vittoeanto
Member
Buongiorno,vi posto una notizia :http://www.ilfattoquotidiano.it/201...greto-ue-traghetti-vecchi-inadeguati/1304133/
speriamo che non ci sia già nel forum
speriamo che non ci sia già nel forum

Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
mah....
Nelle prime righe leggo:
"il traghetto Moby Rider, nell’aprile del 2005 rimase incagliato a dieci metri dal porto di Livorno. Il film sembra lo stesso dell’incidente del Norman Atlantic: passeggeri a bordo, ma tutto fu risolto in condizioni molto meno complicate. Non faceva freddo, non c’erano tempeste, disagi, e tutti si sono salvati. Successe però che i magistrati, Antonio Giaconi in particolare, sostituto procuratore a Pisa, a furia di indagare, scoprirono che quel traghetto aveva una natura strutturale molto diversa: era nato come rompighiaccio riadattato, allungato di qualcosa come quaranta metri senza che la timoneria venisse toccata"
A me sembra che l'unica cosa in comune sia che galleggiavano (e pure su mari diversi...)
... e basta già il titolo a dare l'idea del contenuto "il 45 per cento delle 200 navi in servizio sulle rotte nazionali hanno più di 20 anni, con 23 di queste che arrivano a sfiorare i 40 anni e, spesso, hanno subito numerose modifiche" ... cosa c'entra in questo caso???
Ho viaggiato quest'estate da Palermo a Genova sulla GNV Fantastic, partenza da Palermo il 17 di agosto. A causa della rottura di un verricello ha perso una scialuppa e per non ridurre a "sole" 1440 le persone a bordo al posto di fare la rotta diretta ha "costeggiato". Non entro nei dettagli del viaggio, dei disagi e del ritardo subito.
Superando le 24 ore totali, in ottemperanza delle normative, è stata fatta l'esercitazione (rischiando di creare il panico a bordo visto che la gente non sapeva che era d'obbligo). L'esercitazione è stata assolutamente una farsa, una quantità spropositata di persone in un salone e prima che ancora iniziassero a far vedere come si indossava un giubbotto di salvataggio l'annuncio "l'esercitazione è finita".
Fosse realmente successo qualcosa essere sottocosta non era comunque una garanzia di sicurezza sufficiente, al momento dell'imbarco è stato detto che ci sarebbe stato un ritardo ma non è stata spiegata la motivazione.
Vi riporto un articolo che parla della cosa, anche se il tema è il ritardo della partenza successiva quella del 19 ma che trae le origini in ciò che accaduto il 17.
Non ho bisogno di articoli che mi dicano che i traghetti italiani sono insicuri... l'ho visto di persona e sinceramente non mi vedranno più a bordo.
http://www.palermotoday.it/cronaca/ritardo-traghetto-genova-palermo-19-agosto-2014.html