsara .Ritrovo in cabina per la cena e poi via al ristorante,vista l’ora e il rapido servizio riusciamo ad andare al secondo spettacolo del ventriloquo Rene Luden apprezzato già più volte ma comunque sempre coinvolgente in quanto anche se gli sketch sono sempre quelli il vero protagonista dello spettacolo è il pubblico che Luden puntualmente coinvolge portandone almeno una mezza dozzina sul palco a fargli da spalla. Per questo motivo i suoi spettacoli visti sempre dalla “piccionaia”.Dopo lo spettacolo,solito struscio nei negozi e giro di saluti visto che siamo al’ultima sera.Rientro in cabina per preparare le valigie e mi trovo un biglietto di Sabrina che mi prega di richiamarla.,la chiamo e mi comunica che visto l’orario del mio treno alle 14.30 e che la cabina non sarebbe stata occupata, ci propone di passare ancora una mattinata a bordo. Ottimo,di fare le valige non avevo proprio voglia ,di scendere alle 09,00 e ciondolarmi al Palacrociere o peggio in stazione a Savona fino alle 14.30 ancora meno. La ringrazio e ci diamo un appuntamento per il mattino dopo davanti ad un caffè.

Domenica 11/11/2012 Savona.
Grazie alla cortesia della Guest Relation Manager Sabrina rimaniamo pigramente ancora un pò a letto dopo l’attracco a Savona.Io opto per l’ultima mattinata in Samsara e mio figlio per una seduta in palestra,appuntamento al self alle 12.00. Ultimi momenti di relax di questa crociera che malgrado sia stata decisa e prenotata in una settimana si è dimostrata una rigenerante parentesi nella routine della vita.
Scendiamo accompagnati da un addetto ai bagagli che salutiamo mentre carichiamo le valige nel taxi. Dieci minuti e siamo alla stazione ,salutiamo Savona sotto la pioggia e ci dirigiamo verso il binario ad attendere il treno che ci riporterà soddisfattissimi a casa.
 
...e le foto?sù sù...:p
Ottimo resoconto...comincio a chiedermi se sei andato in crociera con tuo figlio o se lo hai solo accompagnato ;)

Da quello che leggo tanto relax...e ci voleva.
Ma non eri mai stato a Palma???Pensa che io non sono mai stata a Katakolon!
...Sarò l'unica crocierista che prima o poi dirà "finalmente Katakolon!"

:) :) :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top