Rodolfo
Super Moderatore
No, un momento, non mi fa assolutamente stizzire, ma tu fai delle domande ed io do delle risposte secondo le mie conoscenze ed interpretazioni.
Non ci capiamo; se non era vietato, cosa dovevano controllare e contestare? Come facevano da terra capire, anche con la più sofisticata strumentazione, cosa stesse facendo la nave? E le tempistiche di "reazione"e dialogo? Non c'era alcun divieto per cui cosa contestavano alla nave? Sei troppo vicino alla costa, se non c'era un limite, e magari in quel momento la nave accostava in sicurezza? Che capacità valutative da parte del personale incaricato alla sorveglianza?
E come conseguenza dei gravi incidenti anche il provvedimento delle due miglia è stato partorito dalla tragedia. Ora un limite esiste, temporalmente anche adatto a richiami e solleciti a rispettarlo.
Poi con il discorso dei "ronconi" mettiamo in discussione la cartografia di qualsiasi zona dei mari. Una unità della US Navy, la USS Guardian, è finita arenata in mare aperto su di un banco non "segnalato" ed è stato necessario "tagliarla" per rimuoverla. La nostra San Giorgio al largo delle coste albanesi ha rischiato di affondare.
Cerca su "Ship aground" e vedi che nonostante tutto le navi "tutti i giorni" urtano il fondale.
Non ci capiamo; se non era vietato, cosa dovevano controllare e contestare? Come facevano da terra capire, anche con la più sofisticata strumentazione, cosa stesse facendo la nave? E le tempistiche di "reazione"e dialogo? Non c'era alcun divieto per cui cosa contestavano alla nave? Sei troppo vicino alla costa, se non c'era un limite, e magari in quel momento la nave accostava in sicurezza? Che capacità valutative da parte del personale incaricato alla sorveglianza?
E come conseguenza dei gravi incidenti anche il provvedimento delle due miglia è stato partorito dalla tragedia. Ora un limite esiste, temporalmente anche adatto a richiami e solleciti a rispettarlo.
Poi con il discorso dei "ronconi" mettiamo in discussione la cartografia di qualsiasi zona dei mari. Una unità della US Navy, la USS Guardian, è finita arenata in mare aperto su di un banco non "segnalato" ed è stato necessario "tagliarla" per rimuoverla. La nostra San Giorgio al largo delle coste albanesi ha rischiato di affondare.
Cerca su "Ship aground" e vedi che nonostante tutto le navi "tutti i giorni" urtano il fondale.