• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Obbligazioni declassate a spazzatura

Non dimentichiamo che queste compagnie di rating sono le stesse che davano Parmalat, etc., etc, come solidissime!
 
Tutto quel che vuoi Maurizio, ma vedendo come stan "precipitando" le cose in questi ultimi tempi la situazione non è per nulla rosea e non si vede la fine di questo stato di inattività.
Navi in vendita, chissà poi chi può comperarle, altre avviate alla demolizione, azioni fallimentari, compagnie in carenza di liquidità che non pagano i dipendenti, altre che han ridotto le paghe per superare il momento di difficoltà "tutti assieme", costi imponenti per il mantenimento delle flotte, perdite per centinaia e centinaia di milioni. Quanto può durare?
 
Situazione finanziaria per le varie compagnie molto preoccupante, molte spese,per navi ferme,personale, finanziamenti da pagare e nessuna entrata di denaro ,"fresco", io spero di sbagliarmi ma 2+2=4, a voi la conclusione.....
 
......e tutto questo senza pensare alla possibilità che costringano le Compagnie a restituire i soldi delle prenotazione anziché rifilare a tutti i famigerati voucher !! .....di certo sarebbe la fine del mondo Crocieristico !
 
Se non hanno i soldi per pagare i dipendenti, figurati se restituiscono i soldi dei voucher, comunque la situazione è preoccupante, ma si spera sempre, soprattutto per quelle persone che direttamente o indirettamente lavorano nel settore crocieristico.
 
Tutto quel che vuoi Maurizio, ma vedendo come stan "precipitando" le cose in questi ultimi tempi la situazione non è per nulla rosea e non si vede la fine di questo stato di inattività.
Navi in vendita, chissà poi chi può comperarle, altre avviate alla demolizione, azioni fallimentari, compagnie in carenza di liquidità che non pagano i dipendenti, altre che han ridotto le paghe per superare il momento di difficoltà "tutti assieme", costi imponenti per il mantenimento delle flotte, perdite per centinaia e centinaia di milioni. Quanto può durare?


Situazione finanziaria per le varie compagnie molto preoccupante, molte spese,per navi ferme,personale, finanziamenti da pagare e nessuna entrata di denaro ,"fresco", io spero di sbagliarmi ma 2+2=4, a voi la conclusione.....

Quella che non vorrei.


Sono un po piu’ ottimista di voi: che la situazione sia molto, molto difficile e’ fuor di dubbio ma sono altrettanto certo che le compagnie si siano preparate ad una consistente ripresa solo per fine primavera/ inizio estate 2021. La liquidita’ acquisita dovrebbe essere stata calcolata per questa tempistica. Purtroppo quello che pesa attualmente sono le costruzioni degli ultimi anni non ancora ammortizzati. Il fermo nave credo sia la cosa che incide meno sui bilanci, cosi’ come gli stipendi del personale perche’ la maggior parte sono contratti in non continuita’ ( ad es. per Costa su 23000 dipendenti, meno del 10% ha contratti in continuita’ ), quindi niente stipendi se non lavori, per tutti gli altri, sia a bordo che a terra, vengono chiesti gli ammortizzatori sociali.
Purtroppo restano e pesano le centinaia di milioni di dollari, avuti per pagare le varie unita’, da restituire ai vari investitori.
La corporation messa peggio credo sia NCL; Carnival per circa il 20/25% ( con Costa e Aida ) avra’ aiuti che serviranno molto ed alleggeriranno la posizione economica. Forse rivedere la questione bandiere potrebbe aiutare in futuro!
Certo una piccola ripresa di crociere a settembre/ottobre sarebbe una boccata di ossigeno vitale per tutti.
Spero che il mio ottimismo possa prevalere!
 
Maurizio ma sei sicuro che per "tutti gli altri sia a bordo ......" esistano gli ammortizzatori sociali? Esempio un Primo Ufficiale in continuità di rapporto di lavoro, non imbarcato, non viene retribuito dalla Compagnia ma assistito dagli "ammortizzatori sociali"?
 
Maurizio ma sei sicuro che per "tutti gli altri sia a bordo ......" esistano gli ammortizzatori sociali? Esempio un Primo Ufficiale in continuità di rapporto di lavoro, non imbarcato, non viene retribuito dalla Compagnia ma assistito dagli "ammortizzatori sociali"?
Se assunto con le normative italiane e la Compaglia lo richiede, gli spetta la cassa integrazione ma tenendo conto che rappresenta una percentuale dello stipendio e che vi e' un tetto max, peraltro molto basso. La cassa integrazione ordinaria spetta a tutti i dipendenti di un'azienda che supera un certo numero di occupati ( 12/15, non ricordo esattamente ); la cassa straordinaria spetta a tutte le aziende indipendentemente dal numero di dipendenti.
Comunque e' un ammortizzatore a scalare progressivamente nel tempo: anche se guadagni 5/7/10000 Euro al mese la cassa integrazione resta comunque un'inezia, giusto per sopravvivere!
Ad esempio Costa, managers a parte, ha chiesto per tutto il personale di terra cassa integrazione , tranne che per 1 giorno a settimana.
So che K1, K2, HD, Chiefs Engeenering ed altri ufficiali sono assunti secondo le regole contrattuali italiane quindi dovrebbero godere delle normative italiane. Gli stranieri invece devono risolversi ai loro paesi.
Rodolfo, non dico di avere certezze al 100%, ma sono piuttosto sicuro che avvenga come ho scritto; certo scrivesse un commercialista sarebbe tutto piu' certo!
 
Non sicuro nemmeno io, ma personale a terra in turno di continuità non mi risulta goda di ammortizzatori sociali, ma viene retribuito regolarmente dalla compagnia
 
Sto valutando l'acquisto di qualche obbligazione.... rischio calcolato, giusto un 100-200€ per vedere che succede, stile avvoltoio.
 
Sono un po piu’ ottimista di voi: che la situazione sia molto, molto difficile e’ fuor di dubbio ma sono altrettanto certo che le compagnie si siano preparate ad una consistente ripresa solo per fine primavera/ inizio estate 2021. La liquidita’ acquisita dovrebbe essere stata calcolata per questa tempistica. Purtroppo quello che pesa attualmente sono le costruzioni degli ultimi anni non ancora ammortizzati. Il fermo nave credo sia la cosa che incide meno sui bilanci, cosi’ come gli stipendi del personale perche’ la maggior parte sono contratti in non continuita’ ( ad es. per Costa su 23000 dipendenti, meno del 10% ha contratti in continuita’ ), quindi niente stipendi se non lavori, per tutti gli altri, sia a bordo che a terra, vengono chiesti gli ammortizzatori sociali.
Purtroppo restano e pesano le centinaia di milioni di dollari, avuti per pagare le varie unita’, da restituire ai vari investitori.
La corporation messa peggio credo sia NCL; Carnival per circa il 20/25% ( con Costa e Aida ) avra’ aiuti che serviranno molto ed alleggeriranno la posizione economica. Forse rivedere la questione bandiere potrebbe aiutare in futuro!
Certo una piccola ripresa di crociere a settembre/ottobre sarebbe una boccata di ossigeno vitale per tutti.
Spero che il mio ottimismo possa prevalere!

Senza contare che le Compagnie non la raccontano come effettivamente stan le cose in materia economico/finanziaria.
 
Non sicuro nemmeno io, ma personale a terra in turno di continuità non mi risulta goda di ammortizzatori sociali, ma viene retribuito regolarmente dalla compagnia

Perche’ per ora non hanno ritenuto opportuno chiedere ammortizzatori sociali; probabilmente per ora la compagnia ce la fa. Non dimenticare che se uno prende 1200/1300 Euro l’assegno della cassa differisce di poco dallo stipendio, ma se ne prendi 3/4/5000 o piu’ l’assegno e’ comunque inferiore ai 1000 Euro.
Il ricorso agli ammortizzatori sociali per alcune figure e’ l’ultima ratio oppure semplicemente la compagnia per molti sta anticipando la cassa. Provo a vedere se riesco ad avere qualche informazione in piu’.
 
[FONT=&quot]Dal sito INPS

Il Fondo di solidarietà bilaterale del settore marittimo SOLIMARE, istituito dal decreto interministeriale 8 giugno 2015, n. 90401, garantisce un assegno ordinario a favore dei lavoratori interessati da riduzione dell'orario di lavoro o da sospensione temporanea dell'attività lavorativa in relazione alle causali previste dalla normativa in materia di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIG) e Straordinaria ( CIGS).
La tutela in costanza di rapporto di lavoro è assicurata in favore di tutti i lavoratori marittimi, personale amministrativo e di terra delle imprese armatoriali, che occupano più di cinque dipendenti nel semestre precedente la data di inizio delle sospensioni o riduzioni dell’orario di lavoro.[/FONT]

[FONT=&quot]L’assegno ordinario, erogato dal datore di lavoro, è rimborsato dall’INPS o conguagliato dal datore di lavoro stesso.[/FONT]
 
Top