Venerdì 15 luglio 2011 Odessa
 mediterranea 2011 029
mediterranea 2011 029 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
Eccoci ad Odessa città turistica dell’Ucraina.
 mediterranea 2011 032
mediterranea 2011 032 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 Il porto dove attracca la nave è proprio di fronte la famosa scalinata Potemkin,
 mediterranea 2011 035
mediterranea 2011 035 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 non ho prenotato nessuna escursione e sono curiosa di perlustrare questa nuova tappa. Scendiamo appena possibile e all'uscita della nave troviamo una simpatica orchestrina ad accoglierci con donne vestite con i costumi tipici del luogo
 mediterranea 2011 037
mediterranea 2011 037 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 036
mediterranea 2011 036 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
  all’interno dell’edificio del porto preleviamo valuta locale c’è sia l’ufficio cambio cheil dispositivo per prelevamenti in carta di credito(1 euro circa 11,40 hr) alle 8.30  siamo di fronte alla famosa scalinata che consta di circa 200 scalini ,sulla sinistra c’è la funicolare che però ho trovato chiusa.
  Quindi gambe in spalla e cominciamo a salire  man mano che si sale si incontrano varie bancarelle e persone che ti propongono di fare la foto  con gli animali più particolari, io la faccio con la civetta e un delizioso porcellino d’india.
 mediterranea 2011 041
mediterranea 2011 041 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
Arrivati in cima godiamo di un panorama unico sul porto e sulle navi ormeggiate oltre la Mediterranea c’e la Melody.  In cima alla scalinata prima della piazza la statua dedicata al Duca di Richelieu che fu governatore di Odessa.
 mediterranea 2011 043
mediterranea 2011 043 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 Imbocchiamo quindi un bel viale alberato sulla sinistra e dopo un breve tratto ci troviamo di fronte l’edificio che ospita il Museo di Archeologia  uno dei più antichi musei di Odessa
 mediterranea 2011 048
mediterranea 2011 048 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 050
mediterranea 2011 050 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 051
mediterranea 2011 051 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 053
mediterranea 2011 053 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 che è ancora chiuso (10.00—17.00) rimando 
 mediterranea 2011 051
mediterranea 2011 051 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 055
mediterranea 2011 055 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 056
mediterranea 2011 056 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
quindi la visita a più tardi e svoltando sulla destra mi ritrovo di fronte Il Teatro dell’Opera’ e Balletto uno dei teatri più importanti dell’Europa dell’Est. La piazza è ben tenuta con fontane scenografiche e spazi verdi molto curati.
 mediterranea 2011 062
mediterranea 2011 062 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 063
mediterranea 2011 063 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 064
mediterranea 2011 064 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 065
mediterranea 2011 065 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 067
mediterranea 2011 067 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 066
mediterranea 2011 066 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 Questa è la zona “in” di Odessa con molti locali ben tenuti e vicina la strada che si chiama Deribasivs’ka ricca di negozi delle migliori firme della moda. Una passeggiata qui è d’obbligo essendo anche zona pedonale.  Si è fatta ora per l’apertura del museo  che visito con piacere, tra i vari reperti ho particolarmente apprezzato quelli risalenti all’Egitto come un sarcofago e una ricca collezione di gioielleria del 1000 a.c. (biglietto 18 hr e per chi parla bene l’inglese la possibilità di visita guidata).
Ci dirigiamo quindi ai giardini del Parco di Shevchenko con relativa statua a lui dedicata  in questo parco ben tenuto e molto fresco c’è anche lo Stadio della città.
 mediterranea 2011 091
mediterranea 2011 091 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 092
mediterranea 2011 092 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 093
mediterranea 2011 093 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 Dopo esserci rinfrescati dalla calura che comincia a farsi sentire ci allontaniamo dalla zona e cominciamo la ricerca di una delle poche  chiese cattolica della città dedicata all’ Assunzione della Vergine Maria 
 mediterranea 2011 068
mediterranea 2011 068 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 069
mediterranea 2011 069 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 073
mediterranea 2011 073 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 069
mediterranea 2011 069 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 072
mediterranea 2011 072 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
(La cattedrale Upensky) non ci risulta difficile trovarla e devo dire che è molto bella con foto e statue del Beato Giovanni  Paolo II il nostro grande Papa. Mentre cercavamo la chiesa siamo passati vicino  l’edificio che ospita il casinò.
 mediterranea 2011 083
mediterranea 2011 083 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 087
mediterranea 2011 087 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 088
mediterranea 2011 088 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 086
mediterranea 2011 086 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 089
mediterranea 2011 089 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 Subito dopo ci siamo diretti alla Sinagoga la Holy Trinity tutta verde esternamente.
 mediterranea 2011 081
mediterranea 2011 081 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 080
mediterranea 2011 080 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 mediterranea 2011 079
mediterranea 2011 079 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
 Quindi abbiamo deciso che come prima volta poteva bastare faceva molto caldo e la stanchezza cominciava a farsi sentire. Sula via del ritorno ci fermiamo in un elegante “Cafè” per uno snack prendiamo un aperitivo analcolico, un martini, due coca e un piattino di tartine al salmone e caviale il tutto per 160 hr (circa 15 euro)
 mediterranea 2011 108
mediterranea 2011 108 di 
maddalenasabbatino, su Flickr
Torniamo alla scalinata  dove ci soffermiamo   ancora un pò per acquistare qualche matrioska tipico souvenir del luogo ce ne sono di tantissimi tipi e mi piacciono molto.
Prima di rientrare in nave nel porto acquistiamo tre stecche di sigarette noi non fumiamo ma il prezzo è conveniente quindi le portiamo come souvenir ad amici fumatori. La mattinata è stata molto molto soddisfacente ho trovato Odessa una città molto carina, pulita ed ordinata. Il pomeriggio in nave un po’ di sole e relax in piscina poi a prepararci per la cena di gala e il cocktail per i soci gold con il comandante.
Al cocktail incontro Marialuisa con marito e sorella e ci intratteniamo nell’attesa del comandante. Quando riusciamo a scambiare due chiacchiere con lui gli parliamo del forum che già conosce e ci promette di  andare a dargli uno sguardo non appena il lavoro glielo permette.