Sono rientrato da un paio di giorni dalla crociera MSC Opera Cuba, Giamaica, Isole Cayman e Cozumel (Messico), e avendo trovato estremamente utile leggere prima di partire i diari di Giorgio e di Crociera, mi sento in dovere di ricambiare il favore, e di postare un mio diario, nella speranza di dare informazioni utili a chi si appresta a godersi questo itinerario.
Confermo le opinioni di Crociera: la crociera è davvero stupenda, scali notevoli e ben assortiti, 2 giorni e mezzo per girare l’Avana sono più che sufficienti, e le destinazioni successive permettevano di riposare su spiagge incantevoli.
Il tempo ci ha nettamente assistito: sole tutti i giorni ( solo una leggera pioggia nel pomeriggio alle Cayman, ma eravamo già sulla lancia per rientrare alla nave) e soprattutto tanto vento, che ha reso i 32-34° molto più sopportabili, specialmente per uno come me che vivrebbe a Tromso (se non ci siete stati consiglio vivamente crociera sui fiordi!)
Premetto che non sono uno scrittore e tantomeno un fotografo, quindi questo diario avrà più l’aspetto di una guida pratica, dove cercherò di evidenziare quei punti che mi preoccupavano prima della partenza e di dare delle dritte di vario tipo.
Ricopiando un pò il diario di Crociera (non accusarmi di plagio, ma abbiamo girato una settimana praticamente con il tuo diario stampato!), premetterò delle sintetiche valutazioni grandi linee della crociera, per poi fare un post per ogni giorno:
La sintesi è che la Opera è una bella nave, con tutto ciò che serve (se non siete amanti delle scale di Svarosky o degli ascensori a vista), ma se cercate più sostanza che forma, nella nave non troverete pecche (tranne che nel buffet a mio parere)
Seguirà diario giorno per giorno.
Confermo le opinioni di Crociera: la crociera è davvero stupenda, scali notevoli e ben assortiti, 2 giorni e mezzo per girare l’Avana sono più che sufficienti, e le destinazioni successive permettevano di riposare su spiagge incantevoli.
Il tempo ci ha nettamente assistito: sole tutti i giorni ( solo una leggera pioggia nel pomeriggio alle Cayman, ma eravamo già sulla lancia per rientrare alla nave) e soprattutto tanto vento, che ha reso i 32-34° molto più sopportabili, specialmente per uno come me che vivrebbe a Tromso (se non ci siete stati consiglio vivamente crociera sui fiordi!)
Premetto che non sono uno scrittore e tantomeno un fotografo, quindi questo diario avrà più l’aspetto di una guida pratica, dove cercherò di evidenziare quei punti che mi preoccupavano prima della partenza e di dare delle dritte di vario tipo.
Ricopiando un pò il diario di Crociera (non accusarmi di plagio, ma abbiamo girato una settimana praticamente con il tuo diario stampato!), premetterò delle sintetiche valutazioni grandi linee della crociera, per poi fare un post per ogni giorno:
- VOLO: Charter Alitalia da Roma. Volare con la compagnia di bandiera è davvero una bella esperienza, cibo molto buono, e all’andata addirittura troppo; posti davvero troppo vicini, io con i miei 182cm ho davvero sofferto in un posto centrale. Sistema di infotainment molto buono con tanti film. 12 ore e mezzo all’andata e 10 e mezzo al ritorno con tantissima turbolenza.
- ITINERARIO: bello davvero
- NAVE: a primo acchitto mi è sembrata piccola e risicata (venivo da una crociera sulla Costa Diadema e una sulla MSC Speldida), invece vivendola mi sono reso conto che tutto era perfettamente dimensionato al numero di ospiti a bordo, non trovando mai odiose file ne alla reception ne ai buffet; inoltre le dimesioni contenute permettevano di muoversi nei vari posti in maniera molto agevole e spedita.
- PISCINA E PONTI ESTERNI: Ad occhio credevo che la piscina fosse davvero risicata, invece non ho mai trovato più di 2-3 persone all’interno. Discorso opposto per le due vasche idromassaggio: se avessi voluto fare il bagno lì, ancora sarei in fila. Il ponte era davvero bello, con ampio lato fumatori e sufficientemente lungo da stare a sufficiente distanza dal palco animazione se volevate stare in pace
- BUFFET: forse l’unica nota dolente. Mi è sembrato non piccolo, infatti come premesso non c’erano code, ma davvero con poca scelta: solo due primi (di cui uno tra l’altro sempre gratinato) e comunque lasciati li senza nessuno a spadellare, un secondo al taglio con l’addetto a servire e 1 secondo di carne e pesce. Poi solo verdure, un paio di affettati e formaggi e pane. Rispetto alle precedenti esperienze ho notato una bassa qualità dei primi e una grande mancanza di cibi “etnici”. Bene invece verdura, dolce e frutta.
Ottimi invece gli angoli pizza e hamburger: da pizzaiolo semi-pro devo dire che la pizza era davvero buonissima. - RISTORANTE: nota superpositiva. Eravamo con il myChoice Dining al ristorante L’Approdo: cibo di una qualità davvero altissima (una sera addirittura un menù a firma Cracco), con pasto sempre preceduto da un entreé e scelte di altissima qualità sia di terra che di mare. Servizio del myChoice davvero superbo, potendo andare a mangiare a qualsiasi ora (tra le 19,15 e le 22,15), con cameriere italiano.
Visto lo scarso appeal del Buffet e l’incanto del ristorante, abbiamo deciso di andare al ristorante anche per la colazione e per il pranzo (quando eravamo in nave), trovando una scelta sicuramente superiore al buffet. Va precisato che questa scelta è stata dettata anche dal fatto che con le bevande all inclusive andavamo al ristorante molto più a cuor leggero - BAR: tanti davvero, difficile avere sete e non sapere dove andare. Nota positiva il bar Sottovento, situato al ponte 5, completamente a prua, sotto il teatro, con uscita del teatro che entra direttamente in questo bar. Bello perchè con musica soffusa, quasi inesistente, permetteva due chiacchiere piacevoli. Diviso in zona fumatori e non, con vari schermi che mandavano due eventi sportivi a sera.
- CABINA: abbiamo prenotato una balcone aurea, siamo stati up-gradati a una Suite Aurea al ponte 12. Beh, che dire… Abbiamo fatto un po’ gli sboroni (ed anche a caro prezzo), ma in un posto così caldo avere le bevande all inclusive è stato davvero determinante, e poter andare al ristorante alle 20,00, anzichè prestissimo o tardissimo, vale da solo tutta quella maggiorazione.
La cabina era molto bella, spaziosa, pulitissima, con vasca (sinceramente avrei molto preferito la doccia per praticità). Servizio di pulizia almeno tre volte al giorno.
E’ vero che non si va in vacanza per guardare la TV, ma va detto che l’unico canale italiano presente era RAI ITALIA, quindi se siete televisione-dipendenti, pensateci due volte prima di andare in crociera sulle americhe! - PERSONALE DI SERVIZIO: molto preparato e molto padroneggiante dell’italiano (cosa invece che mancava nettamente sui Fiordi). Sia alla reception che a vari ristoranti, non ho mai avuto problemi ad esprimermi in italiano (l’inglese non è un problema per me, ma ogni volta che sono in crociera penso a come si troverebbero i miei genitori)
- NEGOZI: forse un po’ sacrificati, alcuni quasi difficili da trovare (tipo l’MSC logo shop). Duty free sempre convenientissimo per i fumatori, con due stecche di sigarette sotto i 40€
- TEATRO: sicuramente piccolo a colpo d’occhio, ma sinceramente in 3 crociere non ci ho mai messo piede, quindi non esprimo giudizi.
- ATTIVITA’ DI BORDO: forse un pò più scarsa rispetto a precedenti esperienze, ma non credo che avrei avuto molto tempo da dedicargli, visti gli orari di itinerario
- SPA: bella area termale, due saune ed un bagno turco, e una sala relax con 9 postazioni (quando sono andato io eravamo in 4 totali). Magari sarebbe gradita una vasca idromassaggio dentro la SPA.
Avevamo un massaggio omaggio nell’esperienza Aurea: molto piacevole e rilassante. - CASINO’: non grande ma ben distribuito, come nelle precedenti occasioni si divide in area fumatori e non. Continuo a pensare che visto che sono due tavoli per ogni gioco, potrebbero metterne uno in zona fumatori e uno in zona non, mentre su tutti i tavoli vige il divieto.
- WiFi: ho fatto il pacchetto surfer (navigazione senza streaming audio/video) per tutta la crociera a 34.90. Ottima copertura, navigazione fluida, e sono riuscito a fare audiochiamate sia con what’s up che con messenger. Sono inibiti alcuni siti (casino vari, sito costa crociere
). Se volete sottoscriverlo consiglio di farlo prima della crociera, per avere 960Mb anzichè 800Mb.
Da cacciatore di WiFi lo consiglio vivamente: a l’Avana scordatevela, a Montego Bay per quel poco che ho visto idem. A George Town la trovate e free, mentre a Cozumel ne ho trovate solo nei bar, quindi serviva una consumazione per accedervi. - SCALI: tempi giusti in tutti gli scali (forse a Montego Bay avrei apprezzato un paio di ore in più)
- ESPERIENZA AUREA: va premesso che costa 300€ in più rispetto ad una normale balcone. Ci sono una serie di piccole cose che la rendono davvero speciale: a parte myChoice dining e pacchetto allegrissimo inclusi, che sono un pò i fiori all’occhiello, ho potuto sperimentare: accesso gratis alla spa, con un massaggio e una doccia solare inclusi, ciabattine e accappatoio in camera, diffusore per ambienti med da porter riportare a casa, accesso al Top solarium al ponte 13 gratuito e addirittura Vip Lounge l’ultimo giorno dalle 14 alle 18 in attesa del trasfert nave, con tanto di prosecco e sushi. (mancante invece l’imbarco prioritario, che dopo 12 ore di aereo avrei tanto desiderato, ma l’imbarco dell’Avana è un po particolare) Sicuramente 600€ in più a coppia sono davvero parecchi (specie se come me e mia moglie vi accontentereste di una interna Aurea se solo esistesse…..), ma una volta almeno vale la pena sentirsi coccolati in una crociera, e non fare i lesinatori di acqua e caffè perchè è a pagamento.
La sintesi è che la Opera è una bella nave, con tutto ciò che serve (se non siete amanti delle scale di Svarosky o degli ascensori a vista), ma se cercate più sostanza che forma, nella nave non troverete pecche (tranne che nel buffet a mio parere)
Seguirà diario giorno per giorno.