• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

AidaPrima - Recensione

Magellano

Utente livello Platinum
http://www.crocieristi.it/alla-scoperta-di-aidaprima/

Vi segnalo l'articolo in recensione della nuova ammiraglia Aida ;-)

La nuova ammiraglia di Aida Kreuzfahrten, ramo tedesco di Costa Crociere, è un concentrato di innovazioni e di tecnologia, sapientemente coniugate in un ambiente estremamente moderno ma accogliente e piacevole. Dopo i ritardi del cantiere giapponese Mitsubishi, AidaPrima è finalmente giunta in Europa e sta proponendo settimane da Amburgo verso Southampton, Zeebrugge, Le Havre ed overnight a Rotterdam.

La nuova unità di Aida si colloca pienamente nella nuova tendenza crocieristica ad implementare l’offerta gastronomica e l’intrattenimento a bordo, con una grandissima scelta di ristoranti e grande dinamicità di poter usufruire delle proposte della ristorazione, nonché con molte attrazioni dedicate agli adulti come ai più piccoli.
A bordo vige l’informalità, senza serate formali, senza orari rigidi, con la massima libertà di usufruire dei servizi (Spa e palestra chiudono a mezzanotte ad esempio) come della ristorazione (buffet aperto dalle 6,00 a mezzanotte). Gli arredi sono estremamente moderni ma con toni chiari, pastelli e bianchi, che donano grande luminosità ed una piacevole essenzialità alla nave. Ciò non toglie che vi siano degli ambienti veramente particolari e molto belli, che dimostrano una grande cura ed un certo gusto nella predisposizione degli arredi.
A bordo si trovano cabine di ogni dimensione e per tutte le esigenze. Si pensi che sono 22 le diverse categorie disponibili per un totale di 1643 cabine (capienza massima 3400 passeggeri). 32 sono le Suites (a sua volta di 5 tipologie diverse), che vanno dai 40 ai 125 metri quadrati ed hanno un proprio solarium privato, camera da letto separata dal soggiorno, 2 bagni ed altri vari privilegi. Le cabine Panorama sono situate al ponte Patio ed hanno diretto accesso alla piscina coperta. 1101 sono le cabine con “veranda” (10 categorie, il 69% delle cabine totali), fra le quali le Lanai, con un Wintergarden privato ed il balcone con divano, tavolo e sdraio prendisole. 198 cabine le cabine con finestra (4 tipologie diverse) e 312 interne (3 tipologie), quasi tutte matrimoniali con letti separabili (solo poche con letti singoli non trasformabili in matrimoniale). Le dotazioni standard prevedono un grande bagno con spaziosa doccia, scrivania con poltrona, tv a schermo piatto grande, aria condizionata regolabile, cassaforte, telefono. Infine a bordo sono 29 le cabine accessibili ai disabili, distribuite ai ponti 5 e 6 con varie categorie e si trovano vicino agli ascensori.
I numeri di AidaPrima sono quelli che recentemente vediamo attribuire alle più grandi navi. 16 ponti accessibili ai passeggeri (sul totale di 18), 12 ristoranti (per una superficie complessiva impressionante: 5840 metri quadrati dedicati alla ristorazione!), 18 fra bar e lounges, 3 piscine grandi e 4 piccoline, 4 jacuzzi, un parco acquatico con due scivoli, 10 ascensori, un’area benessere di 3100 metri quadrati, 8050 metri quadrati di area solarium. A questo si aggiungano attrazioni come lo Skywalk, due ascensori panoramici in cristallo che portano a 45 metri di altezza sul mare, il Four Elements (una sorta di grande percorso fra gli elementi della natura: acqua, aria, terra e fuoco…).
A bordo vi sono 5 ristoranti buffet completamente gratuiti, due ristoranti gratuiti su prenotazione, 4 ristoranti a pagamento e un chiosco per hot-dogs.
Il primo ponte accessibile ai passeggeri è il 3 Plan. Vi si trova la Bike station (dove si possono noleggiare mountain bikes e biciclette elettriche) ed il Dive Center (dove si può ottenere equipaggiamento per nuoto e subacquea). Hanno qui collocazione le gangway e le aree per l’imbarco/sbarco in lancia. Vi si trova poi il Centro medico con personale medico ed infermieristico di lingua tedesca che comprende l’inglese e la farmacia con medicinali ad etichetta tedesca. Le visite ed i trattamenti medici sono a pagamento. Il Bar Pier 3, infine, è un locale aperto tutto il giorno che offre gratuitamente bevade, macedonie, panini, paste dolci e, a pagamento, caffè ed altri prodotti particolari.
Al Ponte 4 si trova la Reception, aperta 24 ore, con personale di lingua tedesca ed inglese, disponibile anche per la prenotazione di tavoli e per eventuali problemi legati all’alimentazione. Nella stessa area si trova l’ufficio escursioni. Al ponte 4 si trovano le lavanderie al pubblico, dotate di lavatrici, asciugatrici, ferro da stiro.
Il ponte 5 è interamente dedicato alle cabine. Il Ponte 6 Lido è uno dei fulcri delle attività di bordo, luminoso e dotato di passeggiata esterna apparecchiata con tavoli in prossimità dei ristoranti. A prua si colloca lo Spray Bar, un modernissimo lounge su due livelli riservato agli adulti ed arredato completamente in toni di bianco. E’ gestito in collaborazione con Moet & Chandon e dal livello superiore si ha accesso alla prua, con vista vertiginosa diretta sul mare. Vi si accede attraversando il Nightclub Nightfly e si possono riservare i tavoli e l’ambiente è veramente particolare e suggestivo.
La disco D6, ancora a prua nave, è l’ambiente giusto per tirar tardi alla sera e per trovare sempre musica e gente che non vuole andare a letto. In stile moderno e dai tratti quasi “spaziali” è molto grande, con pista da ballo ampia e varie zone con sedute, sia nei pressi della pista che in angoli più riservati. Al pomeriggio ospita lezioni di ballo, mentre alla sera la programmazione varia da serate a tema a particolari show e giochi di luce.
Il Nightclub Nightfly sul lato dritto di prua è riservato agli adulti. Si possono riservare tavoli per assistere agli spettacoli sul piccolo palcoscenico di cui è dotato, inspirati ad esempio al Moulin Rouge o altre rappresentazioni europee. Ha il proprio bar e, fuori dall’orario degli spettacoli, si ha intrattenimento al pianoforte.
Il Tapas & Bar, nell’Aida Plaza, offre le celebri tapas spagnole al pomeriggio e alla sera. Si sceglie liberamente e gratuitamente dal menu, rigorosamente con descrizioni delle pietanze in spagnolo, e si pagano soltanto le eventuali bevande. Si possono riservare i tavoli per l’aperitivo e si offre una buona scelta di vini spagnoli ed internazionali.
Ancora nell’Aida Plaza si ha lo Scharfe Ecke che offre gratuitamente hamburger, hot-dogs e altre specialità fast food al pomeriggio e alla sera sino alle 2 di notte.
L’Aida Plaza è uno dei centri di maggiore attività e di passeggio interno alla nave. Su due ponti, a livello del ponte 6 si svolgono anche intrattenimenti musicali “per strada” o sulla scalinata che porta al ponte 7. Da qui si apre poi la “via dello shopping” che porta verso il centro nave. Passando dalla Gioielleria e dall’ Orologeria si arriva al Photoshop (che vende anche macchine fotografiche ed attrezzature elettroniche).
Proseguendo da prua a poppa sul ponte 6 si raggungie il Casinò, completamente automatizzato. Nessun croupier gestirà le vostre fiches: roulette, poker e black jack sono gestiti “self-service” tramite computer. Naturalmente vi è personale che fornisce l’assistenza necessaria ma ci si interfaccia solamente con le macchine. L’area è servita dal Casino Bar e vi si tengono lezioni e tornei di poker, il tradizionale Bingo ed altre iniziative legate al gioco.
A centro nave si apre il Theatrium, un grande teatro su tre livelli, aperto su tutti i lati, innestato fra i ponti e fruibile da tutti i lati. Sembra più un grande show-lounge, con moderne attrezzature audio e video ed uno schermo gigante a Led. Qui si tengono intrattenimenti anche nel pomeriggio (fra i quali le prove degli spettacoli teatrali), musica dal vivo, aste d’arte, conferenze, degustazioni, giochi vari.
Sono infine situati al ponte 6 Lido 3 dei 5 ristoranti buffet della nave: in ordine di successione da prua verso poppa si incontrano l’East Restaurant, il Bella Donna ed il Markt Restaurant. A questi si aggiunge il Casanova, ristorante gratuito su prenotazione ispirato alla cucina veneziana.















Altrettanta attività si registra al ponte 7. A prua si colloca la grande palestra Body and Soul Sport Complex. Oltre alla moderna ed ampia attrezzatura il personale offre fino a 30 lezioni di tipo diverso. Nella Zen Lounge si svolgono workshops e lezioni private, oltre ai corsi di Pilates, meditazione, Zumba, Yoga, spinning ecc. All’uscita dal Fitness Centre si trova lo Sport Shop, un fornitissimo negozio che vende ogni genere di attrezzatura ed abbigliamento sportivi. Si aprono poi sul livello superiore dell’Aida Plaza il Nail Spa (salone per manicure e pedicure), la profumeria (che vende anche cosmetica e prodotti da bagno) ed il Travel Services (dove prenotare le prossime crociere). Un altro grande negozio sito sull’Aida Plaza vende poi una vasta gamma di prodotti, dall’abbigliamento ai souvenir a marchio Aida ad una grande scelta di giocattoli e peluche (con un grande reparto dedicato a Lego). Un negozio molto simpatico (Blutenmeer) vende fiori freschi e finti, piante e arredo casa e giardino. Sul Thatrium al ponte 7 si apre il Cafè Mare che offre prodotti di pasticceria e una selezione di caffè provenienti da tutto il mondo. La Hemingway, la piccola biblioteca chiude il teatro sul lato sinistro nave, con simpatici divani dove è possibile sdraiarsi interamente e piccole alcove all’interno degli oblò. Offre anche giochi da tavolo, carte e DVD. Un luogo molto accogliente e rilassante quando sul palcoscenico non ci sono eventi. Sul lato dritto nave si apre invece la Kunstgalerie, con opere molto simpatiche inspirate ad Aida come a quadri più classici e di valore. Ci sono realizzazioni di artisti tedeschi come di rappresentanze internazionali. Parte delle opere è messo all’asta al teatro negli orari prescritti, circa due volte a settimana. Proseguendo verso poppa si trovano altri locali dedicati alla ristorazione. Il Kochstudio è una vera e propria scuola di cucina dove si svolgono corsi di vario genere e si possono degustare i piatti fatti dai passeggeri stessi. Le ricette sono scelte ed inspirate in base agli itinerari della nave. Il French Kiss è una caratteristica Brasserie francese, aperta tutto il giorno. Al mattino serve la colazione al tavolo, per pranzo dei piatti leggeri con salumi e formaggi francesi e baguette ripiene appena sformate. Alla sera si propongono invece piatti più complessi, gratuiti, sempre inspirati alla cucina francese.
Proseguendo verso poppa si incontra la caratteristica Brauhaus, una vera birreria tedesca con tavoli e panche che propone piatti della tradizione come spatzle, stinco, wiener schnitzel ecc. La birra, di 4 diversi tipi, è prodotta direttamente a bordo. Alla sera sul piccolo palcoscenico interno si esibiscono cantanti tradizionali, jodler e non, con abiti caratteristici. Alla sala principale interna si aggiungono alcuni tavoli lungo la passeggiate, come in un grande patio.
Più avanti si ha il Weitere Welt Restaurant, uno dei buffet gratuiti della nave, che propone ogni giorno piatti a tema regionale o nazionale. All’interno lo stile di arredo è semplice ma estremamente gradevole, con grandi schermi che riproducono l’avvicendarsi delle onde sul bagnoasciuga. Dispone anche di tavoli in terrazza, sul lato sinistro nave.
All’estremità di poppa si trova il Lanai Bar. Dispone di una zona fumatori, stufe sul bancone per combattere l’eventuale clima più freddo, ed una serie di sedie e divanetti con affaccio sulla poppa nave, perfettamente godibile grazie alla recensione con pannelli di cristallo trasparente. Godersi qui un aperitivo al tramonto, con vista sulla scia, è uno dei momenti più appaganti di una crociera su AidaPrima.





















Il ponte 8 gode di ottimi spazi all’aperto, con poltrone prendisole, alcune delle quali bellissime in vimini, e le straordinarie jacuzzi sospese sul mare (Infinity pools). Alcune aree sono accessibili anche ai fumatori. A prua si apre la Body & Soul Organic Spa, oltre 3 km quadrati suddivisi in zone relax, saune, solarium, tepidarium, bagno turco ecc. Sul lato dritto nave si apre una vasta zona relax con Jacuzzi grande interna ed esterna, il Thepidarium e una zona ristoro con tè e tisane e frutta fresca. Sul lato sinistro nave si accede a ben 4 diverse saune (biosauna, sauna finlandese, temperature più o meno alte), al bagno turco, e ad un’altra zona esterna dotata di Jacuzzi e prendisole. Una vasta area è dedicata ai trattamenti privati, fra i quali agopuntura, talassoterapia, massaggi di vario genere. Molto bella l’area relax con vista sulla prua nave con finestratura alta da terra su entrambi i lati nave. L’ingresso giornaliero alla Spa ha un costo di 28 euro a persona e al momento non sono disponibili pacchetti per l’intera crociera.
Percorrendo il ponte 8 da prua a poppa si trova, sul lato sinistro nave, il Sunset Bar e, su entrambi i lati del Theatrium, affacciate sulla vasta finestratura sul mare, dei confortevoli divanetti e poltrone sceniche entro delle sfere trasparenti. Sul lato sinistro nave si aprono in successione il Sushi Bar, con splendidi tavoli rialzati proprio in prossimità della finestratura sul mare ed il Ristorante Gourmet Rossini. Entrambi a pagamento, offrono delle alternative alla ristorazione di bordo. Dal lato opposto, quello dritta nave, si trovano invece la Vinothek, con ampia selezione di vini al calice e la Buffalo Steckhouse, con tavoli anche sul ponte esterno, che offre carni americane di manzo e di bufalo.













I ponti dal 9 al 12 sono interamente occupati da varie tipologie e categorie di cabine. Il ponte 14 è invece contraddistinto da una serie di attrazioni ed attività di vario genere che lo denominano appunto Activity Deck. Per i bambini si trova il Mini Club che offre gratuitamente le normali attività di intrattenimento secondo il calendario giornaliero ma che è anche disponibile, a pagamento, a fare vero e proprio baby-sitting per bambini dai 6 mesi di età. Il Mini Club è per piccoli passeggeri fino ai 3 anni di età ed offre zone separate per le attività ludiche e per cambiare e lavare i bambini. Il Kids Club è invece dedicato ai crocieristi più grandicelli, a sua volta diviso in tre diverse fasce di età (3-6 anni; 7-9 anni; 10-11 anni). Negli spazi del Club si svolgono giochi, piccole gare sportive, cacce al tesoro, si raccontano favole, si guardano film e cartoni animati, si scattano fotografie e si balla con i personaggi di Aida (i simpaticissimi Itzi, Dodo, Achwasachwas). Una grande nave pirata è l’attrazione principale della grande sala riservata ai giochi. Appartiene al Kids Club anche una grande area esterna con piscina, fontane d’acqua, scivoli ecc.
Al ponte 14 trova collocazione il quinto ristorante buffet gratuito, il Fuego, che prende il nome da uno dei quattro elementi del Four Elements, la combinazione di attività proposta sull’Activity Deck. Come dire…anche il buon cibo è parte integrante del percorso di bordo! Data la particolare posizione, il Fuego offre simpaticamente anche l’accessibilità ai bambini, con alcuni banchi buffet particolarmente bassi e adatti ai piccoli.
Il Four Elements si compone di un’arrampicata su roccia (finta naturalmente), piscine e giochi d’acqua, uno stage per spettacoli dal vivo (che alla sera si trasforma in cinema); due scivoli rapidi, che si snodano in un percorso che attraversa anche l’esterno nave (Aida Racer); un percorso sospeso nel vuoto. L’intera struttura ha una copertura in vetro semovibile. Il Bar 4 Elements serve frullati di frutta fresca ed ottimi milkshake! Spettacolare la visuale dai due Skywalk su entrambi i lati di poppa nave, dove si passeggia sospesi sul mare a 45 metri di altezza.















Le sorprese che AidaPrima riserva ai propri passeggeri proseguono al Ponte 15. Scenografico e spettacolare è anzitutto il Beach Club. Immaginate di essere su una spiaggia caraibica, con sabbia e palme alte, bar in legno e canne di bambù, la piscina e i cocktail preferiti… Aggiungete un palco per musica dal vivo ed intrattenimento di vario genere, due Jacuzzi, lettini comodi e affacciati sul mare. Vi dimenticherete sicuramente di essere su una nave. L’Aida Beach Club offre relax ed un ambiente confortevole e divertente a tutte le ore del giorno. Dal secondo livello, al ponte 16, si accede alle aree solarium esterne. Dal livello base invece, al ponte 15, si accede alla piscina esterna, collegata a quella interna per mezzo di un passaggio percorribile a nuoto. 2 Bar che servono ogni tipo di bevanda e che alla sera fanno da sfondo ai BeachParty con dj o musica dal vivo. Uscendo dal Beach Club e andando in direzione della poppa si trovano zone solarium, una grande scacchiera per muovere pedine giganti, il MiniGolf ed una bella passseggiata su entrambi i lati nave che mano a mano da accesso alla zona bocce, allo shuffleboard, al backgammon. Il Pool Bar offre bibite, cocktails e caffè. Al ponte 15 si trova anche il Wave Club, dedicato agli adolescenti, diviso in Orcas (12-13 anni) ed i Teens (14-17 anni). Dispone di consolle per videogiochi, biliardini, piccoli tavoli biliardo ecc. La presenza di 3 diversi Club dedicati ai bambini e ragazzi a bordo, a loro volta divisi in più fasce d’età rende le attività di bordo dedicate ai minorenni veramente innumerevoli e ben mirate secondo le rispettive età.















Al Ponte 16 si trova il Patiodeck, un ambiente esclusivo e riservato agli adulti delle cabine Panorama. Ha due piscine ed un proprio Bar. Vi si accede solo con la carta cabina autorizzata e si gode di uno stupendo panorama sulla zona di prua. A centro nave si trova invece il campo sportivo che offre varie attività come da programma giornaliero.
Al Ponte 17 si trovano numerose zone Solarium. Al ponte 18 si trova, a centro nave, una piccola area nudista dotata di Jacuzzi e lettini prendisole.



Ciò che più stupisce a bordo, oltre alle attività, alla modernità e alla piacevolezza delle soluzioni architettoniche e dei colori utilizzati, è senza dubbio l’offerta gastronomica. La possibilità di ristorazione a bordo si articola in 5 Buffet completamente gratuiti ove anche le bibite sono gratis (acqua, birra, vino rosso e bianco, bibite alla spina, caffè ed infusi self service); alcuni ristoranti gratuiti su prenotazione (le bevande sono a pagamento), alcuni ristoranti a pagamento. Vediamo rapidamente ciascuno di questi locali.
Il Buffet principale e più ampio, collocato al Ponte 6 poppa nave, è il Markt Restaurant. Vi si offre una grandissima scelta di pietanze di ogni ispirazione, dalla tedesca all’italiana alla internazionale. Impressionante, all’ingresso, la selezione di frutta liberamente a disposizione, inclusa una vasta scelta di frutti tropicali di ogni genere. Si può prendere tutto ciò che si desidera e, qualora lo si voglia, il personale è disponibile a pulire gli stessi frutti. La Salumeria è un’altra chicca del Markt Restaurant, con una serie di insaccati per ogni gusto, affettati sul momento con una spettacolare Berkel. Ma ampia anche la selezione di formaggi, con ottimi erborinati francesi, così come di dolci e di insalate.
Il Ristorante Bella Donna, ancora al Ponte 6 propone specialità regionali italiane. L’ambiente è assai curato, con splendidi tavoli “sotto gli alberi” del viale che attraversa il lato dritto nave. Si può scegliere di mangiare all’interno o, appunto, “lungo la strada”. Buona la scelta di piatti, meno ampia del Markt, ma sicuramente da provare.
L’East Restaurant, poco più avanti a centro nave, è invece il paradiso per gli amanti della cucina orientale. Si trovano piatti dal cinese al giapponese all’asiatico. La specialità è poter comporre il proprio piatto liberamente (con carni e pesci crudi di ogni genere, verdure e condimenti vari) e farlo cuocere sulla piastra. Quando sarà pronto il cercapersone vi avviserà e senza alcuna fila ritirerete il piatto da voi assemblato. L’ambiente è carino, ampio, con tavoli interni o con vista sull’esterno nave.
Al ponte 7 si trova il Buffet Weitere Welt, con tavoli interni ed esterni all’aperto. Ogni giorno è inspirato ad una tradizione diversa, dalla regionale tedesca all’europea all’internazionale. Molto luminoso sia a pranzo che a cena, dispone di grandi schermi che riproducono, come anticipato, il movimento delle onde su una spiaggia. Si trova nella zona poppiera ed ha accesso al Lanai Bar, dove poter prendere un digestivo all’aperto quando il tempo lo permetta.
Il quinto buffet è il Fuego, di cui si è già in parte parlato. E’ quello con orario più ampio, essendo aperto praticamente per l’intera giornata e solo con brevissime pause. Ha colori sull’arancione, che richiamano appunto il fuoco, e propone, fuori dagli orari dei pasti principali, insalate e frutte, dolci, pizza e hamburgher di vario genere. Ha anche tavoli al di fuori delle sale principali, nella zona del Four Elements. Quindi all’aperto se viene aperta la struttura in vetro, o parimenti al chiuso in caso di temperature rigide o maltempo.











Tre sono i ristoranti che richiedono la prenotazione ma che sono comunque gratuiti. Il Ristorante Casanova, al ponte 6, si inspira alla cucina veneziana. L’interno, con loggiato sul viale passeggiata, ripropone bellissime scene della vita di Venezia, con pitture eleganti ed un ambiente molto suggestivo. I tavoli sono molto fitti e non consentono molta intimità ma nel complesso è molto bello. Si può cenare anche oltre il loggiato, “in strada” se piace una situazione più movimentata. Buonissimi i tortelli ripieni, come anche la pasta ai frutti di mare ma non aspettatevela al dente….





Al ponte 7 si trovano gli altri due Ristoranti gratuiti su prenotazione. A centro nave il French Kiss rappresenta una Brasserie francese. A colazione e a pranzo è aperta con tavoli liberi, alla sera è necessario riservarli. Durante tutto il giorno offre insaccati e formaggi tipici francesi oltre ad una selezione di varie baguette ripiene, tutte sfornate a vista e sul momento. Dal lato opposto alla Boulangerie si apre la Patisserie: praline al cioccolato e selezione di varie torte del giorno…una più squisita dell’altra! Alla sera si cena alla carta con pietanze tipiche francesi. Bouillabasse eccellente, come anche la Tartare e la Tart Tatin al Limone…







Proseguendo verso poppa sul ponte 7 si apre la Brauhaus, la birreria di bordo. Come anticipato vi si produce veramente la birra (con celle a vista dove la si conserva). Su panche in legno, fra piante e fiori veri, si ordinano piatti tedeschi e si cena in compagnia, condividendo i lunghi tavoli. In alcune serate vi sono spettacoli di intrattenimento e musica dal vivo con artisti in costume tipico bavarese o tedesco. Da non perdere i Brezeln appena sfornati e la composta di mele e frutti di bosco, servita quale dessert. Non c’è bisogno di dire che le birre sono eccellenti, dalle Dunkeln alle Weiss…







Passando ai ristoranti a pagamento, la scelta è altrettanto vasta. La Buffalo Steckhouse propone piatti principalmente di carne, con vari tagli e varie dimensioni, ma anche frutti di mare. La specialità è naturalmente quella di bufalo, come preannunciato dal nome e dalla enorme testa appesa alla parete di ingresso! La cucina, nella sua parte di piastre e di griglie per la cottura, è interamente a vista.Tempo permettendo, si cena anche all’aperto.
Dal lato opposto, a centro nave, si incontrano il Sushi Bar e il Rossini Gourmet Restaurant. Il primo propone naturalmente i più tipici prodotti della cucina giapponese, con menu alla carta su prenotazione. Si cena su pochi tavolini a disposizione affacciati sul mare nei pressi della vasta vetrata, oppure sul lungo bancone con vista sui cuochi, che tagliano e confezionano i vari sushi a vista del cliente. Il Rossini è invece il ristorante più esclusivo di bordo. Propone due menu fissi (a prezzi comunque accessibili di 26,00 o 32,00 euro) rispettivamente di 3 o di 6 portate! L’interno è elegante e giocato sul bianco e sul nero.







Per chi avesse fame fuori dagli orari dei pasti si può sempre approfittare del Fuego, quasi sempre aperto, dell’angolo Scharke, con prodotti fastfood, del Bar Pier 3, aperto tutto il giorno con vari snack, o concedersi un peccato di gola al Magnum Bar. Qui è possibile realizzare il proprio famoso stecco a partire dalla scelta del rivestimento in cioccolato (latte, misto o fondente) e poi “farcirlo” col le più varie ghiottonerie!



AidaPrima si rivela una vera sorpresa per il crocierista che voglia avventurarsi in una nave e in una compagnia fuori dagli schemi. Un ambiente elegante ma moderno al tempo stesso, estremamente funzionale e pratico, aperto sul mare e luminoso. Si presta a passeggeri di ogni età, dai bambini più piccoli alle persone più anziane grazie all’incredibile offerta di divertimento e di tranquillità in un'unica nave. L’offerta gastronomica è vertiginosa ed ovunque di altissima qualità, tale da non lasciare insoddisfatti neanche i più esigenti o i passeggeri con particolari necessità ed accortezze. La nuova unità di Aida, nonostante la mole ed il numero di passeggeri ospitato, consente di potersi ritagliare i propri angoli di quiete ed intimità, date le dimensioni degli spazi comuni e del numero di bar e lounge. L’infomalità di bordo non si traduce mai in trasandatezza o maleducazione ed i passeggeri tedeschi dimostrano di accogliere volentieri anche altre nazionalità a bordo dall’esperienza mia personale. Non occorre infine conoscere il tedesco poiché tutto il personale conosce l’inglese e non è affatto raro incontrare anche italiani con cui intrattenere piacevoli discussioni su questa realtà crocieristica a molti sconosciuta.
 
Ultima modifica:
Ottima recenzione Gabriele.... la nave ha un'offerta veramente eccellente su tutti i reparti... sicuramente da prendere in considerazione per una futura crociera...

Gianni
 
Grazie per la recensione Gabriele. Sicuramente Aida Prima é una piacevole scoperta...e potrebbe diventare una scelta per tanti crocieristi che desiderano qualcosa di completamente differente. ;)
 
Gli spettacoli hanno stile internazionale, le presentazioni e l'introduzione è chiaramente in tedesco.
Giochi e corsi di ballo ugualmente, sebbene chi le detenga conosca l'inglese. Ma non mi è parso di capire che impartissero lezioni bilingue.
 
Molto interessante la nave ed il servizio offerto, da tenere senz'altro in considerazione per future crociere.
Complimenti anche all'autore del post che prova molte compagnie senza precludersi nulla!!
 
Buongiorno ciao sono Gualtiero, dico la mia da un punto di vista esterno a questo mondo davvero realistico e fantastico da quello che hò visto.
E' da 9 anni quasi 10, che lavoro il materiale Corian della DuPont o similare, materiale composito minerale... Faccio piani cucina, Top bagno, banconi bar ed oggettistica d'arredo.. Sù questa nave Aida Prima sono stati eseguiti banconi di reception e bar in vari piani. Io sono stato a fare le ultime riparazioni di Levigatura e Finitura sù questo materiale in cantiere sul Porto a Cadiz (Spagna) dove si era attraccata il lunedì mattina alle ore 8.00 questo a metà aprile.
Siamo partiti in 2 da Brescia via furgone con attrezzatura andata e ritorno, lavorato a bordo 4 giorni ed hò visto una realtà davvero Super. Complimenti davvero a tutte le persone che hanno realizzato questa nave !

Gualtiero
 
Ultima modifica da un moderatore:
Gabriele, bellissima recensione, me la sono letta tutta d'un fiato!! E soprattutto grazie per un altro tuo prezioso contributo che si aggiunge ai precedenti.
Questa nave è una vera sorpresa. L'ho vista pochi giorni fa attaccata a Le Havre ed è davvero immensa!!

Inviato dal mio Leap utilizzando Tapatalk
 
Eppure conserva una linea che niente ha a che vedere con alcuni "cassettoni" in circolazione. La prua la slancia molto ma la mole non si riconosce al primo impatto visivo.
 
Secondo voi, per chi ci è stato, è una crociera adatta a bambini inglesi? Leggendo che è molto tedesca, avrei paura che mio figlio, che non parla tedesco ma inglese, non si integri. Ogni esperienza e risposta sarà molto gradita.
 
Secondo voi, per chi ci è stato, è una crociera adatta a bambini inglesi? Leggendo che è molto tedesca, avrei paura che mio figlio, che non parla tedesco ma inglese, non si integri. Ogni esperienza e risposta sarà molto gradita.
Di solito i ragazzi di origine tedesca parlano sia la propria lingua e l'inglese perciò problemi tuo figlio non ne avrà.
 
Grazie mille! Sei molto gentile perché avrei qualche remora a viaggiare in nave con mio figlio, dove la lingua non è la sua (a parte l'inglese) e sapere che l'inglese è comunque parlato mi rasserena.
 
Grazie mille! Sei molto gentile perché avrei qualche remora a viaggiare in nave con mio figlio, dove la lingua non è la sua (a parte l'inglese) e sapere che l'inglese è comunque parlato mi rasserena.

Parti tranquillo, lo staff di animazione parla 2/3 lingue, perciò buon divertimento.
 
ciao,
non trovo molto su queste navi che non sia in tedesco, quindi chiedo a voi...
leggendo questa bellissima recensione (anche se non si vedono più le foto ahimè) ho visto che quasi tutti i ristoranti sono "Liberi" e prenotabili, ho letto che in alcuni c'è acqua/bevande/vino gratis..
ma esistono pacchetti bevande o è all inclusive? non capisco...
e sapete dirmi anche la differenza tra cabine lanai e pv ?

grazie!
 
ciao,
non trovo molto su queste navi che non sia in tedesco, quindi chiedo a voi...
leggendo questa bellissima recensione (anche se non si vedono più le foto ahimè) ho visto che quasi tutti i ristoranti sono "Liberi" e prenotabili, ho letto che in alcuni c'è acqua/bevande/vino gratis..
ma esistono pacchetti bevande o è all inclusive? non capisco...
e sapete dirmi anche la differenza tra cabine lanai e pv ?

grazie!

Ciao Messico,

ho avuto il piacere di fare una crociera su questa bellissima nave in agosto. E' stata in assoluto una delle migliori crociere mai fatte, anche per il sistema completamente diverso di gestione di queste navi rispetto a tutte le altre che ho provato. Le navi Aida sono gestite secondo una formula cosiddetta "club" che prevede un allinclusive "soft", una ristorazione molto variegata quasi tutta inclusa e comprensiva di molte bevande, le mance tutte incluse, un dress code soft valido per tutta la crociera (niente serate di gala, solo obbligo della sera a cena di pantalone lungo ed a pranzo no costume-accappatoio.

Nel dettaglio a bordo di Aida Prima sono presenti 4 self service aperti per pranzo e cena ed uno che fa orari più ampi per gli spuntini. Qui sono disponibili le spine self service dove è possibile avere gratuitamente e in quantità illimitata: acqua liscia, gassata, vino bianco o nero di buona qualità, ovviamente birra bionda, coca cola, aranciata, sprite, tea freddo, succo di frutta, oltre a tea caldo in foglia di ottima qualità, tisane e caffè. Qui sono disponibili delle spine automatiche da bottiglia di vini più pregiati, dove si può prelevare a pagamento a prezzi veramente ottimi.. Il quartino di vino italiano di media qualità era sui 2,90 euro.

3 di questi self service, propongono lo stesso menù (molto ampio) tutte le sere, mentre uno ha il menù tipico a rotazione .

C'è poi un quinto self service al ponte piscine che fà orari più elastici e la sera chiude a mezzanotte. Stesso discorso per le bevande di quanto detto sopra.

Ci sono poi tre ristoranti ed un bar serviti al tavolo (italiano, birreria bavarese, bistrot francese e tapas bar) dove il cibo è compreso nel prezzo della crociera, mentre le bevande si pagano a parte.

Alla fine di tutto tre ristoranti completamente a pagamento: la steak house, il giapponese, ed il ristorante gourmet dello chef.

Non ci sono pacchetti bevande intesi come quelli delle altre compagnie, anche perchè non avrebbero molto senso. Esistono pacchetti bevande chiamiamoli da festa, con bottiglie di birra, oppure la botticella di birra fatta direttamente dalla birreria della nave (si su Aida si produce birra a bordo!) o il pacchetto sailaway con champagne per brindare alle partenze..

Anche nei bar i costi delle bevande hanno dei ricarichi veramente onesti ed in più leggendo il today, è possibile trovare almeno un'offerta al giorno nei diversi bar della nave.. Mi viene in menta la serata "tutti i mojito 2x1 quindi 7 euro finiti di 2!"

Le cabine Lanai si trovano tutte al ponte 8 che è quello che ha la passeggiata esterna https://www.youtube.com/watch?v=flvVUWSYLlM. Sono più spaziose ed invece del balcone hanno un grande patio verso l'esterno con l'amaca , il tutto affacciato sul ponte.. Sono molto belle se non hai problemi di privacy, perchè si vede un tantino dentro.. :D https://www.youtube.com/watch?v=BIAeYaue01c

Ci tornerei domani su questa nave!! Nel Survey ho dato dei 10 perchè ha delle eccellenze assolute come la SPA e l'intrattenimento di bordo...Non l'avevo mai fatto prima.
 
Ultima modifica:
:-) grazie snowman!!!

allora... l'unica cosa che mi frena è il tedesco...

parlano solo tedesco o anche inglese? (ho visto video dove le scritte sono solo in tedesco)...
peccato per l'itinerario che nel periodo che mi interessa è il solito mediterraneo... :-(
 
Top