• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

A spasso nel Mar Baltico

Il negozio dei Moomin...con i nostri figli ci avremmo perso ore ahah
Bellissimo diario, come del resto tutti i vostri diari, ricco di dettagli ed info importanti
Un itinerario veramente bello
Quanti ricordi affiorando leggendo questo diario! Peccato che l’itinerario risulti orfano di S. Pietroburgo, ma resta sempre una bellissima ed interessante crociera.

E' stato veramente un bel itinerario anche senza San Pietroburgo; quando avevo prenotato la prima volta, crociera annullata da Costa, era ancora prevista la tappa in Russia. Poi il covid e dopo la guerra si sono messi in mezzo....
 
Ma ora ci spostiamo sull’Esplanades; le due strade corrono parallele separate da un parco dove si trova la statua di Johan Ludvig Runeberg, importante poeta finlandese. Da una sua poesia, riportata nel cartiglio sotto la statua, sono state tratte le parole dell’inno finlandese.

Lungo la strada si incontrano palazzi bellissimi, alcuni in totale ristrutturazione. La guida ci dice che ogni 50 anni gli impianti dei palazzi, per legge, devono essere rifatti completamente e i condomini devono lasciare le loro case fino a fine lavori.

20250912_103957.webp

20250912_104251.webp

20250912_104057.webp

20250912_104135.webp


In una vetrina un vaso iconico di Aalto: il vaso iittala.

20250912_104502.webp
 
Sempre sull’Esplanades si trova un self service / bar, il Robert’s coffee che è rimasto invariato dall’inizio del ‘900.

20250912_104659.webp



20250912_104713.webp



20250912_104736.webp


20250912_104754.webp


Lasciamo l’Esplanades e ci dirigiamo verso la Piazza del Senato dove si trova la Cattedrale luterana.

Qui, prima della costruzione dell’attuale cattedrale c’era un’altra chiesa che è stata demolita quando è stata progettata la grande piazza. L’attuale cattedrale è stata costruita nella prima metà dell’800 ed è stata consacrata nel 1852 con il nome di cattedrale di San Nicola, in onore dello zar Nicola che ne aveva voluto la costruzione in una delle zone collinari della città.

20250912_105207.webp

Sul tetto si trovano le statue dei 12 apostoli.
 
A sinistra, guardando la cattedrale, si trova una delle sedi dell’Università e dalla parte opposta il Palazzo del Governo: ad una prima occhiata i due palazzi neoclassici sembrano identici ma osservando bene si vedono piccole differenze nella forma dei portoni e delle finestre dietro i colonnati. Poi sul palazzo del Governo c’è un orologio che manca su quello dell’Università. Nel centro della piazza si trova la statua dello zar Alessandro II.

20250912_105255.webp


20250912_105554.webp

20250912_105430.webp

Entriamo in cattedrale da un entrata laterale; l’interno è molto sobrio, senza affreschi o quadri come in tutte le chiese luterane. L’unico dipinto è la deposizione di Cristo che si trova sull’altare.


20250912_110216.webp

20250912_105952.webp
 
In due nicchie si trovano le statue di Martin Lutero, fondatore della chiesa luterana, e di Michele Agricola, un teologo e vescovo luterano del XVI secolo che è considerato il padre della lingua finlandese scritta.

20250912_110029.webp

20250912_110036.webp


20250912_110020.webp

La cattedrale è molto grande ma, ormai, come succede sempre più spesso anche nelle nostre chiese, si riempie solo a Natale e per il 13 Dicembre. Santa Lucia è molto importante e ogni anno in cattedrale si svolge la cerimonia dell’incoronazione di una ragazza che per un anno porterà conforto agli ammalati negli ospedali o nelle residenze per anziani.

A fianco al Palazzo dell’Università si trova la Biblioteca Comunale, un piccolo gioiello coevo di tutti i palazzi della piazza.

20250912_110340.webp

20250912_110931.webp
 
Di fronte alla cattedrale si trova la casa più antica di Helsinki: la Sederholm House dal nome del ricco mercante che la fece costruire. E’ stata costruita in pietra nel 1757 e per questo è sopravvissuta ai numerosi incendi che negli anni hanno distrutto le case più antiche in legno.

20250912_111950.webp

Oggi è sede di un museo e si racconta che in soffitta ci sia ancora il fantasma di Sederholm che ogni tanto fa volare fogli, girare le sedie e saltare l’impianto elettrico; c’è chi giura di aver sentito passi e sospiri provenire dalla soffitta….

20250912_111952.webp

Questa bella casa rossa, che si trova tra la piazza del Senato e la piazza del Mercato, è la residenza del Sindaco della città che si trasferisce qui quando viene eletto.

20250912_112112.webp

Sulla collina in prossimità del porto vecchio si trova la cattedrale ortodossa dedicata alla Dormizione di Maria e alla sua base quelli che erano i magazzini del porto oggi riconvertiti in ristoranti e bar.

20250912_112458.webp

20250912_112503.webp
 
Sui moli sono state costruite le piscine in cui gli abitanti di Helsinki vengono a nuotare: una è riempita di acqua di mare e l’altra è di acqua dolce ed è riscaldata.

20250912_113009.webp

20250912_113025.webp

20250912_113014.webp


Attorno al porto si vedono bei palazzi tra cui il Palazzo presidenziale,


20250912_113031.webp


l’ambasciata svedese, e il comune della città.


20250912_113158.webp
 
Nel porto si trova anche questa grande ruota panoramica in cui la cabina di legno è una sauna.

20250912_113310.webp

20250912_113305.webp

Ci addentriamo nel mercato all’aperto Kauppatori dove le tende arancioni sono degli alimentari e dove si può anche mangiare, mentre le bianche sono delle altre merci.

Qui gli alimentari vengono venduti a litro e non a chilo secondo un’antica tradizione suomi.

20250912_113932.webp

20250912_113948.webp

20250912_113951.webp
 
Sui banchi si vedono dei boccali che corrispondono al litro e che vengono riempiti con la frutta o la verdura.

20250912_114016.webp

Ma lì vicino c’è anche il mercato coperto storico, Vanha Kaupahalli, ora trasformato in un’attrazione per turisti. All’interno si trovano diversi banchi che offrono i ruislepä, panini aperti di pane di segale con guarnizioni a scelta tra salmone affumicato, gamberi o aringa marinata; dolciumi, carne di renna e tanto altro. Ci sono anche tavoli dove fermarsi a gustare qualche specialità finlandese.

20250912_114236.webp


20250912_114441.webp


20250912_114621.webp

20250912_114343.webp
 
Nella stessa piazza si trova la statua Avis Amanda che è molto amata dai finlandesi ed è considerata il simbolo della città.

20250912_115118.webp

Questa statua in bronzo fu scolpita da uno scultore finlandese che viveva a Parigi su commissione del Comune di Helsinki.

Quando nel 1908 la statua fu portata ad Helsinki fu considerata oscena e più tardi fu aspramente contestata dalle femministe.

20250912_115134.webp


Fino agli anni ’90 era usanza arrampicarsi sulla fontana ed immergersi nella vasca il 1° maggio. Questa pratica venne poi vietata per ragioni di sicurezza e per preservare la fontana.

Sembra che la posizione della fanciulla non sia casuale: lo scultore, per finanziare la sua opera, chiese un prestito alla banca che aveva sede proprio nel palazzo lì dietro che però glielo rifiutò. Quando riuscì a completare la fontana posizionò la statua di Avis Amanda con il lato B rivolto proprio verso l’ingresso della banca.

20250912_115150.webp

20250912_115250.webp

A questo punto il nostro tempo con Paola che ci ha accompagnato fin qui è finito ma non il nostro giro in città.......
 
Top