• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC OPERA Cuba - Giamaica - Gran Cayman - Cozumel 04-11 febbraio 2017

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dr_capins

Member
Sono rientrato da un paio di giorni dalla crociera MSC Opera Cuba, Giamaica, Isole Cayman e Cozumel (Messico), e avendo trovato estremamente utile leggere prima di partire i diari di Giorgio e di Crociera, mi sento in dovere di ricambiare il favore, e di postare un mio diario, nella speranza di dare informazioni utili a chi si appresta a godersi questo itinerario.
Confermo le opinioni di Crociera: la crociera è davvero stupenda, scali notevoli e ben assortiti, 2 giorni e mezzo per girare l’Avana sono più che sufficienti, e le destinazioni successive permettevano di riposare su spiagge incantevoli.

Il tempo ci ha nettamente assistito: sole tutti i giorni ( solo una leggera pioggia nel pomeriggio alle Cayman, ma eravamo già sulla lancia per rientrare alla nave) e soprattutto tanto vento, che ha reso i 32-34° molto più sopportabili, specialmente per uno come me che vivrebbe a Tromso (se non ci siete stati consiglio vivamente crociera sui fiordi!)

Premetto che non sono uno scrittore e tantomeno un fotografo, quindi questo diario avrà più l’aspetto di una guida pratica, dove cercherò di evidenziare quei punti che mi preoccupavano prima della partenza e di dare delle dritte di vario tipo.

Ricopiando un pò il diario di Crociera (non accusarmi di plagio, ma abbiamo girato una settimana praticamente con il tuo diario stampato!), premetterò delle sintetiche valutazioni grandi linee della crociera, per poi fare un post per ogni giorno:
  • VOLO: Charter Alitalia da Roma. Volare con la compagnia di bandiera è davvero una bella esperienza, cibo molto buono, e all’andata addirittura troppo; posti davvero troppo vicini, io con i miei 182cm ho davvero sofferto in un posto centrale. Sistema di infotainment molto buono con tanti film. 12 ore e mezzo all’andata e 10 e mezzo al ritorno con tantissima turbolenza.
  • ITINERARIO: bello davvero
  • NAVE: a primo acchitto mi è sembrata piccola e risicata (venivo da una crociera sulla Costa Diadema e una sulla MSC Speldida), invece vivendola mi sono reso conto che tutto era perfettamente dimensionato al numero di ospiti a bordo, non trovando mai odiose file ne alla reception ne ai buffet; inoltre le dimesioni contenute permettevano di muoversi nei vari posti in maniera molto agevole e spedita.
  • PISCINA E PONTI ESTERNI: Ad occhio credevo che la piscina fosse davvero risicata, invece non ho mai trovato più di 2-3 persone all’interno. Discorso opposto per le due vasche idromassaggio: se avessi voluto fare il bagno lì, ancora sarei in fila. Il ponte era davvero bello, con ampio lato fumatori e sufficientemente lungo da stare a sufficiente distanza dal palco animazione se volevate stare in pace
  • BUFFET: forse l’unica nota dolente. Mi è sembrato non piccolo, infatti come premesso non c’erano code, ma davvero con poca scelta: solo due primi (di cui uno tra l’altro sempre gratinato) e comunque lasciati li senza nessuno a spadellare, un secondo al taglio con l’addetto a servire e 1 secondo di carne e pesce. Poi solo verdure, un paio di affettati e formaggi e pane. Rispetto alle precedenti esperienze ho notato una bassa qualità dei primi e una grande mancanza di cibi “etnici”. Bene invece verdura, dolce e frutta.
    Ottimi invece gli angoli pizza e hamburger: da pizzaiolo semi-pro devo dire che la pizza era davvero buonissima.
  • RISTORANTE: nota superpositiva. Eravamo con il myChoice Dining al ristorante L’Approdo: cibo di una qualità davvero altissima (una sera addirittura un menù a firma Cracco), con pasto sempre preceduto da un entreé e scelte di altissima qualità sia di terra che di mare. Servizio del myChoice davvero superbo, potendo andare a mangiare a qualsiasi ora (tra le 19,15 e le 22,15), con cameriere italiano.
    Visto lo scarso appeal del Buffet e l’incanto del ristorante, abbiamo deciso di andare al ristorante anche per la colazione e per il pranzo (quando eravamo in nave), trovando una scelta sicuramente superiore al buffet. Va precisato che questa scelta è stata dettata anche dal fatto che con le bevande all inclusive andavamo al ristorante molto più a cuor leggero :)
  • BAR: tanti davvero, difficile avere sete e non sapere dove andare. Nota positiva il bar Sottovento, situato al ponte 5, completamente a prua, sotto il teatro, con uscita del teatro che entra direttamente in questo bar. Bello perchè con musica soffusa, quasi inesistente, permetteva due chiacchiere piacevoli. Diviso in zona fumatori e non, con vari schermi che mandavano due eventi sportivi a sera.
  • CABINA: abbiamo prenotato una balcone aurea, siamo stati up-gradati a una Suite Aurea al ponte 12. Beh, che dire… Abbiamo fatto un po’ gli sboroni (ed anche a caro prezzo), ma in un posto così caldo avere le bevande all inclusive è stato davvero determinante, e poter andare al ristorante alle 20,00, anzichè prestissimo o tardissimo, vale da solo tutta quella maggiorazione.
    La cabina era molto bella, spaziosa, pulitissima, con vasca (sinceramente avrei molto preferito la doccia per praticità). Servizio di pulizia almeno tre volte al giorno.
    E’ vero che non si va in vacanza per guardare la TV, ma va detto che l’unico canale italiano presente era RAI ITALIA, quindi se siete televisione-dipendenti, pensateci due volte prima di andare in crociera sulle americhe!
  • PERSONALE DI SERVIZIO: molto preparato e molto padroneggiante dell’italiano (cosa invece che mancava nettamente sui Fiordi). Sia alla reception che a vari ristoranti, non ho mai avuto problemi ad esprimermi in italiano (l’inglese non è un problema per me, ma ogni volta che sono in crociera penso a come si troverebbero i miei genitori)
  • NEGOZI: forse un po’ sacrificati, alcuni quasi difficili da trovare (tipo l’MSC logo shop). Duty free sempre convenientissimo per i fumatori, con due stecche di sigarette sotto i 40€
  • TEATRO: sicuramente piccolo a colpo d’occhio, ma sinceramente in 3 crociere non ci ho mai messo piede, quindi non esprimo giudizi.
  • ATTIVITA’ DI BORDO: forse un pò più scarsa rispetto a precedenti esperienze, ma non credo che avrei avuto molto tempo da dedicargli, visti gli orari di itinerario
  • SPA: bella area termale, due saune ed un bagno turco, e una sala relax con 9 postazioni (quando sono andato io eravamo in 4 totali). Magari sarebbe gradita una vasca idromassaggio dentro la SPA.
    Avevamo un massaggio omaggio nell’esperienza Aurea: molto piacevole e rilassante.
  • CASINO’: non grande ma ben distribuito, come nelle precedenti occasioni si divide in area fumatori e non. Continuo a pensare che visto che sono due tavoli per ogni gioco, potrebbero metterne uno in zona fumatori e uno in zona non, mentre su tutti i tavoli vige il divieto.
  • WiFi: ho fatto il pacchetto surfer (navigazione senza streaming audio/video) per tutta la crociera a 34.90. Ottima copertura, navigazione fluida, e sono riuscito a fare audiochiamate sia con what’s up che con messenger. Sono inibiti alcuni siti (casino vari, sito costa crociere :) ). Se volete sottoscriverlo consiglio di farlo prima della crociera, per avere 960Mb anzichè 800Mb.
    Da cacciatore di WiFi lo consiglio vivamente: a l’Avana scordatevela, a Montego Bay per quel poco che ho visto idem. A George Town la trovate e free, mentre a Cozumel ne ho trovate solo nei bar, quindi serviva una consumazione per accedervi.
  • SCALI: tempi giusti in tutti gli scali (forse a Montego Bay avrei apprezzato un paio di ore in più)
  • ESPERIENZA AUREA: va premesso che costa 300€ in più rispetto ad una normale balcone. Ci sono una serie di piccole cose che la rendono davvero speciale: a parte myChoice dining e pacchetto allegrissimo inclusi, che sono un pò i fiori all’occhiello, ho potuto sperimentare: accesso gratis alla spa, con un massaggio e una doccia solare inclusi, ciabattine e accappatoio in camera, diffusore per ambienti med da porter riportare a casa, accesso al Top solarium al ponte 13 gratuito e addirittura Vip Lounge l’ultimo giorno dalle 14 alle 18 in attesa del trasfert nave, con tanto di prosecco e sushi. (mancante invece l’imbarco prioritario, che dopo 12 ore di aereo avrei tanto desiderato, ma l’imbarco dell’Avana è un po particolare) Sicuramente 600€ in più a coppia sono davvero parecchi (specie se come me e mia moglie vi accontentereste di una interna Aurea se solo esistesse…..), ma una volta almeno vale la pena sentirsi coccolati in una crociera, e non fare i lesinatori di acqua e caffè perchè è a pagamento.

La sintesi è che la Opera è una bella nave, con tutto ciò che serve (se non siete amanti delle scale di Svarosky o degli ascensori a vista), ma se cercate più sostanza che forma, nella nave non troverete pecche (tranne che nel buffet a mio parere)

Seguirà diario giorno per giorno.
 
04-febbraio-2017: VOLO ROMA-L’AVANA

04-febbraio-2017: VOLO ROMA-L’AVANA

Al check in ho trovato personale MSC, e ne sono stato davvero lieto (nella crociera verso i fiordi completamente assente), che ci ha fornito le etichette per i bagagli e i visti per Cuba, dandoci tutte le informazioni necessarie (ovvero che i bagagli a stiva li avremmo trovati direttamente in cabina),e che visto-passaporto andavano esibiti praticamente sempre (questa cosa è stata ripetuta fino alla salita sull’aereo, quindi era davvero difficile rimanere ignari).
Decollo in orario ore 14.30
Il charter diretto ha i suoi vantaggi, e dopo un paio d’ore non mi sembravano più così brutte le nuove divise delle hostess Alitalia. Sapendo di arrivare alle ore 21,00 locali circa, ho assolutamente evitato di dormire ed ho superato il mio record guardando ben 6 film consecutivi (alcuni veramente brutti, La ragazza del treno lo ritengo un vero capolavoro).
Atterrati all’aeroporto di L’Avana, subito una fila di 20-25 minuti per il controllo visto-passaporto. A seguire fila di 10 minuti per il metal detector (nota di colore: le doganiere cubane indossano calze di pizzo sotto l’uniforme, davvero curiose da guardare).
Saliti sul pullman MSC (facilissimo da trovare, al terminal dei Charter c’era solo gente MSC), viaggio di circa 30 minuti fino al porto per l’imbarco, qui 20 minuti di attesa fuori perchè facevano scendere un pullman alla volta, e nel nostro aereo c’erano circa 400 vacanzieri!). Scesi, al terminal nuovo controllo dogana, con controllo visto-passaporto. Quest’ultima dogana andrà attraversata ogni volta che si vorrà scendere o salire dalla nave.
Sono ormai le 23 passate, quindi mangiamo qualcosa al buffet, e spossati dalle 12 ore di volo e le quasi 2 ore di fila, ci mettiamo a letto per caricare le batterie per domani.
 
Ultima modifica:
05-febbraio-2017: L’AVANA

05-febbraio-2017: L’AVANA

Ore 7,30 sveglia. Colazione al buffet, e alle 9.00 siamo fuori dal controllo dogana, nel terminal. Qui potete trovare un money-change: consiglio di cambiare i soldi qui, perchè il cambio in città ha una fila da far paura. A l’Avana NO CARTE DI CREDITO (commissione alta), NO DOLLARI USA. Cambiate gli Euro in CUC (Peso Convertibile), qualcuno accetta anche Euro 1 a 1, e ci sta, visto che per 100euro danno al cambio 102-104CUC.
Fuori dal terminal siete in piazza San Francesco di Assisi (che bellezza per me che sono di Perugia!), e sarete subito assaliti da un orda di tassisti che vi proporranno un giro nelle auto americane anni 50. Anche se siete interessati vi consiglio di non prenderlo subito, primo per sentire vari prezzi, secondo perchè conviene stare seduti in macchina a fine giornata, quando sarete stanchi.
Ci incamminiamo verso la prima mèta (Hotel Conde de Villanueva), dove otre a trovare un bellissimo cortile interno con pavone maschio, troverete uno dei più famosi (ed anche convenienti) negozi di sigari.. MA ATTENZIONE: è domenica, alcuni negozi sono chiusi, tra cui questo, quindi lasciate gli acquisti di sigari e rum per il lunedi mattina.

ZmYRiD7.jpg
jU8ePUu.jpg


BlsuAdS.jpg
yagdWJq.jpg


Proseguiamo davanti alla Tienda del Habano (altro negozio di sigari chiuso di domenica!) e prendiamo via Obispo, che ci porta diretta davanti al Bar Floridita (circa 1.2km dal porto) qui foto di rito nel locale preferito di Heminguay, ed accanto prima visita a un negozio di sigari aperto: La casa del Ron y del Tabaco Cubano. Qui breve visita per trovare un clima polare (aria condizionata davvero ben funzionante) e tutti i tipi di sigari noti e non (compresi i famosi Cohiba sopra i 20€ o CUC cadauno). Ormai deciso a rimandare gli acquisti a lunedi mattina, usciamo.
Sono le 9,30, ed apre l’Infotur in via Obispo, a circa 20mt dal Bar Floridita. Li per 2 CUC mi procuro una cartina de L’Avana, e da questo momento sono perfettamente operativo. Inoltre ci facciamo consigliare un posto per lo shopping di souvenir e una visista alla fabbrica di sigari per il giorno dopo.

Ci incamminiamo verso El Capitolio (davvero bella replica del noto Campidoglio americano), a circa 10min di distanza da li. Dopo una breve sosta per le foto di rito, passiamo davanti al Gran Teatro dell’Habana, e ad un paio di bellissimi hotel, ed imbocchiamo la più bella via della Città: Paseo de Martì, una specie di Rambla, lunga poco meno di un chilometro, che arriva al Castillo de San Salvador de la Punta, punto estremamente panoramico da dove ammirare di fronte a noi il Castillo del Morro, dall’altra parte della baia, e ai nostri lati il lungo mare Marecon. Prima di imboccarlo in direzione del porto, facciamo una breve puntata verso il museo della revolucion. Ammiriamo da fuori i carri armati situati davanti all’ingresso e poi riguadagnamo il luno mare. Da qui facciamo una suggestiva passeggiata che in circa 1,5 km ci riporta davanti alla nave.
Sono le ore 11 circa, proseguiamo sulla stessa direzione fino a giungere alla Feria de la Artesana, un immenso mercato di souvenir, file e file di baracchette che vendono di tutto, dai magneti, alle scatole per sigari ai quadri. Decidiamo di tornare in seguito, senza portarci dietro il peso ora.
Torniamo indietro verso l’Hotel Armadores del Santander, consigliatoci dalla ragazza dell’infotur per contrattare un taxi. Effettivamente il tipo della reception parte e dopo 5 minuti torna con un auto americana (non cabrio perchè costava troppo) e contrattiamo un tour di un ora (per 30CUC) per andare a vedere Plaza de la Revolucion, il quartiere Vedado, dove si anima gran parte della movida notturna e infine il Castillo del Morro, che offre una veduta davvero meravigliosa della città.

qEjvybt.jpg
zNH3cfM.jpg


DZEvNS4.jpg
mOs35JQ.jpg


wbmml6S.jpg


Il tassista, molto onesto, cerca di descriverci un po di edifici, ma lui parla solo spagnolo, e noi per nulla, quindi la comunicazione è assai compicata. Dopo un ora esatta ci riporta all’albergo dove ci aveva caricati e ci lascia li.
Ore 13,00: vista la vicinanza alla nave decidiamo di rientrare, pranzare con calma e riposare un poco.
Dopo un pranzo al buffet e un poco di relax, alle 15 siamo di nuovo in strada, e con un ritmo molto più tranquillo, ci incamminiamo verso la parte di città vecchia che ci mancava: una visita alla Botguita del Medio (permettetemi di sottolineare a mio parere la totale inutilità di questo posto, che gode di una fama totalmente infondata, essendo solo un bar con un infinità di scritte all’esterno), e poi un salto a Plaza de Armas, dove troviamo un bellissimo mercatino di antichità della rivoluzione, con spille e altri oggetti d’epoca.

1mLcZwE.jpg


A questo punto, alle ore 17 circa, l’obiettivo è raggiunto: abbiamo visitato tutti i punti di interesse che volevamo toccare,con una spesa totale di soli 30cuc per il taxi. Prima di rientrare in nave torniamo al grande mercato di souvenir, dove con non poca fatica, per 40cuc mi aggiudico una bella scatola in legno per sigari con umidificatore e barometro.

Totalmente soddisfatti torniamo alla nave.
Ore 20,00 ottima cena al ristorante. Malgrado le rassicurazioni del cameriere che ci parla di una Cuba molto sicura di sera, decidiamo di non uscire, goderci una sigaretta e un mohito al ponte 11, con una piacevole brezza e infine andare a nanna.
 
Ultima modifica:
06-febbraio-2017: L’AVANA

06-febbraio-2017: L’AVANA

Ore 7,30 sveglia. Colazione al ristorante (piacevole scoperta, perchè alla carta si possono ordinare altre cose non presenti al buffet, come omelette, waffle e pancake).
Ore 9,00 siamo fuori dalla dogana, e ci lanciamo verso il capitolio, dove la ragazza dell’infotur ci ha indicato due hotel (Hotel Inglaterra, Hotel Plaza) che vendono i biglietti per la visita alla fabbrica di sigari.
Acquistati i biglietti a 10 CUC ciascuno, ci incamminiamo verso la fabbrica, una camminata di circa 2 km in una zona molto più suggestiva rispetto al porto, perchè riusciamo a vedere vari spaccati della vita quotidiana, dal barbiere, ai macellai che noi definiremmo non propriamente igenici, e una cosa che ha profondamente stupito me e mia moglie: la gente compra delle torte tipo compleanno, con panna montata etc, e le trasporta senza nessuna scatola per strada, completamente aperta!!! Sicuramente hanno a cuore il problema degli imballaggi!
La camminata per via Simon Bolivar è molto piacevole, e non ci rendiamo neanche conto dei 30 minuti buoni di camminata a una temperatura già sopra ai 30 gradi.
Giunti alla fabbrica (non proprio in bella vista, ma la ragazza dell’infotur l’aveva segnata bene sulla cartina), entriamo in un caos incredibile: una signora della sicurezza, con uno spagnolo tutt’altro che comprensibile, ci invita ad accomodarci in un cortile stracolmo ad aspettare. Ma cosa??
Dopo un quarto d’ora circa, in cui cerchiamo di trovare persone che parlino inglese e che abbiano capito qualcosa, una giuda italiana di un tour ci spiega che dobbiamo aspettare che scenda una guida della fabbrica che farà fare il tour in inglese. Neanche il tempo di dircelo che subito si presenta questa signora, che si raccomanda sul divieto di fare foto, e ci spiega le caratteristiche di un mestiere che, forse per noi degradante e faticoso è invece molto ben remunerato e tutelato a livello sociale. Ci fanno vedere lo stanzone dove decine di Torcedor, con pochi movimenti e pochi minuti, da 4-5 foglie marroni tirano fuori dei sigari ben definiti e li mettono sotto la pressa.
Al termine di questo bellissimo tour, scopriamo che non c’è uno shop di sigari li in fabbrica, ma che in uno stanzino chiuso, la giuda “arrotonda” il proprio stipendio allungando qualche sigaro a prezzi di netto favore.
Pienamente sodddisfatti della nostra visita, ci rimettiamo in marcia per tornare nella zona più famosa della città, e per raggiungere l’Hotel Conde de Villanueva e fare scorta di sigari (nota per l’acquisto: accettano solo CUC e non hanno Cohiba, ma i Montecristo e i Romeo y Julieta hanno ottimo prezzo).
A questo punto, con le borse piene e il portafogli un po più vuoto, ma con il sorriso che ha un bimbo la mattina di Natale, torno completamente soddisfatto al terminal. Qui in un negozio di souvenir acquistiamo 2 bottiglie di rum a testa (nota per l’acquisto: i prezzi dei rum sono uguali dappertutto, quindi decidete voi se conviene portare a spasso il peso per la città. Inoltre troverete solo due rum: Havana Club, che è identico a quello nostrano ma più economico e il Santiago de Cuba, io ovviamente ho preso questo, per lo meno è una novità)
Pienamente soddisfatti della tappa Cubana, felici di aver rispettato la tabella di marcia e con i vari souvenir al seguito, rientriamo in nave, facciamo un corposo spuntino con pizza e hamburger e ci mettiamo al terrazzino ad ammirare la città che piano piano si allontana da noi.
 
Ti seguo. Sono contenta che la crociera ti sia piaciuta. Io nell'hotel Conde avevo trovato anche i Cohiba, avevo comprato Cohima, Romeo y Julieta e Montecristo, magari avevano finito i Cohiba. Qui in casa non fuma nessuno, fortunatamente, ma mio figlio nella crociera precedente ai Caraibi aveva comprato sigari e si è poi procurato un contenitore apposta per conservarli. Tuttavia a distanza di 2-3 anni avevano perso quantomeno il buon profumo che avevano.

P.S.: bravo, sei tornato sabato e già stai scivendo il diario. :) Ora vado a nanna, però, a domani o quando puoi.
 
Ultima modifica:
Grazie dr capins per le preziose informazioni che ci stai fornendo,noi partiremo per la stessa crociera sabato 11 marzo. Aspettiamo le prossime pagine! :p
 
07-febbraio-2017: NAVIGAZIONE

07-febbraio-2017: NAVIGAZIONE

Non so voi, ma io e mia moglie aspettiamo sempre molto volentieri il giorno di navigazione: in fondo se andate in crociera anche a voi piace l’idea di godervi un po’ la nave, no!?
Intanto la sveglia è molto più amichevole, alle ore 9,30, e facciamo colazione in tutta calma (ed anche più leggera, dal momento che sappiamo di pranzare in nave).
Alle 10-10,30 il ponte è già bello pieno di sdraio, ma la cosa non ci preoccupa, puntiamo diretti al Solarium Top 13, dove ancora ci sono solo 6 persone (effettivamente se hai l’Aurea ci vai perchè è gratis, altrimenti tutto il giorno si paga 10€ a coppia, quando invece le sdraio del ponte 11 sono gratuite), e ci mettiamo a prendere il sole lì, con un vento talmente forte che non si riesce a sudare (quindi occhio con la crema abbronzante, che in questa vacanza ci si scotta!!!).
Dopo un paio d’ore di sole e un bagnetto nella piscina del ponte principale, ci andiamo a cambiare e ci prepariamo per il pranzo, al ristorante le Caravelle.
Il pomeriggio di navigazione ci piace tanto, perchè dalle 15,30 alle 18,00 fanno l’happy hour al casino’: roulette a 0.50cent anzichè 1€ e blackjack e poker a 3€ anziché 5€.
Passiamo tutto il pomeriggio alla roulette, a bere e a perdere poco alla volta (per noi giocare al casino’ vuol dire stare più a lungo possibile sul tavolo senza finire i soldi :) ).
UNA INFO IMPORTANTE PER CHI SI DIVERTE A GIOCARE: andate a vedere il programma del casinò accanto alla cassa, perchè per ben 3 volte durante la settimana hanno fatto una promo di un’ora in cui si potevano giocare 3€ completamente gratuite alle slot machine, semplicemente inserendo la propria tessera.
Sono già le 18.. La giornata va verso il termine, ci prepariamo per il massaggio gratuito che avevamo prontamente prenotato per il giorno di navigazione: i 40 minuti volano letteralmente via, un relax totale, tanto che dopo a cena a stento tenevamo gli occhi aperti!
La sera sul ponte, ad apprezzare la brezza della nave in movimento e il mio primo cohiba..
E’ già ora di andare a nanna

@crociera: piano piano inserirò un po' di immagini, ma come ho premesso non sono un fotografo :)
@Cogito e @albacom: sono contento se riuscirò ad esservi utile. In caso di curiosità non esitate a chiedere.
 
Ecco un altro diario che "divorerò" in attesa della mia crociera. Grazie dr_capins. Anche io è mia moglie viaggeremo in Aurea e ritengo di aver fatto un'ottima scelta e quello che hai scritto a proposito me l'ha confermato. Una domanda: non hai mai optato per la colazione in cabina?
 
Ciao Capins, avrei bisogno di una informazione, non per me, una curiosità: in aeroporto, all'arrivo, ha visto lì degli uffici di cambio?

Mia figlia andrà a Cuba e L'Avana per 1 settimiana, partirà venerdì, e le ho raccomandato di portarsi euro per le prime spese visto che potrebbe trovare gli uffici di cambio chiusi al momento del suo arrivo di sera e le carte di credito lì non servono a niente. Lei vive in Norvegia, e penso che ancor di più non accettino le corone norvegesi e le ho detto di non portare dollari. Spero mi ascolti e prelevi euro in Norvegia prima della partenza, ma i figli non ascoltano mai i consigli dei genitori.
 
Ciao Capins, avrei bisogno di una informazione, non per me, una curiosità: in aeroporto, all'arrivo, ha visto lì degli uffici di cambio?

Mia figlia andrà a Cuba e L'Avana per 1 settimiana, partirà venerdì, e le ho raccomandato di portarsi euro per le prime spese visto che potrebbe trovare gli uffici di cambio chiusi al momento del suo arrivo di sera e le carte di credito lì non servono a niente. Lei vive in Norvegia, e penso che ancor di più non accettino le corone norvegesi e le ho detto di non portare dollari. Spero mi ascolti e prelevi euro in Norvegia prima della partenza, ma i figli non ascoltano mai i consigli dei genitori.

Posso dirti che ho notato un ufficio di cambio nella zona franca al ritorno, ma comunque è un'informazione inutile, visto che noi siamo atterratti e decollati nel terminal 2, dedicato ai soli charter. Sicuramente tua figlia con un volo di linea arriverà al terminal principale, che è molto pù grande e quindi sono convinto sia fornito di ufficio di cambio
 
Posso dirti che ho notato un ufficio di cambio nella zona franca al ritorno, ma comunque è un'informazione inutile, visto che noi siamo atterratti e decollati nel terminal 2, dedicato ai soli charter. Sicuramente tua figlia con un volo di linea arriverà al terminal principale, che è molto pù grande e quindi sono convinto sia fornito di ufficio di cambio

Ah già, lei non ha un volo charter, ma l'aeroporto mi sembrava molto piccolo. Bene, speriamo. Grazie mille, vedo ora le tue belle foto.
 
Leggerò il tuo diario con entusiasmo perché il 26 giugno tocca a me e mia moglie , mi sono fatto un regalo [emoji320] per i miei 50 anni il 28 giugno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
08-febbraio-2017: Giamaica (Montego Bay)

08-febbraio-2017: Giamaica (Montego Bay)

Qui il consiglio che vi do è di decidere prima della partenza cosa volete fare, perchè a Montego Bay non troverete gente che vi offre tour o infopoint, ma solo uno stuolo di tassisti (mi raccomando, quelli senza scritta JUTA non li guardate neanche), tutt’altro che a buon mercato.
Se volete andare in spiaggia ce ne sono 3 in città, e a dire di chi c’è stato sono molto belle. Se invece come me volete andare ad Ocho Rios, e più specificatamente alle cascate del fiume Dunn, il mio consiglio è di prendere l’escursione con MSC (e ve lo dice uno che odia prendere le escursioni di bordo): cercando dei taxi in internet la cifra minore che abbiamo trovato è stata di 30$ a persona (ma una coppia conosciuta a bordo ci ha detto di aver pagato ben 50$ a testa), a cui vanno aggiunti 20$ per l’ingresso alle cascate. L’escursione “Ocho Rios e Cascate del fiume Dunn” costa 75.90€ con ingresso e pranzo locale inclusi: a mio avviso 25€ (o anche meno) valgono assolutamente la tranquillità di stare con il gruppo MSC, con ovvie garanzie sui tempi e anche sulla sicurezza. Inoltre se andate “by yourselves” dovrete sicuramente affittare un armadietto per riporre i vostri effetti personali a 8$, invece noi abbiamo lasciato comodamente tutto dentro al pullman.

Incontro alle ore 8.15 presso il teatro: rapida burocrazia per organizzare i pullman in varie lingue e ci troviamo alle 8.45 nel pullman 20, con guida autoctona dall’italiano molto chiaro.
Il viaggio in pullman dura circa 1h30, attraversando paesaggi molto vari e suggestivi, dalla vista dall’alto di Montego Bay, fino a vari campi da golf, attraversando poi un’immensa miniera di manganese. Strade molto belle e larghe. Una sosta (a mio avviso inutile) presso uno shop dove poter usare la toilette o acquistare souvenir (a prezzo davvero molto caro) o delle fondamentali scarpette antiscivolo per le cascate (consiglio vivamente di fare una sosta al decathlon e comprarle li prima della crociera, perchè quelle vendute in Giamaica a 10$ tutto sono sembrate tranne che antiscivolo).
Giungiamo a destinazione circa alle ore 11,00: c’è davvero il pubblico delle grandi occasioni. Fanno accedere in gruppi da 25, e dopo un paio di mandate tocca a noi.
Una simpatica guida ci porta fino alla spiaggia in fondo alle cascate, veramente carina, sarebbe stato bello avere del tempo per stazionarci un po’. E invece si parte subito per la salita: ci fanno formare una catena umana, tenendoci per mano, e iniziamo un’esperienza tanto divertente quanto indescrivibile, vi dico solo che dalle foto in internet sembrava molto più semplice, mentre alcuni passaggi sono sembrati impegnativi e un pizzico pericolosi anche a me, che sono un tipo sportivo di 180cmx80kg, ma dietro di me nella catena c’era una signora di sicuramente più di 50 anni, lontana dallo sportivo, e per nulla impensierita (anche se alla fine mi ha battezzato suo cavaliere per averla attesa ed aiutata lungo tutto il tragitto).
La salita durerà 45 minuti buoni, e vi assicuro che se la guida non fosse stata li ad attenderci sarei ripartito per rifarla, magari da solo per mettere alla prova la mia velocità. Alcuni escursionisti non hanno fatto la salita, ma si spostavano tra i vari punti di vista per riprenderci: non so se avrei speso 75.90€ di escursione per non fare nulla, ma comunque quelle cascate in mezzo al folto verde giamaicano erano davvero uno spettacolo.
All’uscita del parco un’orda di negozianti di souvenir (tutt’altro che a buon mercato) letteralmente ti assale, e se fai l’errore di guardare qualcosa, ti segue fino al pullman, sapendo che non hai i soldi con te.
Una ventina di minuti per cambiarci e rimetterci in sesto e si risale in pullman, ma per soli 5 minuti, che ci separano dal ristorante.
Gli davo pochi soldi di fiducia, e invece si è rivelato molto piacevole: una specie di self service, in cui ti compongono un piatto unico con riso e fagioli, pollo, pesce, maiale, crocchette di patate e dolci locali. Ci accomodiamo su dei tavolini su una terrazza con vista mozzafiato e delle cameriere ci portano succhi di frutta freschi e acqua. Tutto veramente molto buono e piacevole, con una brezza fresca e soprattutto con delle nuvole che ci hanno salvato dal mangiare sotto al sole.
Dopo alcuni minuti per le toilette, e per poter fare le foto a un bellissimo pappagallo del ristorante, risaliamo sul pullman: avevamo strappato alla guida una mezz’ora di stop in un mall locale per fare dello shopping. Ci fermiamo come promesso dentro Ocho Rios, e appena entrato confermo un trend che avevo notato sin dalla mattina: la Giamaica è molto cara per i souvenir, con mia moglie decidiamo di acquistare solo le immancabili calamitine da frigo. Sul posto vendono anche: magliette (forse l’unica cosa a prezzo onesto), vari oggetti prendipolvere, caffè locale (lo avrei tanto assaggiato ma era finito quando era il mio turno), sigari (molto più cari che a Cuba) liquori e infine i dolci a marca Tortuga, a base di rum (questi li troverete anche al duty free e al logo shop della nave, a prezzo identico o inferiore).
Ripartiamo, e ci rifacciamo la stessa strada dell’andata, con un po di stanchezza in più e con una sosta imprevista per aiutare uno dei nostri pullman che aveva forato.
Arriviamo alla nave alle 18,15, poco dopo il tutti a bordo (bello in questi casi essere col gruppo MSC :) ) e saliamo per goderci una bella doccia e una bella cenetta al nostro tavolo de “l’approdo” (sono tornato da soli 4 giorni e già il nostro Antonino ci manca :) )

Quando in serata rientrerò a casa correderò il tutto con un po' di foto. ciao a tutti
 
Ultima modifica:
Ben tornato dr capins
Farò la stessa crociera a maggio. Il volo ha subito ritardi, specialmente al ritorno?
A che ora siete atterrati a Roma?
Quanto tempo hai impiegato per recuperare i bagagli a Fiumicino?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
 
Io non ho capito la differenza su Msc, tra ristorante e buffet, se sono a pagamento o no .
Inoltre per le bevande .... calcolando che noi non beviamo alcolici ma solo acqua e caffè , ci chiediamo se almeno L acqua è distribuita gratuitamente durante il giorno ? E per la
Notte L acqua è a pagamento ? Quindi a questo punto mi conviene fa re dei pacchetti bevande ? Consigliatemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io non ho capito la differenza su Msc, tra ristorante e buffet, se sono a pagamento o no .
Inoltre per le bevande .... calcolando che noi non beviamo alcolici ma solo acqua e caffè , ci chiediamo se almeno L acqua è distribuita gratuitamente durante il giorno ? E per la
Notte L acqua è a pagamento ? Quindi a questo punto mi conviene fa re dei pacchetti bevande ? Consigliatemi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ristorante e buffet sono gratuiti, al buffet l'acqua è gratuita al dispenser, con ghiaccio, limone, acqua calda per the ecc, al ristorante le bevande, acqua compresa, sono a pagamento, se andate al ristorante tutte le sere conviene acquistare sul sito il pacchetto acqua. Il caffè americano al buffet è gratuito, così come il latte. In conclusione al ristorante e bar bevande a pagamento, buffet acqua caffè latte infusi gratis, cibo tutto gratis.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top