• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Fortuna - Sapori esotici e paesaggi lunari -25 maggio/8 giugno 2025

  • Autore discussione Autore discussione Elide
  • Data d'inizio Data d'inizio
Una sosta breve davanti alla maestosa Moschea di Hassan II, a differenza di 10 anni fa, trovo la piazza completamente recintata e protetta, si può vederla solo da lontano.
1754080601015.webp


Arriviamo alla nave, sono le 15.30, oggi il buffet è aperto fino alle 16.00.
Dalle 16.00 alle 17.00 sarà aperta l’area per la merenda.
1754080663454.webp

Mio marito si serve al buffet, invece io aspetto l’apertura successiva delle 16.00, di solito non ci rechiamo al buffet del pomeriggio ma oggi ne approfitto per assaggiare i churros, una specialità spagnola che mi piace molto.

1754080731462.webp
L’offerta del pomeriggio è molta e varia, per chi teme di tornare in nave nel pomeriggio e non trovare proposte per uno spuntino, aggiungo qualche foto .

1754080909289.webp1754080949884.webp
 
Ultima modifica:
Alle 20.30 osservo dal mio balcone, la nave che lascia il porto, è l’ora del tramonto e i colori che ci accompagnano valorizzando lo skyline della città rendendo particolarmente suggestivo questo momento.
1754081967348.webp


Nel mare , apparentemente ferme, molte navi, sembrano mercantili.
1754082095337.webp

1754082334137.webp


Un poco alla volta Casablanca si allontana ….

1754082220908.webp

Dopo cena, alle 23.00 trascorriamo un po’ di tempo al piano bar, un modo dolce per terminare questa splendida giornata, in una città ricca di contrasti, frutto della sua complessa storia e cultura.
1754082506696.webp

Domani sarà l’ultimo giorno dedicato alla navigazione ed attraverseremo le “Colonne d’Ercole” per tornare nel Mediterraneo, il rientro è iniziato….
 
L'ora del tramonto come quella dell' alba sono magia pura per tutte le città, in modo particolare per Casablanca che acquista un fascino del tutto particolare. Immagino anche di sentire i suoni e i richiami della preghiera nell' ora del tramonto.

Le immagini a volte, e le tue hanno questa particolarità, sanno riportare a galla esperienze di vita del passato, suggestioni, istanti.
Mi piace questo tuo modo di raccontare il Viaggio che non si limita alla pura esperienza in nave, ma va oltre.
Grazie e resto in attesa del proseguimento anche se...come hai scritto, si rientra. È il cosiddetto giro di boa, l'ho sempre definito così, quando ad un certo punto si va " oltre tendenza" rispetto al desiderio che il vento ti porti molto più in là.
 
Grazie Oriana, è bello sentire che il racconto di un diario di viaggio riesce a comunicare anche le sensazioni e le emozioni e va oltre alla descrizione di luoghi in gran parte già conosciuti da chi legge.
Grazie a tutti i crocieristi che mi stanno seguendo e dei quali percepisco questa bella condivisione.
 
Stiamo iniziando il percorso che attraversa lo Stretto di Gibilterra.
Questo “passaggio” suscita una particolare emozione perché segna il passaggio tra il mar Mediterraneo e l’oceano Atlantico, con una lunghezza di circa 60 km e una larghezza minima di 14 km (tra Punta de Tarifa in Spagna e Punta Cires in Marocco).
Nell’antichità, nel punto indicato con “le Colonne d’Ercole”, era considerato il limite occidentale del mondo conosciuto
Oggi "Superare le Colonne d'Ercole”, mantiene un significato simbolico, espressione che ci arriva dalla mitologia greca, rappresenta il superare i propri limiti e avventurarsi nell'ignoto.
Nei tempi antichi le colonne venivano collocate, una presso la Rocca di Gibilterra e l'altra sulla montagna Jebel Musa, una montagna del Marocco, la cui altitudine è di 839 metri s.l.m. posta nelle vicinanze dell'exclave spagnola di Ceuta, (altre interpretazioni identificano la colonna meridionale nel Monte Hacho , una piccola collina della città di Ceuta.)
1754411045459.webp

Sono quasi le 8.00 e si inizia a scorgere all’orizonte, la Rocca di Gibilterra.



17544193298883414515287704896864.webp

1754411130938.webp

1754411167258.webp

Continuo a seguire il percorso dello stretto mantenendo come riferimento la Rocca.
Spostandoci per raggiungere il ristorante per la colazione e poi sui i ponti per la consueta passeggiata, incontriamo alcune persone conosciute ieri e con noi sedute al tavolo del ristorante di Casablanca, si stavano chiedendo dove fosse la Rocca di Gibilterra, proseguiamo con loro la nostra osservazione e conversiamo dell’importanza storica e geografica di quel tratto di mare.

1754411213767.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Alle 11.30 raggiungiamo il teatro per il consueto incontro informativo sulle modalità di sbarco, all’arrivo a Savona.
1754411406328.webp



Le indicazioni essenziali ovviamente sono uguali ad ogni viaggio, ma partecipare aiuta a non commettere errori.
La simpatia di Daniela direttrice di crociera rende piacevole e veloce, il breve tempo dedicato a questo promemoria.
1754411469176.webp



Intanto a bordo piscina dalle 12.00 , cuochi e personale di cucina hanno allestito un buffet con piatti a base di pesce, frutta e dolci.
La preparazione merita qualche foto, attorno al tavolo si addensano molte persone che fanno la fila per assaggiare questa ulteriore offerta gastronomica ma mettersi in coda per approfittare delle proposte invitanti è difficile, scelgo allora di fare solo qualche scatto anche se è particolarmente complicato avvicinarsi.
Ci provo con molta pazienza, chiedendo di inserirmi e rassicurando che non voglio saltare la fila ma solo scattare qualche foto.
1754411599946.webp



1754411679807.webp

1754411771429.webp
 
Alle 16.15 appuntamento a teatro per l’ultimo incontro culturale dedicato a Barcellona.
Pablo ci descrive la città, con la sua storia, i personaggi e le opere architettoniche.
1754412070949.webp


Il Monumento a Cristoforo Colombo (Mirador de Colom) collocato alla fine de La Rambla, di fronte al porto e costruito in occasione dell'Esposizione Universale di Barcellona del 1888.
Raffigura Colombo con il braccio destro esteso e il dito indice puntato verso l'orizzonte.
1754412155741.webp


Pablo ci presenta l’ iconico mercato “La boqueria”.
1754412214587.webp

Ci parla della Spagna in epoca romana.
1754412282903.webp

Della collina simbolo di Montjouic, con viste panoramiche sulla città, , incantevoli giardini, un castello, musei e attrazioni.
A Montjouic si trova il Poble Espanyol, un originale villaggio – museo a cielo aperto. Si tratta di un finto villaggio spagnolo ricostruito, in cui si ripercorrono gli stili e gli elementi caratteristici delle varie regioni della Spagna. Curato nei minimi dettagli architettonici, accoglie 117 edifici riprodotti in scala che formano il «modello ideale» di borgo spagnolo.
1754412391589.webp
 
1754412473193.webp

1754412504403.webp

Ci presenta la grande chiesa gotica Santa Maria del mar costruita tra il 1329 e il 1383 e che si trova nel quartiere de La Ribera.
1754412572565.webp

1754412604444.webp

Ci indica per una possibile visita, il museo Picasso, recentemente ristrutturato e ospitato in cinque palazzi di epoca gotica, contigui tra loro, anche questo complesso è collocato nella zona del quartiere de La Ribera. Custodisce ed espone una enorme donazione alla città catalana, di disegni e dipinti fatta dallo stesso pittore, nato a Malaga. La maggior parte delle opere risalgono alla gioventù dell'artista, trascorsa a Barcellona.
1754412746553.webp
 
l'Hospital viene citato fra i migliori esempi del modernismo catalano. E’ composto da più edifici, collegati tra loro anche da un percorso sotterraneo e costruiti con materiali e decorazioni tipici di un modernismo di ispirazione neogotica.
1754412846283.webp

1754412875581.webp

Il Palazzo della Musica catalana è un'istituzione di Barcellona da oltre cento anni. In stile modernista, è uno dei monumenti più belli della città.
1754412954638.webp

La Pedrera, Casa Milà, capolavoro di Gaudí, patrimonio dell'UNESCO.
1754413020404.webp

1754413083384.webp
 
Stiamo iniziando il percorso che attraversa lo Stretto di Gibilterra.
[...]
Visualizza allegato 1927148

Questa foto ripresa dallo spazio mostra le scie delle navi nello Stretto di Gibilterra e dà un'idea delle proporzioni e del traffico marittimo nell'area. Ma va ruotata di 90° verso destra per ottenere lo stesso orientamento della tua mappa con il nord in alto. La foto è stata scattata il 9 gennaio 2017 da un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale da un'altitudine di circa 400 km.

stretto-gibilterra.webp
 
Casa Batlló, un'opera del celebre architetto Antoni Gaudí che sorge, al numero 43 del Passeig de Gràcia. Considerata una delle sue costruzioni più originali, l'edificio è stato dichiarato, nel 2005, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
1754413180641.webp



Situato nella parte superiore della città di Barcellona, sul versante meridionale del Monte Carmelo. Si trova Parc Guell, un parco pubblico di quasi18 ettari, con giardini ed elementi architettonici, un complesso urbanistico progettato da Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano e realizzato dall'impresario Eusebi Güell. Venne inaugurato nel 1926 come parco pubblico.
1754413274390.webp

1754413362069.webp



L’edificio più imponente di Barcellona rappresentato dalla più grande chiesa cattolica incompiuta al mondo, La Sagrada Familia , è il progetto più rappresentativo dell’opera progettata dall'architetto catalano Antoni Gaudí nel 2005. Venne aggiunta a un sito patrimonio dell'umanità UNESCO esistente (1984) , "Opere di Antoni Gaudí".

Il 7 novembre 2010, Papa Benedetto XVI consacra la chiesa e la proclama basilica minore.
1754413508559.webp

1754413752061.webp
 
Alle 17.00 terminato l’incontro, usciamo da teatro e mi soffermo ad osservare queste vecchie foto esposte che ricordano le navi del passato e le origini dei grandi viaggi.
1754417838872.webp

Alle 19.30 ci rechiamo a teatro per assistere ad uno spettacolo dal vivo ispirato all’acqua, “H2O”, tra storia, musica, arte e danza.
1754417932474.webp

Alle 21.00 dalla cabina osservo un altro bellissimo tramonto sul mare che ci accompagna verso la sera.

1754418210099.webp

Dopo cena alle 23.00 al Gran Bar Conte di Savoia in mezzo ad una grande folla riesco a vedere e a fotografare il Buffet Magnifico, una spettacolare opera creativa e artistica dei cuochi e pasticceri di Costa Fortuna.

In questa nave lo spazio per organizzare gli eventi, è limitato rispetto ad altre, ma l’efficiente organizzazione ha fatto sì che distribuendo le iniziative ogni volta in ambienti diversi, si siano potute attuare tutte le varie esperienze, come sulle “sorelle” più grandi.
1754418437691.webp

1754418483841.webp

Anche questa giornata è terminata, domani arriveremo a Barcellona alle 14.00, non abbiamo prenotato escursioni, i molti scali avuti a Barcellona nei viaggi precedenti ci hanno permesso di esplorare più volte questa città ricca di proposte turistiche, ultimamente abbiamo scelto di individuare qualcosa che abbia attirato la nostra attenzione (un palazzo, un’esperienza) da approfondire , in questa occasione abbiamo scelto di visitare il Museo Picasso.
 
Grazie per avermi riportata in luoghi che ho tanto amato e che spero di visitare di nuovo! 🥰

Grazie Elide, è stato bello viaggiare con te. ;)
Grazie a voi...e il viaggio anche se ancora per poco...continua!:sneaky:(y)
Questa foto ripresa dallo spazio mostra le scie delle navi nello Stretto di Gibilterra e dà un'idea delle proporzioni e del traffico marittimo nell'area. Ma va ruotata di 90° verso destra per ottenere lo stesso orientamento della tua mappa con il nord in alto. La foto è stata scattata il 9 gennaio 2017 da un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale da un'altitudine di circa 400 km.

Visualizza allegato 1927183
Grazie infinite per questa immagine, molto interessante!...
 
Top