• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

sara' un evento vecchio ma siccome mi sono registrato solo l'altro ieri
ve lo racconto
durante la crociera isole greche con la classica arrivati all' isola di kithera
per me quasi tutti siamo scesi perche' mi sembra che l'escursione non c'era
ma c'era a dispozione al costo ricordo 6.ooo lire il trasferimento col bus in cima all isola a visitare il monastero o chiesa dove resideva un eremita.
anche il comandante era sceso perche' faceva lui da cicerone nel monastero, quindi marea di foto assieme a lui
e proprio da quelle foto si notava che la nave ancorata nella baia si muoveva molto.
e nel vedere che il comandante e il suo staff sceso continuavano a telefonare alla nave (c'era il comandante di seconda credo)
ma quando si vista la nave anputarsi a prua e ruotando di 270gradi (segno che erano state gettate tutte le due ancore )
e il comandante e sceso subito per andare sulla nave e noi tutti idem mi sa che siamo ritornati in porto ad aspettare le scialuppe.
arrivato in porto noto che la nave non c'e più di fronte a noi.
saliamo abordo delle scialuppe ci comunicano che la nave si è arenata ma senza danni ( tutti plerpessi), ma molto interesante è stato raggiungere la nave scorgere che era attaccata alla costa posta dietro al porto e arenata a prua .
e le scialuppe ci facevano scendere a salire sulla nave proprio dal lato di dritta ma a poppa quindi massimo spettacolo foto a manetta.
arrivati abordo marea di persone che chiedono informazione a tutti i membri dell'equipaggio (perfino ai filippini che pulisco la nave) ma poi il comandante rassicura tutti
la nave si era disancorata per colpa del vento laterale e per colpa del fondo sabbioso, e quindi si è scelto di farla appoggiare alla costa visto che non c'era rimedio facendo adagiare a piano con l'aiuto dei motori.
quindi invece di partire al pomeriggio , dovevamo aspettare 2 rimorchiatori dal pireo che ci venivano a estrare e poi metterci in mare aperto.
stare li con la nave a circa 30m dalla montagna di fronte , poi bello tutti i abitanti dell'isola che veniamo a vederci a farci le foto (non capita tutti i giorni di vedere cose cosi).
poi la nave aveva preso un assetto di 3gradi verso destra e girarsi sopra con la sensazione che tiri a destra a camminare era strano
poi fatto curioso siccome si era in porto e chi poteva si recava alla spa (all' epoca non si chiamava cosi nn ricordo) per avere massaggi a prezzi ridotti, io ero in palestra c'era l'istruttore che aiutava la gente che faceva pesi a tenerli fermi perche' l'inclinazione della nave li paceva rotolare e cgia 2 specchi avevano i segni .
poi alla sera (ore 22 ) arriva i rimorchiatori tutta la gente sui ponti esterni anche quelli riservati all'equipaggio io era a prua e ho visto tutto le operazioni di tiro col il lancio delle cime dal rimorchiatore alla nave .
l'operazione era durata circa 2 ore credo infatti tutti i spettacoli erano stati sospesi. ma nel vedere la nave illuminata da circa 2000 flash(anche ifilippini dell'equipaggio faceno le foto) io no ma appena le scannerizzaro' le foto vi mostro la costa arenata.
dopoche ci siamo allontanati dalla costa scambi di sirene tra nave e rimorchiatori , messaggio del comandante a noi per comunicare che tutto era andato per il verso giusto. sono andato a letto.
la mattina dopo corso subito alla reception a prenotare la visita al ponte di comando(era ancora possibile )
per sentire meglio le impressioni del comandante e mi spiegato tutto , ma anche detto che in quel giorno ha ricevuto 1200 telefonate di gente che si preuccupava di noi, perche sul televideo della rai vi era esposta il nostro fatto , da notare che comunicavano che a bordo vi erano tutti americani (i unici americani a bordo erano scesi a rodi per fare i soggiorni) quindi megalomani.
poi per recuperare tempo visto che era tutta navigazione la nave "correva" a 22nodi e non sapete quanti teli volano sui ponti alti per colpa del vento.
resoconto
arrivo a venezia programmato ore 9.00
arrivo a venezia effettivo ore 14.00
pranzo non compreso offerto a tutti
poi qualcuno a fatto critiche che perdeva la concidenza col voli ,addiritura credo che fosse un onorevole comunicava che faceva richiamo in parlamento,eheh.
io ero contento mi sono divertito molto .
sarei grato se qualcuno che era a bordo mi comunicassi la sua impressione .

quindi dopo la vostra lettura aspetto vostri commenti

appena torno se riesco pubblico le foto se riesco a trovarle (10 anno sono passati.
ciao
 
Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Mi è piaciuto molto il tuo racconto,grazie, il forum s'arricchisce di un altro e nuovo argomento. Hai vissuto certamente un'esperienza unica ed emozionante, poi il lieto fine in questi racconti, è sempre gradito.
Aspetto le foto, saranno certamente interessantissime. ciao, Ro.
PS volevo chiederti di che regione sei?
 
Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Re: classica arenata a kithera luglio 1996

ho qua le dita che fumano ancora
un'ora per scriverlo
si sono della provincia di brescia lombardia
scusate sono stato molto dettagliato ma capite
 
Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Grazie per questo racconto, tra tante crociere qualcuna diventa un'avventura :!:
 
Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Interessantissimo... Aspettiamo le foto!!!
Daniela
 
Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Grazie Daniele per il racconto, interessantissimo. Pensa che quell'anno feci la medesima crociera, avevo scalato Kythera soltanto un mese prima di voi! Ricordo la nave alla fonda in rada, e un bel panorama dalla collina del piccolo monastero.
 
Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Re: classica arenata a kithera luglio 1996

Grazie tantissimo Daniele!! :D :D :D Ero a conoscenza dell'avvenimento solo in modo molto vago! Grazie quindi per l'approfondimento!!! :D :D :D
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1996

Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1996

Son quasi sicuro fosse il 1997...poche crociere dopo, ad Agosto, mi imbarchi io per la prima crociera :wink: :wink:

Ti ringrazio per il bellissimo resoconto, il comandante era Giuliano Bossi, se non ricordo male....e mi ricordo pure il lancio sul televideo Rai :wink: :wink:

Aspetto curioso le foto!!
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

si avevo sbagliato a scrivere
si il comandante era giuliano bossi
molto simpatico
lo scherzavo per parente del senatur
-10 ore e si parte per savona ciao ciao
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Grazie del racconto, ma c'è qualcosa che mi sfugge. Di solito quando una nave è alla fonda, il servizio di guardia controlla eventuali movimenti incontrollati della nave, se per esempio l'ancora sta arando e richiede in macchina l'uso dei propulsori per contrastarne la deriva. Da quello che capisco Classica aveva la possibilità di manovrare e quindi perché farla arenare, con tutte le conseguenze del caso, se non peggiori di quelle subite? Non è che il fatto di arenarsi sia stato un evento incontrollato, giustificato successivamente dal fatto di un operazione gestita volontariamente? Di solito una nave si fa arenare quando risultano compromesse le sue riserve di galleggiabilità. O forse è stata scelta questa opzione, per caratteristiche dei fondali e quindi per difficoltà di manovra, al fine di evitare danni più gravi?
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Mi hanno raccontato amici che erano su Classica nel 98 che in seguito a questo evento non so bene quale parte delle eliche ha subito dei danni, percettibili durante la navigazione. Io ci sono stato soltanto molti anni dopo e presumo che l'eventuale sinistro fosse ripristinato.
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Magellano ha detto:
Mi hanno raccontato amici che erano su Classica nel 98 che in seguito a questo evento non so bene quale parte delle eliche ha subito dei danni, percettibili durante la navigazione. Io ci sono stato soltanto molti anni dopo e presumo che l'eventuale sinistro fosse ripristinato.

Un elica "offesa", dipende dall'entità del danno, deve essere riparata al più presto perchè può portare, oltre che a fastidiose vibrazioni, perdita di velocità, a problemi strutturali alla linea d'asse.
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Quindi escludi che possa essere rimasta tale fino all'estate del 1998?
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Magellano ha detto:
Quindi escludi che possa essere rimasta tale fino all'estate del 1998?

Questo non posso saperlo; in ogni caso dipende sempre dal tipo di danno subito. Le eliche per loro natura subiscono una continua usura derivante da molteplici motivi; urti, corrosione, effetto cavitazione, tanto è vero che ci sono aziende specializzate che provvedono al loro ricondizionamento. Se il danno è consistente, lo sbilanciamento è assicurato, e muoversi è praticamente impossibile. E poi, anche se danno lieve, la nave avrà pur fatto dry-dock in quei due anni.
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Credo che la classica non disponga di propulsione elettrica ed abbia meno possibilità di manovra delle navi costruite dalla Victoria in poi. Non ho idea del perchè si sia arenata, ma forse è più facile evitarlo oggi che allora..

Le eliche sono a poppa, la nave era arenata in prua, per cui è difficile che abbiano avuto danni, e poi è ripartita a 22 nodi!!

Daniele, grazie del racconto, a volte fa piacere vivere una piccola avventura..

Salutoni
Manlio
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Sapendo che tutto è andato per il verso giusto posso dire tranquillamente 'che avventura fantastica!!!'
Ma non si è creata un po' di apprensione (panico forse è un po' troppo) tra i crocieristi???

Anch'io spero di vedere le foto al più presto.
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Credo di non sbagliare se dico che Costa Classica la velocità di 22 nodi non l'ha mai raggiunta. Per quanto riguarda la propulsione elettrica, è vero che Classica e Romantica sono dotate di motori "convenzionali", ma sono anche dotate di eliche a passo variabile, che sopperiscono, proprio per loro natura, alle variazioni improvvise di manovra avanti-indietro, tanto è vero che la loro applicazione è di origine militare, per la necessità di queste navi di manovre repentine e violente.
Rispolverando le notizie di stampa di quell'avvenimento, che non ricordavo più con precisione, sembra che la nave avesse riportato uno squarcio, seppur modesto, di cinquanta centimetri sulla carena, oltre che ad una strisciata/ammaccatura di una decina di metri.
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

L'insabbiamento non fu un evento volontario ma fortuito, un incidente insomma, dovuto alla disattenzione o alla scarsa attenzione di qualcuno.
Un saluto
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

essepi2 ha detto:
L'insabbiamento non fu un evento volontario ma fortuito, un incidente insomma, dovuto alla disattenzione o alla scarsa attenzione di qualcuno.
Un saluto
Anche perchè visto il ritardo che ha subito (ed i danni) l'idea di farla volontariamente insabbiare mi sembra ridicola. Cioè, s'è fatta male, ha dovuto chiamare i rimorchiatori, la gente a bordo ha subito il fatto che la nave non fosse dritta, ha dovuto correre per arrivare a Venezia (più carburante consumato?) dove oltretutto è arrivata con un ritardo assurdo? (che avrà portato conseguenze anche alla partenza della crociera successiva??)
Può darsi piuttosto che il comandante per non far brutta figura abbia girato così l'accaduto.

Comunque grazie per il racconto, non ero a conoscenza di questa "avventura"!
 
Re: Costa Classica arenata a kithera luglio 1997

Che l'insabbiamento sia stato un fatto volontario ne dubito assai.. :wink:
Sulle manovrabilità non sono informato come Rodolfo, certo è probabile che gli ufficiali le loro colpe le abbiano avute..
Però succede, ricordate il traghetto della Tirrenia o la nave militare che, varata da pochissimo, si insabbiò in Albania all'epoca del governo Prodi uno?
Tra l'altro ho 'incontrato' oggi la Romantica a Civitavecchia, è la prima volta che la vedo dal vivo: vista da fuori è una bellissima nave, forse sembra più piccola della sua stazza effettiva (mentre la Victoria per contro sembra più grande..), certo invita a.. salire!! :wink:

Salutoni
Manlio
 
Top