ottomari
Member
Anche se con un po di ritardo inseriamo con piacere alcuni commenti e foto,( come sempre numerose) del viaggio nell'Oceano Indiano Paradiso sul mare.
Prima d ‘iniziare un doveroso saluto e ringraziamento a chi, postando le proprie esperienze, ci ha consentito di organizzare al meglio la nostra crociera, sperando che queste ulteriori notizie possano essere di ausilio per chi vorrà effettuare lo stesso itinerario.
Il ritardo di questo resoconto è dovuto al fatto che ,invano, aspettavamo qualche risposta da Costa Crociere a questa nostra lettera inviata al nostro rientro:
“Alla cortese attenzione del responsabile
Ci dispiace trovarci nella incresciosa situazione di dovere scrivere quanto di seguito ci accingiamo ad esporle con grande amarezza e delusione.
14 crociere con Costa sono tante, tutte fatte con rinunce varie, pur di poter realizzare la grande voglia di conoscere il mondo. La nostra ultima crociera (oggetto della motivazione per cui le scrivo ) OCEANO INDIANO, paradiso sul mare, inizia il 9 Gennaio di quest’anno a Port Louis, nell'isola di Mauritius. L’aspettavamo da più un anno.
Sì’ circa 16 mesi fa prenotiamo con il PRENOTA SUBITO, iniziativa, se non ci sbagliamo, per fare risparmiare chi lo fa prima degli altri. La cifra non è di poco conto, 5012 € compreso il volo a/r per raggiungere ROMA, specie per pensionati come noi che non godono certamente di pensioni d’oro. Stringiamo i denti, l’itinerario è straordinario. Vogliamo festeggiare i nostri 45 anni di matrimonio. Ecco arrivato il momento tanto desiderato: finalmente siamo sulla nave, dove non è difficile familiarizzare, scambiarsi opinioni e notizie. Così tra una chiacchiera e l’altra apprendiamo che i nostri vicini di sdraio, in piscina, hanno pagato, volo compreso da Roma, 3.300 euro in due, la prima coppia, e 3100 euro la seconda coppia. Increduli chiediamo lumi. Ci dicono con ostentazione che loro sono Coral, noi Gold Pearl (…ma da questo momento ci sentiamo solo…pirla!!).
Ma non dovevamo avere dei privilegi?
Sì un privilegio lo abbiamo avuto: un paio di mesi prima della partenza ci viene comunicato tramite la nostra AdV, che ha sede nella città di Reggio Calabria, dove viviamo, che la cabina interna da noi prenotata, la n°5030 è stata sostituita con una cabina con oblò la n°4094, sita al quarto deck. Siamo contenti: guarda un po’ come Costa premia la nostra fedeltà. Ma che impatto la prima notte !!!! Rumori di motori insopportabili; vibra tutto, a partire dal pavimento; per sentirci dobbiamo quasi urlare. C’è da impazzire, ma resistiamo. Decidiamo di trasformarci in eroi, sperando nella notte successiva. Notte da incubo!!!!. Ci rechiamo al mattino assonnati, sconvolti e irritati all’ Hospitality Service Desk, dove una cortese signorina veneta ci dice che non si può fare nulla perché non ci sono cabine disponibili. Chiediamo di potere parlare con la direttrice di crociera e ci viene risposto da un altro collaboratore che riceve solo per appuntamento. A quel punto mio marito, persona mite e di solito molto accomodante, risponde che passeremo la notte accampati in due divani al Gran Bar, sito al ponte 8 Vienna. Non siamo disponibili a trascorrere un’altra notte svegli: la signorina si attiva e magicamente spunta una cabina libera al ponte 7, la numero 7001. È interna, non importa ,accettiamo. Ma …. ecco l’altra sorpresa, arrivati a Reunion dobbiamo sloggiare e ritornare nella cabina con oblò, la numero 4094. Accettiamo queste condizioni che dobbiamo sottoscrivere: riponiamo gli abiti e i nostri oggetti personali nelle valigie e facciamo il 1° trasloco.
Lo sfottò, benevolo e scherzoso, fa dire ai nostri vicini: ma quanto vi ha pagato la Costa per convincervi ad accettare la cab.4094? (Questa cabina , come altre limitrofe a destra e a sinistra non dovrebbero essere messe in vendita, oppure essere offerte ad un prezzo basso e rendendo consapevoli gli occupanti dei disagi che incontreranno)
E’ un buon inizio per festeggiare 45 anni di matrimonio, ma non vogliamo passare le rimanenti notti insonni.
Il 21 gennaio, 2° trasloco, rifacciamo le valigie prima delle otto, e rispettando la parola data ritorniamo alla cabina n° 4094, rassegnati a non riposare.
Ora noi Le chiediamo: tutto questo rientra nella norma o è una sopraffazione della compagnia contro la quale è inutile lottare? La rabbia monta quando si pensa alla cifra spesa. Non comprendiamo assolutamente la politica dei prezzi;
l’avremmo capita qualora la forbice fosse stata più stretta. La delusione sarà più cocente se nessuno prenderà in considerazione questa lettera di protesta.
E pensare che non abbiamo mai preso in considerazione altre Compagnie e a tutti i nostri amici abbiamo sempre consigliato Costa, anzi Le diremo di più : quando sul forum croceristi.it ,del quale siamo soci, affioravano critiche nei confronti della compagnia, noi manifestavamo sempre molte riserve, ma ora è toccata a noi.
Sa cosa si dice dalle nostre parti?
Quando i buoi scappano dalla stalla non è facile farli rientrare.
Conclusioni:
1) eviteremo di prenotare con largo anticipo per un'altra crociera con Costa (per non beccare il prezzo max).
2) non faremo più i paladini di Costa Crociere (difesa a tutti i costi).
3) per le nostre prossime crociere guarderemo anche e principalmente
altrove
Un consiglio :
Leggete sempre quello che gli utenti scrivono, riflettendo sul contenuto e dando risposte esaustive. Vi servirà a migliorare per non perdere clienti.
Cordialmente …etc….
Inutile aggiungere che a tutt’oggi la Costa è latitante.
Comunque al di là di questo disappunto dobbiamo dire che è stata una delle più belle crociere effettuate, e dal punto di vista paesaggistico, e anche principalmente dal fatto di aver visto e toccato con mano realtà e “modelli di vita”dei quali avevamo soltanto vaghe conoscenze.
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Il nostro resoconto comincia dall'arrivo all'aeroporto di Port Louis, il giorno 9 gennaio, giunti dopo un lungo viaggio su di uno aereo indecoroso della Meridiana (concordiamo pienamente con quanto scritto da vittmae).
all’interno ancora gli addobbi natalizi

Disbrigate velocemente le formalità burocratiche si parte con il bus per raggiungere la nave e,dopo le formalità di rito si sale per prendere possesso della nostra “ cabina”.
Nel pomeriggio si esce e si va verso il centro commerciale


….bevande preparate al momento……

……tempio Tamil..


Dopo due giorni di navigazione si arriva a Victoria e dalla nave questa foto della relativa baia

L’escursione con Costa ci porta in traghetto a Praslin

dove avremo il primo incontro con le famose tartarughe giganti

…poi qualche scorcio marino……..

…….tentativo di colloquio a La Digue……

…..terra e scogli sul mare..

….ci avviamo verso l’antica tenuta union estate..

………noci di cocco pronte per essere lavorate……

…la tecnica per aprirle….


......continua.....
Prima d ‘iniziare un doveroso saluto e ringraziamento a chi, postando le proprie esperienze, ci ha consentito di organizzare al meglio la nostra crociera, sperando che queste ulteriori notizie possano essere di ausilio per chi vorrà effettuare lo stesso itinerario.
Il ritardo di questo resoconto è dovuto al fatto che ,invano, aspettavamo qualche risposta da Costa Crociere a questa nostra lettera inviata al nostro rientro:
“Alla cortese attenzione del responsabile
Ci dispiace trovarci nella incresciosa situazione di dovere scrivere quanto di seguito ci accingiamo ad esporle con grande amarezza e delusione.
14 crociere con Costa sono tante, tutte fatte con rinunce varie, pur di poter realizzare la grande voglia di conoscere il mondo. La nostra ultima crociera (oggetto della motivazione per cui le scrivo ) OCEANO INDIANO, paradiso sul mare, inizia il 9 Gennaio di quest’anno a Port Louis, nell'isola di Mauritius. L’aspettavamo da più un anno.
Sì’ circa 16 mesi fa prenotiamo con il PRENOTA SUBITO, iniziativa, se non ci sbagliamo, per fare risparmiare chi lo fa prima degli altri. La cifra non è di poco conto, 5012 € compreso il volo a/r per raggiungere ROMA, specie per pensionati come noi che non godono certamente di pensioni d’oro. Stringiamo i denti, l’itinerario è straordinario. Vogliamo festeggiare i nostri 45 anni di matrimonio. Ecco arrivato il momento tanto desiderato: finalmente siamo sulla nave, dove non è difficile familiarizzare, scambiarsi opinioni e notizie. Così tra una chiacchiera e l’altra apprendiamo che i nostri vicini di sdraio, in piscina, hanno pagato, volo compreso da Roma, 3.300 euro in due, la prima coppia, e 3100 euro la seconda coppia. Increduli chiediamo lumi. Ci dicono con ostentazione che loro sono Coral, noi Gold Pearl (…ma da questo momento ci sentiamo solo…pirla!!).
Ma non dovevamo avere dei privilegi?
Sì un privilegio lo abbiamo avuto: un paio di mesi prima della partenza ci viene comunicato tramite la nostra AdV, che ha sede nella città di Reggio Calabria, dove viviamo, che la cabina interna da noi prenotata, la n°5030 è stata sostituita con una cabina con oblò la n°4094, sita al quarto deck. Siamo contenti: guarda un po’ come Costa premia la nostra fedeltà. Ma che impatto la prima notte !!!! Rumori di motori insopportabili; vibra tutto, a partire dal pavimento; per sentirci dobbiamo quasi urlare. C’è da impazzire, ma resistiamo. Decidiamo di trasformarci in eroi, sperando nella notte successiva. Notte da incubo!!!!. Ci rechiamo al mattino assonnati, sconvolti e irritati all’ Hospitality Service Desk, dove una cortese signorina veneta ci dice che non si può fare nulla perché non ci sono cabine disponibili. Chiediamo di potere parlare con la direttrice di crociera e ci viene risposto da un altro collaboratore che riceve solo per appuntamento. A quel punto mio marito, persona mite e di solito molto accomodante, risponde che passeremo la notte accampati in due divani al Gran Bar, sito al ponte 8 Vienna. Non siamo disponibili a trascorrere un’altra notte svegli: la signorina si attiva e magicamente spunta una cabina libera al ponte 7, la numero 7001. È interna, non importa ,accettiamo. Ma …. ecco l’altra sorpresa, arrivati a Reunion dobbiamo sloggiare e ritornare nella cabina con oblò, la numero 4094. Accettiamo queste condizioni che dobbiamo sottoscrivere: riponiamo gli abiti e i nostri oggetti personali nelle valigie e facciamo il 1° trasloco.
Lo sfottò, benevolo e scherzoso, fa dire ai nostri vicini: ma quanto vi ha pagato la Costa per convincervi ad accettare la cab.4094? (Questa cabina , come altre limitrofe a destra e a sinistra non dovrebbero essere messe in vendita, oppure essere offerte ad un prezzo basso e rendendo consapevoli gli occupanti dei disagi che incontreranno)
E’ un buon inizio per festeggiare 45 anni di matrimonio, ma non vogliamo passare le rimanenti notti insonni.
Il 21 gennaio, 2° trasloco, rifacciamo le valigie prima delle otto, e rispettando la parola data ritorniamo alla cabina n° 4094, rassegnati a non riposare.
Ora noi Le chiediamo: tutto questo rientra nella norma o è una sopraffazione della compagnia contro la quale è inutile lottare? La rabbia monta quando si pensa alla cifra spesa. Non comprendiamo assolutamente la politica dei prezzi;
l’avremmo capita qualora la forbice fosse stata più stretta. La delusione sarà più cocente se nessuno prenderà in considerazione questa lettera di protesta.
E pensare che non abbiamo mai preso in considerazione altre Compagnie e a tutti i nostri amici abbiamo sempre consigliato Costa, anzi Le diremo di più : quando sul forum croceristi.it ,del quale siamo soci, affioravano critiche nei confronti della compagnia, noi manifestavamo sempre molte riserve, ma ora è toccata a noi.
Sa cosa si dice dalle nostre parti?
Quando i buoi scappano dalla stalla non è facile farli rientrare.
Conclusioni:
1) eviteremo di prenotare con largo anticipo per un'altra crociera con Costa (per non beccare il prezzo max).
2) non faremo più i paladini di Costa Crociere (difesa a tutti i costi).
3) per le nostre prossime crociere guarderemo anche e principalmente
altrove
Un consiglio :
Leggete sempre quello che gli utenti scrivono, riflettendo sul contenuto e dando risposte esaustive. Vi servirà a migliorare per non perdere clienti.
Cordialmente …etc….
Inutile aggiungere che a tutt’oggi la Costa è latitante.
Comunque al di là di questo disappunto dobbiamo dire che è stata una delle più belle crociere effettuate, e dal punto di vista paesaggistico, e anche principalmente dal fatto di aver visto e toccato con mano realtà e “modelli di vita”dei quali avevamo soltanto vaghe conoscenze.
.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Il nostro resoconto comincia dall'arrivo all'aeroporto di Port Louis, il giorno 9 gennaio, giunti dopo un lungo viaggio su di uno aereo indecoroso della Meridiana (concordiamo pienamente con quanto scritto da vittmae).
all’interno ancora gli addobbi natalizi

Disbrigate velocemente le formalità burocratiche si parte con il bus per raggiungere la nave e,dopo le formalità di rito si sale per prendere possesso della nostra “ cabina”.
Nel pomeriggio si esce e si va verso il centro commerciale


….bevande preparate al momento……

……tempio Tamil..


Dopo due giorni di navigazione si arriva a Victoria e dalla nave questa foto della relativa baia

L’escursione con Costa ci porta in traghetto a Praslin

dove avremo il primo incontro con le famose tartarughe giganti

…poi qualche scorcio marino……..

…….tentativo di colloquio a La Digue……

…..terra e scogli sul mare..

….ci avviamo verso l’antica tenuta union estate..

………noci di cocco pronte per essere lavorate……

…la tecnica per aprirle….


......continua.....
Ultima modifica: