• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

NCL, dalla fondazione all'era Star Cruises

  • Autore discussione Autore discussione Italian Cruiser
  • Data d'inizio Data d'inizio
I

Italian Cruiser

Guest
NCL, originariamente conosciuta come NORWEGIAN CARIBBEAN LINE, nasce nel 1966 su iniziativa della famiglia norvegese dei Kloster. La loro prima nave è stata la SUNWARD, concepita originariamente come traghetto, utilizzata per crociere ai Caraibi da Miami in partnership con Ted Arison, fondatore di Carnival Cruises. Questa nave fu venduta già nel 1972, in quanto non più competitiva per crociere ai Caraibi. Nel 1968 veniva varata in Germania la STARWARD, oggi Orient Queen della Louis, nell'anno successivo la gemella SKYWARD, oggi nave casinò in Estremo Oriente con il nome di Leisure World. Nel 1971 veniva varata in Italia dai Cantieri Navali del Tirreno la SOUTHWARD, oggi Perla della Louis. La gemella SEAWARD, ordinata allo stesso cantiere, sarà ceduta, in seguito alla nazionalizzazione dello stesso, accompagnata dalla maggiorazione del prezzo della nave, alla P&O Cruises. Oggi è la New Flamenco della spagnola Globalia. Nel 1977 NCL acquistò la Cunard Adventurer, divenuta SUNWARD II. La NCL, analogamente a Royal Caribbean, puntò ai suoi esordi su navi di nuova costruzione, sebbene di dimensioni leggermente inferiori. Analogamente alla compagnia rivale anche le cabine delle navi NCL divennero famose per le dimensioni estremamente ridotte. L'usato nella storia successiva della compagnia avrebbe svolto un ruolo fondamentale. La svolta nella storia NCL si ha con l'entrata in servizio della NORWAY, il mitico transatlantico France, oggi prossimo alla demolizione in India. Con le sue 70.000 e passa tonnellate di stazza lorda la Norway detenne sino al 1995 il titolo di nave da crociera più grande al mondo, e per un numero ancora maggiore di anni quello di nave più lunga del mondo. Il suo pescaggio, superiore ai 10 metri, rimane impressionante. Gli anni '80 segnarono la forte espansione del gruppo Kloster, con l'acquisizione di Royal Viking Line, compagnia luxury, e di Royal Cruise Line, compagnia premium. Il gruppo Kloster si merita indubbiamente il titolo di Carnival degli anni '80. Nel 1988 venne varata in Finlandia la SEWARD, oggi SuperStar Libra. Gli anni '90 segnano la profonda crisi finanziaria del gruppo Kloster, che sarà costretto a dismettere sia la Royal Viking Line che la Royal Cruise Line, per concentrarsi unicamente su NCL. Nel 1990 entrò nella flotta la Royal Viking Star, con il nome di WESTWARD. Nel 1991 vennero vendute sia la SKYWARD che la SUNWARD II. Nello stesso anno entrò nella flotta la Royal Viking Sky con il nome di SUNWARD. La nave fu però cedutà poco dopo alla Birka Line, per la quale operò per circa un anno, per tornare nuovamente con NCL. Nel 1992 veniva varata in Francia la DREAMWARD, oggi NORWEGIAN DREAM, seguita l'anno dopo dalla gemella WINDWARD, oggi SuperStar Aquarius. Nel 1993 la crisi della NCL divenne più seria. La SUNWARD passò a noleggio della Princess Cruises come Golden Princess, mentre la gemella WESTWARD venne trasferita alla controllata Royal Cruise Line con il nome di Star Odyssey. Nel 1994 la controllata Royal Viking Line cessava di esistere: l'ammiraglia ROYAL VIKING SUN venne venduta alla Cunard Line. Nel 1995 venne noleggiata la Sally Albatross, entrata in servizio come LEEWARD: oggi è la Cristal della Louis. Il 1996 segnò un anno di svolta per la storia della compagnia. Con la chiusura della Royal Cruise Line due delle quattro navi della flotta passarono alla NCL. La Crown Odyssey, varata nel 1988, divenne la NORWEGIAN CROWN, la Royal Odyssey, costruita nel 1991, fu ribattezzata NORWEGIAN STAR. Quest'ultima è la gemella delle ex WESTWARD e SUNWARD. Nello stesso periodo altre navi NCL cambiarono il loro nome, eliminando la parte conclusiva WARD ed aggiungendo il prefisso NORWEGIAN. Nascono così NORWEGIAN SEA, NORWEGIAN DREAM e NORWEGIAN WIND. Nel 1997 NCL acquistò la Majesty Cruise Line. La Royal Majesty divenne la NORWEGIAN MAJESTY, la Crown Majesty la NORWEGIAN DYNASTY. Entrambe erano state costruite nel 1992. La Norwegian Dynasty lascerà la flotta già nel 1999. Nel 1998 venne deciso l'allungamento di NORWEGIAN DREAM, NORWEGIAN WIND e NORWEGIAN MAJESTY. Nel 1998 la NORWEGIAN STAR venne destinata alla NORWEGIAN CAPRICORN LINE, una nuova compagnia per crociere in Australia, poi smantellata dalla Star Cruises. Nel 1999 veniva acquistata la ORIENT LINE, alla quale verrà trasferita nel 2000 la NORWEGIAN CROWN. Nel 1999 veniva varata la NORWEGIAN SKY, oggi Pride of Aloha, costruita in Germania utilizzando l'incompiuta Costa Olympia. Nel 2001 veniva varata la quasi gemella NORWEGIAN SUN. Nel 2002 anno il controllo della compagnia passa alla STAR CRUISES, dopo che la CARNIVAL CORPORATION ne aveva tentato l'acquisizione. Il resto è storia recente. Star Cruises ha stabilito una politica ben precisa per la NCL, puntando all'ingresso nella flotta di navi di grandi dimensioni, ad eccezione della NORWEGIAN SPIRIT, già SuperStar Leo, tutte di nuova costruzione. Nel 2010 la NCL potrà disporre della flotta più nuova al mondo. Le unità tradizionali della flotta saranno infatti progressivamente trasferite alla Star Cruises, che già opera le ex NORWEGIAN SEA e NORWEGIAN WIND. La NORWEGIAN CROWN, tornata nella flotta nel 2003. Passerà tra pochi mesi alla FRED OLSEN CRUISES. La NORWEGIAN DREAM dovrebbe passare alla Star Cruises nel 2009, mentre per il momento non è chiaro il futuro della NORWEGIAN MAJESTY.
 
Re: NCL, dalla fondazione all'era Star Cruises

Uno sviluppo sorprendente negli ultimi anni, e la Pride of Aloha che fine farà? Rimarrà nella flotta NCL :?: :wink: :wink: Grazie Paolo!
 
Re: NCL, dalla fondazione all'era Star Cruises

miglia ha detto:
Uno sviluppo sorprendente negli ultimi anni, e la Pride of Aloha che fine farà? Rimarrà nella flotta NCL :?: :wink: :wink: Grazie Paolo!

A meno di un eventuale tracollo della NCL AMERICA alle Hawaii la Pride of Aloha rimarrà dov'è. Non sarebbe particolarmente competitiva ai Caraibi con "solo" 200 balconi e rotti. :roll: Se alludi al fatto che Carnival potrebbe ricomprarsela per Costa Crociere, non credo proprio. Non lo fecero nel 1997 quando la nave, completata al 40%, era ancora disponibile sul mercato... :roll:
 
Top