• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Aida Aura "a terra"

Rodolfo

Super Moderatore
27 dicembre 2007
Un Natale senza crociera (da Il Secolo XIX)
Samuele Cafasso

Aida Cruises scivola sulla crociera di Natale: la compagnia crocieristica tedesca, che fa capo a Costa Crociere, è stata costretta a lasciare a terra i 1.265 passeggeri che avevano prenotato una vacanza attraverso l’oceano Atlantico a bordo di Aida Aura. Tutta colpa di un guasto a uno degli assi portelica (i «tubi» che trasmettono il movimento dal motore alle eliche) che ha costretto la nave, uscita dai bacini genovesi il 19 dicembre per dei lavori di carenaggio, a ritornarci pochi giorni dopo invece di raggiungere Palma di Maiorca da dove sarebbe dovuta partire alla volta dei Caraibi il 21 dicembre.

Tra i 1.265 crocieristi ve ne era qualcuno che era già arrivato a Palma di Maiorca con armi e bagagli e che ha appreso dallo staff di Aida che la crociera non si sarebbe fatta perché mancava la nave. Gli altri sono stati fermati prima di partire in aereo dalla Germania verso l’isola, dove si sarebbero imbarcati. A tutti Aida rimboserà il biglietto, assicurando anche uno sconto del 50% sulla nuova vacanza che vorranno (se vorranno) fare a bordo di una delle navi della flotta Aida. Aida Aura era uscita dai bacini genovesi il 19 dicembre, dove era entrata l’otto per dei lavori di carenaggio eseguiti da Fincantieri. Lavori che, a quanto si sa oggi, non avrebbero a che fare con i guasti che ha accusato in seguito la nave.

Sulla strada per Palma di Maiorca, Aida Aura ha iniziato ad avere dei problemi in navigazione, e quindi il 21 ha fatto marcia indetro. Il 23 sera la nave era di nuovo a Genova e oggi è nel bacino numero 4 in attesa dei lavori. Nel frattempo la compagnia aveva contattato in fretta e furia i cantieri Mariotti per un intervento d’urgenza: i cantieri navali hanno anche richiamato degli operai dalle vacanze per eseguire nel più breve tempo possibile i lavori. Aida Aura, infatti, secondo i programmi avrebbe dovuto svolgere crociere nei Caraibi a partire dal 5 gennaio.

Ora è corsa contro il tempo per darle modo di rientrare in servizio quanto prima, senza stravolgere il programma preannunciato. Proprio pochi giorni fa la compagnia tedesca, tramite Costa, ha preso in ordine altre due unità da 71.000 tonnellate per rafforzare la propria flotta. Le due navi saranno costruite dai cantieri Meyer Werft ed entreranno in servizio nell’aprile 2011 la prima, nel maggio 2012 la seconda.

L’investimento è nell’ordine dei 765 milioni di dollari (più altri 15 per chiedere una modifica a una nave già in ordine). La concorrenza sul mercato tedesco, d’altronde, è sempre più agguerrita e Costa non vuole farsi soffiare clienti dalla nuova offensiva di Royal Caribbean, numero due delle crociere nel mondo e storico rivale di Carnival (capogruppo di Costa). Royal Caribbean ha infatti stipulato nei giorni scorsi un accordo con il gruppo tedesco Tui (attivo nel settore del turismo e nello shipping attraverso Hapag Lloyd) per la creazione di un nuovo marchio espressamente dedicato al mercato tedesco che debutterà nel 2009.

La strada dell’alleanza con Tui era già stata provata da Costa, che però si era arresa di fronte alle forche caudine dell’antitrust, lamentando tempi troppo lunghi per mettere in marcia la joint. Ora, salvo antitrust, il pallino passa in mano a Rccl. E’ sfida a due per uno dei mercati più «pesanti» in tutta Europa: vietato sbagliare.
 
Re: Aida Aura "a terra"

Grazie Rodolfo per la notizia!
E' interessante come Royal voglia imporsi anche sul mercato tedesco.
 
Re: Aida Aura "a terra"

Non so se notate,le navi che escono dai bacini di Genova hanno problemi,come l'Allegra. Zena amuleto della sfortuna? Ora si capirebbe perchè Costa parte da Savona... :lol: :D :twisted: :mrgreen:
 
Re: Aida Aura "a terra"

Rodolfo ha detto:
....Proprio pochi giorni fa la compagnia tedesca, tramite Costa, ha preso in ordine altre due unità da 71.000 tonnellate per rafforzare la propria flotta. Le due navi saranno costruite dai cantieri Meyer Werft ed entreranno in servizio nell’aprile 2011 la prima, nel maggio 2012 la seconda.

L’investimento è nell’ordine dei 765 milioni di dollari (più altri 15 per chiedere una modifica a una nave già in ordine)....

Ma qualcuno conosce che tipo di modifica è stato richiesto ad ordinativi già effettuati?
 
Top