• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Contenuto recente di gimale

  1. gimale

    Breve viaggio verso sud

    ....ed arriviamo alla chiesa di San Cristoforo. Si tratta di una piccola chiesa fondata nel 1192 e in parte modificata a seguito di un incendio nel 1575. L’antica abside affrescata andò a formare la sagrestia da dove provengono gli affreschi trecenteschi ora esposti sulle pareti della chiesa...
  2. gimale

    Breve viaggio verso sud

    L’altare maggiore è sormontato dal Tabernacolo che ospita il reliquiario della Croce Santa, opera risalente al X secolo, donato a frate Elia nel 1244 dall'Imperatore di Nicea Giovanni III per custodire un frammento della Santa Croce portato a Cortona da Costantinopoli dal francescano, successore...
  3. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Continuando a salire su per le strade della città arriviamo alla chiesa di San Francesco. La chiesa sorge su una sorta di piattaforma artificiale raggiungibile attraverso una ripida scalinata. La chiesa fu iniziata nel 1246 su terreni donati dal Comune di Cortona a Frate Elia, che fu...
  4. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Usciti dal museo ci siamo diretti verso il duomo edificato attorno al VI secolo sui resti di un tempio pagano e nella seconda metà del 1400 l’interno è stato completamente rifatto secondo il gusto rinascimentale. La volta a botte risale, poi, agli inizi del 1700 ed è stata ridipinta...
  5. gimale

    Breve viaggio verso sud

  6. gimale

    Breve viaggio verso sud

  7. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Musa Polimnia È uno dei simboli dell’Accademia; donata da Luisa Bartolozzi Tommasi nel 1851, subì lunghe vicissitudini anche giudiziarie prima di essere definitivamente acquisita dall’Accademia. Si tratta di una pittura su lastra di lavagna, realizzata secondo schemi tratti dalla tradizione...
  8. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Al piano superiore si trovano alcune opere tra cui questo trittico dipinto da Bicci di Lorenzo, pittore fiorentino (1373-1452): è databile fra il 1425 e il 1430. Questo invece è un bellissimo mosaico del XIII secolo denominata “la Vergine Orante” Uno dei pezzi più importanti del MAEC è il...
  9. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Si passa poi all’epoca medioevale ed oltre con una esposizione di armi ed armature.
  10. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Continuiamo la visita del MAEC passando alla sezione dedicata all’epoca romana di cui i reperti più importanti provengono da una villa che ricopriva un’area di circa 1000 mq ed è caratterizzata dalla presenza di tre diverse fasi abitative a partire dal 50 a.C. fino alla metà del V secolo d.C...
  11. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Altre figure animali. Diverse sono anche le urne funerarie in tufo La visita del MAEC non finisce qui. Continua......
  12. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Della seconda metà del VI secolo a.C. è questo letto funebre in tufo decorato con immagini di donne che sembrano strapparsi gli abiti, sui due blocchi laterali, e donne piangenti su quello centrale. Splendidi esempi di lavorazione dei metalli sono questi montanti di un morso equino, questa...
  13. gimale

    Breve viaggio verso sud

    La collezione del museo si è arricchita con il ritrovamento del Tumulo II del Sodo. Il Sodo è un’area che si trova ai piedi della collina di Cortona e dove sono stati ritrovati 3 tumuli sepolcrali tra cui il II è quello più monumentale. Numerose sono state le olle cinerarie in bronzo o...
  14. gimale

    Breve viaggio verso sud

    Seconda tappa: Cortona A sole due ore e mezza da Livorno si trova questo bellissimo borgo in provincia di Arezzo. Lo spostamento verso il borgo è stato molto piacevole passando lungo la litoranea fino a Cecina per poi deviare verso l’interno lungo la Val Cecina fino a Siena e poi verso Arezzo...
  15. gimale

    Breve viaggio verso sud

Top