24 Marzo 2016: come per tutte le crociere la suona sveglia prestissimo. Ci alziamo alle 7:15, rapida occhiata alle valigie, controlliamo i documenti, etichettiamo la valigia e ci facciamo accompagnare in macchina fino alla stazione ferroviaria alle ore 7:45. Come sempre il modo da noi utilizzato per raggiungere il Terminal Passeggeri di Venezia è il treno, è comodo, veloce ed economico, vivendo a Udine. Con 1h e 50min si raggiunge Venezia. Arriviamo alla stazione ferroviaria che dista 5min da casa, abbiamo ancora un po' di tempo prima della partenza del treno, così decidiamo di andare a fare una bella colazione. Alle 8:00 ci dirigiamo verso la stazione, guardiamo il tabellone e.... sorpresa! Il nostro treno che sarebbe dovuto partire alle 8:07 ha 45min di ritardo, bene insomma! Cerchiamo il capostazione per capire se ci fosse un altro treno che ci avrebbe fatto arrivare a Venezia per le 10:00, anche passando andando a prenderlo in qualche stazione vicino, ma niente, ci dice di attendere che il treno ripartirà a breve, e che era fermo a poca distanza da Trieste per un guasto. Facciamo così la conoscenza di una signora che anche lei avrebbe dovuto prendere il nostro treno per raggiungere Mestre e da lì prendere il transfert per l'aeroporto Marco Polo di Venezia. Parliamo per tutto il tempo di viaggi, vacanza ecc, finché alle 8:55 arriva il nostro treno. Saliamo e...aspettate un attimo, dov'è il vagone di prima classe? Naturalmente non c'era! Avevamo preso la prima classe solo per avere più spazio per le valigie, eh vabbè.. Ci accomodiamo quindi in seconda classe, negli unici due posti liberi, ovviamente le valigie negli alloggiamenti sopra i sedili non ci stavano, ci stava a malapena il mio zaino della Eastpak, ci armiamo di pazienza e mettiamo le valigie dove ci sarebbero dovute essere le nostre gambe.. il treno parte, finalmente! Inutile dire che fra una cosa e l'altra il ritardo effettivo è stato di 1h e 20min. Arriviamo alla stazione di Venezia S. Lucia alle ore 11:15, la nave l'avevamo già vista dal Ponte della Libertà, e questo non aveva fatto altro che aumentare la nostra voglia di essere già a bordo! Scendiamo dal treno e ci dirigiamo verso il Ponte della Costituzione, arriviamo a Piazzale Roma e andiamo alla biglietteria del People Mover, 1,50€ a persona per tratta, e scendiamo alla prima fermata, ovvero Terminal Crociere. Scendiamo e ci dirigiamo verso il terminal, all'ingresso troviamo un ragazzo che ci indica un bus navetta gratuito che ci porta proprio sotto la nave, al terminal Isonzo I, dove ci controllano le Carte d'Identità, biglietti della crociera e le etichette bagaglio, e gentilmente ci dicono che se vogliamo possiamo anche portare noi le valigie a bordo, in alternativa possiamo consegnarle più avanti a dei signori che le smistano in base ai ponti dove si hanno le cabine. (Prima di accedere al terminal il porto è assediato da militare e macchine della polizia). Consegniamo le valigie al punto dove c'è scritto "Deck 14", e andiamo al piano superiore per il check-in, dove troviamo molta gente, ci viene consegnato il numero d'imbarco 7 che subito ci viene cambiato con il "Priority Boarding" per le cabine Suite Aurea. Solita foto di rito con dietro la nave e andiamo al check-in, velocissimo, ci chiedono i biglietti o in alternativa il web check-in, ci consegnano le Cruise Card e ci dicono che possiamo già recarci all'imbarco in quanto viene anticipato alle ore 12:00 anziché alle ore 14:00. Guardiamo l'ora, sono le 11:55, ci dirigiamo verso l'imbarco dove una signorina della MSC ci controlla la Cruise Card e ci fa passare avanti, passiamo il metal detector e ci troviamo sulla passerella d'imbarco. Siamo i quarti a salire a bordo, e cosa che non vedevo dalla mia prima crociera, all'ingresso c'erano tutti gli animatori e parte dell'equipaggio a darci il benvenuto a bordo, spettacolo. Andiamo così al ponte 14 - Positano, a vedere se la nostra cabina la n. 14026 era già pronta, eh sì, entriamo e rimaniamo a bocca aperta. Non avevamo mai visto una cabina così grande e spaziosa! Il bagno aveva la vasca, l'armadio era una vera cabina armadio, riuscivo a starci dentro, un tavolino che fungeva da scrivania, il letto, un divano che poteva essere trasformato in letto, un tavolino di cristallo e un altro mobile di fronte al divano dove c'era la tv. Il balcone ampio e spazioso con due sedie e un tavolino. Capita la nostra euforia, nelle precedenti crociere avevamo sempre avuto cabine interne! Depositiamo gli zaini e andiamo al buffet, in nave non c'era praticamente nessuno, il buffet era semi-deserto, prendiamo un po' di cose da mangiare (la pizza, quanto mi è mancata quella pizza!) e andiamo nei tavolini all'aperto a poppa, a fine buffet. Ci accomodiamo al sole e mangiamo tranquilli, intanto la nave e il buffet iniziano a riempirsi. Finito il pranzo andiamo alla reception a farmi mettere il numero "MSC Voyagers Club" collegato alla mia Cruise Card, che l'agenzia viaggi si era dimenticata di inserirmi in fase di prenotazione, e chiediamo di collegarci la carta di credito, visto che i totem non funzionavano, ci dicono che c'è un problema di rete e che non riescono a farlo nemmeno loro e di passare più tardi, e vabbè. Andiamo così a cercare il Maître, visto che sulla nostra Cruise Card non risultava nè il tavolo, nè il turno e tanto meno il ristorante assegnatoci. Ci conferma il 2 turno al ristorante "Quattro Venti". Andiamo così ad esplorare la nave, essendo stato a luglio su
MSC MUSICA non è stato difficile orientarsi, anzi, i bar, le lounge, il teatro, casinò ecc sono negli stessi punti. Trovo però
MSC MAGNIFICA molto più elegante, luminosa e meglio tenuto rispetto alla gemella
MSC MUSICA, mi piace molto, insomma,
MAGNIFICA sia di nome che di fatto! Alle 15:30 torniamo in cabina e troviamo le valigie, le disfiamo e mettiamo tutto apposto, prendiamo i costume e i teli mare (che adesso li si trova in cabina) e andiamo negli idromassaggi in attesa dell'esercitazione d'emergenza. Verso le 17:00 torniamo in cabina, aspettiamo i 7 suoni corti e uno lungo e ci dirigiamo al Teatro Atlantic City. Terminata l'esercitazione torniamo in cabina a depositare i giubbotti e andiamo alla SPA, che si trova al ponte inferiore rispetto alla nostra cabina e prenotiamo due massaggi Balinesi. Si sono fatte le 17:15, così andiamo in uno dei nostri bar preferiti il "Tiger Bar" e ordiniamo due cocktail per brindare a questa nuova crociera. Alle 18:00 andiamo al ponte 16 per assistere alla partenza (a Luglio con
MSC MUSICA la nave aveva attraccato a Marghera, impedendoci il passaggio dalla Giudecca e la vista su Venezia), molliamo li ormeggi puntualissimi e navighiamo lungo la Giudecca, passando davanti a Piazza S. Marco al tramonto, inutile dire che è uno spettacolo! Torniamo in cabina, ci cambiamo e andiamo ad esplorare meglio la nave, facciamo qualche acquisto al negozio di bordo, aperitivo di nuovo al "Tiger Bar" e alle 20:00 andiamo a provare il ristorante di cucina orientale a pagamento "Oriental Plaza", sushi ottimo e Pad Thai thailandese da leccarsi i baffi! Andiamo a fare un giro sui ponti esterni, ma rientriamo subito per il forte vento, andiamo al bar "Le Gocce" dove beviamo due caffè, buonissimi. (Consiglio per chi partirà con MSC MAGNIFICA, il caffè migliore di tutta la nave lo bevete al bar "Le Gocce", ponte 5, proprio affianco alla Reception). Per concludere la serata puntatina al casinò, e per finire in bellezza prosecco al "Tiger Bar", a mezzanotte torniamo in cabina, compiliamo la scheda per la colazione in camera e l'appendiamo fuori dalla cabina, stiamo un attimo sul balcone della cabina a goderci il mare e la navigazione, e poco dopo andiamo a dormire, senza nemmeno un movimento o una vibrazione. A domani con Koper!
Cruise Card e Priority Boarding per Aurea Suite
Pool Deck
Prua MSC MAGNIFICA
Buffet di benvenuto
Vista di Venezia dal balcone
Cabina Suite Aurea
Balcone Suite Aurea
Pool Deck MSC MAGNIFICA
Fumaiolo MSC MAGNIFICA
Ponte MSC MAGNIFICA
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia