• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Legend of the seas 03-08/10-08...

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

anitioc

New member
Eccomi qui. Spero di essere il più dettagliata, esaustiva ed utile possibile (soprattutto per le escursioni fai da te), ma prima mi tocca un premessa. Il mio giudizio sulla Legend ė condizionato dalla mia precedente esperienza sulla NOTS, che mi ė piaciuta così tanto che l'ho fatta due volte. La Legend non regge il paragone oltre che per dimensioni, per qualità del divertimento, degli spazi e (sigh) anche del cibo. Ė probabilmente più una nave "da adulti" che ha nelle tappe il suo sicuro punto di forza. Ė stata ben rimodernata, è molto luminosa e non è l'assenza della promenade l'elemento di grande distacco. Il ristorante principale ed il winjammer sono ripetitivi e non hanno la stessa qualità. Il Park café ė migliore ma nulla di sconvolgente. Il personale ha sempre la gentilezza e la professionalità della Royal (indipendentemente dalla questione lingua tanto dibattuta), ma l'aspetto intrattenitivo ė un pò noioso e blando (che magari a molti può essere più gradito). Lo schermo sulla piscina centrale è una bella chicca. Non ho provato i ristoranti a tema, ma ho provato il sushi ad una dimostrazione ed era delicato e buono. In più nella mia personale esperienza c'è stato un drammatico ultimo giorno di navigazione iniziato all'alba con onde altissime che hanno fatto stare male praticamente tutti i passeggeri (molti sono ricorsi al servizio medico) e che si sono placate solo nel tardo pomeriggio tanto da far sembrare il passaggio nelle bocche di Bonifacio una passeggiata. Pare sia stata la prima volta che succedeva, ma non è un'esperienza che augurerei a nessuno. Tanto più che la Mariner, che lo scorso anno faceva lo stesso giro passava sotto la Sardegna...mah! Comunque nonostante tutto questo sono già pronta per la mia prossima Royal!
Primo giorno Civitavecchia: arriviamo al porto verso le 11:30 e le procedure di imbarco sono rapidissime come sempre. Alle 12 eravamo su e le valigie erano in cabina alle 14:00. Dopo un rapido giro della nave, con gli inevitabili paragoni di cui vi dicevo prima prima sosta al winjammer e un po' di piscina. In questo la Legend batte la navigator, non c'è la stessa difficoltà a reperire lettini. È un peccato invece che il solarium abbia sempre la copertura chiusa. Le jacuzi e gli idromassaggi sono bollenti e quelli del solarium sembrano non perfettamente funzionanti (cosa che mi sembra di aver letto già in altri diari). Ma entrambe le piscine sono aperte tutta la notte e per noi spesso il solarium è stato meta di bagno notturno e spuntino al Park café (insieme al casinò).
Tutti pronti per l'esercitazione, che si è svolta sotto un sole caldissimo, ma non si poteva evitare ovviamente. Per me e il mio fidanzato tappa fondamentale, soprattutto al ritorno delle escursioni, è sempre la palestra, la sauna e il bagno turco che hanno la fortuna di essere defilate e nascoste negli spogliatoi e quindi semideserte sempre. La Legend ha anche, nella SPA, una piacevole sala relax. Mentre facevamo il nostro tour di benessere siamo salpati e come sempre non ce ne siamo neppure accorti! Ci prepariamo, facciamo un giretto per il centrum (nulla di interessante nei negozi e prezzi stranamente più alti di quelli che mi aspettavo) e ammetto anche di aver fatto un'altra capatina al winjammer prima di cena...
Alle 21:00 arriviamo al ristorante, ponte 4. Tavolo da dieci con una compagnia molto piacevole ma tavolo un pochino costretto. Le cene al ristorante principale sono sempre un poco lunghine e neanche tanto soddisfacenti. Il punto migliore forse sono stati i dolci, mentre le altre portate erano piuttosto ripetitive ma non cattive. Finita la cena un giro al casino ed un giro al ponte 11 a vedere come è organizzato il viking lounge con la musica. Dovrebbe essere una discoteca ma non ci siamo più tornati anche se è un ambiente piacevole. La stanchezza inizia a farsi sentire e pronti per Genova andiamo a dormire al nostro ponte due (che ho trovato leggermente rumoroso, ma vabbé). Spero di non stare andando un po' troppo lunga...a domani il seguito
 
Ciao,
diario interessante, sabato 17 io parto con la Splendour e come te vengo da 2 crociere con le gemelle classe voyager Navigator e Mariner quindi sono un po in ansia per la differenza tra le navi. Ma sarò in vacanza e per giunta in mezzo al mare e tanto basta! :)
Anche noi l'anno scorso, fine agosto, prendemmo mare forza 5 mi pare e la nave ha ballato parecchio con ponti chiusi e molti passeggeri con nausea e vomito. Tu hai fatto qualche video o foto? Io sì, eccoli ;)

http://www.youtube.com/watch?v=mff5J0ic6Jw

http://www.youtube.com/watch?v=KIrXa_VE4Xo

La Mariner l'anno scorso passò dallo bocche di Bonifacio.
Aspetto il prosieguo del tuo diario....
 
Visto un dei video.. In effetti la nave sembra nn risentire delle onde nn di poco conto. Per quanto riguarda i diari, per me nn sono mai troppo lunghi!!!! Aggiungerai qualche foto, vero? ;)
 
Grazie a tutti. Prometto che le foto le caricherò presto sperando siano all'altezza, alla peggio, se mi faccio troppo prendere la mano dalla scrittura le metto tutte alla fine. Ho visto i video e la situazione per noi è stata "un pochino più intensa". Inoltre forse la stazza della Mariner la rende un po' più stabile. Purtroppo di quei momenti non ho foto per mancanza di lucidità, lo ammetto.
 
Grazie a tutti. Prometto che le foto le caricherò presto sperando siano all'altezza, alla peggio, se mi faccio troppo prendere la mano dalla scrittura le metto tutte alla fine. Ho visto i video e la situazione per noi è stata "un pochino più intensa". Inoltre forse la stazza della Mariner la rende un po' più stabile. Purtroppo di quei momenti non ho foto per mancanza di lucidità, lo ammetto.

In effetti sì, dai video la situazione sembra tranquilla ma vi assicuro che dal vivo era un tantino peggio... Ma a voi il capitano non vi ha aggiornato sulla situazione del tempo e sull' altezza delle onde? A noi disse onde alte 5 metri...Poi certo un po di differenza tra la Mariner e la Legend c'e: 138.000t vs 78.000t.
 
In effetti sì, dai video la situazione sembra tranquilla ma vi assicuro che dal vivo era un tantino peggio... Ma a voi il capitano non vi ha aggiornato sulla situazione del tempo e sull' altezza delle onde? A noi disse onde alte 5 metri...Poi certo un po di differenza tra la Mariner e la Legend c'e: 138.000t vs 78.000t.

Si ci aggiornava...si è parlato anche di nove metri....
 
Secondo giorno - Genova. Avevamo pensato di usare la colazione in camera come servizio sveglia alle 7:30. Sulla NOTS il servizio in camera veniva preannunciato da un telefonata che ti chiedeva se il servizio poteva venire qui il servizio arriva e basta. Per noi le bussate alla porta sono un po' brusche come risveglio e quindi i giorni successivi non l'abbiamo rifatto, ma è una quisquiglia. Un'altra cosa che mi è dispiaciuto non avere è stato un canale sulla tv in cabina dedicato al proprio conto della sea pass e un canale che in tempo reale mostrasse lo stato della navigazione e la rotta, ma ovviamente sono piccolezze. Una volta alzati andiamo al ponte dieci ad ammirare Genova, il porto ed a valutare il caldo. Poi un salto al winjammer. Io sono tendenzialmente restia alla colazione "salata" ma ammetto che sono caduta nel tunnel delle meravigliose omelette fatte al momento e che sono state un'eccellente carica di energia per tutti i giorni di escursione. La Royal il primo giorno di navigazione fa una riunione con i passeggeri per spiegare come funziona la vita in crociera e per promuovere le escursioni. È comprensibile che loro dicano che dai porti al centro delle tappe le distanze siano peggiori di quelle che poi sono, ma non bisogna farsi spaventare. Inoltre apprezzo che oltre alle escursioni tradizionali abbiano predisposto anche dei semplici transfer che possono rivelarsi utili in alcune tappe e che hanno costi contenuti se si valuta il cambio. Mi sembra anche di aver capito che per chi acquista le escursioni e voglia trattenersi di più, può utilizzare tranquillamente i transfer. Comunque noi avevamo un po' studiato Genova soprattutto grazie ai consigli del forum (utilissimi anche per le altre tappe) e scendiamo da soli. Usciamo dal ponte 1 e costeggiamo il mare fino a risalire su alla stazione marittima, che è molto graziosa. Da qui si attraversa il ponte, da cui partono i classici bus turistici, e si arriva alla stazione della metro di Porta Principe. In astratto e senza troppo caldo, Si può andare a piedi fino al l'acquario,risalire fino in centro storico e tornare, ma noi abbia o preferito spezzettare le tappe in questo modo per non risentire troppo del caldo. Il tutto per complessivi due biglietti di metro e 3euro a testa. La linea della metro è una e non ci si può sbagliare. Da Porta Principe siamo scesi a Piazza De Ferrari, in pieno centro. Molto bella. da li abbiamo visto il palazzo ducale, la statua di Garibaldi, il teatro Carlo Felice e la basilica di San Lorenzo. Da qui si può procedere verso il mare a piedi e tornare indietro o continuare verso la casa di Colombo e risalire verso la basilica di Santa Maria in Carignano. Noi abbiamo preso la metro per la basilica,che domina la città,e siamo riscesi fino alla casa di Colombo e poi di nuovo piazza de Ferrari e metro fermata Darsena con meta via del Campo. Se volete andare al negozio-museo dedicato a De André considerate però che è chiuso di domenica dalle 12:30 alle 14:30 (sigh per noi). Percorsa la caratteristica via si arriva al porto ed all'acquario. Noi non ci siamo fermati abbiamo fatto solo un giro fino al galeone set del film Pirati di Polanski e stremati dal caldo di nuovo metro e finalmente nave. Per il ritorno dalle escursioni abbiamo spesso optato del degli spuntini al Park café, dove le insalate sono ottime come i panini e i dolci. Non vi annoio ancora con il nostro tipico pomeriggio da nave e passo alla sera. Andiamo allo spettacolo prima di cena in teatro. I cantanti sono molto bravi e conquistano anche i non inglesofoni. I ballerini sono bravi. Sulla nave al ponte quattro, in centrum, c'è quasi sempre musica live anche se un poco ripetitiva e dopo cena ci sono spesso giochi da villaggio turistico che gli italiani gradiscono molto. Ci sono quiz allo schooner bar in inglese che sono carini, ma se c'è la musica in centrum allo schooner non si sente niente. Lo staff dell'animazione a mio avviso lascia un poco a desiderare, ma forse con gli spazi disponibili fanno ciò che possono. Come gia detto pero forse è un tipo di intattenimento piu adatto a questo tipo di nave rispetto alla NOTS. Carente a volte è stato anche il cruise compass che era pieno di errori in italiano...mah! Comunque finita la cena e fatto un paio di giri, si va a nanna pronti per Marsiglia!
 
TERZO GIORNO - MARSIGLIA: dopo un'altra notte serena e dopo la solita colazione, siamo pronti per sbarcare a Marsiglia. Fa davvero caldo e noi abbiamo optato per il transfer che dalla nave porta al porto vecchio. In effetti la Royal attracca un po' lontano e a piedi è davvero proibitivo raggiungere il centro della città. Molti si organizzano anche con i taxi dal porto ma l'idea di vedere la costa dal mare ci affascinava e non riandiamo affatto delusi, in più l'arrivo al porto vecchio attraverso un'insenatura è molto suggestivo. Questo però è l'unico transfer che organizza la Royal che ha solo orari precisi e in c'è ogni mezz'ora. Comunque nei venti minuti di tragitto vediamo le isole cui Dumas si è ispirato per il Conte di Montecristo, arriviamo poi all'approdo costeggiando da una parte un nuovo museo moderno che nasce su un vecchio ricovero e le mura del porto vecchio. Con le spalle al mare alla sinistra si vede la meravigliosa basilica gotica che peró il lunedì è chiusa ed è in ristrutturazione, costeggiando invece la vecchia fortificazione si arriva al porto vecchio che è molto carino e sul quale si prende il noto trenino blu che fa due tratte. Una porta in cento. L'altra potrà a Notre Dame de la Garde. Noi scegliamo questo e con otto euro facciamo un bellissimo giro del lungomare di Marsiglia fino alla stupenda cattedrale e abbiamo la possibilità di stare i sosta quanto vogliamo e prendere il treno che vogliamo per scendere. La cattedrale è davvero molto molto bella e domina Marsiglia in maniera maestosa. Molto affascinante è la zona della cripta. La cattedrale è piena di ex voto divisi a seconda della tipologia di grazia richiesta e ricevuta. Riscesi al porto facciamo un giro per il porto e per le vie del centro con un po' di acquisti di souvenir. Sui fogli informativi che la Royal lascia in camera sulle tappe viene precisato che i negozi di Marsiglia sono chiusi dalle 12:30 alle 14:30, ma a me non è sembrato. Comunque dopo una leggera attesa del battello sotto un sole devastante torniamo in nave e passiamo il pomeriggio come da nostra royalesca abitudine... La sera c'è la cena di gala e siamo pronti per salutare il capitano che attende sulle scale del centrum gli ospiti per le solite foto in un turbinio di calici di prosecco/champagne versato da affascinanti ballerine trapeziste. A seguire la cena di gala, che però non aveva nel menù particolarità di rilievo. Andiamo poi a vedere un spettacolo a teatro con quattro ragazzi di colore che cantano davvero bene e sono molto coinvolgenti. Appena finiscono sgattaiolo fuori per liberarsi dei tacchi e approfittando del l'abito lungo finisco la serata scalza approfittando della soffice moquette della Royal, pronta per godersi Barcellona!
 
Scusate la lentezza con cui procedo...
QUARTO GIORNO - BARCELLONA: per chi non è mai stato a Barcellona sicuramente questa è la tappa più ambita. L'entusiasmo si percepisce a bordo dal mattino quando tutti sono pronti a scendere. Come sempre la Royal attracca abbastanza lontano dal centro anche se ho visto qualche impavido fare il tragitto a piedi, non è impossibile ma è sconsigliabile. La scelta per chi fa da sé è tra il transfer Royal che passa fino alle 21:00 ogni 20/30 min e lo shuttle bus che fa la stessa rotta. Costo del trasfer 10 dollari, costo dello shuttle 3,5 euro a tratta mi pare. Noi optiamo per il trasfer. Il trasfer non porta esattamente al monumento di Colombo, all'inizio della rambla, ma molto vicino, è un tragitto davvero breve. Noi eravamo già stati a Barcellona perchè lì vive la mia più cara amica e quindi passiamo la giornata con lei. Per chi non è stato a Barcellona il tempo è sufficiente per fare un bel giro e per chi ama il mare un bel bagno. Dal porto a barceloneta c'è solo da scegliere. Comunque verso le 19:00 risaliamo a bordo, facciamo il nostro solito tour e mentre siamo a cena, pur se con ritardo partiamo alla volta di Palma. Mi scuso se non sono così dettagliata sulle attività di bordo, ma davvero per me c'era poco da fare.
qUINTO GIORNO - PALMA DI MAIORCA: come a Marsiglia a Palma fa davvero caldo. In molti scelgono le escursioni e vanno alle grotte del Drago, che immagino fossero belle, ma faticose. Noi optiamo per il trasfer Royal per la spiaggia che ci porta a palmanova, in una ventina di minuti. Alcuni si lamentano che il costo non includa anche ombrelloni e lettini, a noi invece non importa, non solo perché i costi di ombrellone e lettini sono davvero contenuti ma anche perché cosí possiamo sposarsi un poco e fare il bagno in due diverse spiagge.se scegliete la spiaggia libera considerate che ci sono le docce gratuite...in Italia sarebbe utopia. Il mare è bello, ma mi aspettavo qualcosa di più. Comunque dopo qualche ora in spiaggia si torna in nave. I cambiamo, uno spuntino e riescendiamo per vedere palma. Ammetto che ero terrorizzata dal caldo ma ne è valsa la pena. All'uscita dal porto si prende il bus 1, che fa la tratta porto-aeroporto che porta in centro con 1,50 euro. Di solito il conducente è anche così gentile da indicare dove conviene scendere per il centro. Al porto al mattino c'è il punto informazioni dove prendere un mappa. Noi ne avevamo giá una, ma vi consiglio di prenderla. Palma per me è una Barcellona in miniatura e spero che alcune foto che metterò vi diano un'idea. Dopo un bel giro in cento e qualche acquisto torniamo a prendere il bus. Vi consiglio di farlo con un poco di anticipo perché il bus il pomeriggio sembra passare meno frequentemente.se siete coraggiosi potete tornare a piedi, dopotutto si tratta di costeggiare il mare, il porto pieno di imbarcazioni chic, ma si tratta di camminare un bel poco sotto il sole. Alla fermata del bus serpeggia il panico tra alcuni passeggeri della Costa che sono in ritardo sull'orario di rientro. Nell'attesa del bus alla fine optano per il taxi, mi auguro siano arrivati in tempo. Immagino di si perché quando noi siamo tornati in nave la costa era ancora lì anche se è salpata dopo poco. Stasera ci facciamo belli in onore del party crown and anchor che ci aspetta. Arriviamo col nostro invito e ci accoglie parte dell'equipaggio in uniforme formale, un ottimo buffet, camerieri che servono da bere e ti lasciano altri bicchieri colmi anche se non hai ancora finito e discorso del capitano...leggermente brilli andiamo a cena e trascorriamo una serata uguale a quelle precedenti...pronti per la nostra tappa più attesa...valencia, senza immaginare che, di fatto, sarebbe stato il nostro ultimo giorno di vacanza!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top